
mik
Members-
Numero contenuti
129 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mik
-
ecco... un'altra discussione che non avrei mai voluto leggere... mi spiace tanto per la tua dolce molly! un grosso abbraccio!!! forza molly!
-
E' tantissimo che non frequento il forum... e la prima discussione che leggo è stata proprio questa... quando ho letto il titolo mi è venuto un colpo al cuore e le lacrime hanno invaso i miei occhi, mi spiace tantissimo per la tua greta!!! So che il dolore è forte ma vedrai che col tempo questo si affievolirà lasciando solo spazio ai magnifici ricordi!!! Mando un grossissimo salutone a greta ed un abbraccio a te! ps. Billy dev'essere fantastico... ma le foto non le metti?
-
ci possono essere due modi 1- andate qui e create il vostro album caricando le foto dal vostro pc. mi raccomando rendetelo pubblico e poi incollate il link otterrete una cosa del genere http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/panzmik/my_photos 2- con imageshack caricate le vostre foto e incollate nel vostro post l'ultimo link "direct link to image" così: foto blue se non è chiaro chiedete! ciao
-
ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo in questa sezione e vi spiego subito il motivo: i miei vicini di casa un paio di settimane fa hanno portato a casa un coniglio con l'idea di metterlo in pentola. Fortunatamente non ne hanno avuto il coraggio (per ora...), ma dicono che per pasqua, appena ingrasserà un pochetto, lo faranno in salmì lasciando perdere le loro decisioni (che io disapprovo totalmente!!!) adesso mi preoccupo del coniglio. Attualmente vive in giardino, libero di zompettare dove vuole, ha un posto per dormire (una scatola con un panno all'interno), gli danno da mangiare verdure e lui rosicchia le foglioline che trova. vorrei sapere da voi qual'è il modo per farlo vivere bene, cosa deve e non deve mangiare, insomma un po tutto Vi ringrazio molto! Vi allego qualche foto... è davvero bellissimo!!! ghiglio al sole ghiglio blue che lo tiene d'occhio ancora blue vicino alla rete primissimo piano
-
perchè non fai un po' di giochetti di attivazione mentale? lo terresti occupato senza fargli fare sforzi a livello fisico. Porva... secondo me è un'ottima soluzione
-
ne conosco uno a grosseto.... troppo lontano??
-
sta tranquillo, se i cani erano sani e vaccinati non c'è alcunissimo problema!
-
non è affatto tardi per cominciare! pensa che io ho cominciato a fare agility con un rott di 5 anni... Di dove sei?
-
cariniii!!!!!! con tutto questo cioccolato.... si ingrassa solo a guradarli!!!!
-
ti riporto un testo trovato in rete LA GRAVIDANZA Dura in media dai 60 ai 63 giorni, con notevoli variazioni, poichè non si conosce il momento in cui avviene la fecondazione degli ovuli, in quanto gli spermatozoi possono rimanere vivi e vitali nell'apparato femminile per un periodo piuttosto lungo. Si sono avuti casi in cui il periodo di gravidanza è variato tra i 57 e i 72 giorni dagli accoppiamenti. La cagna gravida necessita di buon esercizio fisico con almeno una passeggiata al giorno; sono però da evitare sforzi e salti. Durante il secondo mese la dieta deve essere migliorata e i pasti devono diventare due, evitando però l'ingrassamento. Una settimana prima che si verifichi il grande evento, bisogna preparare in un luogo tranquillo e appartato la cassetta-parto. IL PARTO Quando si avvicina il termine, la femmina è in genere irrequieta, scava e cerca di formarsi un riparo, il giorno prima non mangia e nelle 12-24 ore precedenti la temperatura rettale scende di 1°. E' importante che la cagna capisca dove deve partorire. Deve avere a disposizione, un luogo appartato, ma familiare, una cassetta-parto, generalmente fatta di legno, con dimensioni che variano a seconda della mole, ma che per un cane di taglia piccola sono di 100 x 80 cm. Durante il parto la cagna deve essere lasciata il più possibile tranquilla e generalmente fa tutto da sola senza l'intervento dell'uomo, ma è meglio tenerla sotto controllo. La femmina, specie al primo parto, e se ha più di 3 anni, può� avere qualche difficoltà a emettere il primo cucciolo e può impiegare anche un'ora. Ogni cucciolo è avvolto in un sacchetto trasparente (sacco amniotico) che subito dopo il parto la cagna rompe e ingerisce. Il cucciolo viene quindi stimolato a respirare dalla madre che lo lecca intensamente dopo aver rotto con i denti il cordone ombellicale, masticandolo con insistenza all'altezza dell'addome. Con decisione poi lo spinge verso le mammelle più vicine. La placenta può essere espulsa attaccata al cordone ombelicale o dopo 5-10 minuti dalla nascita del singolo cucciolo, e la madre provvede a mangiarla. Tra un cucciolo e l'altro generalmente trascorrono 2-3 ore, poi normalmente l'intervallo diminuisce. Se la cagna è stressata, l'ultimo cucciolo può uscire anche dopo 18 ore. La durata del parto varia, a seconda del numero di cuccioli e di altri fattori materni, da 4 a 8 ore e può durare anche per 24 ore senza complicazioni. Le perdite durante il parto sono abbondanti e di colore verde scuro con tracce rossastre; hanno un odore intenso ma non putrido. Se invece dovessero apparire giallastre, maleodoranti o purulente potrebbe esserci un'infezione all'utero con grave pericolo per la mamma e per i cuccioli. Le stesse perdite verdastre possono anche precedere di qualche ora il parto del primo cucciolo e sono dovute all'emissione di sangue stagnante, prodotto da ematomi marginali, conseguenti al distacco della olacenta. In caso di difficoltà si può ricorrere al parto cesareo, che il veterinario effettua in anestesia generale. A qualche giorno di distanza, a causa del gran numero di cuccioli partoriti, può comparire una forma di tetania causata dalla carenza di calcio, che viene accumulato nel latte prodotto (eclampsia). Subito dopo il parto la femmina rimane per molto tempo nella cuccia e allontanarla non è semplice. E' necessario fare molta attenzione perchè potrebbe essere particolarmente aggressiva verso gli estranei e verso gli altri cani, questo perchè il suo istinto la spinge a difendere la sua prole. L'allattamento dura circa 40-50 giorni fino allo svezzamento, ma già dal 20°-25° giorno si può aiutare la cagna con l'alimentazione artificiale dei cuccioli http://tecweb.unich.it/progetto46/RIPRODUZIONE.htm
-
e questo che centra????? A quanto ne so non è vero, so di cani che mangiano "barf" e stanno benissimo, c'è chi con questa dieta ha risolto problemi che con le crocchette non riusciva ad eliminare. All'estero è più conosciuta e diffusa rispetto all'italia, molti allevatori in germania alimentano i loro cani in questo modo e ne sono molto soddisfatti. Io non conosco abbastanza per consigliare o sconsigliare questo tipo di alimentazione... tu la sconsigli, ritengo per correttezza che tu debba dare anche delle motivazioni valide per giustificare la tua reazione su questo sono d'accordo anche se spesso c'è troppa disinformazione anche tra i veterinari...
-
perchè dici così? l'hai provata? conosci bene in cosa consiste questa dieta?
-
credo che siano più o meno i prezzi che girano... a me per 15 lezioni avevano chiesto 320€, lezioni individuali di un'ora!
-
peccato siate così lontani... io ho degli ottimi contatti qui al nord!
-
ecco la nuova ordinanza: Ordinanza 12 12 2006 Ministero Salute Livia Turco Turcata MINISTERO DELLA SALUTE Atto originale completo ORDINANZA 12 dicembre 2006 Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani. (GU n. 10 del 13-1-2007) IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320; Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833; Visto l'art. 10 della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987, firmata anche dall'Italia; Vista la legge 14 agosto 1991, n. 281, legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo, in particolare l'art. 1 che stabilisce che lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d'affezione, condanna gli atti di crudelta' contro di essi e favorisce la corretta convivenza tra uomo ed animale; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 febbraio 2003, che ratifica l'accordo 6 febbraio 2003 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy; Considerato che l'uso di collari elettrici o altri congegni atti a determinare scosse o impulsi elettrici sui cani procura paura e sofferenza e puo' provocare reazioni di aggressivita' da parte degli animali stessi, l'impiego di tali strumenti si configura come maltrattamento e chiunque li utilizzi e' perseguibile ai sensi della legge 20 luglio 2004, n. 189; Visti gli episodi di aggressione alle persone da parte di cani; Ritenuta la necessita' e l'urgenza di adottare, in attesa dell'emanazione di una disciplina normativa organica in materia, disposizioni cautelari a tutela della salute pubblica; Ordina: Art. 1. 1. Sono vietati: a) l'addestramento inteso ad esaltare l'aggressivita' dei cani; b ) l'addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressivita' di cani appartenenti a incroci o razze di cui all'elenco allegato; c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di sviluppare l'aggressività; d) la sottoposizione di cani a doping, così come definito all'art. 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376; e) gli interventi chirurgici destinati a modificare l'aspetto di un cane, o finalizzati ad altri scopi non curativi, in particolare: i) il taglio della coda; ii) il taglio delle orecchie; iii) la recisione delle corde vocali; 2. Il divieto di cui al punto 1 lettera e) non si applica agli interventi curativi necessari per ragioni di medicina veterinaria. Art. 2. 1. I proprietari e i detentori di cani, analogamente a quanto previsto dall'art. 83, primo comma, lettere c) e d) del regolamento di polizia veterinaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, hanno l'obbligo di: a) applicare la museruola o il guinzaglio ai cani quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico; b ) applicare la museruola e il guinzaglio ai cani condotti nei locali pubblici e sui pubblici mezzi di trasporto. 2. I proprietari e i detentori di cani di razza di cui all'elenco allegato devono applicare sia il guinzaglio sia la museruola ai cani sia quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico sia quando si trovano nei locali pubblici o sui pubblici mezzi di trasporto 3. Gli obblighi di cui al comma 1 del presente articolo non si applicano ai cani per non vedenti o non udenti, addestrati come cani guida. Art. 3. 1. Chiunque possegga o detenga cani di cui all'art. 1, comma 1 lettera b ) ha l'obbligo di vigilare con particolare attenzione sulla detenzione degli stessi al fine di evitare ogni possibile aggressione a persone e deve stipulare una polizza di assicurazione di responsabilita' civile per danni contro terzi causati dal proprio cane. Art. 4. 1. L'uso di collari elettrici o altri congegni atti a determinare scosse o impulsi elettrici sui cani procura paura e sofferenza e puo' provocare reazioni di aggressivita' da parte degli animali stessi. Pertanto l'impiego di tali strumenti si configura come maltrattamento e chiunque li utilizzi e' perseguibile ai sensi della legge 20 luglio 2004, n. 189. Art. 5. 1. Si definisce cane con aggressivita' non controllata quel soggetto che, non provocato, lede o minaccia di ledere l'integrita' fisica di una persona o di altri animali attraverso un comportamento aggressivo non controllato dal proprietario o detentore dell'animale. 2. I servizi veterinari tengono aggiornato un archivio dei cani morsicatori e dei cani con aggressivita' non controllata rilevati, nonche' dei cani di cui all'elenco allegato al fine di predisporre i necessari interventi di controllo per la tutela della incolumita' pubblica. 3. L'autorita' sanitaria competente, in collaborazione con la Azienda sanitaria locale stabilisce: a) i criteri per la classificazione del rischio da cani di proprieta' con aggressivita' non controllata con i relativi parametri per la rilevazione; b ) i percorsi di controllo e rieducazione per la prevenzione delle morsicature; c) l'obbligo per i proprietari dei cani cui al comma 1 di stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilita' civile per danni contro terzi causati dal proprio cane; d) ulteriori prescrizioni e misure atte a controllare o limitare il rischio di morsicature. 4. E' vietato acquistare, possedere o detenere cani di cui all'art. 1, comma 1, lettera b ) e di cui al comma 1 del presente articolo: a) ai delinquenti abituali o per tendenza; b ) a chi e' sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni; d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinques del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189; e) ai minori di diciotto anni e agli interdetti o inabilitati per infermita'. 5. Il proprietario o il detentore di un cane di cui all'art. 1, comma 1, lettera b ) e di cui al comma 1 del presente articolo che non e' in grado di mantenere il possesso del proprio cane nel rispetto delle disposizioni di cui alla presente ordinanza deve interessare le autorita' veterinarie competenti del territorio al fine di ricercare con le amministrazioni comunali idonee soluzioni di gestione dell'animale stesso ivi compresa la valutazione ai sensi dell'art. 2, comma 6 legge 14 agosto 1991, n. 281. 6. La presente ordinanza non si applica ai cani in dotazione alle Forze armate, di Polizia, di Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Art. 6. 1. Le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono sanzionate dalle Amministrazioni competenti secondo i parametri territoriali in vigore. La presente ordinanza e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed ha efficacia per un anno a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione. Roma, 12 dicembre 2006 Il Ministro: Turco Registrata alla Corte dei conti il 30 dicembre 2006 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 365 ALLEGATO Allegato Elenco delle razze canine e di incroci di razze a rischio di aggressivita' di cui all'art. 1, comma 1, lettera b, della presente ordinanza: American Bulldog; Cane da pastore di Charplanina; Cane da pastore dell'Anatolia; Cane da pastore dell'Asia centrale; Cane da pastore del Caucaso; Cane da Serra da Estreilla; Dogo Argentino; Fila brazileiro; Perro da canapo majoero; Perro da presa canario; Perro da presa Mallorquin; Pit bull; Pit bull mastiff; Pit bull terrier; Rafeiro do alentejo; Rottweiler; Tosa inu.
-
wow!!! se ricordo bene dovrebbe esserci anche un'altra utente che abita in texas e non ti preoccupare troppo di pulire... pensa solo alla gioia della tua piccola!!!
-
ussignur... che situazione! come sta andando???
-
secondo me no, il pelo l'aiuta anche a proteggersi dal troppo caldo... se glielo tagli potrebbe soffrire troppo. Per i peli in giro...bè rassegnati! avere cane e casa pulitissima??? utopico! L'unica cosa che puoi fare è spazzolarla spesso in modo da toglierle il pelo morto, di più non so cosa consigliarti. domanda da curiosona: dove abiti????
-
Io ne ho visti anche dal vivo e devo dire che mi piacciono! eccoti qualche foto presa dal web di una expo in germania http://img477.imageshack.us/img477/6001/baquerods7.jpg http://img441.imageshack.us/img441/7012/brucedt7.jpg http://img413.imageshack.us/img413/9387/gigolone8.jpg http://img407.imageshack.us/img407/222/inpettoey1.jpg http://img181.imageshack.us/img181/6420/insaidaar6.jpg http://img413.imageshack.us/img413/5518/orakelky8.jpg http://img441.imageshack.us/img441/4829/oriellaun5.jpg http://img291.imageshack.us/img291/6294/uniqueow2.jpg http://img441.imageshack.us/img441/7344/yoopht9.jpg
-
evvai...un'altra boxerella!!! Molto carina... e poi io ho un debole per i tigrati!!! ah dimenticavo... Benvenuto nel forum!!!
-
Oggi è l'ultimo giorno che mi collego al forum, quindi colgo l'accasione per fare tantissimi auguri di buon natale e felice anno nuovo a tutti gli utenti ci si rivede... anzi rilegge l'anno prossimo!!! Eccovi qualche foto carina di Sade in versione natalizia: "buone feste" Sade 1 Sade 2
-
belle parole!!!!!! Francesc@ secondo me intendeva informarti sulla poca redditività della professione di allevatore e nient'altro
-
certo che potrebbe! Prima di tutto io comincerei con un corso di educazione dove il cagnino impara le regole basi e tu imparerai a rapportarti nel modo giusto con lui, poi... bè poi puoi fare altro, c'è l'obedience, l'agility, il clicker training... insomma dipende un po' dal centro cinofilo. prima di iscrivere il cane visita i centri e assicurati che gli istruttori utilizzino dei metodi senza coercizione! ciao!
-
quoto Sam l'allevatore è stato molto scorretto! fagliela una telefonatina, non è per niente una persona seria!!!
-
io conosco una rott che secondo me lo è davvero!!!! fin da quando era cucciola aveva il vizio di raccogliere i mozziconi da terra, il padrone glielo lasciava fare ...anzi ci rideva sopra... adesso appena vede un mozzicone impazzisce!