Vai al contenuto

marcus

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marcus

  1. marcus

    Gravidanza....

    Ciao! In genere la gatta prima di partorire cambia atteggiamento. Diventa ansiosa di trovare un posto in un anglo riparato e in disparte. Spesso cerca la presenza della persona alla quale è affezionatra, con miagolii e seguemdola sempre, per tutto il giorno. Comunque, in genere i cuccioli nascono la sera o la notte. E' importante che ti accerti che abbia partorito tutti i cuccioli, e che non ne sia rimasto uno dentro.Puoi farlo tastandole il ventre con delicatezza.Se c'è un cucciolo si sente il bozzo. Di solito nasce un cucciolo ogni ora, ogniuno con la sua placenta al seguito. Mamma gatta ha un istinto fortissimo, e sà fare tutto da sola. Taglia il cordone ombelicale coi denti, mangia le placente, lecca i piccoli per stimolare la respirazione, e loro si attaccano al capezzolo immediatamente. Ovviamente la cesta o la scatola dove partorisce si bagna alquanto. Quando avrà finito e sarà tranquilla ti conviene cambiare la scalola con le coperte che hai usato per fare il giaciglio,con delle nuove e asciutte. E' importante che la gatta possa partorire e allattare in un luogo tranquillo, senza stress e minacce da estranei..altrimenti non si alzerà neanche per mangiare. Auguri !
  2. marcus

    Che Fare?

    Ciao. Mi permetto di consigliarti la sterilizzazione della micina. E' per il suo bene. Quando andrà in calore tutti maschi liberi del quartiere cercheranno di coprirla..anche quelli malati di FELV,FIV ,FIP. L'accoppiamento al primo calore non è mai consigliato, in ogni caso. E comunque , se la lasci intera, appena avrà partorito, circa un mese dopo, andrà in calore di nuovo...con la conseguenza che i maschi liberi la copriranno, ma lei non sarà in grado di affrontare fisicamente una nuova gravidanza, mettendo a rischio la sua vita, e quella dei cuccioli che starà ancora allattando. Se non la sterilizzi rischia la Piometra, chè una infezione gravissima all'utero, che si può risolvere solo tramite un'operazione radicale alle ovaie e utero. a volte pensiamo che la natura debba fare il suo corso, senza intervenire noi umani, ma a quel punto la vita dei nostri beniamini sarebbe molto, ma molto più breve. Non è detto che la sterilizzazione di questa gattina debba per forza presentare le stesse problematiche del gatto che hai a casa. Prova a fare domande al veterinario, ti rassicurerà. Ciao!
  3. Ciao. Chiedo scusa se mi intrometto, ma desidero fare delle precisazioni. Io allevo ragdolls. I ragdoll sono gatti molto dolci che hanno un alta capacità di sopportazione allo stess.Non è vero che si affezionano a una sola persona della famiglia. amano tutti i componenti della famiglia, per cui il problema della solitudine non è così grave , al punto di dire che morirebbe di tristezza..... Certo ,avendo un carattere coccolone , soffrirebbe a stare tutto il giorno solo, ma non dimentichiamo che è sempre un gatto. I gatti generalmente, durante il giorno, sonnecchiano. Il ragdoll si adatta ai ritmi della famiglia, per cui, quando è solo , lui dorme...o gioca col cane. Sì, perchè non ha difficoltà a fare amicizia con il cane, a patto che lui non sia aggressivo. Viaggia volentieri. Per cui, è pratico portarlo in vacanza. Ciao a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...