-
Numero contenuti
29 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Piccolamicia
-
Ciao Stege, grazie per avermi scritto....immagino non sia stato facile per te vivere quell'esperienza e tantomeno sarà stato facile da raccontare. Probabilmente il tuo Topone ha vissuto una vita tanto breve perchè in questo casi e per i gatti affetti da FIV l'importante è vivere un'esistenza serena, senza stress, in casa e soprattutto lontano da possibile fonti di infezione. Una gatto malato che vive in strada si vede dimezzare le aspettative di vita. Rudy è una gatto giovane, ha 20 mesi e vive esclusivamente in casa, anche se la notizia è stata tremenda ho buone speranze per lui, ho fiducia! Ora scappo perchè parli del diavolo e spuntano le corna....fra pochi minuti devo uscire perchè Rudy deve fare un piccolo controllino dal veterinario e spero lo trovi bene. Buona fortuna ai tuoi gattoni e a te, tante coccole. Bacioni, Claudia.
-
Grazie Mara per la risposta, è la prima volta che mi scrivi di sabato Ho letto che in questi casi cmq è consigliabile ripetere il test dopo 2-3 mesi, così, per essere sicuri al 100% anche perchè se non sbaglio è questo il virus che viene chiamato "finestra". Cmq ti rispondo principlamente per dirti che Rudy da qualche giorno sta meglio ed è con grande piacere che ti dò sue notizie . Ora mangia molto di più, da qualche giorno gli stiamo comprando il fegato di pollo e gli piace da morire, si finisce tutta la sua razione Poi gli abbiamo comprato le gocce prescritte dal veterinario, si chiamano "idroplurivit" e poi ho già acquistato i croccantini della r............. "outdoor 30", quelli ipercalorici e che dovrebbero proteggere maggiormente il sistema immunitario del gatto che vive in strada. Inoltre non lo facciamo più neanche andare nel giardino del vicino e credo che soffra molto per questo, ogni tanto si mette davanti alla porta perchè vorrebbe andare ma abbiamo paura e poi, nel caso capitasse, potrebbe contagiare altri gatti nella zona. Però pian piano sta tornando quello di una volta, stamattina quando alle 7 ho accompagnato il mio ragazzo alla porta lui è spuntato dalla camera da letto e ci è venuto a dare il buongiorno come usava fare una volta, con la sua solita aria sognante e strizzando gli occhietti perchè gli dava fastidio la luce Poi, quando sono ritornata al letto, è venuto con me in mezzo alle coperte e faceva un sacco di fusa = ^_______^= E non solo mangia fegato, carne in scatola e croccantini a volontà....ha ricominciato anche a bere nel bidet, viziaccio che gli è venuto non so come :ph34r: E poi ogni tanto lo becco pure a giocare, questo vuol dire che è di nuovo sereno e felice! Ormai non zoppica più e credo che non abbia più dolori. All'inizio della settimana dovrò riportarlo per controllo ma sono sicura che il mio veterinario sarà soddisfatto dei progressi. Vederlo di nuovo "bene" mi fa stare più tranquilla anche se ho tanta paura, la cosa più difficile da sopprtare adesso è il continuo pensiero che Rudy possa morire presto e magari in balia di atroci sofferenze causate dalla malattia. Lui è così giovane e sapere che ha questa "grave pecca" che si poteva evitare non mi dà pace, lui avrà cmq delle piccole limitazioni e se non fosse stato così sarebbe stato un gatto perfetto. Ma non è così, è malato. Ora come ora ho anche paura di respirargli vicino, a volte lo vedo così sereno e rilassato che vorrei la sua spensieratezza di quel momento non finisse mai....quindi cerco di disturbarlo il meno possibile e lascio che sia lui a fare "il primo passo"...si alza quando ne ha voglia, mangia quando ne ha voglia, tanto è tutto a sua disposizione. Che dire, speriamo bene ed incrociamo le dita il più a lungo possibile ) Ah, una cosa per il futuro....spero che non ce ne sia mai bisogno ma nel caso in cui ci fosse la necessità di somministrargli qualche medicinale d'urgenza so che non gli va mai data la griseofulvina (credo che distrugga qualche difesa, giusto??) e poi, che altro dovrei sapere in quanto a medicinali? Grazie di tutto, il tuo appoggio in questo momento per me è fondamentale e non solo da un punto di vista "medico"..... Buona domenica. Cla
-
Ciao Maraaaaa Grazie per i tuoi chiarimenti. Speravo che mi rispondessi perchè sono ancora un pò confisa sul da farsi. Ieri pomeriggio abbiamo di nuovo portato Rudy dal veterinario e gli ha fatto l'ennesima puntura, ha detto che sono ricostituenti. Cmq lui non ha parlato di nessuna terapia miarata alla FIV, almeno per il momento; forse vuole prima farlo ristabilire da un punto di vista fisico e dato che mi sono documentata un pochino su internet.....anche io ho letto dell'impiego dell'inteferone ed inoltre ho saputo che nei casi come quello di Rudy è consigliabile somministrare al gatto cibi ricchi di vitamine ed altre sostanze: così, dato che a Kyla dò i croccantini della r............. e ci siamo trovate bene mi sono orientata verso quella marca....ne ho trovato un tipo, "Outdoor 30" adatto ai gatti che vivono all'aria aperta, quindi oltre ad essere molto energetico ha anche delle sostanze che aiuterebbero a proteggere il sistema immunitario del gatto che va spesso in strada. Che ne dici? Secondo te andrebbe bene? Anche se ovviamente la parola finale spetterebbe a Rudy perchè se al signorino quei croccantini non piacciono......... )) Poi gli ha dato delle gocce (credo vitamine) da somministrargli per circa 20 gg., poi ha detto che per farlo riprendere bene ed in fretta dobbiamo comprargli i fegatelli di maiale ma è difficile trovarli Cmq Rudy è un gatto giovane, ha 20 mesi e pensa, ho letto che è raro che la FIV si identifichi nei gatti al di sotto dei 4 anni....sèèèèèèèèèè :( Io proprio non capisco, l'abbiamo castrato all'età di 7 mesi e non è mai uscito in strada....al massimo ci è scappato un paio di volte ma pauroso com'è...non credo sia andato lontano e tornava come un fulmine nella sua casetta Rudy è il gatto di casa, buono, dolce, che non conosce minimamente l'ambiente esterno....quindi da questo punto di vista in parte mi sento sollevata, vivendo in casa forse ci saranno più probabilità che stia bene a lungo. C'è da dire una cosa però....col fatto che ho sempre avuto tanti gatti in casa (anche se ora ho solo Rudy e Pallino) non li ho mai fatti vaccinare e credimi, l'unico gatto che ho fatto vaccinare nella mia vita è morto di Aids 3 anni fa Per quanto riguarda Rudy la FeLV è negativa e sulla riga della FIP c'era scritto quel nome di medicinale....forse gli ha fatto il vaccino per la FIP e le punture ricostituenti non centrano nulla? Oggi sembra stare meglio di ieri, spizzica qua e là perchè praticamente gli abbiamo tappezzato ogni parte della casa con 10.000 tipi di croccantini differenti in modo che dovunque si gira.....c'è la pappa se ne ha voglia ) Il veterinario ha detto che ora come ora solo i corccantini non bastano e bisogna aiutarlo in questo modo. Cmq ieri a differenza di sabato la temperatura era normale e ha detto di riportarlo a controllo fra 8-10 giorni. Ci ha confermato che con la FIV il gatto non ha difese e per ora continuiamo così....per il momento lui ancora non ha parlato nè di terapie e nè di interferone, chissà, magari vuole prima riportarlo a livelli fisici soddisfacenti. Sai, mi convinco sempre di più che colui che ha trasmesso la malattia sia stato Pallino (10 anni), non so, lui ha fatto una vita già più "spericolata" e in compagnia di altri gatti e poi questo spiegherebbe le frequenti stomatiti e la perdita di tutti i denti. Ovviamente Rudy e Pallino da due anni vivono a strettissimo contatto, mangiano e bevono nelle stesse ciotole, utilizzano la stessa lettiera e per di più quando giocano non so se si sono mai graffiati E' chiaro che se uno dei due era sano già da molto non lo sarà più, il rischio che non siano stati contagiati entrambi a questo punto è altissimo. Una cosa....quando io e il mio ragazzo andremo a vivere insieme come facciamo con Rudy e Beciolone (il suo gatto)? Probabilmente Becio è sano (il test non glielo abbiamo mai fatto) ed esiste un modo per non trasmettere il virus anche a lui? Rudy verrà via con me in ogni caso. Anche questa volta ho scritto tantissimo ma le cose che vorrei sapere e che mi preoccupano sono talmente tante..... Ti ringrazio ancora una volta. Cla.
-
Ciao Mara. Da quando ci "conosciamo" forse questo è il motivo più serio per cui ti scrivo. Questa mattina ho portato Rudy (ti ricordi il mio gatto roscio, tipo persiano, che ora ha 20 mesi??) dal veterinario perchè da una decina di giorni non stava bene, non era più lui e dormiva sempre senza sentire nemmeno più lo stimolo di mangiare e di andare in cassetta....però imboccato dalle nostre mani il pigrone mangiava! Inoltre dall'altro ieri aveva iniziato a zoppicare ed aveva una strana gobba quindi, pensando che fosse riuscito ad uscire in qualche modo ho avuto paura che avesse preso qualche brutta botta e mi sono decisa a portarlo per controllo. Per quanto riguarda questa sua "mosceria" e il fatto che zoppica ha detto che è molto probabile che sia uscito in strada e magari abbia fatto a botte con qualche gatto quindi le sue stranezze sono legate ad uno stato "doloroso" generale anche perchè alla palpazione è tutto apposto. Poi gli ha fatto quella serie di analisi di controllo e quando mi ha detto "Devo darti una brutta notizia" sapevo cosa mi doveva dire perchè avevo un magone allo stomaco da quando eravamo arrivati. Rudy è positivo alla FIV anche se mi chiedo come sia potuto accadere dato che non esce mai....forse gli è stata trasmessa dalla madre?? Ha detto che oggi la maggior parte dei gatti sono positivi a questa malattia e solo una piccolissima percentuale la sviluppa. Io non me ne intendo molto ma so che è trasmissibile da gatto a gatto e se l'avesse passata anche a Pallino (l'altro mio gatto di 10 anni) ?? O è più probabile che Pallino senza che noi ne sapessimo nulla l'abbia trasmessa a Rudy, che con questa visita casuale ci ha permesso di scoprirlo? E in questo caso sarebbero allora giustificate tutte le stomatiti di Pallino che lo hanno portato, in un determinato momento della sua vita, a perdere tutti i denti (ricordi?).....So solo che dopo la notizia gli ha fatto una puntura e mi ha detto di riportarlo lunedì. Inoltre ha compilato un certificato di individuazione e controllo periodico FIV - FeLV e mi chiedevo a cosa servisse. Poi ha detto anche che ha la temperatura un pò elevata, ha un tono muscolare poco sviluppato e ha detto che la situazione dei suoi occhi, così "piena", gli fa pensare che abbia dei parassiti ma dal controllo non risulta nulla e poi cmq ci vorrebbe un'esame delle feci vero e proprio per dimostrarlo. Il fatto che molti gatti siano affetti dalla FIV non mi tranquillizza....se sviluppassero la malattia solo in alcuni casi allora che differenza ci sarebbe fra un gatto FIV+ e FIV- ? Mi devo rassegnare all'idea che prima o poi la conclami ed io posso solo far in modo che la sviluppi il più tardi possibile garantendogli una vita tranquilla, senza farlo uscire e "salvaguardando" il suo sistema immunitario. Mi sento così avvilita, mi sembra una tragedia e non posso pensare che così giovane rischia da un momento all'altro di sviluppare una malattia così grave e mortale. Lui è sempre stato vispo e pure troppo rompiballe quindi quello che ti chiedo è....che tipo di terapie (anche sperimentali) si attuano in circostanze come questa? A cosa andiamo incontro e cosa ci aspetta? Come posso migliorare il mio comportamento "preventivo" nei confronti di Rudylino? E un'ultima cosa....che cos'era quella puntura che gli ha fatto, a cosa serviva? Su quel certificato di individuazione che mi ha rilasciato compaiono queste voci....la FELV risulta negativa, la FIV positiva e sulla riga della FIP c'è scritto un nome che non riesco a decifrare....forse è quella puntura che gli ha fatto?? Non so ma sembra "phefatic...." oddio, sicuramente è sbagliato ma questo nome è veramente illeggibile. Sai cosa potrebbe significare? Ti chiedo scusa per le innumerevoli domande ma penso potrai capire il mio stato d'animo in questo momento e vorrei sapere quanto più possibile su questa malattia. Aspetto una tua risposta. Ti ringrazio infinitamente, Claudia :(