
clod32
Members-
Numero contenuti
48 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di clod32
-
Grazie Marty, ho letto il link. Secondo me ci potrebbe anche stare questa diagnosi. Arturo ha iniziato ad avere queste secrezioni appiccicose nn solo nella parte alta ma è sempre stato un fenomeno che ha coinvolto tutto il dorso della coda, quasi fino alla punta. Nel dorso era più evidente. Mesi fa per questo problema gli avevo accorciato i peli poichè era untuosa e molto gonfia. La ferita vera e propria è comparsa con "carne viva", io nn ero presente ma conciarsi in quel modo credo sia stato lui, magari si è morso per il fastidio. Abbiamo subito disinfettato. Superficialmente sembrava andasse bene, l'infezione, invece, ha continuato a propagarsi internamente fino alla comparsa dei buchi ( ne ha ben 4 ). Tra l'altro mi ha detto che si potrebbe provare a castralo ma rischierebbe cmq di nn risolvere il problema. Dice che occorre prima capire il motivo di quell'infezione.
-
Vi aggiorno sulla condizione di Arturo: oggi è venuto il vet e gli ha appena fatto ultima iniezione di antibiotico. I buchi nn si cicatrizzano, gli ha premuto coda ed esce ancora del materiale. Buchi ancora comunicanti tra loro, quando metto antibiotico topico inoculo in uno ed esce dall'altro... dice di mettere anche cicatrene in pomata e continuare con terapia topica antibiotica. Dovrò informarlo nei prox giorni: se nn si chiudono le ferite lo porterà in Università. Gli ho parlato della coda dello stallone, spigandogli in cosa consistesse. Lui dice di nn aver mai sentito parlare di coda dello stallone e cmq sostiene che nn sia quello il problema. :( Non so più che fare... il micio ringhia di brutto solo se mi vede prendere il farmaco, quando lo medico devo mettere in conto che si aggiungerà un' altra escoriazione alle tante che ho Oggi ha ringhiato anche al vet nonsaprei
-
Ho sentito che per il problema delle secrezioni di sebo nel caso di gatti nn castrati è utile lavargliela frequentemente. Avevo provato, nn è stato semplice con tutto quel pelo; inizialmente, quando era sorto il problema gonfiore ma nn c'era ancora segno di lesione, lo avevo tagliato per lasciar respirare la cute. Ma a quanto pare nn è servito a molto. Non so rimane il dubbio del ponfo iniziale e della ferita che si è provocato (io ero in vacanza ma mi è stato detto che si è scarnificato brutalmente tanto che hanno chiamato vet per sapere cosa fare). Oggi il vet mi ha detto che secondo lui l'infezione è partita da un morso che si è provocato. Tra l'altro sostiene che nn è solo un problema dei Maine Coon avere la coda così collosa nella parte alta ma è presente in tutti i gatti nn castrati. Per il momento il mio pelosone dorme tutto rannicchiato... fa tenerezza vederlo con quella coda spelacchiata.
-
Ho fatto tante carezze al micio anche da parte vostra, poverello, è dimagrito ed è un ammasso di solo pelo ! E' venuto il vet, gli ha fatto iniezione di un altro antibiotico come mi aveva accennato. .Il farmaco ha un emivita di 48 ore così Arturo risparmierà un pò di sofferenza. Ha detto di continuare a medicare la ferita con antibiotico e disinfettante . Dice che nn appena sarà guarito si potrà pensare ad un eventuale castrazione... Io nn vorrei privare Arturo dei suoi gioielli ma se è a rischio la sua coda... forse è meglio... il mio dubbio però è: se decidessi di farlo operare si risolverebbe qualcosa? Se così nn fosse? Al di la della coda nn mi sta dando alcun problema, non spruzza nn è esagitato... insomma è abbastanza equilibrato!
-
Oggi la coda ha un aspetto migliore anche se i buchi ci sono ancora e credo ci sia ancora materiale. Ieri sera nn sono riuscita a fargli antibiotico in nessun modo. Ci sono stata dietro una mattina intera quasi tentando di tranquillizzarlo, ma alla fine ho desistito perchè aveva la pelle talmente dura che l'ago si è piegato. Fermo nn restava assolutamente. Stamattina chiamo il veterinario al cellulare spiegando l'accaduto, dice che verrà lui a casa è proverà a farà un antibiotico ogni 48 ore. Spero che cambiando farmaco i progressi continuino. Arturo ora è bello che traumatizzato, appena gli si tocca collottola o vede siringa incomincia a ringhiare...
-
Dimenticavo, è il secondo giorno di antibiotico e Arturo sta così così nel senso che ha appetito ma ha qualche sintomo di vomito ogni tanto (credo per effetto della terapia). La sua coda ha ancora i buchi, esce ancora del materiale ma ho iniziato solo ieri con l'antibiotico per via topica e mi aspetto miglioramenti (speriamo) . Ho optato per notte con fasciatura ( dopo aver messo farmaco e disinfettato) e giorno senza in modo che la ferita possa asciugare.
-
Sicuramente se dopo antibiotico non ci sono miglioramenti andrò in clinica, o come mi ha detto il veterinario lo porterà lui stesso all'Università poichè dice che li arrivano i casi più strani. Che dite, mi faranno assistere? Sono un pò in ansia a lasciare micio nelle mani di sconosciuti... Mi è anche venuto un dubbio su dose antibiotico. il vet. mi ha scritto 3 fiale da 1 grammo, dosaggio : 0,5 due volte al giorno. Presumo siano da fare 2 ml due volte al giorno visto che la soluzione diluente è di 4 ml ma lui nn ha specificato se sono 0,5 ml (mi sembra pochino) oppure 0,5 g. Il dubbio mi è venuto perchè ha prescritto 3 fiale e con questo calcolo basterebbero solo per 3 gg non per 6 come da terapia antibiotica corretta!!!!! Domani lo chiamerò per accertarmi meglio. Per il momento sto facendo 2 ml.... Secondo voi quadra?
-
Si lecca la coda per pulire la ferita che sta secernendo di tutto, pus, siero e quel poco di sangue rimasto dentro la coda. Lecca anche il disinfettante che gli metto. Il vet. non ha detto di mettergli il collare elisabettiano. Ha consigliato come coadiuvante della terapia di mettergli antibiotico locale direttamente nei buchi . Mi ha sconsigliato di fasciarglielo ma se metto l'antibiotico nei buchi la coda essendo vuota si riempie e poichè macchia molto è quasi impensabile nn fasciarglielo. Tra l'altro una volta l'ho fatto la fasciatura l'ha tenuta traquillamente.
-
Io sono vegana, per gatti ci sono solo crocchette vegane, umido no. Cmq nn so se posso citare il nome c'è una marca in particolare che sentendo i commenti male nn sono.
-
Anche io ho pensato quello, se spurga in fondo è un bene! Quello che ha lasciato perplessa me ed ancor più il veterinario è che questi buchi percorrendo la parte alta della coda, seguono una linea come se fosse stata fatta una sutura che si sta aprendo in punti precisi... il veterinario nn riesce a spiegarsi questo... dice che è come se si stesse aprendo la coda.. Cmq oggi ha iniziato con antibiotico (scusa per aver citato il nome), vi informo su come procede la terapia e sul seguito. Grazie mille!
-
Cmq martyfloo, ripercorrendo la storia della sua coda (va avanti cos' da mesi) i problemi sono sorti con gonfiore proprio quando c'era questa eccessiva produzione di sebo.Può essere che le ghiandole si siano infiammate e da li sia partita un infezione. Lo suggerirò al veterinario, magari si riesce a risolvere con la sterilizzazione. Speriamo!
-
Il mio veterinario in effetti inizialmente appena aveva visto escoriazioni mi ha detto che probabilmente il gatto si mordeva perchè nn era castrato, ma ora come ora nella coda si sono formati i buchi e lui nn ha idea di cosa possa essere, anche perchè come lo ha visto esclude che siano morsi del gatto stesso. Può essere che castrandolo la situazione si possa risolvere? Adesso è talmente conciato male che rischia di perderla la coda, ha dei buchi spaventosi e dentro è vuota! continua a suppurare, povero chissà che male avrà! Lui è bravissimo e nn si lamenta, sta dimagrendo ed è molto triste, se ne sta in disparte...
-
Ha due anni, è un maschio e si, aveva il pelo grasso nella coda, come se secernesse un liquido appiccicoso. Non è castrato.
-
Ciao a tutti, ho un serio problema con il mio Maine Coon. Da mesi ha problemi alla coda con escoriazioni e croste. Tutto è iniziato con un bozzolo che lui ha iniziato a leccare e mordicchiare (puntura di qualche insetto?)Su consiglio del veterianario ho somministrato antibiotico e giù con il be....ne. Ieri mattina sono rimasta shokkata, la coda aveva sul dorso 4 buchi uno di circa 4 mm, da cui fuoriusciva, se si premeva, del pus bianco di consitenza di un dentifricio tanto per rendere l'idea. I buchi sono distanziati tra loro ma sono tutti sul dorso. La coda ovviamente è tutta gonfia e vuota dentro come se si fosse creata una fistola. Ho riportato il micio dal veterinario e appena l'ha visto ha preso un campione del materiale che fuoriusciva da uno dei buchi e ha somministarto antibiotico in iniezione. Mi ha detto che in tutta la sua carriera (lui esercita da molto) nn ha mai visto una cosa del genere, nn riesce a spiegarsi quei buchi che percorrono la coda. Mi ha prescritto Ce******na in fiale per iniezioni per una settimana. Mi ha poi detto di fargli sapere tra 7 giorni poichè se la situazione nn migliora lo porterà in Università per farlo vedere. Mi ha anche prospettato la possibilità che senza miglioramenti si dovrà tagliare la coda fin alle vertebre coccigee perchè l'infezione è arrivata fin li. Sono disperata e in pena da morire, qualcuno ha idea di cosa possa essere, ha avuto esperienze simili con il proprio micio??? Grazie a chi vorrà rispondermi.
-
Probabilmente è solo terrorizzato, avvicina la tua mano o un tuo indumento per fargli sentire l'odore, dovrebbe riconoscerlo e tranquillizzarsi. Ho avuto lo stesso problema qualche settimana fa quando il mio micio anche lui per la prima volta è sgattaiolato fuori casa....nn trovandolo più sono uscita immediatamente a cercarlo e l'ho trovato sotto una macchina tutto rigido, appallottolato e nn si muoveva se lo chiamavo.. Ho dovuto infilarmi sotto l'auto per recuperarlo...
-
Se lo ignoro continua, per farlo smettere devo prenderlo metterlo giù o allontanarlo , anche se gli alzo la voce nn smette. La dominanza è rivolta a solo una persona o può estenderla a più persone della famiglia? La cosa strana e che a volte è accanto a me che dorme e all'improvviso miagola stranamente e ha questi comportamenti.. Per il resto è un gatto tranquillo, ed è molto affettuoso.
-
Ciao a tutti, ho un problema comportamentale con il mio micio. Da un pò di tempo ha un comportamento sessuale molto pronunciato e nn so come fare. Mi spiego meglio: il mio micio è adulto, circa 7 anni ed è stato castrato da piccolino in tempi utili ma da tempo mostra questi comportamenti assai fastidiosi. Reca fastidio all'altro gatto di 13 mesi lo afferra sul collo per accoppiarsi come se fosse una gatta! Inoltre è sempre pieno di graffi perchè ovviamente l'altro si difende! Il problema più grosso è che lo fa anche con me! Se sono sdraiata sul divano a leggere lui arriva e puntualmente ha lo stesso atteggiamento al che lo scaccio sgridandolo...lui si allontana infastidito e lamentosissimo, miagola intensamente .... passano 5 minuti e me lo ritrovo punto e a capo!!! Una volta mi sono anche spaventata perchè mi ha afferrato per i capelli (avevo la coda) ed ho dovuto chiamare mia madre perchè lo staccasse dalla mia chioma ...mi ha presa alle spalle. Questo suo atteggiamento lo estende a tutti i membri della famiglia ma soprattutto con me Come posso affrontare il problema? Premetto che l'altro micio, anche lui maschio nn è castrato ma nn ha mai avuto atteggiamenti simili ai suoi, ne spruzza (almeno per ora). Cmq questi comportamenti li aveva anche prima dell'arrivo del piccolino...
-
Appena riesco molto volentieri!!!
-
Ciao, dunque, sentito il veterinaro della clinica: referto toxo negativo dice che il mio micione al momento nn necessita di nessun intervento, se fosse leucemia sarebbe cronica e cmq nn in pericolo di vita . Propone di fargli un emocromo più avanti e una citoflurometria . Questo per i suoi linfociti aumentati. Per i tremori dice che si potrebbe fare una risonanza perchè potrebbero dipendere dai gangli della base ma cmq essendo intermittenti nn si sarebbe riusciti ad identificare con certezza la causa. Sono contenta perchè sostiene che Arturo avrà la stessa aspettativa di vita di tutti i suoi simili..
-
Il veterinario ha un sospetto perchè ha visto i globuli bianchi immaturi insomma, l'ematocrito nn era a posto, aspetto ancora i referti per la toxo, se fosse positivo tutto potrebbe dipendere da quello! Vorrebbe fare ulteriori analisi ma prima contatterò un altro veterinario per sapere cosa ne pensa... So di certo che nn ha contratto la FIP dal papà, almeno su quello sono tranquilla. Come esami ha fatto anche FELV e FIV ma sono a posto! Mi ha parlato però di un sospetto di inizio leucemia per via dei globuli.. continuo a sperare che nn sia leucemia...
-
Ciao, ho chiamato il veterinario della clinica per esiti esami.... brutte notizie, comincio ad essere seriamente preoccupata!!!! A quanto mi ha detto il mio micio ha un inizio di leucemia, vorrebbe fargli un altro prelievo per controllare altri valori e poi fargli un ecografia per valutare ingrossamento dei linfonodi.. Dice che per ora nn occorre fare nulla ma è da tenere sotto controllo.... ora io nn so cosa fare... prima di portarlo a fare un altro prelievo poverino, vorrei far vedere le analisi a qualche altro veterinario, voi cose mi consigliate?
-
Vi ringrazio, il fatto che mi confermiate che sia possibile che questi tremori siano come dire fisiologici e legati allo sviluppo mi solleva. Giovedì andrò a ritirare esisti, e vi aggiorno. Grazie mille!!!!
-
Ciao, ho un maine coon di 12 mesi con tremori forti quando è tranquillo e rilassato. Il mio veterinario inizialmente gli ha fatto un iniezione di antiparassitario pensando ad una tenia...i tremori continuano. Mi consiglia di portarlo da uno specialista in neurologia. Nel frattempo scopro che il padre del mio gattone ha la fip ma mi assicurano che i gattini sono stati allontanati tempestivamente. Non ha nessun altro sintomo oltre ai tremori e ad un leggero dimagrimento. Oggi l'ho portato in una clinica veterinaria dove gli hanno fatto una visita internistica, neurologica e un prelievo. Il veterinario della clinica ha escluso disturbi degenerativi del sistema nervoso e in particolari cerebellari poichè i tremori non sono costanti e nn ha rilevato nessun sintomi relativo alla fip. I valori di ammonio sono a posto, ha escluso nn encefalopatia epatica. In settimana andrò a ritirare gli esiti delle analisi del sangue e spero vivamente di risolvere il problema. Per quanto riguarda i tremori dovuti alla crescita di cui ho sentito parlare il veterinario ha escluso la possibilità poichè sostiene che lo sviluppo a 12 mesi è completo...mah io avevo invece letto che tardavano nella crescita ripetto agli altri gatti. Qualcuno ha qualche notizia su queste fascicolazioni? Avete risolto il problema del vostro micio? Vi ringrazio.