Vai al contenuto

EmiliaLeone

Members
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EmiliaLeone

  1. http://youtu.be/lStzKuXufu8 Da 13 giorni ho due scripta scripta. I primi giorni è andato tutto ok. Mangiavano e la temperatura dell'acqua era sui 30 gradi. Da qualche giorno però hanno smesso di mangiare. Piastrone e carapace sono duri ma ho preferito lo stesso spostarle nel posto più luminoso della casa, pensando che dipendesse da questo. Qualche giorno dopo averle comprate sono andata in negozio per comprare termostato e lampada UVB ma mi hanno risposto di aspettare perchè andando verso l'estate in questo periodo si spengono, solo che negli ultimi giorni con questo tempaccio la temperatura dell''acqua è scesa a 15 gradi. Ho messo una stufa davanti alla vasca ma vedrò di comprare ugualmente il necessario per riscaldarle. Può essere stato questo? Riguardo alla temperatura, ho un altro dubbio: lì dove le ho messe quando c'è bel tempo fa molto caldo e il sole è forse anche troppo diretto, In estate posso lasciarle lì incurante della temperatura anche troppo elevata?
  2. per finire la frase, volevo dire come per i criceti: dalla prima esperienza ho imparato che separare i genitori troppo presto può essere un disastro... per vedere le immagini chiede di loggarvi. Potete consigliarmi un altro sito più agevole in cui caricarle? Altrimenti cercatemi fu facebook...
  3. Ecco le foto dell'uscita dalla cuccia Sono quattro ma due se ne stavano a pisolare e non si vedono bene... c'è anche un breve video per ora sono tutti insieme, non so come impedire che i piccoli mangino il cibo dei genitori ma finora è andato tutto ok. Presto cercherò di separare papà e mamma, mi hanno detto che che per lw prime settimane non c'è pericolo di una nuova gravidanza perciò ho preferitio non turbarli. Del restlo, credo sia come
  4. Ho delle foto fatte con il cellulare ma per il momento non posso passarle sul pc. Lo farò il prima possibile... Non so che giorno siano nati, guardavamo sempre dentro la cuccia ma non c'erano mai e alla fine erano in un angoplo del recinto su un tufo cmq ho visto come sono appena nati e loro sono molto più grossi e hanno il pelo bello folto quindi penso che 10-15 giorni li abbiano di sicuro.... Quanto tempo ci mettono di solito a farlo crescere completamente?
  5. Sono diventati genitori! 4 bellissimi cucciolotti, hanno già il pelo, tre somigliano a papà e mamma e uno è tutto marrone. Ho una sola preoccupazione: ieri mio padre li ha trovati fuori dalla cuccia su un tufo e non volendo lasciarli lì esposti al brutto tempo li ha presi con le mani e li ha messi nella cuccia. C'è il rischio che la madre non li allatti più per questo? Ditemi di no, vi prego!
  6. Oggi ho avuto il più bel regalo di Natale che potessi desiderare: a sorpresa, il mio super cognato mi ha regalato Birba! Mio collegamento Come sempre, apro un topic per avere tutte le informazioi necessarie, soprattutto sull'alimentazione: oltre al fieno e al cibo specifico cosa gli posso dare? Un'altra cosa: ho letto che è un roditore amichevole e vorrei metterlo insieme ai conigli. Possono convire o ci sono problemi d'incompatibilità o di altra natura? Ciao a tutti e buone feste!
  7. Ditemi cosa c'è da sapere e da fare quando la coniglia partorisce ed in particolare: 1. La coniglia, come la criceta, ha bisogno di particolari apporti proteici prima e dopo il parto? 2. E' certo che il padre uccida i piccoli o può restare insieme agli altri durante l'allattamento? 3. Ci sono particolari accorgimenti per non innervosire la coniglia durante l'allattamento? 4. Quando sono pronti i cuccioli per andare altrove? 5.Vivendo all'aperto, è possibile che con il freddo dell'inverno i periodi riproduttivi si diradino tanto da permettere alla coppia di restare unita?
  8. nessuna al momento. Credo che si divertano ma mi piacerebbe sapere qualcosa di etologia per saper decodificare i loro comportamenti: ad esempio, l'altro giorno hanno scavato la terra e poi hanno ricoperto tutto. Che vorrà dire? Ho letto che scavano per farsi la tana ma allora perchè l'avranno ricoperta?
  9. La nuova casa di Roger e B....y: 1 2 3 4 5
  10. ma il tumore come le può venire??
  11. Il sesso non l'ha controllato ma ora li porterò a farlo controllare... Li dividerò il prima possibile, appena la cuccia e il recinto saranno ripuliti...
  12. Allora, ecco la situazione: non li prendono perchè sono grossi ma ho deciso di utilizzare il recinto e la cuccia che originariamente erano per il cane, tanto il cane non ci sta. Non l'avevo fatto prima perchè si trova in un posto che per me per vari motivi è poco agevole ma mi farò dare una mano per andarci, pazienza. Ora la mia domanda è: posso tenerli insieme tutto il tempo considerato che la nascita di eventuali cuccioli non sarebbe un problema (è molto più facile piazzarli rispetto ai criceti, di cui molte persone che conosco hanno paura), oppure, come la criceta, anche la coniglia deve aspettare 3 mesi tra un parto e l'altro?
  13. su questo fronte una notizia sconvolgente: contrariamente a quello che mi era stato detto quando li ho comprati, non sono maschi ma maschio e femmina! L'ho scoperto stamattina quando con grande sgomento abbiamo trovato 3 cadaverini di cui 2 mutilati! Sono sconcertata, sarà stato il maschio? O considerato che per quanto si somigliano probabilmente i genitori sono fratelli, li ha uccisi la madre stessa perchè erano malati? Non so cosa pensare nè cosa fare. Pensando che fossero maschi non ero affatto preparata a questa evenienza, un'amica mi ha detto di lasciarli insieme per un altro po' e di separarli dopo 20 giorni ma fra 20 giorni dove lo metto il maschio? Gà mi lamentavo della gabbia in cui stanno ora che è spaziosa ma non quanto vorrei, ora mi rifiuto di metterlo in una di quelle gabbie che vendono nei negozi, sono vergognosamente piccole! I miei già non mi permettono di tenere un gatto in casa, che è pulito, ma voi avete idea di quanto puzzino gli escrementi di un coniglio? Sto cercando di spingere per fare quel recinto di cui parlavo nell'ultimo post ma anche se ci riuscissi non sarebbe mai pronto in 20 giorni. A malincuore sto pensando di portarne uno al negozio per vedere se me lo scambiano con uno del sesso opposto, in modo che una volta a casa non farà sicuramente figli, o al limite lo comprino....
  14. Queste foto sono di una settimana fa, non sono di grande qualità ma dovrebbero rendere l'idea: 1 2 3 45 Dopo una settimana pensavo di trovare bianco anche il resto della famiglia, invece a parte Iorek, che è un po' più chiaro degli altri, ancora niente. Presumo che allora papà e mamma siano uno russo e l'altra siberiana o viceversa...L'anno scorso li tenevo in casa ed evidentemente il calore ha impedito il cambiamento. E' troppo carina, mi piacerebbe che diventassero tutti bianchi!
  15. La vasca è rettangolare e spaziosa (non ho ancora molti pesci). Che altro vuoi sapere???
  16. io ho un acquario a 28° circa mentre questi finora vivono a 20-25°. Va bene lo stesso?
  17. stanno benone. Sto meditando di creare un recinto tutto per loro dove potrebbero scorazzare e magari mettere su famiglia ma significa impegnare uno spazio considerevole e devo prima convincere i miei... Li ho comprati a 10 euro ognuno contro i 25-30 canonici quindi penso anche io che siano un incrocio, non mi importa di per sè, lo chiedevo nel caso che mi riesca questo progetto e che possa trovare loro una compagna...
  18. Sono felice per te. Ti consiglio i russi che sono bellissimi e spassosi. Io ho una famiglia di sei russi, mamma, papà, 2 femmine e 2 maschi. Oltre a quello che ti ha scritto Erika tieni presente che alcuni cibi li preferiscono cotti, almeno i miei, ad esempio la fagiolina cruda non la guardano, cotta la divorano. Se prendi la coppia tieni presente che la femmina prima e dopo il parto ha bisogno di proteine altrimenti potrebbe mangiarsi i cuccioli, a me la prima volta è successo. In questi casi dalle uovo sodo o croccantini alla carne per gatto, meglio l'uovo perchè i croccantini a volte non le piacciono.
  19. Guardando le foto che ho postato prima sapreste dirmi che razza è quella di Roger e B....y? Pezzata piccola può essere?
  20. Finalmente riesco a collegarmi! Iorek moralmente si è ripreso alla grande, non gli pare vero di avere la ruota tutta per sè e ha fatto del tubo la sua tana. Per quanto riguarda la ferita, in attesa di una risposta per tutta la settimana ho aspettato, poi stamattina ho visto che ha meno sangue ma non è ancora guarita, allora nel frattempo ho provato con lo iodio. Ora chiamerò il veterinario e vedrò cosa mi dice...
  21. Oggi ho dovuto separare il piccolo Iorek dal padre e dal fratello perchè l'ho trovato con il pelo tutto arruffato e con un po' di sangue nella pancia... Che pena che ho provato, quei 2 tutti grassottelli e sistematini e lui a confronto sembrava un trovatello di strada! Per fortuna avevo un beverino e anche una ruota in più e ho potuto isolarlo subito ma vorrei fare di più. Lui non è entrato neanche nella casetta, si è andato a mettere sul legno all'altra punta della gabbia e credo sia rimasto lì fino a poco fa. C'è niente che posso dargli oltre al cibo usuale per rimetterlo in forze e guarirgli la ferita? Può andar bene la tintura di iodio come per i cani? In settimana gli darò uova sode a ripetizione e spero che si riprenda...
  22. Il prelievo non l'ha voluto fare perchè aveva capito che non era leishmaniosi e per fortuna aveva ragione, la ferita è sparita e Rocky sta benissimo. Tra il collare e le pipette a.........x mi hanno consigliato le pipette e ho preso quelle.
  23. Dici? Io sono restia a metterli lontani se ripenso a questo inverno: Lyra squittiva proteste anche solo se infilavo la mano per cambiarle il mangiare e Pan per lungo tempo non ha toccato la ruota, cosa che poi ha ripreso a fare appassionatamente. Anche Lyra non ha più protestato, nè quando era con Pan durante la seconda gravidanza nè ora che li separa una rete. Se salissi su i maschi o le femmine due sarebbero insieme e l'altro resterebbe da solo e vedendo come sono stati per tre mesi i genitori preferirei evitare di deprimerli visto che vanno d'accordo....
×
×
  • Crea Nuovo...