
babaer
Members-
Numero contenuti
51 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di babaer
-
Ciao scusate l'assenza! Allora ieri sera il gattino pesava ancora 60gr, più tardi lo ripeso. La veterinaria mi ha detto di aspettare ancora fino a domani sera al massimo, se fino ad allora non darà segni di aumento di peso o peggio ancora diminuirà di passare al latte artificiale. Mi ha detto anche di tenere in casa la gatta, se esce si distrae dal suo ruolo di mamma e soprattutto rischia un altro accoppiamento... Devo dire che in effetti tenendola chiusa dentro rimane più spesso col piccolo! Durante le ore in cui non ci siamo non so se la gatta gli dia regolarmente il latte, per quello che vedo urina regolarmente, defeca (ogni tanto profumini durante il bidet che gli fa la mamma!), nel complesso lo lecca e lo cerca se lo sente miagolinare. La novità di oggi è che appena sono arrivata ho attaccato il piccolo e lui ha cominciato a pedalare con le zampine e a fare le fusa!!!! Fantastico, un micetto così piccolo che fa già le fusa, quasi mi commuovevo :-) Vi farò sapere come va col peso domani! Intanto davvero grazie per l'interessamento e i consigli!
-
Si si quello lo faccio, se lo attacco mangiucchia. Però stamattina era ancora a 61gr... che sconforto... ho provato a dargli il latte in polvere, ne ha preso qualche goccia, il più è stato sparso in giro. Tra un'oretta sento anche la veterinaria. anche remì all'inizio non riusciva a ciucciare, poi dopo qualche volta aveva imparato e mangiava di voglia anche dal biberon. Mi sa che hai ragione per la micia, probabilmente aveva dolori, stanotte è andata liscia salvo che alle 5 mi è saltata sul letto e ha cercato di accucciarsi in parte a me! Grazie mille!
-
Help...!! Io non capisco...da quando l'ho portata a casa ogni ora al massimo esce dalla cuccia miagola come un'ossessa facendoci sentire tutto il repertorio di miagolate (ha una varietà notevole di suoni!) per cui non capisco se ha fame, vuole uscire, ha paura, vuole coccole .. a voce alta, bassa, tutto mischiato. Non ha mai fatto così. Ho persino chiamato la clinica x capire se poteva essere un effetto postumo dell'ossitocina ma mi hanno detto di no. A volte vuole solo coccole, spesso ha fame, mangia tantissimo. E poi appena si accorge che è sola in stanza esce dalla cuccia e viene a cercarci ovviamente abbandonando il piccolo che magari aveva giusto appena iniziato a mangiare. E' diventata una 'colla' sempre al passo, tipo cagnolino! La cosa che mi preoccupa ora è il piccolo. Pesato alla sera del giorno in cui è nato ed era 55 grammi, in 24h ha preso solo 4 grammi, in una notte 0 grammi. la dott.ssa mi aveva detto di evitare il latte artificiale nel limite del possibile, la chiamerò domattina che è di turno, a me sembra che sia troppo poco. Voi che dite? Quando lei entra nella cuccia, il piccolo difficilmente spontaneamente si avvicina alla mamma e del resto lei oltre che a richiamarlo con versetti non fa, il risultato è che devo prenderlo e attaccarglilo. La gatta esce spesso e lui rimane li solo rischiando di prendere freddo, qualche volta riesce a trascinarsi vicino alla boule ma non sempre. So bene quanto l'ipotermia sia letale per loro e cerco di tenerlo caldo ma non posso vivere accanto alla cuccia 24h su 24h Non so che fare, da domani rientro in ufficio, saranno a casa da soli dalle 730 alle 1500 non potrò sorvegliarli tutto il tempo.... e non posso affidarli a nessuno. Avete qualche idea, suggerimento? Le premesse non sono affatto buone, io sono sempre ottimista, ma la situazione non mi sembra rosea neanche stavolta
-
Ciao oggi pomeriggio sono andata dalla veterinaria del pronto soccorso, con una radiografia ha visto un altro gattino, l'ha fatto nascere ma era morto..... Questo spiega il fatto che il parto si era interrotto. Mi ha detto che anche se l'avessi portata prima non sarebbe cambiato nulla. Non so, mi resterà sempre e comunque il dubbio. Incrociamo tutto l'incrociabile per questo piccolo (maschietto), tra un mese la faremo sterilizzare. Non ha senso che viva in modo così drammatico le sue gravidanze, stavolta se fosse stata sola se la sarebbe vista davvero brutta.
-
Ciao, stamattina alle 927 primo nato, era fuori per metà, sacco amniotico già rotto da lei ma non riusciva a espellerlo, le ho dato una mano e lei ha poi rotto il cordone. Dopo mezz'ora ha partorito un feto lungo 4/5 cm, era un micino appena abbozzato povero. Sono costantemente in contatto telefonico con la clinica veterinaria. In teoria per la pancia che aveva dovrebbero nascerne almeno uno o due ancora....speriamo siano sani....
-
Ciao aggiornamento situazione micia.... Stasera verso le 17, a 6 giorni dal presunto termine dei 60gg la gatta ha iniziato a perdere goccine di sangue misto a liquido, una goccina ogni 20 min circa, preoccupatissima ho chiamato il veterinario e mi ha detto che poteva essere un inizio di parto o un aborto in corso.... ci siamo risentititi alle 21 e mi ha detto di tenerla tranquilla e sotto osservazione e ci risentiremo domani. Ora dorme nella cuccia, non ha più sanguinato (per quello che posso vedere) purtroppo la situazione non è evoluta verso il parto e del resto lei non sembra avere sintomi di parto imminente. Sembra tranquilla, ma io ho paura per lei e i piccoli.... Vado a dormire, un orecchio a lei e la sveglia per controllare ogni tanto....
-
Ciao a tutti! Vi scrivo per un vostro parere. Mi capita spesso (e mi è capitato altre volte anche con i precedenti mici) di vedere la gatta che si incanta a guardare un punto nel vuoto, così, senza apparente motivo. Con un altro micio particolarmente affettuoso mi capitava a volte che quando stavo davanti a lui per carezzarlo o altro ogni tanto sembrava fissare qualcosa appena dietro di me.... Ammetto che questo comportamento dei gatti mi ha sempre inquietato un pò. Qualcuno ha qualche teoria in merito?
-
Ciao! Grazie per la risposta. Cesta già pronta, una in casa e una fuori. Si si so che non sedano gli animali per la febbre ma ti assicuro che con questa micia è impossibile, non vedrei altra soluzione... Neanche noi riusciamo a prenderla in braccio, oltre alle normali carezze (dove e quando vuole lei) non va. Quando l'altra volta l'abbiamo portata dal veterinario non ti dico come si è impuntata per non uscire dal trasportino, ha opposto una tale resistenza al medico che non pensavo e se non fosse che le aveva bloccato con una mano le zampe davanti chissà quanti ricami gli avrebbe lasciato in faccia... Ho sentito il veterinario poco fa e conoscendo il carattere della bestiolina mi ha confermato che è impensabile provarle la febbre, in ogni caso mi ha detto se mangia ed è attiva come al solito non dovrebbe essere nulla di preoccupante, devo solo tenerla d'occhio. Mi ha confermato invece che sta cercando un posto per partorire...! Speriamo che stavolta vada tutto bene....incrociamo le dita.
-
Ciao la micia da una settimana circa continua a gironzolare per casa cercando di infilarsi in tutti gli anfratti (con preferenza degli armadi lasciati aperti), la sera vuole assolutamente dormire in camera con noi e spesso quando siamo con lei ci guarda e miagola,a volte perché ha fame a volte semplicente cosi, ci guarda miagola e va verso la camera, si fa seguire poi il piu delle volte torna indietro e poi si tranquillizza. Il 25 sarà a termine con la seconda gravidanza e ho tutta l’impressione che stia iniziando a cercare un posto dove far nascere i piccoli. Ma..non è presto? Inoltre ieri aveva le orecchie caldissime e la testa pure. Puo’ essere che il suo miagolio apparentemente senza senso sia per un qualche suo malessere? Mangia con appetito sia umido che crocchini, mi sembra solo che beva poco e quindi gli mischio sempre l’umido con acqua. Ho letto che potrebbe essere febbre ma di solito è associata a inappetenza…e lei questo problema non ce l’ha proprio e ooi gioca e dorme regolarmente ne più ne meno del solito. Che dite? Può essere che le orecchie calde siano dovute al suo stato di gravidanza? Oggi chiamero’ il veterinario ma sarà dura anche solo provargli la febbre senza sedarla e immagino che non possa sedarla visto che è incinta…
-
Si si assolutamente grazie. Ci lavavamo le mani dopo averci giocato già prima, ma da quando mi è venuto il sospetto stiamo ancora più attenti (avevo già avuto micosi in famiglia da piccola x dei mici). Sono passati circa 10 giorni dalle prime avvisaglie e per ora niente segni su di noi, speriamo bene!
-
Grazie Minnie98, cerchiamo di non pensarci e guardiamo avanti. Aggiornamento sulla micia. L'abbiamo portata da un veterinario per capire se poteva essere utile fare qualche esame particolare per capire se il problema dei gattini potesse essere riconducibile a qualche patologia sua, il suo consiglio è stato quello di fare il test fiv e felv, anche se ha detto che in caso di positività non è detto che questa possa essere la causa della morte dei piccoli. Intanto guardandola ha confermato un dubbio che avevo da un paio di giorni, si è presa la micosi.... fantastico ...... speriamo di non essere stati contagiati pure noi... E' sempre stata a contatto con altri gatti e dice che potrebbe essere stato un indebolimento del sistema immunitario dovuto allo stress del parto e degli avvenimenti successivi a farla ammalare. Per ora le stiamo mettendo una schiuma antibatterica, a fine mese dovremo riportargliela x sapere se è di nuovo incinta, se non lo è ci darà una pastiglietta di cui non ricordo il nome.
-
Ma pensa...non sapevo questa cosa dei gatti maschi che attaccano i piccoli...ora mi spiego come mai la micia era così aggressiva con i gatti che entravano in giardino tanto da affrontarli con versi e atteggiamenti da battaglia imminente, persino col fratello con cui condivideva la cuccia... ed ecco forse spiegato anche il motivo x cui aveva riportato dentro i piccoli quando li avevamo messi fuori con lei nella cesta a prendere un pò di aria e sole, sa benissimo che nessun altro gatto osa entrare in casa! In effetti per quello che ho potuto vedere di femmine ci sono solo lei e sua mamma e di maschi ne ho visti almeno sette. Comunque dopo che il micino è morto l'ho riportato dalla mamma, lei lo chiamava in continuazione e se lo è leccato tutto e poi si è accovacciata a ciambella se lo è tenuto tra le zampe addormentandosi col suo muso su quello del piccolo come se volesse scaldarlo...povera gattina...poi è andata a mangiare e ne abbiamo approfittato per seppellirlo vicino ai fratellini, per un paio di giorni l'ha chiamato e cercato poi probabilmente ha capito, ora è più tranquilla, è tornata coccolosa, mangia con più gusto e gioca, chissà se ha dimenticato.
-
Grazie a tutti per le parole di conforto... Se riusciamo a catturare la gatta la porteremo dal veterinario per fare le analisi, domenica l'abbiamo vista accoppiarsi con almeno 4 maschi nel giardino di fronte e se lei è malata non voglio trovarmi a rivivere questa esperienza tra 2 mesi..... ma cavolo come è possibile? stava ancora allattando...il piccolo non aveva neppure un mese! Neanche il tempo di pensare di sterilizzarla e probabilmente è già incinta un'altra volta. E poi ha appena partorito 6 piccoli come può reggere subito un'altra gravidanza?
-
A tutti voi che avete seguito questa discussione e mi avete dato sostegno e molti suggerimenti va il mio più caro grazie. Oggi pomeriggio anche il piccolo Remì ci ha lasciato e ha raggiunto i suoi fratellini e la sua sorellina. Sono a pezzi, questa esperienza mi ha lasciato solo tanta amarezza e vuoto. Il piccolo ha continuato a perdere peso e ultimamente non apriva neanche più la bocca era un supplizio per lui e per noi dargli da mangiare, alle 15 al momento dell'ultima poppa l'ho trovato più freddo nonostante la boule e la coperta di lana, stanco, debole e sofferente, respirava molto lentamente e non sentivo quasi battere quel cuoricino che si sentiva sempre battere forte quando lo tenevamo in mano, non ho avuto cuore di forzarlo ancora a mangiare, l'ho tenuto in braccio e coccolato fino a che ha smesso di soffrire. Forse se la gatta avesse continuato ad alimentarlo ora sarebbe qui a zampettare, forse quella dissenteria era dovuta al latte che abbiamo dovuto per forza dargli, forse dovuta a un'infezione in forma diversa aveva attaccato anche lui e la mamma se ne era già accorta e l'ha lasciato in disparte non so che pensare, vorrei solo che Remì fosse ancora qui con noi, mi manca tanto e mi spiace tanto che non abbia potuto avere la sua mamma vicino
-
Ciao Aggiornamento... la mamma gatta è stata via un giorno e mezzo e il piccolo ha perso un sacco di peso, non c'era verso di fargli più bere il latte (primolatte gattini) che prendeva prima di tornare dalla mamma e quel poco che ha bevuto gli ha provocato dissenteria... Ieri mattina l'ho portato dalla veterinaria a cui è apparso più piccolo dell'età che in effetti ha...mi ha detto di iniziare comunque a svezzarlo dato che la mamma non è sempre presente e ha provato a dargli un pò di A/D ma non ha gradito per niente. Ci ha prescritto anche i fermenti lattici mattina e sera. Ieri pomeriggio è tornata sua madre ma nonostante sia stata con lui e lui apparentemente ogni tanto fosse attaccato, ha continuato a perdere peso :-(, èprobabilmente non ha più latte non so. Da stamattina all'alba lo sto alimentando a forza con A/D diluito in un pò di latte con siringa ogni 2 ore e l'unico risultato che ho ottenuto è che è stabilizzato col peso ma purtroppo non aumenta e la dissenteria permane. Non riesco a dargli quel patè senza latte perchè lo sputa Sono preoccupata... Per il discorso 'barcollamenti' dice che sarà da valutare non prima del mese e mezzo.
-
Qui tifiamo tutti per lui! Stamattina me lo sono coccolato un pò approfittando dell'assenza della mamma e mi sono accorta che è strabico... è normale nei cuccioli?
-
Ciao! Noi stiamo meglio grazie e anche la micia, si è calmata ed è sempre gelosa del piccolo. Lui cresce, in media 9 grammi al giorno alimentandosi esclusivamente dalla mamma, ora ha 22 giorni e siamo fiduciosi che possa diventare un bel gattone anche lui, il pelo si è schiarito e inizia a cercare di reggersi sulle zampine. Lo vedo però spesso 'sbattere' non so come spiegarvi, insomma barcolla spesso anche quando si trascina o è fermo, è come se ogni tanto avesse un tremore accentuato ma non è sicuramente un tremore da freddo perchè è in casa con la boule calda sempre vicina. La mia esperienza con dei cuccioli però risale a parecchi anni fa quindi magari è una cosa normale. Siamo comunque in contatto con la veterinaria che lo ha visto quando abbiamo iniziato a dargli il latte noi e si era raccomandata di farglielo vedere dopo 2 settimane nel caso fosse sopravvissuto, proprio oggi le due settimane sono scadute quindi glielo porterò a breve. Lei è anche neurologa quindi avrà sicuramente maggior competenza per valutare se quei movimenti scoordinati sono normali per la sua età o se c'è qualcosa che non va. Incrociamo le dita!
-
ciao ha visto solo l'ultimo corpicino, la mattina glielo ho messo in una cestina a parte e dopo qualche ora è uscita e l'ha leccato un pò poi se ne è andata. Stanotte il mio ragazzo è rimasto con lei e il micino e mi ha detto che miagolava spesso. Ci fa stare male vederla cosi ,sapere che pensa che glieli abbiamo portati via noi dopo che lei che si è fidata tanto da farli nascere da noi, da riportare i micini in casa se la mattina mettavamo fuori la cesta al sole quando faceva caldo e che ce li faceva toccare per aiutarla a farli attaccare tutti... Ora sposta il piccolo dal divano al tappeto e viceversa cerca gli altri...Non vuole più entrare nella cuccia dove si rifugiava sempre. Avremmo dovuto farglieli vedere tutti? Abbiamo sbagliato vero? Ce situazione triste....
-
Con tanta tristezza vi comunico che ad oggi nel giro di 4 giorni ci sono morti 5 gattini, tutti con identico problema... che momenti strazianti... Abbiamo provato di tutto con i veterinari ma non c'è stato nulla da fare... data la molteplicità di casi ritengono si tratti di una infezione. Stanotte ho fatto giusto in tempo a porgere l'ultimo gattino alla mamma per un'ultima leccata e poco dopo è spirato, gli altri non li ha più rivisti. E' rimasto quello più minuto di tutti che abbiamo dovuto alimentare con latte artificiale per qualche giorno, lui per ora non ha sintomi, da qualche giorno ha ricominciato a mangiare dalla mamma e comunque sta prendendo peso. Ora la mamma vaga vicino alla cesta cercando i suoi piccoli, forse se se ne fossero andati in tempi più lunghi non sarebbe stato così drammatico per lei...sembra confusa e disperata, li chiama, guarda la cuccia, guarda noi e miagola ed emette quei versetti di richiamo che li faceva rispondere tutti in coro. Si allontana pochissimo, forse teme che le possiamo 'rubare' anche quest'ultimo piccolino, prima se ne stava via anche un paio di ore. Ci ha sempre permesso di toccare i suoi piccoli e di spostarli per fare attaccare i più deboli alle mammelle, ora difende l'ultimo cercando di graffiarci se per un qualche motivo dobbiamo prenderlo. Non so che fare già è tristissimo averli persi cosi uno dietro l'altro, ma vedere lei in questo stato ci abbatte ancora di più. Se avete qualche suggerimento su cosa possiamo fare per 'recuperare' la micia ve ne sarei grata, è la prima volta che mi trovo in una situazione del genere
-
ciao a tutti. sono cosi triste...oggi pomeriggio un micino è volato in cielo era cosi piccolo e bello... ieri ho notato una goccia di sangue nella cuccia dove stava con gli altri, pensavo a una perdita post partum della gatta e quindi non ci ho badato più di tanto, poi ho visto il codino di un piccolo rigato di sangue, l'ho isolato e ho scoperto che era lui che lo perdeva dal retto. Una goccia, due, la telefonata al veterinario che mi dice di tenerlo sotto osservazione e se peggiorava di portarlo da lui. Alle 3.30 di stanotte gliel'ho portato al pronto soccorso, gli ha fatto scaricare un pò di sangue, quanto povero piccolo, una flebo, un pò di antibiotico e poche speranze e via di nuovo a casa. Stamattina altro controllo, tutto sommato non aveva più sanguinato cosi tanto, altra flebo stavolta con vitamine e altra dose di antibiotico. Lo ammetto, ero positiva, stavo iniziando a sperarci. Oggi pomeriggio me lo stavo portando un ufficio per tenere sempre calda la boule e controllarlo e dopo aver parcheggiato mi sono accorta che non era più con me...Che tristezza infinita..aveva solo 12 giorni, era uno dei primi ad aver aperto un occhietto, povero piccolino. Abbiamo cercato di fare tutto il possibile ma non è bastato…purtroppo in questi ultimi giorni eravamo concentrati a recuperare un suo fratello che non mangiava e si stava indebolendo e ci siamo concentrati su di lui forse troppo tardi…Chissà forse avremmo potuto fare qualcosa in più o forse non sarebbe cambiato nulla perchè comunque prima di ieri sangue non ce ne era. Intanto resta solo la tristezza per un pelosetto che non c’è più e che non vedremo crescere con gli altri e la speranza che ora stia in un altro posto in cui non soffra più.
-
Ciao Melissa, la tua esperienza è proprio molto simile!! Anche uno di questi micini è più piccolo degli altri, devo aiutarlo ad attaccarsi alla mamma ogni volta e ogni volta difenderlo dagli assalti dei fratelli più grassottelli che vorrebbero rubargli la 'postazione', comunque già rispetto a ieri che lo sentivo più freddo al tatto e deboluccio, oggi sembra essersi ripreso. Probabilmente non aveva mangiato a sufficienza le prime ore, spero di averlo preso in tempo.... Avevamo deciso di portare in casa la cuccia le prime notti e riportarli fuori quando arriva il sole già bello caldo. Stamattina li ho messi fuori ma sorpresa sorpresa la mamma gatta ha preso un micino e l'ha portato di nuovo in casa! Quindi per ora li lasceremo qui, almeno la prima settimana in modo da tener d'occhio per bene anche il più piccolo.
-
Alla fine oggi 29/02 sono arrivati sei piccoli pelosetti, il primo nato alle 1445 e l'ultimo alle 1720! Alla faccia che è primipara.... La gatta è stanca ma sembra stare bene, li ha fatti nascere qui da noi, è stata un'emozione assistere al parto di queste piccole creature! Speriamo che ce la facciano tutti visto che le temperature non sono ancora proprio miti, uno in particolare è molto minuto.
-
Ciao! ho visto la micina ancora panciuta venerdi e sabato, da sabato sera non l'ho più vista... L'ultima volta era accompagnata da un gattone enorme bianco, sembrava tranquilla. Vi tengo aggiornati se ci sono sviluppi.
-
Ciao Ieri pomeriggio la micina aveva delle piccole secrezioni, sono riuscita a fotografarle e a fare visionare la foto a una veterinaria, mi ha detto che erano le prime avvisaglie del parto... La sera è stata nella sua cuccia impedendo al fratello/sorella di entrarci (cosa che invece aveva concesso nell'ultima settimana), è uscita solo per bere e mangiare, non sembrava agitata anzi era molto più quieta del solito... Le ho messo una copertina in più attorno alla cuccia e sono andata a dormire, stamattina presto non c'era nessuno e le copertine dentro erano pulite...Non so che pensare...sarà andata a partorire altrove? Purtoppo potrò tornare a casa solo domani mattina (ottimo tempismo direi......) e in queste ore nessuno ha potuto controllare se è tornata o meno. Speriamo che nel caso abbia scelto un posto caldino....