Vai al contenuto

prudhonsky

Members
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di prudhonsky

  1. hai rag... ci sn così tanti micetti ai gattili!!!
  2. magri si vincesse qualcosa.... almeno risparmierei sulle scatolette!!! (il "micetto" in quesione mangia 400g di cibo al gg....) grazie x i complimenti, ma se non facessi così... avere un gatto così è molto triste cerco un minimo di strammatizzare... ma la cosa + triste ma allo stesso tempo comico è come me l'hanno dato... quest'estate mi è morto un gattino trovatello e la veterinaria mi ha dato 'sto gatto assicurando che fosse sano!!! in quel momento avevo bisogno di tutto tranne che 'sto catorcio. ma ormai è errivato a casa ci siamo affezionati ed eccomi qui... vi prego... aiutatemi... vet risp!!!!!!!!!!!!!!!
  3. attento, ci sono anche controindicazioni.... x es malattie non curabili come la leucemia (l'unica x cui esiste il vaccino) e tante altre (fiv felv aids).... tutto dipede da dove vivi... se vivi in campagna ed il tuo gatto esce la sterilzzazione è vivamente consigliata... se vivi in appartamento puoi anche non sterilizzarlo, ma dovrai convivere con schizzi di urine x marcare il territorio.
  4. grazie!!! e complimenti!!! non ti preoccupare 'sto gatto non le ha tutte... ne ha qlcuna in +!!! appello ai vet... aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  5. grazie infinite x tutte qste risp!!! ho girato tantissimi forum, ma non ho mai ricevuto così tante risp un minimo confortanti!!! grazie!!! dom lo dirò al vet, non credo che si offenda, anzi qndo ha visto 'sto catorcio (ma simpatico...) è entrata in depressione... cmq i vet ha deciso di fare tutte le analisi possbili del sangue!! l'urina è abbondante, peggio, fluviale... inodore e qsi incolore... ha solo una leggera sfumatura giallina... è "densa" certe volte... ti ripeto che qlla di sotto crede che sia sciaquatura di olio, e lei ha anche un gatto... risale al 11 ottobre, il giorno in cui è stato sterilizzato. dichiaro la mia ignoranza nel campo vet.... ma perchè??
  6. ecco gli esami del sangue di teddy.... ALKP 18U/L ALT 59UL BUN 16.8mg/dl CREA 1.03mg/dl HCT 29,6% HGB 9.1 g/dl MCHC 30.7 g/dl WBC# 33.6x10 alla nona (scusate, lo scirivo così)/L GRANS# 26.8x10 alla nona/L % GRANS# 80% L/M 6.8 x 10 alla nona/L % L7M# 20% PLT 535x10 alla nona/L retix 0,7% la vet che prima lo seguiva attribuiva i gl bianchi alle stelle ad un allergia o ad una malattia autoimmune. quella attuale ad una infezione... e voi??
  7. io utilizzo una sabbia ecologica nn polverosa che può essere gettata nell'organico... secondo me è perfetta x gatti, topi, criceti, conigli e cavie!!
  8. grazie 10000000!!! se gli esami delle urine e delle feci sono negative passiamo agli esami del sangue completi. il precedente vet ha fatto alcuni es del sangue da cui è risultato avere i globuli bianchi alle stelle... appena li trovo te li invio... i test fiv-felv fatti x 2 volte, x essere sicuri. idem leucemia and company.... aiutooooooooooooooooooooooooooo!!
  9. grazie 10000000000000 ora vi risp.... fatto... ora ho trovato un vet abbastanza qualificato... spero che funzeki.... x l'esame.... lo porto ven con feci e urine, se nn ha niente il vet fa anche il prelievo di sangue... speriamo bene!! x l'allergia... fatto anche qsto.... ha mangiato ipoallergenico x 6 mesi.... assolutamente no!!! 1 perchè allora si grattava in gabbia?? 2 il micio adora la compania degli altri animali... è sempre appiccicato al cane e nn è affatto solitario... nn funziona. se lo distraggo se la prende con me fino a qndo nn lo stacco dalla mia gamba a forza ma poi si gratta ancora di +... sorry... la mia maglietta è molto meglio di tutte le cucce che ci sn a casa.... poi qsti sn solo es... se gli vieto di mangiare il criceto siamo da capo.... fatto pure qsto... prima trattavamo solo il cane che esce, ora abbiamo trattato tutti ma nn è cambiato nulla, le pulci nn le hanno mai avute! si, faccio così ma ho paura di creare un problema in +, l'obesità... sì e no... da qndo l'abbiamo preso si gratta gradualmente di meno.. le urine sn strane.... sono giallo molto chiaro, inodori, dense. qlla di sotto è convinta che coliamo olio... le abbiamo detto che poteva essere il gatto, ma lei ha detto che le urine del suo gatto sono tutta un' altra cosa... il vet nuovo dice ha la bocca di un gatto di almeno 2 anni... gengive infiammate e denti con tartaro. l'alimentazione nn è una causa... le altre gatte mangiano le stesse cose e nn hanno mai dato problemi di qsto tipo.
  10. vorrei consigli, impotesi di diagnosi e suggerimenti su un mio gatto. il 4 settembre di qst'anno è arrivato a casa nostra un avanzo di gattile comunale dato a noi in qnto caso disperato. descrizione del gatto.... nome teodorico prudhon età 10 mesi (è stato trovato abbandonato ad aprile e poi sempre vissuto in gabbia fino a nostro arrivo) maschio, criporchide, sterilizzato ad ottobre, tipo siamese "moderno" è ricco di EFFETTI SPECIALI che vi elenco qua sotto... 1 qndo è stato trovato sembrava un normaissimo gattino abbandonato; ma dopo poche settimane ha iniziato a grattarsi fino a strapparsi la pelle. visto che qsti sintomi hanno iniziato a manifestarsi con l'arrivo in gattile si pensava fosse una cosa psicogena che si sarebbe risolta con 2 coccole (infatti erano esculsi funghi rogna ed affini)... errore!!! tuttora si gratta e si strappa il pelo!!! si gratta e si morde con rabbia, fa paura, ringhia ma allo stesso tempo piange di dolore. le zone interessate cambiano di frequente. ha iniziato con la schiena, poi la testa, poi la gola, poi il collo ed ora zampe e pancia. la cosa insolita è che man mano che ricresce il pelo è + scuro. trattato con tutto... eltam e ribes pet (integratori) clorexy derm fiori di bach antistaminici antibiotici cortisone ed ora trattamenti contro acari pulci e zecche che nn ha mai avuto tranne qundo l'abbiamo preso e per qsto il vet vuole escludere allergie a qsti ultimi. inoltre il micio è lunatico... nel senso che si gratta e si morde ferocemente per 2-3 settimane, poi semette per altrettante. nei periodi di prurito si gratta ad ogni MINIMO stress (toglierlo dalla mia maglia perchè la devo mettere oppure veder dare prima la ciotola alle gatte e immediatamente dopo a lui ). ma non è finita... 2 il micio è strabico e nn ci vede di lato. per giocare io ed il mio cane facciamo gli agguati ai gatti (è lo sport nazionale a casa mia...) ma tutte le volte che gli piombiamo di lato nn ci vede fino a qndo nn lo tocchiamo. qndo invece lo rincorriamo frena male e sbatte di lato qndo deve passare tra due oggetti. 3 mangia + del cane. fa fuori una di qlle scatolette da 400g al giorno ma è un micio esile e nn crescerà +. poi ha l'alito fetido. frequenti emissioni gassose da tutte e due le parti.... probabili problemi di metabolismo??!! feci e urine abbondanti. qste ultime chiare inodori e molto strane, sembra unto... inoltre beve tantissimo. 4 da dopo la sterilizzazione il micio nn ha fatto + i bisogni nella cassettina, ma solo nei paraggi di qst'ultima (sul balcone, abitiamo in condominio.... = se piscia sulla roba stesa di qll di sotto........), in cucina o sui miei pantaloni per terra. le urine le fa da accucciato e nn x marcare il territorio. ora abbiamo messo della lettiere nei suoi posti preferiti e la qstione si è argianta.... ma è sempre un problema!!!! ora si gratta molto di meno di qndo l'abbiamo preso, ma nn è a posto!!! passati 3 veternari, "bho, nn sappiamo". stiamo seguendo un 4... prossimi esami feci urine e esami completi del sangue... AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...