Vai al contenuto

mik

Members
  • Numero contenuti

    129
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mik

  1. Il clicker mi ha sempre destato molta curiosità ed anche scetticismo, pensavo "perche utilizzare sto coso se posso premiare con la voce il mio peloso?" mi sembrava proprio inutile, ma da quando l'ho visto usare dal vivo mi ha stupito! Ho fatto ricerche in internet, ho letto molto e mi affascina sempre più! Il gruppo cinofilo che frequento per fare agility ha organizzato uno stage base di 2 giorni sul "clicker training" per l'ultimo week-end di agosto... inutile dire che mi sono iscritta immediatamente, sono felice e curiosa di affrontare questa nuova tecnica. C'è qualcuno che vuole raccontare la propria esperienza col clicker?
  2. sicuramente è un pochetto viziato, ma non esageratamente. E' molto socievole, simpatico ed ubbidiente, credo che le gerarchie siano ben fissate, anche se dorme nel lettone... Non mi sembra iperattaccato ai suoi padroni, considera che a volte quando escono, per evitare di trovare ricordini, lo lasciano dai suoceri e lui ci sta senza problemi. per il comportamentista... bè a parte l'impegno economico e di tempo, sarebbe un problema anche perchè so che il più vicino si trova a Milano, non è lontanissimo ma per dueu ragazzi con un bimbo piccolo non sarebbe sicuramente facile, comunque proporrò anche questo
  3. si, il cane sporca in casa ESCLUSIVAMENTE quando viene lasciato in casa da solo... anche per pochi minuti (ad es. il tempo di portare da basso la spazzatura) se piange o meno non lo so, glielo chiederò
  4. mik

    Il Boxer

    grazie molte davide!!! non hai pensato di sterilizzarla?
  5. Si, è l'unica cosa che fa di diverso, per il resto non è cambiato per niente. In realtà anche il comportamento dei "genitori", nel limite del possibile, non è cambiato nei suoi confronti dopo la nascita del bimbo. Hanno sempre cercato di dargli molte attenzioni e non hanno modificato le sue abitudini, tipo dormire sul lettone con loro, le passeggiate, le coccole... etc. x sheb.a: il non pulire davanti a lui e fargli tanti complimenti quando la fa fuori sono consigli che gli ho già dato ma non sembra che abbiano buoni risultati...
  6. Ciao! dei miei amici hanno un problema col loro cagnetto ed io non so proprio cosa consigliargli...così chiedo a voi! Ricky, un maltese di circa due anni, è stato comprato da questa coppia di amici da cucciolo, anche se con un po' di difficoltà (e tanta pazienza da parte dei miei amici!!!) ha imparato a fare i suoi bisognini fuori casa. Cinque mesi fa però una grande novità ha stravolto la tranquilla monotonia di sempre: è nato un bimbo (bellissimo!!!!!) ricky l'ha presa bene, non mostra gelosia esagerata o altro,... bè pensandoci forse non l'ha presa poi così bene visto che da allora non riescono più a lasciarlo da solo in casa perche dissemina pipì e cacca ovunque! Sono disperati, sono arrivati al punto di legarlo in modo che sporchi in un raggio limitato... ma ovviamente non è una soluzione al problema! Cosa potete suggerire??? grazie!
  7. mik

    Eutanasia

    ho votato si, anche se prendere questa decisione è sicuramente difficilissimo e dolorosissimo, ma quando si capisce che il nostro caro peloso non ce la fa più... bè credo sia prova di coraggio e amore farlo addormentare senza che soffra ulteriormente... oddio parlare di queste cose mi ha fatto riempire gli occhi di lacrime....
  8. mik

    Il Boxer

    veramente grazie sheb a!!! eh sì, ci tenevo proprio moltissimo ad heiko... ecco sto nuovamente piangendo come una fontana... grazie anche a te Ely!
  9. mik

    Il Boxer

    grazie mille sabry!!!
  10. mik

    Il Boxer

    Ciao Sabry, benvenuta anche a te nel club dei boxeristi! E' da ieri che sono veramente a terra... ho saputo che ieri è morto Heiko... il bellissimo adorabilissimo dolcissimo boxer del mio ex ragazzo... aveva solo sette anni e un tumore l'ha portato via.... continuo a piangere, anche se ormai era due anni che non lo vedevo (da quando la storia col mio ex è finita bruscamente) sapere che adesso non c'è più mi fa stare veramente male. Spero non abbia sofferto troppo.... Forse in cuor mio speravo un giorno di poterlo riabbracciare, accarezzare sbaciucchiare e farmi coccolare come solo lui sapeva fare... ma ora non sarà più possibile.... sono troppo giù.... qui sono io ed Heiko mentre assistiamo ad un allenamento di pattinaggio sul ghiaccio ...faceva freddo e lui si era accoccolato su di me per scaldarsi un po' ...che dolce!
  11. mik

    Filaria

    di niente fammi sapere che ti ha detto il veterinario baci
  12. mik

    Filaria

    "La Filariosi cardio-polmonare del cane è una malattia parassitaria sostenuta da un nematode (Dirofilaria Immitis) e si trasmette ,da un cane malato ad uno sano ,semplicemente mediante la puntura di una zanzara. Non è caratterizzata da sintomi specifici della malattia, ma più genericamente da segni clinici tipici di qualsiasi patologia cardiaca. I cani malati sono meno restistenti allo sforzo, si affaticano subito e tossiscono frequentemente. Con l'aggravarsi della patologia compaiono anche edemi nelle zampe e nell'addome (ascite). Le fasi terminali sono caratterizzate da difficoltà a respirare (dispnea) e urine scure, color caffè (emoglobinuria). E' quindi facile capire perchè la prevenzione sia tanto importante: i sintomi, primi campanelli dall'allarme, compaiono solo nelle ultime drammatiche fasi della filariosi cardiopolmonare (anche dopo 2-3 mesi in cani che non fanno tanta attività fisica), quando ormai non c'è più tempo per intervenire." Se hai il dubbio che il tuo cagnolino abbia la filariosi basta che tu vada dal veterinario e ti faccia fare un esame e saprai subito il risultato.
  13. io credo che le crocche vegetariane possano andare bene solo in caso di gravi intolleranze alimentari, so di una persona che avendo il cane allergico alle proteine animali ha dovuto orientarsi sul cibo vegetariano per non farlo stare male, ma in situazioni di buona salute credo che la carne non possa far altro che far bene ai nostri pelosi.
  14. mik

    Il Boxer

    non potevi dare una definizione migliore ah ...dimenticavo...BENVENUTA/O
  15. mik

    Il Boxer

    benvenuta a te e alla tua kora!!!!!! sono contenta ci sia un'altra boxerista nel forum metti qualche foto della tua cagnona..sono curiosa ciao
  16. mik

    Il Beagle

    Visto che Vane-Vane non risponde, sistemo le foto così possiamo vederle: Pluto e bellissimo!!!!!!!!
  17. mik

    Il Beagle

    a me piacciono un sacco i beagle, sono forti e dolci allo stesso tempo, non ho mai avuto nessuna esperienza diretta ma sono molto curiosa di conoscere le vostre. proprio una settimana fa ho trovato una beagolina che si era persa e me ne sono innamorata...bellissima guardatela: prova così: sostituisci IMG con url...dovrebbe funzionare... aspetta che provo http://img96.imageshack.us/img96/4074/dufosee5js.jpg sisisi funziona!
  18. grazie per le risposte. vorrei comunque precisare che io non ho problemi simili, nè con la mia rospetta nè con i rott del mio ragazzo, mi è solo venuto in mente "..e se poker mi ringhiasse??? che dovrei fare?" considerando il carattere del cane (dominante e con forte determinazione) mi è venuto il dubbio, mi sembra lecito dato anche che non sono i miei cani e che non sono cresciuti con me. P.S. credo anche io che i corsi di educazione siano indispensabili e aggiungerei molto divertenti ed istruttivi, ora sto seguendo con poker (il maschio del mio ragazzo) un corso di agility, e devo dire che da quando abbiamo iniziato ha cominciato ad ascoltarmi di più
  19. quindi la cosa migliore è ignorarlo...comunque quello del cibo era solo uno dei tanti esempi che avrei potuto fare; la ringhiata fatta anche in altre situazioni come ad es farlo scendere dal divano, spostarlo da dove sta dormendo, toccarlo dove e quando non vuole...o altro... è sempre meglio ignorarla? ah dimenticavo, grazie delle vostre risposte!!!
  20. mik

    Cosa Fare Se Ringhia?

    Ciao a tutti! Ho una domanda da farvi, come ci si deve comportare se il proprio cane ringhia? So che il ringhio è importante per il cane ed è una sorta di avvertimento, è come se il cane dicesse “stammi alla larga perché mi girano!!!” oppure “guarda che se ti avvicini ancora un po’ passi dei guai…” Poniamo il caso che Bau (cane immaginario) abbia rubato qualcosa di buono da mangiare, io (padrone di Bau) vado per togliere di bocca il bottino e Bau mi ringhia…che faccio? 1-lo sgrido …ma non credo sia la cosa più giusta perché magari nella sua testa pensa “se ringhio mi sgrida…quindi è meglio che non lo faccia e se mi da fastidio ancora…bè…la mordo subito senza nessun avvertimento” 2-lo ignoro… ma non credo che nemmeno questa sia la cosa giusta perché è come se “vincesse” lui…. “bene, bene, basta che le ringhio e posso far quel che voglio…hahahaha” che altro potrei fare? Non riesco proprio a inquadrare la soluzione migliore. Sapete darmi dei chiarimenti? Grazie
  21. non c'è bisogno che ti scusi...intendevo di oscurare il nome dell'allevamento che ti avevo chiesto. l'hai preso in un grande allevamento multirazza, nella provincia di bergamo?
  22. a bergamo dove? p.s. ricordati di oscurare parte del nome con **** come da regolamento
  23. mik

    Il Boxer

    Ciao Silvietta83! se il tuo labrador è femmina tranquilla..., con un boxer maschio di problemi non ce ne saranno. Come ti ha detto Apaco i maschi entrano in competizione con gli altri dello stesso sesso quindi potrebbe essere poco socievole con loro ma non ti preoccupare basta avere un po' più di accortezza quando si porta a passeggio e tutto si sistema. Heiko (il boxer del mio ex) ha sempre avuto rapporti conflittuali con altri maschi, ma molto dipendeva dal cane che si trovava di fronte, se il maschietto era tranquillo e poco dominante ci giocava senza problemi, con le femmine...inutile dirlo... tutto filava liscissimo! per quanto riguarda la guardia...bè... il boxer non è territoriale ma sta tranquilla che se crede che tu sia in pericolo diventa il cane più coraggioso del mondo!!! ...e sta tranquilla per le serate in compagnia, se lo socializzi bene fin da subito (come bisognerebbe fare sempre e con qualsiasi cane!!!) diventerà il buffone della situazione, finirà sempre in braccio a qualcuno per farsi coccolare o lo troverai a rotolarsi per terra e chiedere supplichevolmente a qualcun'altro di giocare con lui! Spero di esserti stata utile, Ciao!!! ah dimenticavo, per il fatto di tirare al guinzaglio, l'importante è iniziare fin da subito a cercare di farlo stare di fianco a te, se tira ti fermi aspetti che si tranquillizzi e riparti, se hai pazienza e costanza vedrai che insegnargli a non tirare non è una cosa impossibile...certo non ti aspettare che non tiri se incontra il suo migliore amico o qualche "umano" che lo chiama per fargli le coccole.... impossibile, il richiamo alle carezze è IRRESISTIBILE!!! BACI QUESTO è HEIKO
×
×
  • Crea Nuovo...