
royaldoby
Members-
Numero contenuti
106 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di royaldoby
-
Si infatti, solo che il campione sociale é Ferro, ottimo esemplare. Il figlio di Urbano non l'ho visto, ma sono curioso.
-
Infatti c'è questo ed altro sui dobermann. Il problema che la gente fa priam a credere a cose assurde che alle cose vere. Silvershark hai visto sempre sul sito le foto del campionato sociale? C'è anche Urbano del Diamante Nero.
-
Non è difficile a due mesi, se vai alle expò, in particolare hai raduni di razza, puoi vedere cani piccoli d'età che non hanno nessun problema sul ring, anzi hanno la giusta mentalità, frutto del lavoro continuo con i loro proprietari.
-
Trovo esagerato il fatto di rivolgersi ad un'addetratore per 'insegnare' o correggere la postura nel tiro per le expò. Basta fare pratica continua. Conosco un'allevatore di rott che quando va alle esposizioni, prima di entrare nel ring (anche un secondo prima) si vedono i suoi cani che camminano male, testa bassa, che dormono all'in piedi, ma una volta nel ring lui da lontano gli dice parole come 'peperone', 'banana' e i cani si tirano e cambiano aspetto; è una cosa spettacolare vederli. Con questo voglio dire che esistono molte varianti per far tirare un cane alle expò, basta trovare il giusto stimolo.
-
Devi insistere un pò fargli capire come si deve comportare, non traumatizzarlo ma con molta pazienza e vedrai che ci riesci, è una questione di concentrazione, se con gli oggetti non va, come dici te fa il matto, prova con una persona di famiglia che il cane trova simpatica, metti il cane davanti a questa persona e fai chiamare il cane vedi come reagisce, dovrebbe andare meglio. Ogni cane ha il suo modo di fare, ripeto solo con l'esercizio continuo riuscirai a correggerlo, non è una cosa che si impara dall'oggi al domani. La gente pensa che sia facile, ma per quei soggetti tranquilli, invece molti altri soggetti danno problemi che però sono risolvibbili. Continua a provare vedrai che riesci.
-
Golden devi provare con degli stimoli, devi fargli concentrare l'attenzione su di un'oggetto che lui impazzisce come una pallina, un pallone ecc. ecc. Inizia per brevi periodi, quando vedi che acquista sicurezza e padronanza aumenta anche il tempo della posizione in 'tiro' Poi l'hai detto anche tu, che il tuo cane è piccolo d'età, è normale che non assume una posizione ferma e dia dei piccoli problemi di postura, comunque con un pò d'esercizio vedrai che lo riesci a correggere; un'altro consiglio, devi provare anche situazioni diverse, in mezzo la gente , col rumore e così via, nelle esposizione regna il caos, quindi un cane può essere intimidito, quindi lo devi abituare a questo tipo di stress.
-
Golden devi trovare lo stimolo giusto, ad esempio un pallene, una pallina, un pupazzo, qualcosa che emette un suono ecc. ecc. in pratica un'oggetto che attiri la sua attenzione. Il lavoro complicato del 'tiro' di un cane è che lo devi aggiustare, io non so che cane hai e qual postura deve assumere, comunque ci sono delle piccole cose che si possono fare per modificare la postura nel 'tiro'.
-
Scusa la domanda Golden ma perchè cerchi questo tipo d'aiuto??? A quale scopo?? NOn capisco quali finalità devi raggiungere, comunque insegnare ad un cane il fermo non è facile ma neanche difficile.
-
Per gli amanti del dobermann, sul sito dell'Aiad, assosiazione dei dobermann, è stato pubblicato il discorso fatto dal presidente dell'associazione all'inagurazione dell'Idc di Desio del 2004. Un discorso che chiarisce, spiega ed illustra i programmi e i progetti sullo sviluppo della razza, dando uno sguardo al passato. E' un discorso che chiarisce il mondo del dobermann. Ottimo ed interessante.
-
Allora Vera+ spiegati meglio, i tuoi interventi sembrano finalizzati a fare discorsi distruttivi, a questo punto penso che non sai cosa dire.
-
Spero che adesso dopo questo chiarimento la cosa finisca qui.
-
E' una descrizione un pò troppo generale, comunque lasciamo stare, io quello che ti volevo dire già lo detto in un'altro posto. Spero adesso che il tuo intervento termini qui, oppure discutoi di cose inerenti a questa discussione.
-
Perchè è un cane cattivo??? Non vedo e non capisco la tua motivazione. Ma capisco che non sai proprio cos'è e chi è il dobermann.
-
A Vera la discussione è intitolata Dobermann, se ti da fastidio non leggere, non rispondere non partecipare nessuno ti ha chiamato. Spero che questa situazione non si presenti più. E poi perchè disprezzi il dobermann, lo conosci bene??? Mi sai dire quale razza reputi di tua simpatia?? Ricorda che non esiste la razza migliore, esistono le razze perchè sono varie e si contraddistinguono tra loro.
-
Comunque non vedo l'ora di vedere le foto del tuo Golia, sono molto curioso, anche per via delle mie intezioni di far fare una monta con Urbano.
-
Hai tanta strada davanti Silvershark, te e il tuo Golia, l'importante è godertelo adesso che è cucciolo, da molta gioia. Poi sono cani affettuosi, premurosi e danno molte soddisfazioni.
-
Quando si fanno i vari accoppiamenti bisogna tener conto di molti fattori, non li si può fare solo per simpatia di quel cane o quell'altro cane. Bisogna seguire dei criteri di selezione che sono basilari e fondamentali per non deturpare la razza, riferito a qualsiasi razza. In un'accoppiamento entrambi i soggetti devono essere esenti da malattie ereditarie, tipo la displasia dell'anca o del gomito, essere ottmi morfologicamente, nel senso di non presentare difetti gravi come mancanza di denti (specie se dalla nascita), ed altri difetti (ce ne sono svariati). Tutto questo è certificato dal brevetto della selezione che nei dobermann prende il nome di Ztp, se un soggetto supera questa brevetto si certifica l'idoneità alla produzione, ultimamante è stato fatto un passo in avanti nel senso che è stato istituito il Registro della Riproduzione Selezionata (RSR) ad che consiste tra le altre cose anche nel prelievo e classificazione in un database del DNA ad ulteriore garanzia e slavaguardia della specie. In giro esistono molti pseudo allevotori che fanno grandissimi errori in fase di accoppiamento, piazzando in giro cani con tantissimi difetti sia morfologici che comportamentali, rovinando la razza. E' legittimo quello che affermano Lalli e Susie, ma dipende anche da chi ti da il giudizio in esposizione, se un cane viene giudicato da 10 giudici mediocri (senza offesa per nessuno) si avranno 10 giudizi differenti, mentre è preferibile far giudicare il cane da un giudice esperto della razza, imparziale e che sia in qualche coinvolto nella vita della razza.
-
Lo so che Urbano è un'ottimo dobermann, l'ultima volta che l'ho visto a giugno a Spoleto al campionato sociale, ha vinto la sua categoria, ma peccato per il secondo posto al campionato. E' da tempo che lo seguo mi devo, e devo far decidere il mio amico a farla la monta. Farai esposizioni, brevetti, agonismo con Golia???? Ti divertirai lavorando sul campo d'addestramento con lui?? Spero di si perchè lavorare con i dobermann è una bella sensazione.
-
Complimenti Silvershark ottimo soggetto, il tuo Golia dovrebbe essere quello sotto il nome di Giotto. Urbano è un'ottimo soggetto l'ho visto più di una volta, la Delfi anche ottima. Adesso quando ha di età??? Sono curioso di vedere come cresce, ho intenzione di far fare una monta con Urbano alla cagna di un mio amico!!!!
-
Si avevo capito, nell'avatar è lui Golia????
-
Il discorso sul taglio o meno delle code ed orecchie penso che sia superato. Ora ognuno è libero di fare ciò che vuole, senza però criticare la corrente e l'opinione opposta almeno su questo punto di vista. Per farti un'idea di come è la questione a livello professionale, Silvershark, prova a contattare un'allevatore vedi cosa ti dice, senti la sua opinione e qualla che gira nel settore dei dobermann e poi trai le conclusioni, non è una provocazione è solo una strada per constatare di coem vanno le cose realmente.
-
No mai stato vietato il taglio, almeno in Italia. Ripeto a livello mondiale tutte le razze a cui viene tagliata la coda e le orecchie sono giudicate come gli altri cani della stessa razza che le hanno integra senza fare distinzioni di categorie, il giudice dovrà solo valutare l'attaccatura della coda e delle orecchie rispetto ai vari standard di razza. Non so se nel futuro ci sarà la definitiva proibizione del "taglio" ma non penso perchè è una questio di profitti tra allevatori, già la sentenza Sirchia ha dato delle flessioni in negativo sulle vendite, pensate che in Germania inizialmente la vendita dei dobermann era scesa quasi del 70 % per il fatto di vietare il taglio delle orecchie, adesso invece vendono più cani con coda e orecchie integre.
-
Discorso legittimo e giusto, ma molti che ho interpellato mi hanno risposto che hanno visto nascere e crescere i dobermann con coda e orecchie tagliate, per un solo aspetto estetico, anche se sono altre le cose da apprezzare del dobermann, l'aspetto esteriore è fondamentale ma non primario. Io non sono ne a favore ne contro il "taglio" fino a quando lo si potrà fare io avrò sempre dobermann con coda e orecchie tagliate. Non giudicatemi per questo, non voglio la sofferenza per i cani. Io i dobermann li ho visti da sempre così anche se ultimamente sto facendo l'occhio ai dobermann con orecchie e coda integri.
-
Il fatto che le orecchie rimangono su è una questione di cartilagine ed anche età del cane, la prassi vuole che le orecchie devone essere tagliate tra i 60/70 giorni d'età, non superando i 90 giorni, alcuni lo fanno prima. La buon riuscita del taglio delle orecchie sta nella bravura del veterinario, sulla medicazione è meglio farla fare ad una persona con esperienza: è una cosa semplice cambiare i conetti, ma è anche delicato. Sui tempi, per le mie esperienze vi posso dire che ho visto dobermann che dopo dieci giorni avevano le orecchie su senza complicazioni, altri che ci son voluti anche mesi.
-
Silvershark, se non vuoi che al tuo dobermann gli vengano tagliate le orecchie hai ragione è una tua scelta, io ho avuto una brutta esperienza col mio, però successivamente con gli altri ho capito che il cane spesso soffre per l'inesperienza del veterinario, è anche che è un tipo d'intervento molto delicato e doloroso per il cane. Io sono a favore del taglio anche se attualmente è facoltativo tagliare orecchie e coda, infatti in ambito di esposizioni il giudice non vede se l'orecchio o la coda sono tagliatio a regola, ma vede solo ed esclusivamente l'attaccatura. Per quel che riguarda i dobermann citati da Vicomte è solo frutto di un film del passato. Addestrare un dobermann per la guardia e la difesa non è facile ma neanche difficile, il problema è sapere dove mettere le mani e cosa fare, non ci vuole niente a far diventare un cane pericoloso anche per se stessi, io sconsiglio a chiunque neo cinofilo di addestrare il cane, specialmente all'attacco, si possono commettere errori irreparabili. Alcuni esperti reputano il dobermann un'ottimo cane da lavoro, infatti ha una forte predisposizione ad apprendere ed un'ottimo feeling con l'uomo e quindi "facile" da addestrare.