Vai al contenuto

Dragon91

Members
  • Numero contenuti

    293
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dragon91

  1. se i due continuano a litigare uno dei 2 morirà prima o poi,o si ammalerà (e morirà!a me un betta ha preso l'idropsia appunto perkè litigava con la femmina che rifiutava il corteggiamento).cmq nn puoi tenerlo nella sala parto all'infinito:è una tortura!!!l'unica cosa è cambiare uno dei 2 pesci,però nn sò se tutti i negozi lo fanno! ciao!
  2. nn aveva detto che l'aveva messo nell'acquario?
  3. ma nn hai fatto maturare il filtro?devi aspettare almeno un mese prima di mettere il pesce in acqua!
  4. Dragon91

    Acquario

    guarda che gestire un acquario grande è + facile di uno piccolo!cmq informati di + in rete.
  5. Dragon91

    Poecilia Ballon

    stessa domanda di sopra!
  6. mi sn un pò confuso,scusate! cmq quoto muzungu.
  7. i rimproveri io nn li ho visti:erano consigli!tu del tuo pesce puoi far quello ke vuoi!!!!cmq quoto con muzu,riportalo al negozio e ritiralo quando hai il suo acquario pronto per l'uso.cmq nn vedo il perkè di tanto scaldamento!
  8. si,sarebbe sbagliato staccare la spina di notte,perke dopo 6 ore di inattività la pompa si rompe e devi ricomprarla.e cmq il pesce ha bisogno dell'ossigenazione!
  9. ma ke tipo di prodotti sono (biocondizionatori,ecc...),e cmq il dosaggio dovrebbe essere scritto dietro.poi nn c'è un numero per farli riprodurre,di solito sn 3 femmine per ogni maschio,ma per regolarci col numero dimmi il litraggio dell'acquario e gli altri pesci che ci sono.
  10. dipende,secondo me il negoziante ti ha dato quei pesci tanto per vendere qualcosa,anke perke nn si riproducono cm i guppy,e come ha detto francesca potevi anke aspettare un pò....poi dipende il numero dei guppy : se vuoi fare un acquario solo di guppy ne puoi prendere anche molti altri... per il prodotto dovresti dirmi che prodotto è ke pulisce l'acqua,in quanto alla marca nn la conosco. ciao.
  11. be,visto ke adesso sei ancora,diciamo...neofita,ti consiglio di prendere i guppy,che nn sono difficili da allevare.vedrai,io ho visto la mia guppa partorire i suoi piccoli uno dopo l'altro ed è un emozione bellissima!!!! ;)
  12. penso che fai bene a comprare un acquarietto tutto per loro!ma quanti molliny hai????ne riesci a dare via qualcuno (visto che da quanto sembra ce n'è una grande produzione)?????cmq sono d'accordo all'acquisto dell'acquarietto! ciao!
  13. mmmmmmm,mi sai che hai ragione tu!nn li vendono proprio!!!!!mi sa che il tuo amico si debba rassegnare,nn vedo altre soluzioni! ciao.
  14. ecco le informazioni: Gli ippocampi o cavallucci marini, che insieme ai pesci ago costituiscono la famiglia dei Singnatidi, sono senza dubbio tra i più noti e simpatici abitatori dei mari, sia temperati che tropicali. Il loro aspetto li rende inconfondibili: caratteristici sono soprattutto il lungo muso a tubo (con cui "risucchiano" letteralmente le piccole prede di cui si nutrono), il corpo ricoperto da robuste piastre dermiche (che li rendono indigesti alla maggioranza dei predatori) e la lunga coda prensile, con cui si ancorano ai rami delle gorgonie e delle madrepore, alle erbe e alle alghe. Tra le numerose specie tropicali, H. kuda è senza dubbio la più nota e diffusa, sia in natura che in acquario. Si trova in gran parte della vasta area indo-pacifica, dalla Penisola Indiana all'arcipelago indonesiano e alle Filippine. Frequenta soprattutto le lagune e i bassi fondali costieri (a partire da 0,5 m di profondità), con abbondanza di alghe ed erbe marine, preferendo le acque calme a causa della sua scarsa attitudine al nuoto. E' tra gli ippocampi di taglia maggiore, potendo raggiungere i 28 cm di lunghezza. Assai variabile la colorazione, che ogni individuo può cambiare rapidamente a seconda dell'umore e delle condizioni ambientali: soggetti spaventati o irritati possono assumere una livrea interamente nera, mentre individui tranquilli e in buona salute mostrano spesso una bella colorazione giallo-ocra. Sembra che il cambio di colore risponda anche ad esigenze mimetiche: cavallucci su banchi di alghe e di erbe tendono a scurire la livrea, che viceversa tende a schiarirsi in ambienti ben illuminati con sabbia e rocce chiare. E' il cavalluccio più comunemente reperibile in commercio. E' una specie abbastanza robusta e resistente alle malattie, tuttavia è assolutamente sconsigliabile per i neofiti in quanto, come del resto tutti i Singnatidi (ippocampi e pesci ago), accetta solo prede vive, adattandosi solo col tempo e con difficoltà ai cibi surgelati. Malgrado ciò è offerta regolarmente nei negozi di acquari e spesso acquistata proprio dai principianti, nelle cui vasche ha scarse possibilità di raggiungere i 3-4 anni di vita che costituiscono la sua longevità stimata. Preferisce un arredamento ricco di gorgonie e coralli ramificati, inoltre apprezza molto la presenza di una folta vegetazione algale. Il maschio custodisce le uova in incubazione all'interno di una tasca ventrale chiusa a mò di marsupio. Non è infrequente l'importazione di maschi ovigeri (portatori di uova), che al termine delle 2-3 settimane di incubazione "liberano" in acquario nugoli di minuscoli ippocampi, repliche in miniatura degli adulti. E' possibile allevarli solo disponendo di grandi quantità di naupli di artemia appena schiusi ed altri piccoli crostacei planctonici (ogni piccolo cavalluccio può divorare migliaia di naupli al giorno). Come tutti gli ippocampi questa specie caccia a vista, catturando piccoli crostacei e larve di altri pesci. In acquario accetta inizialmente solo prede vive: esemplari adulti si possono nutrire con avannotti di Pecilidi (guppy, gambusia, black molly, ecc.), artemie adulte, piccoli crostacei marini (gammaridi, isopodi) e larve di zanzara che, muovendosi a scatti, ne attirano l'attenzione. Solo dopo un tempo più o meno lungo si può sostituire in tutto o in parte le prede vive con analoghi mangimi surgelati. Specie pacifica e tranquilla, allevabile - problemi d'alimentazione a parte - anche in gruppo, innocua nei confronti degli altri pesci. Da associare solo a pesci non eccessivamente vivaci ed aggressivi, nonché ad invertebrati privi di tentacoli urticanti (attinie, cerianti, ecc.) o di chele robuste (granchi, grossi gamberi). Trascorre gran parte del tempo aggrappato con la coda alle alghe e alle ramificazioni, staccandosi solo per andare in caccia senza però mai salire troppo dal fondo. Temperatura sui 25 C° . Ph:almeno 8 . Densità:circa 1023. Fondo:necessari alghe,rami,ecc. perchè possa aggrapparsi con la coda. Per dove trovarli e i prezzi posso dirti che pochi negozi li vendono,e nn so il prezzo. ciao!
  15. concordo al 100% con muzungu , damiano e francesco!!!!!!!! quanta crudeltà,tenere dei betta con chissà quale criterio perke dicono che possono vivere,mah!? turtlekids,penso che la tua nn sia crudeltà ma soltanto inesperienza.nn comprare la boccia al pesce,per farlo vivere "bene" serve almeno un acquarietto da 20 o + litri (a seconda della sua grandezza anche meno)!!perke nn ci fai un pensierino???tenerlo dentro una bottiglia è una vera tortura,anche per i betta che li tengono addirittura in dei bicchieri!!!spero che tu ci pensi e faccia la cosa giusta!!! ciao!
  16. potrebbe essere anche un affanno che ha il pesce.potresti provare ad alzare di un po la temperatura e vedere se la situazione migliora!ma prima di far questo rispondi alle domande di muzungu e vedi se riusciamo a risolvere il problema. ciao.
  17. scusa?tieni un pesce e una tartaruga dentro le bottiglie d'acqua???
  18. già!!!tanta bellezza in pochi litri d'acqua!!!
  19. Dragon91

    Aiutooooo

    infatti anchio sapevo che serviva un mese,e ho visto gente che quando sentiva dire da altri che allevavano pesci nn troppo esigenti (tipo guppy) e che facevano maturare il filtro per 1-2 settimane dicevano che i suoi pesci e piante nn potevano durare a lungo...per le piante io penso che 1 o 2 settimane bastino,ma sapevo che se fai maturare il filtro per 1 mese le condizioni sn + sicure perchè l'acqua è pronta al 100% ad accogliere i pesci. quoto muzungu e francesco:qual è il modo giusto??? ciao.
  20. trovo stupendi gli acquari marini,ne ho visti cosi piccoli con un pesce pagliaccio (quello di nemo) di pochi cm,era uno spettacolo!!!!!! ;)
  21. mmmmmmm,hai ragione tu. :( anche a me è successo all'inizio di "pasticciare" l'acquario,ma facevo lo stesso i test di tutto e mi mangiavo libri ed enciclopedie sull'acquariofilia , e adesso mi trovo ben informato.purtroppo devo ammettere che nn tutti fanno cosi , e poi si ritrovano nei guai e ammazzano inutilmente pesci,anche con l'"aiuto" dei negozianti... ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...