
lin
Members-
Numero contenuti
269 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lin
-
Secondo me sull'iter adottato da MaArTiNa per risolvere il suo probema non c'è proprio nulla da dire, anzi direi che ha agito nel completo rispetto del cavallo evitando punizioni di frusta e speroni (quelli a goccia capirai cosa fanno) fino all'ultimo, se poi però la cavalla ha capito solo così allora anche io giungo alla conclusione che lo faceva per pigrizia......i cavalli para**li esistono non neghiamolo! ;)
-
aiuto, i tempi devono essere cambiati! cos'è un run down? Martina spiegamelo in tricolore che quando facevo reining io ai tempi non l'ho mai sentito gli spin secondo me sarà un po'n dura farglieli piacere comunque di solito i cavalli pigri si limitano a non fare ciò che gli chiedi, mentre sgroppare lo evitano proprio perchè pigri, però stiamo parlando di una femmina, quindi tutto può essere è per questo che da quando ho scoperto il cutting lo preferisco di gran lunga, perchè il cavallo si diverte! per il cavallo seguire il vitello può essere anche un momento di gioco. comunque prova a vedere in quale fase precisa dell'esercizio la cavalla sgroppa, potresti così ricondurre la sgroppata come una risposta ad un sollecito ben preciso, e da qui ragionare sul perchè lo fa......potrebbe anche essere una difesa....
-
adoro i furetti
-
In negozio di solito te li prendono quando sono già un po' grandicelli, cioè quando la colorazione è già definita, cmq strano che non li prendano.....nemmeno se glieli regali? se vanno avanti così l'acquario rischia la sovrappopolazione......non riesci a trovare proprio nessuno che te li prenda? :( per ora penso anche io che lasciarli mangiare dagli altri pesci sia l'unica soluzione, ma nemmeno questo sembra bastare
-
io intanto continuo a far segnalazioni sabato 16 e domenica 17 aprile c'è una gara nazionale di cuttinng sempre in prov di brescia
-
scusa, ma tu hai già una cavia ed un coniglio e vorresti prendere anche un furetto? la cavia e/o il coniglio possono andare in tutta la casa per ora o hanno uno spazio limitato?
-
io sapevo che provengono dall'america e sono state allevate qui dai contadini per farne le famose pellicce di castorino......non vorrei dire una sciocchezza, ma se non sbaglio grazie a delle fantastiche (ironico) azioni animaliste poco ragionate sono state liberate dagli allevamenti e gli è stato così permesso di danneggiare il nostro ecosistema......come al solito c'è lo zampino dell'uomo
-
è quello che ho pensato anche io, cioè che il cane fosse morto per altri motivi e che la nutria si fosse trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato!....mah....
-
ok, darò il suggerimento! tu che sei veterinario potrai darmi un parere su questa cosa: un vicino di questo mio amico sostiene di aver visto una nutria uscire dalla cuccia del proprio cane (un australian non ancora dopo) ed essere corso a prendere il fucile....il cane lo ha trovato morto nella cuccia, quindi sostiene che sia stata la nutria (animale che dice di conoscere bene), il tutto è successo in pieno giorno. io mi rifiuto di crederci perchè benchè ho letto che si cibano anche di carne (l'ho letto sul sito del centro studi arcadia per la protezione conservazione della piccola fauna), come può un animale che ci vede e ci sente poco, che fuori dall'acqua è goffo, che è prevalentemente erbivoro, ad aver ucciso un cucciolo di cane così per sport (dato che il dacavere era integro nella sua cuccia).....secondo me questo avrà visto una grossa pantegana..... è possibile una cosa del genere? grazie
-
grazie mille per aver risposto! si lo so portano un bel po' di problemi, soprattutto perchè non sono autoctoni, si riproducono molto e non vi sono predatori in grado di contenerne il numero....insomma sono un danno all'eco sistema.....portano la leptospirosi e danneggiano argini di fossi (proprio il nostro problema) e quant'altro. ho provato a fare una ricerca, ma trovo un sacco di siti americani ed enti preposti qui in italia non ne ho trovati......mi viene in mente solo la protezione animali Io capisco che più che altro sono un problema, ma di buttgli del veleno o sprarle un colpo o cose simili io mi rifiuto totalmente, e se non troviamo un asoluzione in fretta ho paura che sarà così "£$!" "£$!" "£$!" già avere la certezza che almeno per gli altri animali non sono un pericolo sarebbe una bella cosa...
-
VI PREGO RISPONDETEMI!!!!!! è VERO CHE UCCIDONO CANI E GALLINE?????? "£$!" "£$!" "£$!"
-
Se era un maschio senza femmina (quindi senza la possibilità di accoppiarsi) in teoria avrebbe dovuto vivere tranquillamente anche più di un anno...... cmq ha ragione dragon...i cadaveri di pesci, poi di quella taglia, spariscono molto velocemente.
-
Ciao a tutti! un mio caro amico ha scoperto di avere nel suo giardino il nido di una nutria..... questo nido si trova alle radici di un alberello sul margine di un fosso. La nutria sta rosicchiando le radici di questo giovane albero che non è da solo infatti questo mio amico ha fatto piantare altri fusti lungo questo breve tratto di argine per tenere il tereno. Il problema è che così facendo la nutria rischia di far cadere il fusto e probabilmente passerà a rosicchiare gli altri caduto questo (è brutto dirlo però questi alberi hanno avuto un costo e poi bisognerebbe ripiantarne di altri). Abbiamo intenzione di prendere la nutria (che è adulta...a quanto pare è delle dimensioni di un border collie) e portarla altrove anche perchè di farla sparire con altri mezzi NON se ne parla assolutamente Vi prego: aiutateci a trovare un sistema per poterla catturare per poi liberarla ad un'altra altezza del fosso :(
-
ovviamente ti consiglio il maschietto ;) dato che le femmine non hanno spada e sono anche abbastanza anonime
-
ah! idea! e se prendessi un portaspada (o anche una coppia ) sono sicura che vivono anche senza l'acqua riscaldata.....ho dato a mia nonna una coppia un anno fa e la femmina ce l'ha ancora .....in effetti non richiedono una temperatura elevata...anche 20° van bene questo è il più comune http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/126.html così non ne ho mai visti, ma che belli! http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolc...sp?ID_PESCE=166
-
e uno di quei pesci neri con gli occhioni grandi grandi?.......ehm....non so il nome , e non sono nemmeno sicura che non abbia bisogno di riscaldamento...ma non credo
-
è un po' trash.....ma....
-
ciao! ecco, prova ad andare su questo sito http://www.roditori.it/index.htm così aiutandoti con foto e spiegazioni puoi intanto capire se si tratta di un topo o di una cavia ;)
-
vero! ma lo slmatore lo usi quando l'amo va in gola.... ..... ..... mi sà che stiamo andando OT
-
concordo con te..... ;) forse ci vorrebbe un po' più di "finezza", nel senso....oltre a lavorare col polpaccio lavorare molto anche di caviglia, cioè: un "colpo di sperone" inferto dalla forza della gamba è diverso da quellodato con la caviglia. Inoltre di caviglia non è un continuo colpo dato con lo sperone ma una pressione alternata.... oppure do un'idea ma non so nè quanto faccia al caso ne quanto sia corretta (più che aòtroper la nostra schiena ) però io l'ho fatto e ha funzionato......e un po' faticoso: tenere il cavallo abbracciato con tutta la lunghezza delle gambe, fino a tenere anche lo sperone a contatto (ovviamente senza infilzarlo ).....il cavallo dovrebbe aumentare d'impulso, ma non bisogna mollare la presa.....a questo punto si amortizza il trotto, anche quando sarebbe più comodo battuto, senza perdere aderenza con nessuna parte del corpo. però se l'esercizio di horselover è il trotto battuto questa cosa non va bene.....in più non so come sarebbe con una sella inglese
-
che sia poco elegante è discutibile....dipende da come lo sai fare ;) questa cosa del diventare sordo alla gamba è opinabile.....questa casa mi è capitato di doverla fare sotto osservazione di una persona competente ed in sella ad uno stallone q.h. addestrato in america.....un cavallo che mi rimarra sempre nel cuore e che (come altri stalloni) aveva bisogno di continuo impulso. il fatto che non ti permetta altre azioni con le gambe è vero, ma dipende da che esercizi e se li deve fare......se horselover è seguita da un'istruttrice che le ha detto lei stessa di fare così, forse c'è un motivo (io non sono di certo un'istruttrice quindi questa cosa non la discuto). il problema è il rischio di fiaccatura.....per la mia esperienza potrei dire che è strano (a me non è mai capitato di fiaccare il cavallo in questa maniera)....il problema potrebbe risiedere nel com'è fatto lo sperone e nel come lo si usa.
-
caspita! mi sembra strano però che ti faccia quello scherzo del pelo..... anche io ho montato cavalli per qui ad ogni tempo di trotto era il caso di dare impulso ed avevo speroni all'americana. correggimi se sbaglio....tu usi gli sperincini quelli a pallina levigati? (non so come si chiamino :( )
-
per chi fosse curioso o appassionato il prossimo week end c'è una gara di cutting in prov di brescia! ;)
-
già! pensa che quando avevo circa la tua età un giorno mio papà mi ha lasciato sola per poco mentre stavo pescando . ha abboccato il gobbetto ma l'ho lasciato mangiare troppo e gli è andato l'amo in gola :( non sapevo dove fosse lo slamatore (un attrezzino di plastica appostito) così ho fatto un salvataggio lì per lì con un legnettino di fortuna che aveva una fessurina, me no male che è andato bene
-
quoto assolutamente samantha! ;) io non ho un furetto mio ma accudisco quello di un mio amico quando ne ha bisogno, però ho ed ho avuto cani. se tua mamma già storce il naso per il cane, figuriamoci quando si accorgerà di chi è veramente Mister Furetto! non deve stare in gabbia, ma deve poter muoversi per casa ed è più birbantello di un cucciolo di cane e poi riquoto samhanta! non dev'essere un ripiego al cane! ;)