Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. già,in cui è stato girato l'unico video di questo bellissimo animale.
  2. stupendi
  3. perchè ce lavete con quei poveri ragnetti?in fondo sono elganti,hanno colori stupendi e tecniche di cattura che solo loro possono mettere in atto. poi che male v fanno,un morsettino o due pizzicherà un po',al massimo vi porterà in cancrena e convulsioni,ma nei peggiori dei casi,e poi è solo autodifesa :( io ho fatto un bellisimo allevamento di ragni(lo avrò gia detto?)la madre non smetteva più di figliare,avrà fatto almeno 100 piccoli,poi dopo prima che facessi in tempo a toglerli tutti se li mangiava,una parte per fortuna è fuggita,ma in camera mia,sono abbastanza velenosi,la madre una volta mi ha pizzicato,un gibollo e un prurito come un morso di un tafano.
  4. pure io,in camera e a scuola,appena entra un insetto gridano tutti come femminucce(pure i maschi) e chiamano sempre me. poi mi fa innervosire perchè urlano anche quando entra un moscone,o una vespa,e gridano tutti un ape(perchè un ape a una vespa?)che poi le api sono insetti docilissimi lontano dalla loro arnia
  5. come quelle tigre australiana,come si chiamava?era tigrata alla fne,aveva una grossa bocca e il resto nero. avete mai visto gli animali cambiati geneticamente?avevano fatto una tartaruga a due teste,anche un serpente a due teste,un pulcino che al posto delle ali aveva altre 2 paia di zampe e altri ancora "£$!" "£$!" "£$!" che crudeltà
  6. scusa francesca,so che non centra nulla con la discussione,ma non ho potuto non vedere il tuo album,è stupendo qul cincillà a un giorno di vita complimenti(si chiama Miriel giusto?
  7. wow,messicano? comunque è sorprendente,forse potresti aver ragione sul fatto dell'esperimento fuggito,ma non è neanche così raro che si formino nuove spece in natura.
  8. che strano comportamento,ti sei beccata un criceto un po' difficile
  9. cercherò di cercare quella pagina su focus, forse mi da anche un sito
  10. se a qualcuno interessa va bene
  11. ehm,lo so,scusate,è che quando faccio una ricerca e trovo qualcosa a riguardo anche se non centra niente ma molto ineressante la metto,cercherò di limitarmi
  12. c'è un pochino di confusione fra i criceti,allora: WHINTER WHITE & CAMPBELLS l criceto nano russo Campbells ed il criceto nano russo Winter White sono le uniche razze di criceto che si possono incrociare tra di loro. In questo caso è molto importante sapere che un ibrido tra un Campbells ed un Winter White, di solito è sterile, per cui sarà più difficile avere cucciolate da questi criceti. Inoltre, incrociare un maschio di Campbells con una femmina di Winter White, può essere addirittura letale per la femmina, in quanto il Campbells è leggermente più grande del Winter White, e la femmina potrebbe non riuscire a mettere al mondo dei cricetini troppo grandi per lei... http://www.petwebsite.com/hybrid.htm http://www.petwebsite.com/interb.htm ecco una traduzione: "La maggior parte delle specie di criceti non si incrociano tra di loro o non possono produrre piccoli. L'unica eccezione fra le razze di criceto tenute come animali domestici è data dai criceti nani russi Winter white e dai criceti nani russi di Campbells che possono essere incrociati e possono produrre piccoli. Tuttavia, l'incrocio delle due specie non è consigliabile poichè non è nell’interesse dell’una o dell’altra specie fare così. Vale la pena di notare che anche se le due specie hanno molti punti in comune, non abitano, allo stato selvatico, le stesse regioni, ed è dunque impossibile che si incrocino naturalmente. Di conseguenza incrociare le due specie in cattività è contro natura. In alcuni casi, incrociare una femmina di Winter White con un maschio di Campbells ha condotto alla morte della femmina e dei cuccioli, troppo grandi per lei, in quando il Campbells è più grande. L'incrocio di una femmina di Campbells con un maschio di Winter White non presenta gli stessi problemi in quanto il Winter White è più piccolo del Campbells, ma ci sono molte altre ragioni per le quali le due specie non dovrebbero essere incrociate. Gli ibridi tra Campbells ed i Winter White sono spesso sterili. Nel caso che non siano sterili, questi ibridi fertili una volta accoppiati continuano di solito a produrre prole non fertile nelle generazioni future e per questo motivo non è possibile allevare solo ibridi. Se l'allevamento degli ibridi dovesse essere diffuso questo potrebbe minacciare la sopravvivenza di ogni specie nelle loro forme pure esistenti in cattività e quindi del criceto russo come animale domestico. Una volta che gli ibridi sono prodotti non è possibile usarli per produrre un "Campbells puro" o un "Winter White puro". Da quel momento in avanti saranno solo ibridi. Anche se i Winter White e i Campbells hanno lo stesso numero di cromosomi ci sono differenze fisiche fra i cromosomi nelle due specie. Un tale cromosoma è il cromosoma del sesso che può dare origine ad ibridi sterili. Le differenze negli altri cromosomi possono condurre ad altri problemi. Il motivo per allevare gli ibridi è spesso la vasta gamma dei colori nel Campbells mentre nel Winter White la gamma di colori è limitata. I selezionatori ritengono spesso erroneamente che se incrociano un Campbells colorato ad un Winter White ottengono un Winter White di quel colore. In effetti che il prodotto sarà un ibrido di quel colore e non un Winter White di quel colore e tutti i discendenti saranno sempre ibridi e mai Winter White. Non è possibile forzare la natura in questo modo. Se un colore completamente nuovo emerge in un ibrido questo colore non potrà mai essere riconosciuto nell’una o nell’altra specie poichè non sarebbe una mutazione di colore del Campbells o di un Winter White. Quel colore potrà essere riconosciuto soltanto negli ibridi e per realizzarlo nel Winter White puro o nel Campbells puro sarà necessario aspettare una mutazione che avvenga naturalmente in una o nell’altra specie. Inoltre, con la tendenza alla sterilità degli ibridi tutti i colori che si sono avuti in ibridi potrebbero scomparire del tutto. Di conseguenza l’incrocio di ibridi per realizzare "nuovi colori di Winter White" è controproduttivo. Se l'allevamento degli ibridi diventasse vasto questo potrebbe ridurre il numero di Winter White puri e di Campbells puri e fa diminuire le probabilità delle mutazioni naturali che accadono in ogni specie. Di conseguenza lo sforzo degli allevatori per aumentare i colori disponibili di Winter White stanno facendo diminuire le probabilità che tali colori compaiano e sopravvivano nella specie pura. Molti proprietari e negozi di animali hanno semplicemente problemi a distinguere le due specie e pertanto il loro incrocio è da considerarsi un incidente. Di conseguenza è molto importante sapere riconoscere un Winter White da un Campbells." ecco l'altra parte di traduzione, che riguarda le differenze tra le due specie: "La normale colorazione del Winter White e del Campbells è molto simile, in modo tale che distinguerli fra di loro può essere difficile ad un occhio inesperto. Il Campbells normale ha una colorazione più chiara ed è più marrone-grigio rispetto al Winter White normale. Il Campbells inoltre ha una tinta crema lungo gli archi laterali, quelli che separano il colore superiore marrone-grigio dal colore più bianco della pancia, mentre il Winter White ha una tinta nera lungo gli archi laterali senza la tinta crema. Il Winter White, inoltre ha spesso alcuni peli neri nelle zone bianche sotto gli archi laterali. I Winter White hanno una forma più “a pallottola”, mentre il Campbells è più piatto. La striscia dorsale del Winter White è nera molto ben delimitata, mentre quella del Campbells è grigio-nera e leggermente sfumata. La forma della testa è inoltre differente fra le due specie con il Winter White che ha la testa più lunga e vista di profilo può essere paragonata ad un "naso aquilino". Gli occhi sono solitamente più grandi e più prominenti nel Winter White ed inoltre sono disposti più vicino agli orecchi che al naso mentre nel Campbells gli occhi sono circa a metà tra naso ed orecchi. Un'altra differenza fra le due specie è la forma del muso vicino al naso. Il Campbells ha un naso "paffuto". Il profilo del Winter White è regolare senza il naso "paffuto". Altri colori e caratterestiche peculiari di entrambe le specie rendono il riconoscimento relativamente facile. Per esempio, l'Albino (bianco con gli occhi rossi), l’Argenteo (fulvo-rossiccio con gli occhi rossi), l’Opale (blu-grigio con gli occhi neri), il Nero (nero con gli occhi neri), l’Argenteo con occhi neri (fulvo-rossiccio chiaro gli occhi neri), il Chiazzato (bianco con macchie di dcolore o colorato con macchie di bianco), il Platino Diluito (bianco con gli occhi neri), il Platino (colorato con peli bianchi qua è là), il Raso (mantello lucido con effetto bagnato) sono tutti Campbells. Lo Zaffiro (viola-grigio con gli occhi neri) e il Pearl (bianco con peli neri o viola-grigi concentrati lungo la zona dorsale) sono Winter White. Nuove mutazioni di colore potrebbero spontaneamente manifestarsi in entrambe le specie ma se dovesse comparire un Winter White “Argenteo” come potreste dire che è un vero Winter White mutato o un ibrido? È possibile produrre un ibrido con ognuno dei colori descritti, pertanto come fare a riconoscere un ibrido? Poichè gli ibridi sono una combinazione di entrambe la specie hanno caratteristiche di entrambi. Nessun numero di incroci riuscirà mai a rimuovere tutte le caratteristiche dell’una e dell’altra specie presenti in un ibrido. Tuttavia, le caratteristiche di una delle specie spesso prevalgono sull’altra e dunque avremo due titpi di ibridi. Un ibrido con le caratteristiche prevalenti del Campbell può avere il profilo piano ed il naso paffuto del Campbell ma la banda dorsale come quella del Winter White, e gli occhi possono essere più vicino agli orecchi che al naso. Un ibrido con le caratteristiche prevalenti del Winter White può avere il corpo a forma di pallottola (anche se può essere un po’ più piatto rispetto ad un vero Winter White) e la banda dorsale può essere più sottile ma spesso presenta il naso "paffuto" del Campbell, può avere gli occhi meno prominenti ed al centro tra gli orecchi ed il naso. Anche se gli ibridi possono essere dei buoni animali da compagnia, riteniamo che l’allevamento intenzionale degli ibridi dovrebbe essere evitato, perchè la distribuzione diffusa degli ibridi potrebbe minacciare l'esistenza di entrambe le razze pure esistenti attualmente in cattività." http://www.hamsters-uk.org/hamster/ex_ww.html CRICETI NANI CINESI Nome scientifico Cricetulus griseus, penso che sia il meno diffuso, per il momento..Si distingue per il suo codino più lungo, che lo fa assomigliare ad una via di mezzo tra un criceto ed un topolino... foto: http://www.petwebsite.com/pic_showall.asp?...t_name=Hamsters http://www.petwebsite.com/pic_showall.asp?...t_name=Hamsters http://www.petwebsite.com/pic_showall.asp?...t_name=Hamsters http://www.petwebsite.com/pic_showall.asp?...t_name=Hamsters CRICETO SIRIANO I criceti siriani sono i mesocriceti dorati, i primi che sono stati addomesticati, gli unici disponibili in Italia fino a qualche anno fa, quelli che da ragazzino ho allevato per un po', tenendo in casa un maschio e 3 femmine. Si chiamano anche "siriani" perchè sembra che derivino tutti da un’unica covata iniziale che uno zoologo era riuscito a catturare nel 1930 in Siria. Questi sono gli unici criceti solitari, quelli che vanno tenuti sempre separati, quelli che per allevarli abbiamo bisogno di almeno 2 gabbie. Io di gabbie ne avevo 3, una con il divisorio. Tutte e 3 erano gabbie per canarini, perchè quelle che allora vendevano come gabbie per criceti, in realtà erano delle trappole per le loro zampette, che si impigliavano nel fondo fatto a rete (la prima gabbia che ho comprato l'ho buttata via dopo poco infatti...). Adesso nei negozi di animali, perlomeno nella mia zona, i criceti che c'erano una volta sono quelli più difficili da reperire, sarà una questione di moda, non lo so, comunque sta di fatto che adesso sono molto più comuni i criceti russi (in effetti anche a me piace l'idea che i miei nuovi criceti possano stare insieme). Nel corso di tutti questi anni questa razza ha subito delle trasformazioni dovute a selezioni di allevatori (principalmente inglesi) che hanno portato ad avere esemplari dei più svariati colori. Inoltre esiste una varietà a pelo lungo ed un'altra addirittura senza pelo... Eccovi delle foto... http://hometown.aol.com/theriverrd/m_augie.jpg http://www.geocities.com/calhamassoc/Furry1.jpg http://www.petwebsite.com/hairless.htm "Hamster" è la traduzione in Inglese di criceto...fino a qualche anno fa questo nome era sufficiente, perchè si trovava solamente il mesocriceto dorato, nessuno allora lo chiamava così, si chiamava criceto e basta. Dal momento che adesso ormai esistono in commercio diverse razze di criceti, cioè di hamster, bisogna specificare di quale razza di criceto, o hamster si tratta, come per tanti altri animali. Altri nomi del criceto siriano, tenete presente che l'unico nome giusto, quello che i commercianti non sanno MAI dirvi, è il nome scientifico, che per il criceto siriano è "Mesocricetus auratus", sono: - Criceto - Criceto dorato - Criceto comune - Hamster - Golden Hamster - Fancy Hamster - Teddybear Hamster - Standard Hamster ecco una bella collezione di fotografie che ci fa vedere tutte quante le razze. http://www.petwebsite.com/pic_showsub.asp?...=4&cat=Hamsters è il più adatto ad essere maneggiato anche da parte di bambini, essendo il più grande e lento tra tutte le specie di criceto domestico... CRICETO CAMPBELLS Il nome scientifico del Criceto russo Campbells è "Phodopus Sungorus Campbelli". In Inglese si chiama "Dwarf Campbells Russian Hamster" cioè criceto nano russo Campbells. Bisogna fare molta attenzione, perchè è praticamente uguale all'altra razza di criceto russo, il Winter White, ma è una razza diversa ed ha un comportamento diverso. Pur potendo accoppiarsi tra di loro, bisognerebbe evitare di incrociare un Winter white con un Campbells, potrebbero esserci grossi problemi, dovuti proprio alle differenze comportamentali e genetiche. foto di Campbells: http://www.hamsterific.com/images/hamsters...sianInWheel.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters...InCarefresh.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters...ellsMontage.jpg http://www.hamsterific.com/images/Dif_Russian.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters/CampyOne.jpg La differenza principale tra Campbells e Winter White consiste nel rapporto di coppia nell'allevamento della prole. Infatti mentre nel Winter White la femmina può provvedere da sola ad accudire ai piccoli, non è così per il Campbells, caso unico tra tutte le razze di criceto, dove il maschio contribuisce attivamente, addirittura anche durante il parto (mentre la femmina di W.W. , come pure i Roborovsky ed i Cinesi, scaccia il maschio prima, durante e subito dopo il parto). Addirittura è stato osservato che se il maschio Campbells viene allontanato dalla femmina durante la gestazione, la femmina subisce una variazione ormaonale che può tradursi in un riassorbimento della prole, in quanto interpreta l'assenza del maschio come un suo disinteressamento all'allevamento dei piccoli, e dunque reagisce così in quanto non si sentirebbe più sicura di potercela fare... WHINTER WHITE Il nome scientifico del Criceto russo Winter White è "Phodopus sungorus sungorus". Altri nomi possono essere: - Criceto siberiano In Inglese: - Dwarf Winter White Russian Hamster cioè "criceto nano russo winter white" Altri nomi in Inglese: - Siberian Hamster - Djungarian Hamster la caratteristica principale, da cui deriva il nome (Bianco Inverno), è quella che si nota in certi soggetti che tendono a cambiare il pelo ed a diventare bianchi nella stagione invernale. Mi sembra di poter dire che in Italia, per il momento, la maggior parte dei criceti russi appartenga a questa razza, ma la cosa importante è che i commercianti NON LO SANNO! foto di Winter White: http://www.hamsterific.com/images/hamsters...iteBobWhite.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters...itePairText.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters...pphiresText.jpg http://www.hamsterific.com/images/Dif_WinterWhite.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters...terWhiteOne.jpg come potete notare non è semplice distinguere i Campbells dai Winter White, eppure sono due razze diverse! ROBOROVSKY Sul criceto russo Roborovsky, nome scientifico Phodopus roborovskii fortunatamente, non ci possono essere dubbi. E' il più piccolo dei criceti nani russi ed ha le zampe leggermente più lunghe rispetto alle altre razze di criceto, particolarità questa che lo rende estremamente agile e veloce. Ecco alcune foto: http://www.hamsterific.com/images/hamsters/RobMomNBabies.jpg http://www.hamsterific.com/images/hamsters/RobInWheel.jpg Non è facile da allevare come i Campbells e i Winter White, ma è più facile dei Cinesi. In cattività il Roborovsky è un animale sociale, e quindi sarebbe meglio se tenuto con altri della sua stessa specie, dal momento che tenuto da solo, intristisce e la sua aspettativa di vita, che tra l’altro è la più lunga di tutti i criceti domestici (da 2 a 4 anni), si può drasticamente ridurre. Date le sue dimensioni può scappare da quasi tutte le gabbie a sbarre esistenti in commercio, anche grazie alla sua straordinaria abilità di appiattirsi. Per la sua vivacità, necessita di una gabbia un po’ più grande rispetto ad altre specie di criceti, ed è pure consigliabile fornirgli molti giochi e svaghi, allo scopo di prevenire disturbi comportamentali. Il roborovsky è un animale prevalentemente notturno, ma è spesso attivo anche di giorno per brevi periodi Il Roborovsky è dunque il criceto nano più longevo, più piccolo, più veloce, ed è anche quello che puzza di meno (fa pochissima pipì, che è quella che puzza...) Inoltre è estremamente raro che morda, anche se maneggiarlo è molto difficile, per la sua rapidità... è anche il criceto nano che in libertà vive in zone più desertiche rispetto agli altri criceti nani russi, infatti la sua zona di origine sono i deserti sabbiosi della Mongolia, della Manciuria e del nord della Cina, il sud della Russia e l'est del Kazakistan...per questo motivo all'estero viene chiamato spesso anche "Desert Hamster"... tabella di comparazione del numero dei cromosomi dei criceti che si trovano in commercio in Italia http://www.petwebsite.com/chromo.htm dalla tabella di cui sopra, si deduce che soltanto i Winter White ed i Campbells si possono incrociare tra di loro (vivamente sconsigliato, leggere la sezione "ibridi" su questo forum". ECCO CHE HO FINITO LA MIA RICERCA ;) ORA DOVRETE AVERE UN IDEA PIù CHIARA
  13. purtroppo mi dce questo:La ricerca di - cache:7gUkip...l=it - non ha prodotto risultati in nessun documento. Suggerimenti: - Assicurarsi che tutte le parole siano state digitate correttamente. - Provare con parole chiave diverse. - Provare con parole chiave più generiche. però visto che ho letto queste cose su un articolo forse è inventato in parte,cioè potrebbe essere una volpe con la rabbia e scabbia ma che non succhia il sangue alla pecore,un giornalista se non dicesse qualcosa di insolito non farebbe notizia. può essere?
  14. quane volte bisogna spruzzarle?
  15. LE HAI VISTE!!!!?? fortunataaaaa
  16. già "£$!"
  17. non ho letto tutto quello che avete detto,ma anche se non mi fa vedere la foto del quadrupetde che dici,dalla descrizione può essere una volpa con la rabbia,ho letto che è stata trovato un animale come il cane morto,era senza pelo aveva grossi canini,la coda lunga e senza pelo,i veterinari sostengono che sia appunto una volpe con un tipo i rabbia diverso dal solito. nel paese in cui l'hanno trovata(non mi ricordo che paese era) l'hanno soprannominato non mi ricordo bene,forse cane succhiapecore visto che era stato avvistato mentre azzannava più pecore in più notti per succhiarne il sangue senza ucciderle :( .
  18. anche i whinter white però sanno farsi valere nei morsi,a mia madre gli ha fatto un buco che li ha fatto uscire sangue per un quarto d'ora
  19. fra te e ciottonina non so chi fa più errori
  20. devessere proprio così di carattere,lo dico sempre che è meglio prendere un whinter white se si vuole prendere un criceto,è rarissimo un roborovsky che non morde mai la sua padrona/e. mi dispiace :(
  21. sigh,perchè non ho letto questa discussione prima :( :( . ho avuto una mantide(di quelle verdi acceso)tovata sul ciglio della strada,l'ho raccolta e l'ho tenuta per mezzo anno,nelle ultime setimae notavo che si ndeboliva un po'(eravamo quasi ad ottobre) e proprio quando era sul punto di morire,mi ha fatto un bel bozzo spugnoso!!!non sapevo se da lì sarebbe uscita una sola mantide o una centinaia. cmq con la mia ignoranza ho fatto morire tutte quelle bestioline;ho messo quella specie di pupa in un barattolo di plastica,sempre chiuso,non ho mai dato acqua al bozzolo. che tristezza "£$!" "£$!" avrei tanto desideato vedere schiudersi,ho tenuto quel bozzolo per quasi 2 anni ben sapendo che era morto ma non volevo rinunciare. ho provato a documentarmi,ma non avevo ancora internet e le poche enciclopedie descrivevano solo la mantide e basta "£$!" :(
  22. che belle orka,che spece sono? un mio amico aveva 2 lumache d'ornamento in un acquario(sapete,quelle color giallo acceso)e visto che avevano figliato me ne ha regalato una,è un amore oltre che bella. anchio ho provato a curare delle lumache di terra,ma con insuccesso,volevo vedere come si accopiavano,è incredibile,sparare una freccia di un materiale calcareo come un filo all'altra lumaca,dev'essere bellissimo,visto che mi stavano morendo le ho liberate. ora sto provando a curare bruchi,ne ho catturato una 30ina e aspetto che diventino crisalidi ;)
  23. lo so,ma era troppo bella,e stava scappando,l'ho presa con un bastoncino e lo messa in un barattolo,dopo averla ben studiata lo riposata vicino alla corteccia ed è fuggita
  24. normalmente uno crede che più un animale è grosso più morda e faccia male,se parte con la mentalità che il criceto faccia male e che se prendi un ratto faccia ancora più male,il più delle volte sbaglia anchio credevo fosse così con la mia porcellina d'india,visto che il mio criceto mordicchiava per benino,ma alla fine la cavia non mi ha mai dato un morso(a parte i morsettini di aprezzamento,quando è felice mi mordicchia il dito,quasi mi lecca). ;) come mi piacerebbe avere uno di quei toposi nudi :(
  25. scalari che fanno uova in un acquario?complimenti!!!! per me non devi toccarle le uova,prova ad avvolgerli in una rete.
×
×
  • Crea Nuovo...