Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. Pedrainne

    Doma

    Innanzitutto ben venuto. Trovo un po' strana questa affermazione, perchè io sono da sempre in mezzo alle razze western, soprattutto quarter, ma ho anche montato paint e appaloosa. E se devo essere sincera, non mi è mai capitato di trovare un paint caparbio e che non accettasse comandi.. Davvero molto strano. Anzi potrei quasi affermare che in certe cose, dipende sempre dalla linea di sangue, sono molto più predisposti al lavoro che gli appaloosa o certi quarter... Magari tu hai trovato due paint toste, ma per fortuna non tutti i paint sono così.... Scusate l'ot.
  2. Pedrainne

    Il Cutting

    Nel cutting il cavallo non insegue il vitello, ma fa in modo che il vitello, precedentemente separato dalla mandria, non ci ritorni dentro. Praticamente il cavallo deve eseguire gli stessi identici movimenti che compie il vitello, su una linea immaginaria all'incirca a metà dell'arena.... Detto così è un po' difficile da capire, ma se riesco a trovare un video, lo posto...
  3. Bhe, secondo me sono altri gli spettacoli belli. Il ribaltamento di un cavallo non è mai un bello spettacolo... Comunque a parte questo, alcuni addestratori, picchiano il cavallo una volta che è messo a terra, proprio perchè vogliono che lui abbia una paura dannata di loro. Vedono nella paura del T.....r da parte del cavallo, un modo per aver domato il loro carattere....
  4. Milton, ti chiedo gentilmente di evitare polemiche contro i moderatori, sei una persona competente e si vede chiaramente. Non rovinare le tue risposte, utili al sito e a tutti gli utenti. non ne vedo il motivo. Quanto a te Nina, ti chiederei gentilmente di stare ad ascoltare chi ne sa più di te, perchè non c'è nessun motivo per il quale Milton scriva una cosa se la stessa non è vera! Grazie a tutti
  5. Melissa ha ragione. Il lavoro in piano viene sottovalutato troppe volte...
  6. Concordo pienamente con te Antar. Anche nel reining l'uso delle gambe e delle mani non è sostituibile con la voce. Ad esempio noi la voce la utilizziamo con i puledri durante la doma e l'addestramento, ma mai da sola. La voce è sempre associata ad un comando preciso effettuato con le gambe (se il cavallo è montato) con il corpo, frusta o longia se stiamo lavorando in tondino. Un cavallo ben addestrato sa esattamente partire al trotto o al galoppo con la pressione dell gambe senza l'uso della voce. Vi faccio un esempio. La partenza al galoppo. Una partenza al galoppo corretta, vede il cavallo su di spalla, con l'anca leggermente dentro, la testa bassa e leggermente rivolta all'interno del cerchio. Tutto questo non è possibile averlo se al cavallo facessi solo la rana o il bacio. Si partirebbe al galoppo, ma mai nella posizione corretta. Se invece uso le gambe e le mani, allora si che avrò una bella partenza al galoppo. Ci sono dei momenti in cui però usiamo la voce come incitamento per l'aumento della velocità: ad esempio nello spin o nel passaggio dal galoppo lento a quello veloce. Meglio questo che buttarsi sul corpo del cavallo come facevano i pony express nel west (e che qualche volta capita di vedere in qualche gara) o cominciare a dare delle sgambate pazzesche. oltre che bruttissimo da vedere, rende il cavallo totalmente sordo ed indifferente alla gamba. Per Nina: sicuramente facendo la rana il cavallo partirà al trotto o al galoppo (noi ai puledri insegnamo la rana per il trotto e il bacio per il galoppo) ma come parte? Utilizza il posteriore? E la spalla com'è? Sicuramente non nella posizione o con l'atteggiamento che avrebbe se oltre alla voce usassi anche le gambe... Per quanto riguarda parlare con il cavallo diversamente, bhè devo dire che non sto mai zitta un'attimo ogni volta che sono a contatto con loro, gli parlo, anche io canto... E' una sorta di comunicazione che però non ha nulla a che fare con il lavoro.
  7. Secondo me si tratta di una pura coincidenza... Il cavallo si deve abituare a tutto ma la testiera, secondo me, non provoca fugoni del genere... Può darsi che qualcosa lo abbia spaventato, oppure che la sella abbia fatto un rumore strano o lo abbia pizzicato da qualche parte...
  8. Esatto, un filetto western è bene alloggiato nella bocca del cavallo se al lato si formano due pieghe..(questa è la norma, poi dipende da caso a caso) Ma toglimi tu una curiosità: gli dava fastidio il cuoio della testiera? E per questo ha cominciato a sgroppare?? Giacomo è alquanto strano...
  9. Pedrainne

    Il Terreno

    Purtroppo non ti posso aiutare per quanto riguarda il salto ad ostacoli e per le altre discipline inglesi, però ti posso dire che un terreno duro lo riconosci subito, perchè, diciamo così, non ci sprofondi dentro.... Noi per il reining, per esempio, abbiamo un terreno battuto coperto con circa 15/20 centrimetri di sabbia sopra, in modo tale che il cavallo non galoppi mai sul duro e allo stesso tempo abbia una base su cui scivolare... Di norma per quanto ci riguarda il materiale usato nei campi esterni e nei campi interni è lo stesso, la differenza la fanno gli agenti atmosferici (come la pioggia, la neve, il vento) che tendono a modificare la consistenza dei campi esterni rispetto a quelli interni su cui, per intenderci non piove mai. Le nostre arene vengono bagnate tutti i giorni (logicamente se non è piovuto) e lavorate con l'erpice due o tre volte al giorno, in modo tale che i cavalli abbiano sempre un terreno soffice su cui lavorare... Noi abbiamo campi misto terra e sabbia (quella che noi chiamiamo di Po' perchè estratta dalle rive del fiume, si tratta di una sabbia molto fine, ma che se bagnata non forma grumi) anche se so che alcuni utilizzano gomma triturata... Se vuoi sapere altro....
  10. Giacomo, scusa ma cosa intendi per imboccatura morbida o rigida? Perchè io anche pratico equitazione western, ma non riesco a capire a cosa ti riferisci.. Cambiare l'imboccatura ad un cavallo non è una cosa così semplice come tutti pensano. E' un elemento importantissimo. Se non si è esperti e non si sa con cosa veniva montato prima il cavallo, io userei sempre il solito vecchio filetto.... Mai e poi mai, se non si ha un'ttima preparazione consiglierei di provare un po' di morsi..... Sarà che ho montato tanti di quei cavalli con la bocca rovinata che divento pignola su certe cose....
  11. Adesso ti sei spiegata meglio. Grazie!
  12. Una cavalla gravida difficilmente si fa sfiorare da un maschio, tant'è che è anche una sorta di imprinting naturale mettere un maschio intero un po' focoso, in un recinto con due o tre fattrici gravide. I calci e le doppiette che si becca le sa solo lui poverino.... Secondo me il pony in questione è stato castrato tardi....
  13. Pedrainne

    Help

    Non è successo niente, cerchiamo di tranquillizzarci... Comunque Sara sarà ben felice di aprire un suo topic se lo riterrà opportuno e Nina se hai ancora qualcosa da raccontarci in merito alla tua lezione, saremmo tutti ben felici di leggere!
  14. I box non sono curati? Non è una bella cosa.... E'troppo importante il luogo in cui vivono! Un box per curato, pulito e asciutto è la cosa primaria per un cavallo! Quindi come prima cosa ti proporrei di curare o di far curare da chi di dovere il box dei tuoi cavalli! Non transigere mai sulla pulizia della lettiera. Mai!
  15. Una controllatina del veterinario male non farà sicuramente, però io di norma lavoro i cavalli 5 giorni a settimana in media. I puledri sicuramente 4 giorni non di più e mai più di 45 minuti per volta. Un giorno o due di riposo alla settimana male non fa, anche perchè li aiuta a rilassarsi e a non pensare sempre al lavoro. Ad esempio nel cutting non si lavora ogni volta con i vitelli, ma si alterna. Magari nel salto ostacoli vale la stessa regola. Lavoro in piano per 5 o 6 giorni e per due o tre volte posso farlo saltare, ma comunque non in ogni sessione di lavoro... Non è però il mio campo, quindi magari ho detto una cavolata.... Aspettiamo qualcuno di più competente in merito.
  16. Pedrainne

    Help

    Senz'altro lo sarà, ma questo ti deve essere di stimolo per andare avanti e per migliorarti sempre di più! buona fortuna!
  17. Se si fanno le cose in sicurezza e con cognizione di causa, il cavallo non si fa neanche un graffio. Ti faccio un esempio. Uno dei due stalloni di cui parlavo oltre al resto aveva anche un bellissimo vizio: si alzava a candela. Dritto come un fuso. Nel fare questo si è ribaltato più di una volta, di cui nello specifico, due con mio marito sulla sella. Per lui era molto più rischioso ribaltarsi da solo, (perchè cadendo male avrebbe potuto uccidersi) piuttosto che essere ribaltato da noi, perchè si fa tutto con molta ma molta più calma e in più il cavallo cade di lato, non di schiena! Il cavallo quando si rialza è stato completamente sottomesso e quindi risponde agli stimoli in modo differente.
  18. Io anche come hai potuto vedere utilizzo il metodo della legatura della gamba, ma assolutamente non torciamo un solo capello al cavallo... Però purtroppo c'è gente che li massacra di botte sia mentre cadono, che una volta a terra... Ed è ciò di cui parlavo prima...
  19. Il concetto è lo stesso anche se la forma con cui lo facciamo noi è un po diversa. Noi ribaltiamo solo con la sella. Dunque. Utilizziamo due longe attaccate alle due estremità della capezza. Una passerà solo sul collo del cavallo e ci permetterà di tenergli la testa piegata di lato. Con l'altra corda, preparo un anello dentro il quale infilo uno dei piedi anteriori; tiro leggermente in modo da fargli piegare il ginocchio. (per intenderci il cavallo rimane su tre gambe). Con l'estremità di questa corda faccio un giro intorno al pomo della sella e comincio ad esercitare pressione sul lato della testa che è piegato (praticamente quello che fai tu). Anche in questo caso il cavallo ne fa di tutti i colori fin tanto che si sdraia per terra e li rimane... Anche noi cominciamo a toccarlo dappertutto e anche noi aspettiamo il cambio del respiro e la tranquillità dell'animale... Poi pian piano gli liberiamo la gamba e lo facciamo alzare... Risultato: carattere dominato. i due stalloni di cui ho parlato sono rimasti tali, vivono sereni e felici, fanno gare e non hanno avuto problemi, tanto meno traumi (nè fisici nè mentali!) La femmina la stiamo finendo di domare... vi farò sapere...
  20. Pedrainne

    Il Ribaltamento

    Colgo lo spunto aperto in un'altra discussione per parlare del ribaltamento. Purtroppo questa tecnica, soprattutto nella monta western viene usasta da tantissimi T.....r come passo obbligatorio nella doma dei puledri. I puledri vengono domati come tutti sanno a due anni e alla prima cavolata, puf giù per terra! E botte a go go... Io personalmente sono contraria se vista in quest'ottica, ma se utilizzata in casi particolarissimi e con cognizione di causa, può essere un metodo per far cedere caratteri forti o cavalli tendenzialmente pericolosi. Deve essere utilizzata come tecnica esclusivamente da mani esperte (assolutamente nessuno si sogni mai di provare certe cose a casa!!) e solo in casi davvero particolari. Ilion ho sentito che tu l'hai utilizzata. In quale caso? E che tecnica hai usato? Io nella mia vita l'ho utilizzata pochissimi volte, stanno sulle dita di una mano. Nel caso specifico, due stalloni e una femmina (era una femmina solo anatomicamente, perchè nei comportamenti era uno stallone vero e proprio). Il ribaltamento lo abbiamo usato solo perchè non siamo riusciti a cambiare le cose in un altro modo (ogni volta che ti avvicinavi o provavi a montarli, rischiavi la vita) e alla fine, dopo la messa a terra, i cavalli sono cambiati e abbiamo potuto continuare con l'addestramento. Con la femmina è stato più difficile, ma con gli stalloni il risultato è stato ottimo. Nella monta inglese è anche così diffusa? A te o voi la parola!
  21. Nei quarter dove il palomino è il colore più frequente, ci sono molte variazioni di colore per quanto riguarda il corpo del cavallo. Infatti a distinguere prevalentemente questo colore sono i crini di coda e criniera che necessariamente devono essere biondi. Ho visto anche io la foto e se quel cavallo fosse quarter sicuramente sarebbe un palomino. Ho visto quarter registrati come palomini con il corpo molto scuro.
  22. Di tempo e anche di attrezzatura... Perchè penso che per ferrare a caldo ci vada molta ma molta più attrezzatura!
  23. Lady questa è una bella domanda. Anche in questo caso io parlo esclusivamente per ciò che è di mia competenza ovvero sia il reining e il western in generale. Ormai le ferrature diventano sempre più particolari e ogni T.....r è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo che lo possa aiutare. Noi per esempio usiamo l'alluminio. E dietro i cavalli vengono ferrati con gli slider. Ora. I maniscalchi nel nord Italia che si occupano di reining e che lo fanno con cognizione di causa si contano sulle dita di una mano. Sono stra carichi di lavoro e non vanno a ferrare da chiunque. in più si trovano a dover ferrare un sacco di cavalli al giorno e se dovessero ferrare a caldo penso che impiegherebbero molto ma molto più tempo, rispetto ad una ferratura a feddo.. Poi non so, magari mi sbaglio... Ma per esempio si può ferrare a caldo con l'alluminio?
  24. Da noi i cavalli vengono ferrati praticamente solo più a freddo...
×
×
  • Crea Nuovo...