Vai al contenuto

royaldoby

Members
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di royaldoby

  1. non sono un veterianario, ma non si "manipola" nessun muscolo, tecnicamente si elimina parte dell'orecchio in modo tale da renderlo più leggero, e con i famosi "conetti" o semplicemente con una "spugna" li si tiene per un paio di settimane con le punte alzate in modo tale da far prendere e rafforzzare la cartilagine delle orecchie, ripeto non sono un tecnico, penso che vada così perchè non ho mai approfondito la questione........ tempo fa, non ricordo se in questa discussione, ho detto che in Italia fatta la legge si trova il modo per aggirarla: ebbene esiste una strada se si vuole far tagliare coda ed orecchie....basta leggere la legge tra le righe e guardarsi in giro, non bisogna andare lontano.....
  2. Dudù ha accennato ad una storiografia della razza del dobermann sottolinenado il motivo e la giustificazione utile del taglio, pratica che si è protatta nel tempo fino a qualche tempo. Protatta nel tempo solo per una questione estetica, basta vedere che col tempo la dimensione delle orecchie sono state aumentate (taglio più alto). Dite che l'intervento alle orecchie ha bisogno dell'anestesia, giusto, l'anestesia fa male? se fa male allora non si dovrebbero fare anche le lastre all'anca??? Altro argomento: il mondo delle esposizioni e delle prove di lavoro; si è detto che un cane non si diverte, ma chi lo dice, come fate ad esternare queste dichiariazioni se non ci partecipate? Per quando riguarda lo standard viene giudicato l'orecchio sia tagliato che integro, per entrambi si richiede la giusta proporzione rispetto alla testa, per l'orecchio integro invece si richiede che la linea anteriore deve essere parallela alla guancia. Dopo le svariate notizie che si sentono io sono favorevole all'introduzione di un patentino per la detenzione, patentino a tutti a prescindere se il cane è di razza o non.
  3. Amputare una coda ad un cane adulto è molto doloroso rispetto ad un cucciolo, basta vedere il sistema con "l'elastico", il cane non mostra nessun sintomo di sofferenza, neanche fastidio. Un'illustre e stimato allevatore di dobermann una volta disse in parole sintetiche: io sono a favore del taglio della coda e delle orecchie perchè, vedere un dobermann con le orecchie tagliate alte è uno spettacolo, si riesce a vedere l'energia e la fierezza del cane, cosa che non esprime un dobermann integro, anche la coda, tagliata mette in evidenza tutto l'apparato posteriore, con la coda no. il dobermann così com'è incute timore sia esteticamente che caratterialmente, invece integro incute timore solo caratterialemente......... Questo in sintesi quello che ha affermato, io in parte mi ritrovo in questo pensiero. Il fatto della fragilità della coda con la selezione non si potrà fare molto, anzi praticamente nulla, perchè ad esempio nel dobermann la struttura della coda è quella, invece forse può essere una giustificazione il taglio delle orecchie come prevenzione di otiti. Ho letto spesso che questo decreto è solo un contentito, ma per chi? per cosa? perchè bisogna fare altro? I problemi da risolvere sono altri (oltre ai maltrattamenti, abbandoni ed esperimenti) come la detenzione di cani in mani sbagliate, a volte ,come dice la legge che chi ha subito condanne non può possedere un cane tipo rottweiler, ci sono anche persone, chiamiamole normali rispetto a quelli citati, che non sanno accudire il proprio cane, anzi la maggior parte delle volte quando accadono aggressioni i cani sono detenuti da gente normalissima, quindi penso proprio che bisognerebbe introdurre un patentino per possedere un cane di qualsiasi razza, poi basta vedere per strada, cani portano a pessaggio il proprio padrone, cani spaventati da altri cani che iniziano ad abbaiare all'impazzata, cani sovrappeso, mal curati, si parla tanti di tutela e salvaguardia dei cani, ma non si fa nulla, non si fa altro che sfornare decreti che rallentano ancor di più il lavoro di persone che da anni e anni gli hanno dedicato, allora seguite il consiglio detto prima non ricordo da chi, lasciate stare i cani di razza, entrate in un canile ed adottate uno di quei cani ed imparate a conviverci amandolo.
  4. ..........nulla da dire solo che concordo con te carlitomc........ chiaro e limpido!!!!
  5. bhè la vediamo in maniera diversa, io ad esempio punto al titolo italiano, per conseguire tale titolo il cane deve ottenere risultati sia in expò che in prove di lavoro, quindi.......è una bella sensazione allevare un soggetto è portalo in expò ed in prove di lavoro, non so chi di voi ha avuto queste esperienze, nelle quali devi accettare e rispettare regolamenti e standard di razza...... non è vero, in ambito di expò, che un cane con coda e orecchie tagliate è preferibile ad un cane integro....
  6. Come non si trova il filo logico di adora il proprio cane e nello stesso tempo fargli subire tale intervento??? la giustificazione è quella di far partecipare il proprio cane a competizioni sia di lavoro che di bellezza, ti sembra poco??
  7. Quindi chi ha fatto tagliare la coda e le orecchie al proprio cane è paragonabile ad uno che non sa accudire il suo cane che lo mattratta???? bhè se è così andiamo bene, state criminalizzando ed enfatizzando un, chiamiamolo problema, che col tempo i vari club di razza avrebbero risolto diversamente intervenendo sulla selezione. Il problema, anzi i problemi dei cani oggi sono altri, per fortuna si stanno risolvendo con regolamenti mirati, quali ad esempio il deposito del dna, e ultimamente si è aggiunta la sorpresa che quando si andranno a registrare le cucciolate verrà chiesto il prelievo del dna altrimenti la cucciolata sarà senza pedigree, tutto questo per evitare mescolanze e per non rovinare le razze; altra piaga è l'abbandono e il maltrattamento sperando che quella normativa dura non rimanga solo scritta ma venga applicata.
  8. Ribadisco perchè tutto questo solo adesso, visto che ci sono razze che quasi da sempre gli vengono, anzi venivano amputate code ed orecchie???
  9. Non sono contro questo decreto, ma ritengo che c'è stato un duro attacco a chi ha fatto tagliare la coda e le orecchie al proprio cane, solo perchè un gruppo di luminari ha detto 'il cane soffre.....non si capisce lo stato d'animo del cane.....ecc. ecc. e di conseguenza ha avuto una grande impatto sull'opinione pubblica arrivando fino al parlamento che ha emanato il decreto. Non capisco il motivo, anche se è giusto, di questo accanimento e del decreto fatto dopo molti anni, nei quali come consuetudine si è fatta questa pratica, durante i quali ad esempio il dobermann è stato sempre visto con quella morfologia. vabbè il mondo va avanti la legge va rispettata, a me personalmente oltre al decreto non ho sentito o letto argomentazioni che mi hanno convinto di optare per la scelta di non far tagliare.....ma questo è altra cosa.......
  10. Aaka te hai avuto cani a cui hai fatto tagliare coda ed orecchie?????? Sei appassionata di cani, penso, ma di tutti o una razza in particolare? se è si conosci la storia della singola razza, lo standard, l'agonismo ecc. ecc....??????? Non è un'attacco, io capisco la barbaria di questa usanza, ma penso che state criminalizzando chi ha deciso le sorti per il proprio cane. Un'informazione a chi non sa, un cucciolo con le orecchie fasciate quando le muove, ad esempio quando viene intimorito come è stato detto, non soffre, anzi il movimento è un pò bloccato dalla fasciatura, ricordando anche il fatto che i cani non hanno la facoltà di parlare ed esprimere le proprie considerazioni rispetto all'uomo, ma i cano sempre rispetto all'uomo ha una soglia di sopportazione del dolore molto più alta (questo non è un motivo per giustificare il taglio di coda e orecchie)
  11. Continuate a sottolineare che un cane, ad esempio il dobrmann con orecchie e cosa tagliate non sa comunicare, anzi comunica ma gli manca qualcosa........bhè vi dovete decidere, per quel che mi riguarda un dobermann con orecchie e coda tagliata comunica e si fa capire.....poi datemi spiegazioni plausibili, sul dolore.....ripeto dipende da chi lo fa l'intervento, ci sono veterinari che lo sanno fare, poi vabbè la legge va rispettata, in tempi non sospetti quando si parlava di vietare o non o di seguire altri paesi europei che avevano già isciplinato questa materia, si parlò anche del calo nelle vendite di queste razze, parlando con alcuni allevatori esteri, mi hanno confidato che c'è stato un calo con la conseguenza positiva di un miglioramento di qualità di soggetti nati, quindi, passatemi il termine, anche se egoisticamente, spero che accada anche qui in Italia......
  12. Premetto che sono un convinto sostenitore del 'taglio' di coda e orecchie, ora che c'è la legge che impone il divieto, mi adeguerò, perchè sono rispettoso della legge, solo che sarà un adeguamento molto forzato e con delle conseguenze verso il prossimo...... Io possiedo un dobermann, è la razza che adoro di più, per questo sono stato spesso attaccato per il fatto di aver fatto tagliare coda ed orecchie: voglio precisare una questione basilare, attualmente si pratica questa usanza per un puro fattore estetico; dalla mia esperienza, l'intervento se fatto da un professionista che lo sa fare non fa male, aggiungo che dal giorno dell'intervento ci voglio al massimo 20 giorni e le orecchie sono su, 20 giorni durante i quali il cane non ha nessun tipo di problema; altra questione la selezione, per la coda come per le orecchie si è mirato solo ad un lavoro di attaccatura è non di consistenza, per quel che riguarda il dobermann si parla che inizialemente, ai tempi dei primi incroci fatti da Luis Dobermann nacquero alcuni esemplari con cosa e orecchie mozze, esperimento che non si è verificato più........ altro punto, come si fa a dire che un cane con orecchie e coda mozzata non sa comunicare, casomai non è evidente, ma cominica, poi avete visto un dobermann con la coda??? sono stato n Germania qualche tempo fa, in un campo dove c'era alcuni dobermann a confronto (tutti cani titolati), ho notato, che nelle varie situazioni, dall'attacco alla ricerca di oggetti, l'80 % delle volte hanno la coda sempre alzata, li ho visti scodinzolare solo quando avevano contatti affettuosi con i loro conduttori....
  13. Giuseppe l'allevatore è serio ti puoi fidare ha esperienza e professionalità, cleopatra è un'ottima femmina, un psrere del tutto personale, non vorrei influenzarti, a me Nitro (il padre di cleopatra), non piace, rispetto ad altri campioni gli manca qualcosa, anche se poi molti allevamenti anche all'estero hanno fatto accoppiamenti con Nitro. Bhè a questo punto mi incuriosisce sapere chi è il maschio croato................
  14. Parole sante quelle scritte a riguardo del'importanza dello ztp rispetto al decreto che vieta il 'taglio' il problema è che spesso le persone acquistano cani e li fanno riprodurre secondo natura, a volte compromettendo il lavoro di selezione fatto in precedenza da chi ci mette tempo e passione........ Giuseppe spesso hai fatto riferimento al prezzo (se ho capito bene di 1500 euro) per l'acquisto del cane, mi incuriosisce sapere chi sono i genitori, e se vuoi un consiglio trova un'accordo con l'allevatore, sai per avere una garanzia, a riguardo della preventiva (lastra preventiva per la displasia dell'anca). Una domanda a Fabia, ma un'allevatore quali spese ha per poter chiedere un prezzo esagerato per un cucciolo? anzi il prezzo è determitato dai risultati ottenuti dai genitori del cucciolo, dalla genealogia e di conseguenza dallo stato di salute, esenzione di malattie ereditarie ed altro.
  15. Bhè dire in via generale che il dobermann è un cane facile da gestire, mi sembra una cosa assurda!!! Alla fine tutti i discorsi si sono realizzati : non si può tagliare più orecchie e coda!!! ZTP??? Se il tuo dobermann ha una buona morfologia e un'ottimo carattere e se ti affidi a mani esperte non hai problemi, poi nella maggior parte dei casi lo Ztp è già deciso.......ti consiglio di portare ad addestrare al corso per lo ZTP in un campo AIAD dove c'è il figurante ufficiale che ritroverai nel giorni in cui il tuo cane farà lo ztp....
  16. per quello che conosco dei dobermann, penso che bisogna avere del polso duro, autorità praticamente far capire ai cani chi comanda, le liti tra cani anche delle stesso sesso avvengono fin da cuccioli, è una cosa normale, fa parte della natura. non vedo dov'è il poblema, a volte un semplice caso lo montate in maniera incredibile, chiedo scusa di questo sfogo, ma a volte si dicono cose assurde. comunque complimente Cavallerizza, tieni duro, goditeli da cuccioli e con divertimento e gioco educali, ti daranno molte soddisfazioni.
  17. Sotto certi aspetti mi sento di quotare Aaka, infatti ognuno con le proprie esperienze personali decide in che modo crescere e nutrire il proprio cane. Io il mio primo dobermann che ho avuto aveva 45 giorni, quindi si può dire che l'ho cresciuto io, commettendo molti errori, che successivamente ho evitato; quando è arrivato a casa, spinto dai consigli dell'allevatore privato ed anche del veterinario gli ho dato solo crocchette (E......a) il cane è cresciuto molto bene, anche se con troppa accellerazione, non ha avuto nessun tipo di problema alimentare e ne carenza a livello scheletrico; successivamente mi sono messo alla ricerca del modo "giusto" di alimentare i cani, ho girato tra varie expò ed allevamenti cercando di reperire più informazioni possibili e paragonarle con la mia prima esperienza; ho incominciato ad avere altri dobermann ed ha seguire la crescita di altri dobermann di amici; sono giunto a conclusione che il cane, almeno per i dobermann che hanno una struttura fisica particolare, dove col tempo la si deve curare anche con l'esercizio fisico, dopo l'allontanamento della mamma e dal resto della cucciolata lo alimento con frullati composti di latte, miele, uova e biscotti (c'è anche altro ma non svelo il duro lavoro fatto ) arrivando gradualmente verso i 2 mesi, 2 mesi e mezzo a nutrirlo solo con le crocchette. Alla luce di questo paragonado le varie situazioni ho visto una totale differenza di crescita e sviluppo non solo quando è cucciolo ma anche in età più avanzata. Detta questa esperienza personale, non voglio dire che il mio modo di agire sia la sacrosanta legge dell'alimentazione, ma sottolineo il fatto che ognuno ha le sue idee e le sue metodologie, che siano valide o meno. Complimenti Tareska per ilprossimo arrivo, perdona la curiosità, dove l'hai preso questo dobermann? i genitori chi sono? sarà un maschietto o una femminucia? orecchie e coda tagliate o integre? cosa hai intenzione di farci, tipo expò e prove di lavoro? Perdona le tante domande ma sono curioso, anche di vederlo quando sarà il momento puoi pastare una sua foto, alle domande puoi rispondere anche in MP non so se rischi di fare pubblicità.
  18. royaldoby

    Lesmaniosi

    Non si tratta di darmi o non darmi dell'ignorante in materia, è solo che data la mia piccola esperienza su queste cose sinceramente non ci ho mai capito nulla e ne mi interessa sapere come funziona, infatti mi sono dovuto affidare ad un preparatore e conoscitore di chimica e biologia, il quale ha risolto molti problemi senza fare troppi giri di parole, ha ragione Antar a parlare di seminari pilotati da case farmaceutiche, ma questo fa parte del gioco di questo mondo, a volte si ha la soluzione, ed è semplice, ma per svariati motivi viene tamponata sempre per il dio denaro, alla fine chi ci rimette in primis gli animali e poi i vari proprietari, allevatori ed anche veterinari. Il mondo è fatto di illusioni, bisogna essere bravi e fortunati a trovare un certo equilibrio tra illusione e concretezza.
  19. In questo forum è presente una discussioine abbastanza accesa su questo argomento e mi meraviglia che nessuno di voi a letto questo articolo, è stato pubblicato un mesetto fa, e nella relazione fatta e pubblicata dell'ANSA, mancano alcune parti, poi si parla di influenza dei media, questo è solo un documento il quale per il Parlamento può avere o meno validità, perchè qualora si decidesse di varare una legge del genere oltre a questo comitato, composto da persone illuminarie, sarà sentito anche il direttivo dell'ENCI. Poi c'è anche da aggiungere dell'influenza della Comunità Europea nel sistema italiano. Quindi ci sono buoni propositi. Fatta la legge si trova la strada per aggirarla.
  20. royaldoby

    Lesmaniosi

    Si sul vaccino sulla leishmaniosi ancora non esiste, rileggendo mi sono reso conto che ho scritto una frase interpretata male. Sulle possibili cure o prevenzioni non voglio entrare nel merito vista la mia ignoranza in materia, comunque ribadisco che ci sono alcuni prodotti che non fanno miracoli ma danno, rispetto ad altri, una percentuale accettabile di prevenzione. .............Si prevenire........
  21. royaldoby

    Lesmaniosi

    Mi permetto di esprire un mio parere personale: non penso che si tratti di lesmaniosi, almeno, sul fatto del caldo i cani e in generale gli animali rispetto a noi uomini hanno la capacità di ridurre il fabbisogno energetico, riducendo al massimo il metabolismo con la conseguenza che non bevono acqua e stentano a mangiare, sulla diarrea e il vomito giallo si può risolvere somministrando al cane dei farmaci che riequilibrano la flora batterica e sospendere la somministarzione di cibo. E' una cosa normale che il cane ogni tanto, dovuto al clima (troppo caldo) o all'alimentazione (mangia e raccoglie di tutto), stia mala presentando sintomi quali la diearre, l'inappentenza, essere giù di morale e vomito, quisti a volte sono anche sintomi comuni ad altre malettie anche mortali, ma penso che questo non sia il caso, il consiglio finale è che quando si hanno dubbi di consultare immediatamente il veterinario senza perdere tempo. Sulla lesmaniosi comunque si fanno dei vaccini ed anche trattamenti specifici, c'è un prodotto ottimo che risolve o attutisce questi tipi di problemi. Intervenire è meglio che curare......frase già fatta e forse stupida ma comunque sempre efficace.
  22. Denver perdonami, ma rileggendo mi è venuto un atroce dubbio, il metacorpo flessibbile che hai menzionato in pratica quando il cane poggia le zampa anteriori flette in direzione delle zampe posteriori o in avanti??? Lo fanno entrambe le zampe anteriori??? Lo hai notato quanto il cane è in tiro e a volte in altri casi tipo quando si siede??? Spero vivamente in avanti, è il caso meno complicato, spesso è una questione di postura del cane lo chiamano atteggiamento, sempre risolvibile su terreni morbidi. Se è questo il tuo problema non è tanto il metacarpo, ma il carpo che non è ancora robusto o presenta dei difetti strutturali. Comunque consulta il veterinario, una bella visita non guasta.
  23. Bhè in effetti Erman dei Monti Cimini è di un'altro livello, anche se non sbaglio Erman e Elia dovrebbero essere fratelli, giusto?? Sul fatto dei partecipanti, un pò pochi rispetto al campionato, hai ragione ma capita spesso. Comunque meglio andare, anche solo a vedere, l'IDC. Quello dei metacarpi flessibili è uno dei difetti che da la genealogia del Gino, la soluzione dovrebbe essere quella di tenerlo fermo, quasi impossibile, poi c'è chi dice di farlo camminare su terreni morbidi (tipo sabbia) per indurire i metacarpi, c'è anche chi dice di usare integratori a base di cartilaggine e calcio. Sinceramente ho visto qualche hanno fa una figlia del Gino in una situazione penosa, pensa ceh poggiava le zampe quasi all'altezza del gomito, ha risolto con una cura con farmaci e piano piano su terreni prima morbidi e poi più duri, l'importante è eviatare salti, corse, carichi di pesi, consulta un veternario, ti saprà indicare una cura giusta, ti potrei indicare un prodotto (pensa che è ottimo per la displasia) ma non lo faccio perchè la situazione è delicata. Fammi sapere cosa farai. Di nuovo i complimenti per il tuo dobi.
  24. Complimenti Denver, ottimo risultato, poi era quasi impossibile vista la genealogia del tuo dobermann. Ora devi confermare i risultati, è qui che la strada si complica, ma non avrei problemi, almeno me lo auguro. Ho saputo che tra i maschi marroni ha vinto il sieger Paradiz Ronado Kosmos, l'hai visto??? E' stupendo morfologicamente.
  25. Bhè 78 cm direi fuori standard, spero che non vada in riproduzione, altrimenti sai che casini e non solo. Tecnicamente sono cani che non vengono nemmeno presi in considerazione, con tutto l'amore di sti mondo. L'altrezza al garrese nei maschi dev'essere di 72 cm, con una tolleranza del 1.4% (circa un centimetro in più, cioè massimo 73 cm).
×
×
  • Crea Nuovo...