Vai al contenuto

vale-akira

Banned
  • Numero contenuti

    481
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vale-akira

  1. Larva libellula Stafilinide Eccoli Vale!La larva di libellula non rende molto l'idea...dovresti vederla di faccia,ma non le ho trovate! Gli Stafilinidi semplicemente non mi piacciono,ma non li considero proprio dei mostri!
  2. Allora al numero uno ci metto di sicuro le Scutigere anche se non sono insetti! Poi seguono le larve di libellula,senzaltro gli esseri più mostruosi che abbia mai visto...secondo me sono alieni! Poi le processionarie..ho un odio viscerale nei loro confronti! E poi un altro non insetti....i ragnetti tozzi e neri...non so come si chiamino....quelli con le zampe lunghe sono carini,ma quelli tozzi che fanno la tane nel muro....blea! Poi fra i più belli: Le mantidi,sono fantastiche...ma purtroppo ho sempre visto solo quelle piccole.... Poi i coleotteri in generale a parte gli stafilinidi,che non si possono proprio definire belli! E poi mmmm...non saprei....le libellule,le farfalle sia adulte che bruchi,i bombi e bho....
  3. Su questo concordo!Secondo me gli animali domestici sono solo quelli che fanno parte della storia dell'uomo da milleni,che hanno subito profonde modificazioni nelle loro abitudini di vita ormai da milleni e in parte anche nella loro genetica!
  4. Alexia non era un attacco diretto a te ma era solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso! Più o meno sono in questo forum da 1 anno e mezzo e non ce la faccio più a leggere di gente che vuole un lupo,una volpe,una scimmia,un pipistrello e chi più ne a più ne metta!
  5. Hai idea di come sino le unghie di un bradipo?Più o meno saranno 30 cm di unghie e credo che tagliano parecchio!Cmq i bradipi non si posso tenere in casa,dubito che ci siano allevamenti a fini commerciali! Cmq se vui sapere qualcosa sul bradipo....bhe sono gli animali più lenti del mondo e trascorrono tutta la loro vita sugli alberi perchè a terra avrebbero vita breve!Quando si spostano da un albero all'altro infatti sono vulnerabilissimi a causa della loro lentezza e spesso sono predati. La madre tiene con se il piccolo per molto tempo ma non saprei per quanto... Detto questo mi sorge spontanea una riflessione:ma voi che(e non sei solo tu,capitano spesso domande simili!)che avete il "trip"dell'animale strano in casa credete di amare gli animali??? Non capisco davvero...Fra l'altro quasi sempre le domande sono poste da persone che non sanno nulla a riguardo dell'animale in questione,ne dei selvatici in generale,ne della biologia degli animali! Mi sembra che si vogliano ricreare delle specie di zoo in casa per una pure vanità personale senza curarsi minimamente di ciò che va bene per l'animale,senza rispettarlo in quanto animale selvatico! C'è sempre una smania di possedere,di mostrare........ Se amate i selvatici sbattetevi a studiarli,alzatevi alle 5 del mattino e andate in campagna ad osservarli!A poca distanza da casa vostre ci sono un sacco di specie di uccelli,mammiferi,rettili,anfibi e insettiu autoctoni fantastici da osservare,da scoprire e da studiare nel loro habitat!
  6. Qualcuno di voi ha qualche consiglio??? So com'è la situazione delle laurre specialistiche in italia e non ne esiste neanche una specifica in zoologia..... Non so bene cosa farò dopo la laurea ma l'ornitologia mi ispira parecchio e diventare ornitologa mi piacerebbe molto!Ma come si fa???Esiste qualcosa tipo "albo degli ornitologi"?A parte fare l'inanellatore cosa si può fare????
  7. Beauveria bassiana....si chiama cosi!Era sbagliato il nome!Ci sono un bel pò di link!
  8. Allora ho indagato! C'è una specie di fungo Beaulleria bassiana che attacca le cerambicidi! Me l'ha detto la prof di micologia quindi è vero per forza! Mi ha detto che se fai una ricerca dovrebbero esserci prodotti contenenti questo fungo.... Buona fortuna!
  9. No ci sono funghi che parassitano semplicemente gli insetti e sono asintomantici per le piante....non ricordo bene però....provo a cercare su internet! bho......... Per ora ho trovato questo ma mi sa che parassita le mosche.... Domani cerco meglio o chiedo alla prof di botanica!
  10. Che carrine le Cerambicidi come tutti coleotteronzi del resto! Non sapevo però che fossero cosi devastanti..... Purtroppo i metidi di lotta agli insetti per lo meno in Italia sono sbbastanza scarsi....mi sa che la soluzione sarebbe bruciare gli alberi infestati,o trovare dei funghi(mi sa degli Oomycota)che parassitano e uccidono i coleotteri ma sinceramente non so neanche se ci sia qualcuno in italia che si occupa di lotta biologica.... Ma più o meno gli alberi infestati quanti sono??
  11. Si questo è vero....ma secondo me spostare il lupo è improponibile! Però ci dovrebbe essere una reglamentazione statatale e dei fondi per construire ripari idonei per custodire gli animali la notte e risacimenti in caso di animali uccisi!I rasarcimenti inrealtà ci sono già ma le procedure credo siano molto lente e complicate...Se i risarcimenti fossero più semplici e ci fossero fondi per i recinti credo che la situazione sarebbe decisamente migliore!
  12. Bhe se parliamo in termini economici spostare un lupo non costa certo meno!Prima di tutto bisogna trovare il lupo....già avvistare il lupo è qualcosa del tutto eccezionale,trovarlo e prenderlo figuriamoci!Significherebbe allertare decide e decine di persone e il lupo se si sente cercato sa quasi rendersi invisibile! Seconda cosa trovato il lupo bisogna trovare il modo di fermarlo in modo che non si nasconda altrova e poi immobilizzarlo(altro personale e veterinari!).Poi bisogna trasportarlo e mi chiedo dove....Poi una volta spostato dubito che rimanga fermo sempre nello stesso posto! Quindi direi che non è affatto una cosa semplice! Per quanto riguarda il rinchiudere gli animali che stanno liberi...bhe basterebbe rinchiuderlo la notte e il giorno di nuovo al pascolo! Poi vabbe il mio discorso sulla pastorizia e sull'allevamento sia intensivo che biologico è un pò comp'licato e non vorrei andare OT oltre che contro al regolamento del forum.... Il lupo secondo me è un enorme patrimonio naturale,una specie fantastica,specie che è stata decimata dall'uomo e io credo proprio che gli dobbiamo qualcosa!
  13. Bhe secondo me se le greggi fossero chiuse in recinti elettrici o cmq ben protette durante la notte e costantemente sorvegliate di giorno il lupo non avrebbe cibo a disposizione e andrebbe in altre zone!
  14. vale-akira

    Gheppio

    Che carrrrino!Sono contentissima che sia stato già liberato!
  15. No parlavo di reintroduzioni spontanee ma studiate!In molte zone ungulati come caprioli e daini sono scomparsi a causa della caccia spietata e del deterioramento dell'habitat!Però in quelle zone esistevano e potrebbero vivere benissimo!Qui in Liguria con l'università tutti gli anni andiamo a prelevare alcuni esemplari da zone in cui sono presenti in gran numero per reintrodurli in zone in cui in passato erano presenti e ripopolarle! Non parlavo di reintroduzioni tipo quelle che fanno spesso e volentieri i cacciatori!Parlavo di specie autoctone che sono prede abituali del lupo! Per Trot:nessuno introduce il lupo da nessuna parte!Il lupo si sposta con le sue zampe!Quindi se va in posto è perchè ci sta bene e se in questo posto ci fossero le condizioni adatte per introdurre ungulati selvatici non mi sembra una cosa tanto stupida! La presenza del lupo è un indicatore di un equilibrio ambientale che si ripristina equilibrio che era stato distrutto proprio dalla pastorizia e dagli insediamenti umani,nonchè dalla caccia spietata(chi uccideva un lupo veniva pagato fior di quattrini!).
  16. Scusate non ho letto tutta la discussione...magari ripeto cose già dette.... Cmq negare completamente che il lupo sia un problema non è possibile:è un problema ma molto circoscritto,inquanto lo è solo per quei pochi allevatori che allevano ancora al pascolo e che non ricoverano il bestiame di notte al chiuso! é vero a volte il lupo può uccidere capi di bestiame ma lo fa quasi solo in zone in cui non ci sono ungulati selvatici(è stata fatta una ricerca e dove ci sono cinghiali,caprioli e daini il lupo non uccide quasi mai bestiame....non so se ci sia la fonte su internet...il libro cmq si chiama "Tecniche di gestione faunistico venatorie"ora non ricordo gli autori).Detto questo il problema lupo si restringe ancora di più alla sole zone in cui non c'è nessun popolamento di ungulati. Inoltre a volte si accusa il lupo anche di "crimini"non commessi,semplicemente perchè il lupo è da sempre il capro espiatorio numero uno della situazione!Il bestiame,specialmente gli ovini,spesso viene ucciso da branchi di cani rinselvatichiti e non dal lupo! Secondo me cmq la soluzione è questa:la dove mancano gli ungulati ed è però possibile reintrodurli farlo!Poi dal momento che i rimborsi statali ora sono lenti e difficili da ottenere rivedere la legge in merito! Imporre agli allevatori di utilizzare cani da pastore ben addestrati e di ricoverare le greggi di notte in recinti adeguati,magari di quelli elettrici.
  17. é la convenzione internazionale per il commercio e la tutala di specie a rischio. Anche a me mi sa che la Trachemys fa parte del cites ma più perchè una minaccia per le Emys....in pratica credo che le abbia fatte quasi estinguere! Secondo me la cosa migliore è telefonare alla Forestale e chiedere l'affidamento!
  18. Ho guardato su un libro gli oleandri e sono altamente velenosi pure loro! Marooooooooo fra tutte le piante che ti piacciono non ce n'è una buona! Cmq le Tuje se ti piacciono mettile tranquillamente!Magari pianta pure qualche melo o pero!
  19. Cmq di cani rinselvatichiti ce ne sono parecchi anche Itralia,credo soprattutto al sud!Infatti spesso e volentieri quando si accusa il lupo di aver ucciso capi di bestiame in realtà dietro ci sono cani rinselvatichiti...Ma questa era un'altra discussione!
  20. Il tasso è velenoso in tutte le sue parti ad esclusione degli arilli(le bacche rosse carnose);le Tuie e i Cipressi in generale non credo siano velonesi ma in ogni caso dubito che attirrino i cavalli! In generale cmq credo che i cavalli si regolino abbastanza da soli!Hai mai sentito parlare di animali intossicati???Gli animali conoscono le piante! Comunque io più che gli alberi mi preoccuperei per le piante arbustive ed erbacee.Pianta qualcosa come il trifoglio(Trifoliun varie specie),Medicacago e altre Fabacee e anche delle Graminacee come l'avena,segale,grano... Una domanda...ma il prato dove metterai i cavalli è già pieno di piante?è un terreno incolto e vuoi cambiare le piante???
  21. Silmas spero che vada tutto per il meglio! Per ora la situazione mi sembra buona e credo che le querele lasceranno il tempo che trovano!
  22. Bhe sinceramente la teoria caccia-evoluzione Homo sapiens mi sembra un pò strana...L'uomo di neandertal era già un cacciatore,molto più carnivoro dell'homo sapiens,cosi come altre scimmie antropomorfe...gli scimpanzè per lo più si nutrono di vegetali ma a volte cacciano e le battute sono molto comnplesse! E poi l'intelligenza è cmq qualcosa di molto relativo....un Leone avrà anche tecniche di caccia sviluppate ma se gli togli le prede non ha grandi capacità di andattamento.... Quindi direi che la strategia alimentare è davvero solo un piccolo tassello nell'etologia di un animale....
  23. Ma ci sono animali carnivori che non hanno sviluppato presocchè nessuna strategia vedi il coccodrillo o altri animali che stanno semplicemente fermi in attesa come la lince o altri grandi felini!Direi che anche questi animali si affidano puramente alla loro potenza fisica! Il mobbing o lo stotting sono comportamenti difensivi di alcuni erbivori e richiedono sicuramente una maggior complessità comportamentale! Inoltre ci sono molti erbivori altamente selittivi come per esempio un capriolo che vanno quasi "in battuta" per cercare determinati germoglitti,determinate piante.... Secondo me dire che gli erbivori non hanno problemi nella ricerca di cibo è un pò semplicistico...forse giusto i ruminanti che ingurgitano qualsiasi cosa non ce l'hanno....ma in ogni caso a prescindere dall'alimentazione hanno anche altre dinamiche comportamentali! Secondo me guardare solo il metodo d'alimentazione è riduttivo...bisognerebbe guardare anche le strategie riproduttive,i vari metodi di comunicazione,di difesa,di interazione coi cospecifici e le altre specie! E non mi sembra affatto una cosa semplice!
  24. Sinceramente non ne ho idea....prova a vedere queto sito ABOLIZIONECACCIA
×
×
  • Crea Nuovo...