Grazie per la risposta Mayacoya,
lasciamo per un momento da parte la questione di sterilizzare o meno la micia perchè in ogni caso non sono in tempo dato che è evidentemente incinta!
Il tutto si sta svolgendo nella provincia di Monza, dove attualemente abito, come potrebbero aiutarmi le volontarie di Roma? Ne sarei davvero felice ma al momento dobbiamo occuparcene fisicamente da soli e calcola che il mio compagno non ha mai avuto animali, quindi ti lascio immaginare... Già stiamo accudendo due ricci in casa e ti assicuro che per lui è già tanto :-) !
Questi gatti sospetto che abbiano la loro 'base' nell'edificio di fronte al mio giardino, è un edificio disabitato ma è una proprietà privata ed è quindi escluso che possa fare incursioni a meno che riesca a rintracciare il proprietario ma abitiamo lì da un annetto e siamo spesso fuori casa e non conosciamo molta gente...
Comunque mi informerò all'ASL.
Ora però ho bisogno di voi per capire cosa fare coi piccoli in arrivo, ammesso e non concesso che li faccia nascere da noi. Se li partorisce nella cesta fuori casa, cosa posso fare? L'unica idea che ci è venuta in mente è di puntare la luce a infrarossi (quella da rettili per capirci) per scaldare un pò la cuccia. ieri l'abbiamo provata in presenza della micia e non sembrava infastidita, purtroppo col freddo che c'è non serve a molto però è meglio di niente.
Devo premunirmi di latte e di qualcosa di simile alle siringhe senza ago per dargli il latte se la mamma non dovesse allattarli? Come devo regolarmi?
Questione veterinario. In effetti ci avevo pensato ma ho paura di traumatizzarla, dici che è il caso di portarla comunque? Prima di sabato comunque non riuscirò... Lei non sembra debilitata, mangia come un pozzo senza fondo, gioca ed è reattiva, a parte il pancione sembra tutto a posto.
Le zecche a febbraio hanno stupito anche me, ma in questo inverno anomalo ne ho viste tante...