Vai al contenuto

piaractus

Members
  • Numero contenuti

    180
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di piaractus

  1. piaractus

    Pesci Pazzi

    Lo sfregarsi contro rocce e ornamenti non è certo un sintomo di buona salute. Le cause possono essere diverse(parassitosi cutanea,pediculosi,ictiofitriasi) In questi casi bisogna osservare da vicino i comportamenti dell'animale,in modo da individuare la patologia cui è affetto e procedere con la cura adeguata. Per quanto riguarda l'acqua della vaschetta dovrebbe evaporare(quella depositata nelle vaschette evapora piu velocemente di quella degli acquari). Tienici aggiornati circa le condizioni di salute del pesce! un saluto
  2. piaractus

    Guppy Normali?

    D'accordo con Steve.Gli avannotti di guppy andrebbero liberati in acquario solo quando raggiungono le adeguate dimensioni. Liberarli in vasca prima del dovuto rischierebbero di essere divorati dagli abitanti adulti e correrebbero il rischio di essere risucchiati dal filtro(a meno che lo stesso non abbia una schermatura). Meglio tenerli in sala parto. Vanno nutriti per i primi 3 mesi con mangime in polvere finissimo(sul mercato acquariofilo se ne trovano di varie marche e specifico per avannotti di guppy).
  3. Oltre ai puntini bianchi gli vedi gonfi gli occhi? Noti anche una perdita di peso? Fammi sapere..
  4. Cra Fra ti comprendo benissimo,è difficile resistere a non portare pesci a casa ogni qual volta si va al negozio. Non preoccuparti per papà un domani si affezionerà anche lui.
  5. Potrebbero anche essere collegate perche no! I parassiti a volte sono talmente di ridotte dimensioni che non sono visibili ad occhio nudo. Purtroppo dovrei osservare i tuoi pescetti per capirci meglio.
  6. Potrebbe trattarsi di Pediculosi o parassitosi cutanea. I pesci si grattano contro ornamenti poichè vi sono dei parassiti generalmente di forma circolare. Cura: togliete con una pinza il parassita e anche le rispettive uova. Operazione delicatissima e difficile da far effettuare solo da acquariofili molto esperti. Per quanto riguarda l'improvviso dimagrimento e conseguente morte potrebbe essere causato da parassiti intestinali. In questo caso usare medicinali specifici per parassiti, rivolgendosi ai negozi specializzati di acquariofilia....
  7. Oltre al colore le scaglie in questione rimangono come sollevate?Il corpo è gonfio? Tienici aggiornati. Un saluto.
  8. Personalmente conosco solo pesci palla che una volta adulti andrebbero allevati in grandi acquari.(Solo perchè visti di persona) Come gia detto prima parlavo di tetraodon mbu,lineatus. Non ho escluso che non si possano acquistare altre razze che rimangono allevabili anche in piccole vasche, come il tetraodon nigroviridis. Trattasi di un pesce palla che raggiunge i 20 cm in natura,ma che in acquario non supera in genere i 10. Graziosissimo ma nello stesso tempo aggressivo. Accetta raramente cibo secco,si somministrerà artemia salina adulta,tubifex,chironomus,gamberetti ,lombrichi etccc....
  9. Dimenticavo! alcune razze necessitano di aggiuna di sali ,poichè provengono da zone salmastre.
  10. Con una vasca nuova non dovresti avere problemi di calcare. Il trucco è riempire la vasca fino quasi limite massimo,per evitare che si noti con il passare del tempo il livello di riempimento abituale. Ovviamente inutile dirlo frequenti cambi parziali e cura della vasca potrebbero far si che il problerma si formi il meno possibile. Poi esistono vari prodotti come Viakal o Kalfort ! Scherzo ovviamente...
  11. Di solito lo scalare rimane territoriale solo nelle fasi riproduttive e quindi mi sembra strano il suo comportamento in un acquario di comunità. Non escluderei il fatto che il leeri poteva essere affetto da qualche patologia. Cmq non gettarlo nei pira gran brutto spettacolo!
  12. Di pesci palla ne esistono di varie razze,cpme tetraodon mbu,lineatus etccc. Di solito anndrebbero allevati in vasche adeguate a partire da 200 lt,questo per le considerevoli dimensioni che raggiungono da adulti. Rimangono cmq d'acqua dolce.
  13. Molto ma molto difficile che i pira attacchino l'uomo! si sono verificati solo rarissimi eventi in cui hanno morso e cmq sempre in branco. In acquario sono molto voraci , territoriali verso simili ed altre specie ,ma molto timidi ed ipersensibili a tutto cio che accade in vasca e al di fuori.
  14. Che si attacchino tra loro per ragioni di territorio è cosa normalissima per i piranha,anche se una volta ambientati riescono a convivere benissimo. Il trucco è allestire una vasca di adeguate dimensioni(almeno 4-500 litri per un gruppo di 5 esemplari) all'interno della stessa andremo a ricostruire un habitat formato da numerosi nascondigli ,con rocce (non aventi spigoli taglienti)radici di savana o torbiera o altro materiale d'arredamento. Molta gente crede di avere a che fare con esseri malvagi e pericolosi,ma posso smentire alla grande queste affermazioni sbagliatissime. Diciamo che il serrasalmide piu ricercato e reperito in acquariofilia è il serrasalmus nattereri (piranha rosso). Puo convivere con altri serrsalmidi come rhombeus,elogantus,eigenmanni etccc. Molti acquariofili sono riusciti ad allevare serrasalmidi e ciclidi di grossa taglia nella stessa vasca come astronotus ocellatus,cichlasoma managuense,tetraodon etccc. I piranha vanno alimentati con regolarità. Da piccoli con artemia salina adulta,chironomus,larve di zanzara,piccoli gamberetti etccc.Da adulti il discorso cambia,poichè li andremo a somministrare vivo e surgelato di qualsiasi genere. Valori ideali per vasca dedicata ai piranha: Temperatura 24-28 gradi(divengono piu voraci a temperature piu elevate) Ph piuttosto neutro 7 gh compreso tra 10 e 15
  15. I nitriti si formano nell’acqua durante la decomposizione di sostanze organiche e costituiscono un veleno che agisce sui globuli rossi del sangue, impedendo il trasporto dell’ossigeno ai vari organi. Nell’acquario i nitriti vengono decomposti da batteri specifici che trasformano i nitriti in nitrati (molto meno velenosi). Il numero di questi batteri è proporzionale al numero dei pesci presenti, e di conseguenza alla quantità di sostanze organiche da decomporre nell’acquario. Ad improvvisi aumenti di questa massa organica (ad es. morte di un pesce o l’introduzione di un gruppo di nuovi pesci), i batteri non riescono a far fronte e così si formano i nitriti. Ecco una tabella dei valori di nitriti e dei nitrati: 0.1mg/l o meno I valori sono tutti regolari 0.3 mg/l · Immettere subito del biocondizionatore nel filtro. · Controllare il perfetto funzionamento del filtro e controllare se vi manca quanche pesce. Ripetere il test dopo 24 ore 0.5mg/l · Immediato cambio dell’acqua in quantità almeno doppia rispetto al cambio settimanale. Aggiungere del biocondizionatore nel filtro. · Controllare il filtro, pompa e materiale filtrante. · Controllare se manca qualche pesce. · Eliminare un eventuale eccesso di mangime. · Rifare il test per 3-4 giorni di seguito. 1.0 mg/l e oltre · Effettuare immediatamente un cambio dell’acqua di almeno il 50%. · Aggiungere del biocondizionatore nel filtro e quest’ultimo almeno per 4-5 giorni di seguito. · Cercare la causa ed eliminarla. Rifare i test tutti i giorni. Esistono cause di diversa natura che determinano l'aumento del valore dei nitriti. Queste possono dipendere: Dal sovraffollamento dell'acquario. In questo caso occorre diradare i pesci ed effettuare regolari cambi dell'acqua. Dalle dimensioni ridotte del filtro in rapporto alla dimensione dell'acquario e al numero di pesci (da ciò deriva, quindi, un filtraggio mal funzionante). Da una troppo frequente, o saltuaria, quantità di cibo data ai pesci.
  16. Che i serrasalmidi in genere siano pesci territoriali ed aggressivi lo si sa,ma non è detto che non possano convivere con altre razze d'acqua dolce. Verissimo che il plecostomus (come tra l'altro la maggior parte dei loricaridi)non vengano attaccati.Il mio oramai giunto a 20 cm convive perfettamente con piaractus brachypomus(pira generalmente vegetariano). In passato quest'ultimo conviveva con tre serrasalmus nattereri(piranha rosso). Molti acquariofili sono riusciti a far convivere i piranha con vari ciclidi sud americani del genere astronotus ocellatus,cichlasoma managuense e grossi pesci palla come tetraodon mbu. Presumo il pesce palla da te citato corrisponde al nome di Tetraodon lineatus. Un saluto.
  17. piaractus

    Squalo Bianco

    Ciotto,ma certamente il grosso squalo bianco può raggiungere quelle dimensioni,però parliamo di taglia massima.
  18. piaractus

    Squalo Bianco

    D'accordissimo col fatto che lo squalo bianco non raggiunga i 12 metri effettivi.Sicuramente ne sarà esistito qualche esemplare non lo metto in dubbio,ma come gia detto su la media si aggira intorno ai 7-9 metri. A volte lo squalo se ne va,ma a volte non se ne va per niente finchè troverà qualcosa da mangiare. Cmq in caso rintraccio sapranno destinarlo sicuramente in acque piu adatta a lui ed ovviamente non frequentate dall'uomo.
  19. Non è da escludere che possano essere ancora gravide.
  20. Son contento che la macchia sia scomparsa.Il fatto che nuoti a scatti ed alterna momenti di tranquillità potrebbe essere causato dal fatto che la temperatura dell'acqua è elevata e che la stessa non sia ben ossigenata. Effettua regolari cambi parziali. Ti saluto
  21. Ciao Lauretta,comincio col dirti che il tuo negoziante ha detto giusto per quanto riguarda il discorso acqua da sostituire. Consigliano di lasciarla riposare almeno 24 ore in recipienti idonei,prima di effettuare il cambio parziale. Per quanto mi riguarda non penso il tuo oranda sia andato a sbattere contro le pietre che dici tu,pertanto (ed aimè)presumo sia vittima di qualche patologia. Dammi info piu precise. Affanno? noti puntini bianchi sul corpo oltre alla macchietta di sangue?nuota in modo scomposto? Fammi sapere.
  22. Il carbone attivo viene usato per eliminare i metalli pesanti presenti in acqua , rendendola a sua volta piu limpida e pura. Va posizionato nel vano centrale del filtro e va inserito in mezzo a due strati di lana di perlon. Ovviamente va rimosso in caso di trattamenti con medicinali. Per quanto riguarda la lana di perlon va sostituita del tutto quando raggiunge il massimo intasamento e va sciaquata preferibilmente con acqua della vasca,(Approfittiamo ogni qual volta effettuiamo i cambi parziali),in modo da non eliminare i batteri utilii insediati all'interno. Lo stesso dicasi per i cannolicchi di ceramica ed altro materiale utile al buon funzionamento del biologico. PIARACTUS
  23. piaractus

    Informazioni

    L'instabilità o perdita dell'equilibrio, che si verifica quando un pesce non è in grado di regolare la sua posizione nell'acqua, è sintomo di un disturbo della vescica natatoria. Si può isolare il pesce in una piccola vasca con poca acqua, appena sufficiente per coprire la pinna dorsale. Si può riportare il pesce nell'acquario se e quando le sue condizioni migliorano. PIARACTUS
×
×
  • Crea Nuovo...