
Tareska
Members-
Numero contenuti
144 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Tareska
-
Ripeto, il fatto di schienare sul salto non è un fatto negativo, anzi! Più un cavallo gira la schiena (quindi è elastico) meglio è. Raccogliere gli anteriori, bhe, lei salta si con gli anteriori aperti. Ma ci stiamo dando dentro con brickman ed esercizi per costringerla a raccogliere. Dentro fuori a iosa. Solo che è da poco che abbiamo iniziato seriamente con una volta la settimana questo tipo di esercizi. Adesso vorrei provare a mettere le stinchiere piombate in lavoro in piano, due volte la settimana, sugli anteriori per rinforzare l'avambraccio. Forse questo suo modo di tenere gli anteriori è dovuto a una scarsa forza davanti. MA NON E' ASSOLUTAMENTE PESANTE IN BOCCA, ANZI!
-
Non è pesante in bocca samer, chi l'ha detto? Il salto è suo così, di natura. Abbassa il collo e alza molto la schina. Come suo padre, più o meno. Ogni cavallo ha il suo stile, e sinceramente mi piace molto.
-
Si ciottonina, poi prendi la "chicchessia" a 20 euro, esci in passeggiata magari quando c'è un pò umido e il cartone-simil cuoio di cui è fatta ti rimane in mano.
-
Ma il tuo istruttore non ti insegna proprio niente? Facendo così un cavallo impara che dopo il salto bisogna rallentare. Ma dico i centri FISE non insegnano più niente? OVVIO che in gara non fai gli alt, ma non ci vuole un genio a capirlo.
-
Mirko non si è piu fatto sentire? Volevo poi sapere se ha preso il suo cucciolo ai nobili nati...
-
Il mio istruttore ha preso il secondo livello, e non per meriti sportivi, però anche lui, coi neofiti che non sanno distinguere la destra dalla sinistra (intendo mano dx e mano sx) li lascia con delle pochissime nozioni di base, per poi integrare il programma quando sapranno come usare bene gli aiuti. Prima mi sembra semplicemente inutile, soprattutto con gente che se si sente dare troppe nozioni e non ha ancora capito se l'equitazione fa per loro, si rompe le scatole. Dal neofita al cavaliere che monta tutti i giorni più di un cavallo al giorno la strada è davvero lunga.
-
Si sorry, volevo dire interna, mi sono confusa ...
-
Nonostante i miei 13 anni di equitazione alle spalle, sono caduta l'ultima volta dalla puledrotta un mese fa, e mi sono fatta davvero male. Avevo paura di essermi rotta una costola, avevo lividi ovunque. Come? Si è fermata in un dentro-fuori davanti a una tavola sbattendomici completamente contro! Sono passata in mezzo alle gambe dei pilieri e un piliere mi è finito sulla costola mentre la tavola mi è passata sopra la testa (grazie cap! ) ... Però dai, passano tutte. Il più è lo spavento!
-
Be non puoi fare di tutta l'erba un fascio. Anche io metterei in mano un frustino a un principiante, anzichè far martellare il cavallo con gambate inutili e date nel modo sbagliato. Ci sono vari gradi per insegnare l'equitazione: il primo è prendere il sacco di patate di turno, dirgli redinedx-gira a dx e redini sx-gira a sx. Dire frustino=va avanti insieme alle gambe. Basta tutto quello che devono sapere. Poi ovvio, appena si cresce un pò cominciare a scpiegare come e perchè. Meglio un frustino di un paio di speroni ai piedi di chi non li sa usare, no?
-
Quando il cavallo mastica, non apre necessariamente la bocca. Tutti i cavalli che schiumano, lo fanno "digrignando" i denti e aprendo leggermente le labbra. I cavalli che si sottraggono alla mano, non necessariamente lo fanno per una mano troppo dura, spesso per una imboccatura sbagliata, spesso per giocare, spesso per poco impegno. Quindi l'apertura è notevolmente maggiore e in alcuni casi il cavallo tira fuori la lingua. Anche solo il vizietto di mettere la lingua in trasversale facendola uscire di lato alle connessure influisce sull'azione del filetto e quindi, della mano. Porto il mio esempio: Jordan non era assolutamente un cavallo pesante, questa foto lo dimostra: http://img223.imageshack.us/img223/5547/00...mpoprovawd1.jpg Tendeva, infatti, ad incappucciarsi se la mano era troppo pesante. Eppure quando sapeva che poteva sottrarsi al lavoro, lo faceva. Ho provato molte volte a lasciarlo senza chiudibocca, ma si appoggiava troppo al filetto (filettone da puledro ad oliva) appesantendosi eccessivamente sulla mano. Lui, grosso, e io piccina non potevamo litigare, se no avrebbe vinto lui vista la mole, quindi ho optato per una situazione di "comodo" forse, ma efficace. Cioè mettere un chiudibocca largo, ma gli faceva capire che c'era. Solo sapendo della presenza del chiudibocca, il cavallo cambiava atteggiamento ... Era una condizione mentale, l'influenza era minima, quasi nulla, eppure funzionava. Non posso dar contro a chi lo usa perchè anche io l'ho usato un tempo (con la Mashia non serve) e so che in certi casi è meglio coprire il difetto anzichè risolverlo (tempo, incapacità, principiante, cavallo da scuola...). La penso allo stesso modo delle redini di ritorno, utile se usato bene!
-
Eccone altre dello stesso giorno, oggi mi sbizzarrisco!!! http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...83326_fuori.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...3341_fuori2.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...3357_fuori3.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...campoprova2.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...028183551_6.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...102818364_1.JPG http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...campoprova3.JPG
-
Ecco la sclerata il 22 a Verolanuova. Campo prova: http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru..._campoprova.JPG Dritto: http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...02817933_21.jpg Oxer: http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...028171345_3.JPG Dritto: http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...281797_8bis.JPG
-
No, tranne che per i colori. Una ragazza che conosco le ha fuxia! Diciamo che a colpo d'occhio risaltano, ma a me piacciono staffe dalla forma armoniosa. Quelle per me sono troppo spigolose. http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...ffa-2-copia.jpg
-
Eccole, una immagine chiarisce le cose. http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...22_Kutscher.jpg Comunque, si han detto che sono molto molto sicure, ma a me piacciono di più le staffe Jump, cioè quelle in materiale plastico con la gratuggia sulla panca, oppure senza gratuggia ma con la panca in in plastica antiscivolo.
-
E-F-M ecc non sono di equitazione ma di dressage. Quelle di equitazione, o equitation, sono denominate con la E che sta ad intendere appunto equitation, e il numero che segue denomita l'altezza dell'ostacolo. dal sito della FISE (www.fise.it): 5.3 Categorie di Equitazione Le seguenti categorie possono essere programmate in tutti i concorsi. Nell’approvazione dei programmi i Comitati Regionali di competenza dovranno verificare i seguenti requisiti: per tutte le categorie di equitazione l’approvazione del programma deve essere subordinata alla riconosciuta idoneità del campo e del parco ostacoli che debbono essere tali da consentire nello svolgimento il rispetto della formula tecnica. In particolare nei concorsi indoor non potranno essere autorizzate programmazioni di categorie di equitazione in maneggi che non siano proporzionati e con superfici agibili non inferiori a 1200 metri quadri. In particolare le categorie E105, E110 (entrambe qualificanti) richiedono una attenta valutazione di idoneità dei campi. Si invitano i Comitati Regionali a non programmare più di un concorso, che sarà definito qualificante, comprendente le categorie in oggetto per giornata di gare in regione. Nella stessa giornata, nella regione, si potrà avere un concorso che programma una E105 ed un altro concorso che programma una E110. In tutte le categorie di Equitazione esclusa la E115 non sono previsti premi in denaro. Le categorie E115 possono essere programmate con monte premi (valgono le norme generali e le eccezioni previste dal Regolamento per quanto riguarda la suddivisione del monte premi).Non sono qualificanti per il passaggio di grado. Per quanto riguarda la composizione delle Giurie e l’impiego dei Giudici si rinvia al Regolamento per le Categorie di Equitazione. E100 Riservata a cavalieri in possesso di Patente B e B Qualificato Categoria di equitazione di 8 ostacoli h. 1.00 mt. tranne il numero 1 Caratteristiche tecniche. costruzione degli ostacoli invitante senza limitazioni di materiale (siepette - cancellini - muro - tavole), percorso elementare con tracciato lineare, una gabbia. Possono essere inseriti passaggi obbligati della larghezza di m.3. Non è prevista una velocità, quindi non è previsto tempo massimo; tempo limite 3 minuti. E105 Riservata a cavalieri in possesso di Patente B e B Qualificato Categoria di equitazione di 10 ostacoli h. 1.05 mt. tranne il numero 1. Caratteristiche tecniche: costruzione degli ostacoli invitante senza limitazioni di materiale (siepette - cancellini - muro - tavole), percorso elementare, 1 linea a 5 tempi o a 4 tempi con obbligo di esecuzione, almeno una linea spezzata, 1 gabbia. Possono essere inseriti passaggi obbligati della larghezza di m.3. Velocità 325m/m E110 Riservata a cavalieri in possesso di Patente B e B Qualificato Categoria di equitazione di 10 ostacoli h. 1.10 mt. tranne il numero 1 Caratteristiche tecniche: costruzione degli ostacoli invitante senza limitazioni di materiale (siepette - cancellini - muro - tavole), 1 linea a 5 tempi o a 4 tempi con l’obbligo di esecuzione, almeno una linea spezzata, 2 gabbie o 1 doppia gabbia. Eventuale fosso artificiale di facile superamento. Velocità 350m/m E115 Riservata a cavalieri con Autorizzazione a montare di 1°, 1° grado Qualificato o 2° grado categoria di equitazione di 10 ostacoli h. 1.15 mt. tranne il numero 1. Caratteristiche tecniche: costruzione de gli ostacoli invitante senza limitazioni di materiale (siepette - cancellini - muro - tavole), 1 linea a 6 tempi e una a 4 tempi con l’obbligo di esecuzione, almeno una linea spezzata ed un ostacolo posto sulla linea trasversale, 1 gabbia e 1 doppia gabbia. Obbligatorio un fosso artificiale di facile superamento. Velocità 350 m/m
-
Mel, un cavallo che saliva è segno che accetta l'imboccatura, che mastica, e che quindi è morbido in bocca. Per accentuare la salivazione molti danno uno zuccherino appena infilata la testiera. Se un cavallo non fa bava potrebbe essere contratto o lavorare magari in un atteggiamento non adeguato per il lavoro. Mi spiego, certi cavalli sembrano in atteggiamento, ma invece è solo una posizione "di comodo" in cui non fanno il minimo sforzo ne il minimo lavoro.
-
Redini di ritorno: sono redini di lunghezza variabile tra i 4 e 5 metri, che si agganciano al sottopancia (passando in mezzo agli arti anteriori o esternamente ad essi, cioè ai lati del sottopancia, all'altezza della spalla del cavallo), quindi vengono fatte passare attraverso gli anelli del filetto (dall'interno all'esterno) e infine sono impugnate dal cavaliere. Servono per fare assumere il giusto atteggiamento al cavallo. Martingala (bard.) La martingala serve per impedire al cavallo di alzare troppo la testa e per evitare che la sella scivoli troppo indietro. È formata dal pettorale e dalla camarra che è composta, a sua volta, da una forchetta ad anelli, attraverso cui passano le redini del filetto, collegata con una estremità al sottopancia. L'altra estremità può essere collegata alla capezzina (martingala fissa), oppure scorrere lungo le redini tramite la forchetta ad anelli (martingala da caccia). Fonte: www.laddestrcavalli.it Una spiegazione più esauriente non sarei riuscita a darla.
-
Fare un ALT subito dopo il passo, buttarsi indietro con le spalle e stringere le ginocchia.
-
Spiegami scusa, se tu metti sei a mano destra, quindi la tua gamba-redine destra è quella esterna, come fa un cavallo a restare con li anteriori sulla pista e i posteriori sulla pista interna in cessione? Tu hai fatto una spalla in fuori, esercizio contrario alla spalla in dentro. Nella cessione i bipedi devono spostarsi incrociandosi, tenendo il cavallo che guarda davanti a se, e deve spostasi in laterale, ma spostare tutto il corpo non solo le anche in dentro, altrimenti non è cessione. La cessione è una appoggiata con cavallo che non guarda nella direzione del movimento, ma converrebbe anzichè iniziare a farla sulla pista, tagliare al centro del maneggio e portarsi in cessione verso il lato lungo.
-
Si ne è valsa la pena, appena arriva poi posso confermarlo con certezza, e poi S*****n è sinonimo di qualita, come P***ge!
-
Allora, io il chiudibocca l'ho sempre usato con Jordan, con la puledra invece non serve. L'azione del chiudibocca è pressochè quella che hanno descritto sopra, cioè impedire che il cavallo spalanchi la bocca. Viene usato su cavalli con esperienza come su cavalli giovani, per costringerli alla maggior attenzione. Un cavallo che apre la bocca, anche se non passa con la lingua sopra al filetto, tenderà sempre ad irrigidirsi, a non essere agli ordini, perchè in quelo modo appunto l'azione della nostra mano viene meno. Impedendo questa apertura, il cavallo è costretto a sentire l'azione della mano sul filetto, e quindi sulla connessura delle labbra, e seguire le indicazioni che gli vengono date. C'è il modo di ipedire al cavallo di aprire la bocca, lavorandoci con molta molta molta costanza e con un filetto da puledro, di quelli grossi, alternativa un filetto in nathe molto morbido e magari al gusto di mela/carota. Il sapore dolce favorisce la salivazione, ma va bene anche uno zuccherino appena dopo aver messo la testiera. Questo lavoro però è molto lungo e su cavalli ormai di esperienza che sanno come sottrarsi alla mano, è difficile che riesca. In tutti i casi, non dovete vedere il chiudibocca come un metodo coercitivo, perchè ci sono un sacco di imboccature e di mani che tengono le redini che fanno davvero peggio di un chiudibocca. Ovviamente da occhio poco epserto viene visto come una tortura, esattamente come quando il cavallo saliva che viene visto come un cavallo con la rabbia ( ) ma questa è un'altra storia. In tutti i casi, c'è il modo di far cessare a un cavallo di aprire la bocca, ma dipende sempre se uno ha voglia o meno. A Jordan il chiudibocca serviva solo sentirlo, non serviva stringerlo, a volte è solo questione di condizionamento mentale.
-
Si che ne ho ... http://img86.imageshack.us/img86/8466/dscf0012jf1.jpg http://img207.imageshack.us/img207/2442/dscf0010ax7.jpg http://img208.imageshack.us/img208/111/dscf00331vp4.jpg
-
Foto dell'ultima gara. http://www.equiweb.it/public/uploaded/foru...42442_foto2.JPG