-
Numero contenuti
12 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Matiz
-
Ciao a tutti! Ho un dubbio su cosa fare. Oggi durante il lavoro sono entrata in un cantiere. Il cantiere in questione è abbastanza grande e sarà li da almeno due anni. In questo cantiere c'è un bel pastore tedesco, credo di razza pura, utilizzato come cane da guardia. Il cane è legato alla catena, ha a disposizione una cuccia (quelle fatte a casetta) e viene lasciato li tutto il giorno, legato, da quando apre il cantiere alla mattina fino alla sera (immagino perchè non ci sono stata tutto il giorno). Oggi faceva abbastanza caldo e nelle due ore in cui sono stata in cantiere non ho visto nessuno dargli dell'acqua ne tantomeno ne aveva gia a disposizione. Questo è quello che ho visto mentre ero la ma non so esattamente quale sia la situazione. A guardarlo quel poco che ho potuto un po a distanza mi è sembrato un po triste e un po "sbattuto" ma forse era solo il caldo. Quando il cantiere chiude il cane rimane li ma non so se lo slegano e lo lasciano girare un pò libero ma non credo, perchè potrebbe entrare nei lavori e non credo proprio che lo lascerebbero. Non so se ci sono gli estremi per fare una segnalazione e se la faccio qual'è l'ente migliore? Spero che mi rispondiate presto, non sono esperta di queste cose... Ciao!!
-
Ciao! Io ho un gatto che ha sette anni e che da sempre mangia solo cibo secco. Da quel che so è meglio e da meno problemi a livello intestinale. Appena puoi ti consiglierei di passare dall'umido al secco, gradualmente fino a che non si abitua a mangiare solo quello.
-
Ciao. Ho un problemino che vorrei risolvere. Il mio gatto odia terribilmente il trasportino (la gabbietta per portarlo in giro). Ogni volta per farlo entrare è un impresa e fa dei miagolii che a sentirlo sembra che lo sto ammazzando. Allora ho deciso di provare ad educarlo, anche se ormai ha quasi 7 anni, è gia adulto, e non so se con i gatti sia possibile. Come posso fare? Io vorrei provare tipo come si fa con i cani ad usare un premio, inizialmente farlo familiarizzare con la gabbietta rendendola più confortevole, non so tipo mettendogli una copertina o qualcosa che abbia il suo odore dentro. Poi provare a farlo entrare mettendogli qualcosa da mangiare dentro e farglielo mangiare solo se entra senza fare storie e se rimane dentro almeno qualche secondo. Potrei riuscirci? Spero in qualche consiglio utile. Grazie!
-
Già, anche se nella foto sembra più un vitello che un gatto. Da quando è stato sterilizzato è lievitato.
-
No, per ora non l'ho ancora portato dal veterinario, perchè è lontano e fino a lunedì non ho la macchina. Lo porterò la prossima settimana, sperando che non faccia troppe storie. Il mio gattone odia il veterinario!
-
Non credo che ci siano altri gatti nel condominio. Ok! Grazie mille, adesso provo a comprare quel prodotto ai ferormoni e vedo se cambia qualcosa. Grazie!
-
Ciao a tutti! Sono Matilde, ho 23 anni e sono di Bergamo. Ho trovato questo forum e mi è sembrato interessante visto che ho intenzione di prendere un cane a breve. Ho gia un gattone maschio che si chiama Dorian e ha 7 anni. Spero di trovare consigli da voi che di animali ne sapete di sicuro più di me. Ciao ciao!!
-
Il gatto non ha problemi fisici, ha avuto un problema qualche anno fa, un chicco della sabbietta della lettiera gli aveva ostruito le vie urinarie ma l'abbiamo portato subito dal veterinario e si è sistemato tutto subito. Non ci sono stati cambiamenti nell'ambiente, il gatto ha 7 anni, fino a 5 anni ha vissuto con il mio attuale compagno e la sua ex, poi dopo un anno che si erano lasciati sono arrivata io in casa e adesso è un anno che vivo li, ma non credo che sia questo il problema visto che si è affezzionato subito senza problemi a me, quasi più che al mio compagno che conosce da 7 anni.
-
E' difficile o praticamente impossibile? Che dovrei fare? Se risulta troppo complicato allora è meglio se mi prendo un cucciolo, in canile purtroppo ce ne sono tanti anche cuccioli... Comunque mi sa che ho deciso per il Pastore Tedesco, il Dobermann mi sembra un po troppo complicato come carattere per una che non ha mai avuto un cane...
-
Grazie! In verità la mia idea non è di prendere un cucciolo visto che lo voglio prendere in canile ma un cane gia adulto. Poi ovviamente vedrò, non voglio fare una scelta affrettata.
-
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Avrei bisogno di un consiglio sul mio gatto. Ho un gatto castrato di circa 7 anni, che vive in appartamento. Sa usare la lettiera, che è sempre pulita, e non ha alcun problema fisico. Il problema è che ogni tanto, io credo per dispetto, fa pipì per la casa. Non la fa per terra, la fa sul divano, sul letto, sui panni appena asciugati, sulle scarpe ecc... Questo succede talmente spesso ormai che teniamo quasi sempre chiusa la porta della camera da letto, per evitare che faccia pipì sul letto, e la sera quando andiamo a dormire tiriamo su i cuscini del divano, lasciano libera solo la parte di divano dove ha i suoi cuscini (cuccia) e dove, ovviamente (non è mica scemo) non sporca mai. Abbiamo provato ad usare repellenti di ogni tipo e cose per fare andare via l'odore ma non cambia niente... Cosa posso fare? Quale può essere il motivo per cui lo fa? Help!!
-
Ciao a tutti! Sono nuova del forum e avrei bisogno di alcune informazioni. A breve avrò la possibilità finalmente di avere un cane. Guardando le varie razze, considerando per lo più il carattere ho ristretto il cerchio a cinque razze, che sono comunque molto diverse tra loro ma che mi piacciono particolarmente. Le razze che preferisco sono: Pastore belga Groenendael Pastore tedesco Dobermann Airedale Terrier Kooikerhondje (mi sa che non ce ne sono molti in Italia) Ovviamente lavoro e starò fuori casa almeno dalle 7 alle 5/6 del pomeriggio quasi tutti i giorni, la casa ha un giardino abbastanza grande, all'incirca sui 500 mq, porterei fuori il cane la mattina prima di andare al lavoro, il pomeriggio quando torno dal lavoro almeno 1 oretta d'inverno e anche di più d'estate e la sera prima di andare a dormire. Ovviamente il fine settimana sarebbe praticamente sempre in giro con me visto che abito in campagna e che il mio compagno ha una casa al mare. L'idea era di lasciare il cane fuori durante il giorno e poi, al ritorno dal lavoro portarlo in casa, ovviamente dipenderà anche dalle stagioni, d'inverno potrebbe anche stare in casa anche quando non ci sono. Quindi avrà una cuccia sia fuori che dentro casa. Ah, piccolo dettaglio, in famiglia c'è gia un gatto. Premetto che conosco abbastanza bene il dobermann perchè il mio ex ragazzo ne aveva uno, però io sono alla prima esperienza con un cane proprio mio. In base a queste caratteristiche (mancanza da casa gran parte della mattina e del pomeriggio, prima esperienza con un cane, presenza di un gatto in casa) secondo voi quale di queste razze mi conviene avere? Io preferirei prendere il cane dal canile, ma non so se riuscirò a trovare cani di razza, eventualmente potrei prendere un meticcio derivato da una di queste razze, però poi vedrò cosa fare. Grazie mille per le eventuali risposte, spero di essere stata minimamente chiara :-D Ciao!