Vai al contenuto

SouthKilla

Members
  • Numero contenuti

    61
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SouthKilla

  1. Salve... Qualche settimana fà mi hanno regalato un betta di circa 2 mesi sostenendo con convinzione che è maschio... ma più lo guardo e più mi convinco del contrario quindi le conclusioni sono due: O è femmina oppure un maschio appartenente alla varieta Plakat ( sapevo che questa varietà è più aggressiva degli altri). http://tinypic.com/v...pic=351v58n&s=5 http://tinypic.com/v...?pic=og9owi&s=5 http://tinypic.com/v...?pic=71u1z4&s=5 qualcuno può togliermi il dubbio? grazie.
  2. aggiornamenti.... ho cambiato 6 litri d'acqua utilizzando quella del rubinetto decantata, la situazione attualmente è migliorata, quasi tutti gli avannotti dopo 1 giorno non avevano + la coda spillo e gli adulti sn più vivaci. Ho trovato solo il test a reagente del ph, ho effettuato la misurazione dopo aver fatto il cambio d'acqua, il Ph ora è a 6,5 rispetto ai 7,3 che abitualmente era il valore in vasca, avrei dovuto misurarlo prima del cambio ma non c'ho pensato....cmq immaggino che tenderà a salire ancora. L'unica nota negativa è stata la distruzione totale delle cryptocoryne che già di loro mal sopportano i cambi d'acqua con questo trambusto si sn disintegrate, spero non creino ulteriori sbalzi di valori, in caso domani compro i test a striscette per farmi un'idea della situazione.
  3. in attesa dei test, sperando di trovarli, che succedde se faccio un piccolo cambio d'acqua aggiungendo quella di rubinetto decantata????
  4. è vero hai ragione.....cmq sn platy e non sn grandi come portaspada. ma non è bello trovarsi dopo un giorno con 8 avanotti di platy con la coda a spillo e 6 adulti adaggiati sul fondo morenti tutti in una volta considerando che non ho mai avuto decessi con questa specie molto resistente...ho pensato subito a degli errori. Per quanto riguarda la vasca è molto piantumata temperatura 24 gradi, non ho mai avuto problemi a usare una parte d'acqua di rubinetto e una parte d'osmosi sempre fatto così da quando ho avviato la vasca e mai un decesso per questa specie.. Purtroppo ieri dopo aver pulito la vasca mi sn accorto della sostanza nel secchio già avevo sifonato ed aspirato l'acqua di conseguenza era ad un livello tale da non riuscire a filtrare e sn stato costretto a metterne altra poi tra quella del rubinetto non decantata e quella d'osmosi....ho preferito la seconda Purtroppo Il negoziante ha finito i reaggenti aveva solo quelli a striscetta....mannaggia....devo rimandare la valutazione.
  5. Salve.... Ieri ho fatto un cambio d'acqua come al solito nel mio 40 litri, di solito faccio 6 litri acqua d'osmosi e 4 di rubinetto decantata ogni 10 giorni ed è sempre andato tutto benissimo, ma è caduto qualcosa nel secchio con l'acqua decantata e non ho potuto utilizzarla così ho usato solo acqua d'osmosi, in + ho cambiato la pompa del filtro che ha avuto qualche problema. Stamattina 5 platy con la coda a spillo e alcuni immobili sul fondo. cos'è successo?????? ho finito il materiale per fare i test.
  6. Ok la foto...dopo tanti tentativi l'unica discreta, anche se non ho ancora completato l'allestimento... Devo inserire la cryptocoryna brown in alto a sinistra dove c'è il filtro, in quello spazio dietro la pietra sono riuscito a creare uno strato molto spesso di manado che contrasta con la sabbia. In effetti non sò se spostare il filtro ho coprirlo con la Brown, momentaneamente ho tolto il termostato. http://imageshack.us/photo/my-images/214/snc11573.jpg/ Ho anche una bacopa e del muschio in quantità ma ho evitato di inserirle perchè con 20 w di luce mi esplodono, sperò invece che avvenga con la riccia vorrei creare un bel prato. Che ne pensate????
  7. si si.....ho capito... Sapevo che il betta deve stare da solo.....si chiama combattente non perchè sia pacifico Che i ramirez fossero pesci delicati lo sapevo anch'io, oltre a delicati direi anche costosi, ma non sapevo che volessero molto spazio. Posseggo già delle caridine del tipo red charry già da un pò nell'altro acquario, ma ho rinunciato tempo fà a prenderle perchè è troppo piantumato, anzi se avete suggerimenti. Non sò in effetti se le red possono stare con altre specie in quanto quelle che ho io sn più resistenti e si adattano a valori più estremi rispetto alle altre, anche la japonica è resistente e diventa un bestione solo che è visivamente bruttina. Ne ho viste di caridine è alcune hanno dei prezzi improponibili come la blue tiger, i negozianti sono veramente folli, per un gruppetto spenderei un patrimonio. Sulla maturazione della vasca inserendo acqua proveniente da un aquario già avvianto da tempo che mi dici?
  8. ho risolto........... ho sostituito il filtro a zainetto con uno interno di quelli piccolini ( h* 111B) portata massima 200 litri/H, ho tagliato un pò di spugna all'interno e inserito dei cannollicchi, sembra essere perfetto. Cmq non avevo intenzione di inserire un betta con le caridine se dovessi decidermi ad inserire qualche pesce magari opterei per una coppia di ramirez . Avevo da chiedere altre cose: volevo sostituire la spugna con la lana di perlon per un maggiore filtraggio ma non sò se sia utile consideranto che c saranno o solo caridine o 1 - 2 pesci, non ci sarà una eccessiva quantita di escrementi....che ne pensate?? Considerando che ho aggiunto acqua proveniente dall'altro acquario....i tempi di maturazione del filtro si accorciano?...esistono altri modi per velocizzare i tempi?
  9. Si lady faccio passare un pò di giorni e posto qualche foto....cmq mi è venuto veramente molto molto carino. Ho però un problema abbastanza fastidioso, non pensavo che il filtro a zainetto H** 301 fosse cosi rumoroso ed è messo al minimo. Acquario è proprio molto vicino al mio letto e il continuo ronzio mi crea enormi problemi a prendere sonno L'alternativa sarebbe utilizzare uno di quei filtri interni puramente meccanici ( in quello a zainetto ho diversi cannolicchi) ma dato che lo spazio non è molto vedere stò coso all'interno della vasca è veramente antiestetico.. Volevo chiedere : - é possibile staccare il filtro durante la notte, diciamo verso mezza notte è riaccenderlo alle 7????...questo crea problemi alle caridine o ai possibili pesci ( 1 betta)??????? aspetto una risposta...
  10. SouthKilla

    Caridinaio?

    Salve Oggi ho comprato un altro acquario, un cubo ( è un pò + alto di un cubo ) di 25 litri l'idea di partenza era fare un caridinaio ma stavo valutando l'idea di mettere un betta, tuttavia è ancora presto per decidere cosa inserire. I materiali da utilizzare sono: - una serie di pietre di dimensioni differenti - ho comprato sabbia bianca ma nella parte posteriore vorrei utilizzare un pò di manado che mi è rimasto e per alzare il livello anche del ghiaino sotto. - Piante: Riccia da ancorare alle rocce ed usarla per creare un prato, cryptocoryna brown e anubias nana. - come luce c'è una lampada da 20 watt. non utilizzando il fertilizzanti da fondo, stavo pensando di inserire le pastiglie di fertilizzante ( quella della J** per intenderci ) nella parte dove verrà posizionata la cryptocoryna Non ho esperienze con i cubi e stò avendo delle difficolta a trovare un layout adeguato per creare maggiore profondità... avete suggerimenti considerando le piante e il materiale elencato??????? ho notato in diversi acquari che la riccia sommersa molto spesso da degli ottimi risultati anche senza co2 ....posso evitare di metterla????? grazie e Buone Feste
  11. I platy che avevo erano di dimensioni inferiori rispetto a quelli che ho da più tempo quindi presumo che erano ancora giovani inoltre erano stati insereriti qualche mese fà. 1)nell'ultimo mese ho inserito solo il cory che è morto. 2) non sò se ho causato un abbassamento di 2 gradi, ma accorgendomi della possibile differenza di temperatura ho lasciato il termostato in funzione. 3)almeno all'inizio si, il cory prima di sbattere quà e là aveva difficoltà a nuotare e spesso era fermo la stessa cosa che si è presentata nel platy morto e cioè difficolta a nuotare e staticità, ma non l'ho osservato per tutto il giorno e alla fine è morto insieme ad un altro platy che non presentava nulla. 4)purtroppo uso le striscette che cmq continuano a darmi valori simili a quelli degli scorsi mesi. proverò a fare un video. Per completare le info da circa 3 giorni sono nati altri avannotti, quindi in tutto a parte i decessi c sono 5 adulti platy, 4 cory, circa 8 avannotti di 1 cm di circa 1-2 mesi e quelli nuovi che attualmente stanno diventando cibo per adulti. La vasca è circa 45 litri molto piantumata. Potrebbe sembrare che ci sia un sovraffollamento ma c sn più avannotti piccoli/medi che altro.
  12. Di pomeriggio ho notato che un platy corallo aveva un comportamento strano era troppo fermo c'era qualcosa che non andava e infatti dopo diverse ore è morto, la cosa che mi sconvolge è che è morto anche un altro platy che stava benissimo e che mangiava e gironsolava senza problemi, li ho trovati stecchiti uno affianco all'altro. Che stà succedendo???.... 8 mesi di acquario e non è morto neanche un pescetto i valori sono nella norma, dopo il cory malatto è iniziata la moria. è una coincidenza?????? nei gioni scorsi ho effettuato un normale cambio d'acqua.
  13. niente non ce l'ha fatta, ha iniziato a sbattere ovunque dopo qualche ora si è accasciato da un lato............ non sò casa avesse ma di sicuro non compro più pesci nel negozio dove sono andato, rischio solo di creare problemi in vasca. A questo proposito mi conviene fare un cambio d'acqua il più presto possibile?????
  14. no fortunatamente non schizza ne sbatte contro vetri e arredi.... se fosse un problema alla vescica natatoria c'è probabilità quindi che si riprenda tranquillamente???..purtroppo conosco poco l'argomento a parte che serve al galleggiamento.
  15. SouthKilla

    Problema Corydoras

    salve Oggi ho acquistato un corydoras paleatus per aumentare un pò il branco, ne possiedo infatti altri 4, quest'ultimo è di colore differente dà molto sull'azzurro mentre gli altri sul grigio-marrone indefinito. Non appena introdotto in acquario ( dopo una lungo processo di adattamento ) ho notato subito che qualcosa non andava, si muove in maniera poco fluida e si lascia trasportare dalla corrente ondegiando, in effetti ho aumentato la portata della pompa quindi la corrente è notevole ma agli altri pesci non da problemi anzi. La cosa più strana che ha fatto è stata salire in superficie per prendere la tipica "boccata d'aria" ed è rimasto a testa in su a pelo d'acqua fin quando il flusso dell'acqua che usciva dal tubo della pompa non lo ha svegliato da quello stato di torpore....però ogni tanto grufola il fondo. Prima di comprarlo ho visto se aveva problemi alle pinne, se presentava puntini bianchi, rigonfiamenti o barbigli danneggiati ma niente, ogni tanto stava fermo ma come spesso capita ai cory, anche i miei, che ho da tempo, rimangono immobili qualche minuto ogni tanto. che ne pensate è un problema di adattabilità??????... che posso fare?????? PS: - ho un acquario molto piantumato. - ho tutte le vasce occupate non posso metterlo in quarantena.
  16. infatti quello che uso nell'altro acquario è di 25 w... ancora la vasca non l'ho comprata stavo vedendo gli accessori in dotazione non di grande qualità tra i quali questo strano riscaldatore, ne esistono anche di altri wattaggi, ma di certo sembra un giocattolino. A questo punto non sò se economicamente vale più la pena acquistare questa vasca, forse è meglio comprarne una d 25 litri, un piccolo filtro a zainetto e un piccolo termostato, la luce ce l'ho.....vedremo.
  17. Un'ultima cosa nella sudetta vasca è presente un riscaldatore infrangibile da 5W che innalza la temperatura della vasca a seconda del suo volume, in 20L innalza la temp(di partenza) dell'acqua di 2°C. Questo è quello che c'è scritto....... ma che vuol dire????? Presumo che non si possa selezionare la temperatura manualmente ma mi sfugge il funzionamento.
  18. SouthKilla

    Vasca Per Avannotti

    Salve A causa del numero sempre più elevato di avannotti sono costretto ad acquistare una vasca di accrescimento in attesa di capire cosa farne. Per ragioni di spazio sono orientato ad acquistare un acquario di modeste dimensioni, per intenderci mi piaceva il cubino da 30 litri 30 X 30 X 35(h) della acq***l diciamo quello dedicato principalmente all'allevamento di caridine, l'unico problema di questa graziosissima vasca completa di tutto è il filtro interno a spugna (antiaspirazione ideale per avannotti) però solamente meccanico. Volevo evitare di acquastare un filtro interno completo per questioni di spazio e anche uno esterno sia per ragioni economiche che per motivi pratici ( tipo aspirazione degli avannotti). Così avevo intenzione di utilizzare l'acqua della vasca principale per riempire il cubino in modo tale che gli avannotti ritrovassero le stesse condizioni, ma appunto mi preoccupava il filtraggio biologico che non c'è: secondo voi è strettamente necessario questo tipo di filtraggio in una vasca di accrescimento????? i batteri non si formano anche senza la presenza di cannolicchi?...e in ogni caso se ne inserisco qualcuno in vasca migliora la situazione?????? grazie della risposta.
  19. Ma più o meno fino a quante volte?
  20. Uso metà acqua d'osmosi e l'altra metà di rubinetto decantata e non ho mai avuto problemi, neanche con i cory. Portarli in negozio dici??...anche quello è crudele l'ultima volta ho visto platy tenuti in condizioni assurde tipo una miriade di pesci in pochissimo spazio molti con la coda a spillo o malattie varie altri adagiati sul fondo morenti. Cmq oggi ho visto una vaschetta mi sà che domani la compro e momentaneamente sposto i 2 maschi, un pò di castità non gli farà affatto male, l'altra opzione sarebbe stata tagliargli il gonopodio .....e poi gli inserisco gli avannotti... magari alcuni verranno mangiati altri invece sopravviveranno e nel frattempo eviterò accoppiamenti indesiderati mi sembra una soluzione discretamente onesta. Il problema sarà catturarli sono dei razzi e con tutte le piante è ancora più complicato.
  21. Purtroppo non conoscono gente con acquari che possano ospitare poecilidi e a causa di valori diversi rischierebbero la morte, piuttosto pensavo di ridurre la somministrazione di cibo così magari gli adulti cercheranno con maggiore insistenza di predare gli avannotti diciamo una selezione naturale forzata.... secondo tè è fattibile?? Comunque considera che ho un 40 litri e con l'arredamento si riduce a molto meno, in tutto sono 8 platy adulti più 10/12 avannotti e 3 corydoras, 3 delle 6 femmine sono di nuovo gravide e tra un paio di settimane partoriranno....il filtro non regge già da ora e le alghe aumentano. Posto una foto per farti capire la situazione risale a circa 1 mese fà quando ancora non c'erano avannotti ma solo gli 8 platy e i 3 cory considera che le piante ora sono molto più sviluppate, soprattutto l'hygrophila polisperma dietro che non si vede: http://imageshack.us/photo/my-images/835/snc11544.jpg/ questo è il mio secondo allestimento dopo aver smantellato tutto del primo per evidenti errori da neofita tipo la mancanza del fondo fertile. che ne pensi dell'acquario????
  22. Salve... Come tutti i possessori di platy e poecilidi in generale inizio a preoccuparmi del sovrappopolamento in vasca, il motivo principale di ciò e che i miei adulti di platy si sn stancati di predare gli avannotti o più semplice preferiscono aspettare che do loro da mangiare o ancora meglio rubano le pillole ai coridoras...( in vasca ho solo platy e coridoras)...sono molto preoccupato non ho un numero eccessivo ma con il prossimo parto mi esploderà l'acquario......ho già pensato di togliere i due maschi ma vorrei prendere un'altra vaschetta per l'accrescimento e spostare momentaneamente gli avannotti, l'idea era prendere un acquario più grande quello che ho attualmente è di 40 litri circa, ma non posso in questo momento, così pensavo di acquistare una vaschetta di 20 litri, il problema è il filtraggio...posso evitare di mettere il filtro e in conpenso fare cambi d'acqua più frequenti????...se devo inserire un filtro non c'è una soluzione artigianale???????? Avete suggerimenti in generale??????? grazie....
  23. potrei ipotizzare che si sono feriti con il tronco che ho inserito, li vedo infatti spesso "grufolare" tra i vari rami e le insenature che si formano. Sapevo che ricrescevano ma anche che possono verificarsi infezioni e conseguenze letali per il pesce..me lo confermi???
  24. SouthKilla

    Barbigli Corydoras

    Salve.... Come fondo del mio acquario ho sempre utilizzato un ghiaio di quarzo neanche piccolo e devo dire che i corydoras non hanno mai avuto problemi, circa due settimane fà ho riallestito di sana pianta il mio acquario inserito fondo fertile ecc ecc...e come fondo ho usato il manado della J** oggi ho notato che 2 dei miei 3 corydoras hanno i barbigli rovinati ho tagliati.....ma com'è possibile???? e meno male che è a granuli piccoli, leggerissimo e non spigoloso. grazie della risposta.
  25. che i betta mordono pesci che hanno pinne lunghe lo sapevo, ma pensavo anche che si infastidissero moltissimo se in vasca sono costretti a stare con pesci eccessivamente vivaci e i platy devo dire che lo sono parecchio.... poi tutto è relativo con i betta, figurati che ne ho visti alcuni convivere con guppy e velifere, un altro invece quasi divorato dai black molly non aveva più pinne poveretto... che ne pensi?
×
×
  • Crea Nuovo...