Vai al contenuto

Nefferit

Members
  • Numero contenuti

    75
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nefferit

  1. si.. credo intendesse dire che pur non essendo molto "temibile" per noi umani lo sarebbe comunque più dell'AH1N1 per la quale tanti sono ricorsi ai vaccini... insomma una leggera vena polemica nei confronti della sanità pubblica che ci mette la pezza quando il buco c'è! Speriamo non sia così con la West... da noi in settimana sapremo quando vaccineranno, fin'ora i soggetti trovati positivi negli allevamenti/maneggi in zona, non si sono ammalati in modo grave e che io sappia non ci sono stati abbattimenti.. però c'è un numero abbastanza alto di cavalli di privati tenuti a casa e non tutti iscritti all'anagrafe equina, pertanto non rintracciabili dai vet ULSS che potrebbero costituire focolai "nascosti" della malattia... però non si trasmette da cavallo a cavallo vero? la zanza lo deve prendere dal volatile ed iniettarlo nel cavallo perchè si ammali no?
  2. il mio vet. ci diceva che lui, per gli umani,si sarebbe preoccupato più della west nile che della fantomatica pandea prevista per l'ultima influenza ... che poi non c'è stata! (per fortuna!) domani sento in maneggio per i vaccini, speriamo non ci siano problemi di reperibilità!
  3. incrociamo le dita... anche da me a gennaio è morto un cavallo... era molto anziano e per quanto lo si curasse sia nell'alimentazione che nel mantenimento non abbiamo potuto fare nulla ... una mattina era felice di stare libero nel padok e di punto in bianco si è accasciato, il vet ha diagnosticato infarto... era già qualche giorno che aveva dei sintomi, gonfiori vari ... l vet era già stato a vederlo ma non si poteva far altro che aspettare. Alla fine penso sia stata una morte nel limite del possibile "serena"...
  4. caspita... mi spiace tantissimo per la tua vet. è bruttissimo non sapere... ma anche saper bene a cosa si va incontro non è più bello! per la West nile i cavalli del nostro maneggio sono stati tutti verificati e sono per fortuna tutti sani, il nostro vet ci ha fatto una riunione "formativa/informativa" ad ottobre/novembre per spiegarci in cosa consiste la malattia e l'epidemia... abbiamo tutti concordato di procedere con il vaccino ed il seguente richiamo ma lo faremo in primavera perchè nel periodo invernale le zanzare non ci sono e visto che la zona è "pulita" possiamo aspettare. Comunque lui ci ha avvisati che si aspetta in quest'anno o nel prossimo che la malattia si presenti anche nel nostro territorio, visto com'è andata negli scorsi anni. A sua detta la malattia è pericolosa ma non sempre mortale, non la sottovalutiamo ma non ci allarmiamo, solo il 10% dei cavalli che la contraggono sono deceduti. Perciò penso che se fai il vaccino non dovresti preoccuparti troppo... speriamo sia così!
  5. cavolo ragazze vedo che il problema è più diffuso di quanto temessi... il maneggio che frequento io è un'oasi di pace, di certo non sarà blasonato, nè avremo i migliori istruttori del mondo o i cavalli più belli... però ci divertiamo un sacco e i nostri cavalli sono tutti sani e felici, anche quelli più anzianotti... Comunque anche dalle mie parti (Verona) se ne vedono di ogni! Fate conto che la proprietaria di un maneggio molto conosciuto e frequentato ha letteralmente dato i numeri quando ha sentito che la retta del nostro maneggio era MOLTO più bassa di quella che pretendeva lei! Prima ha iniziato a dire che con quella cifra non si potevano avere cavalli in buona forma, e poi, quando il veterinario con il quale stava parlando le ha fatto notare che avendo lui in cura i nostri soggetti, non li trovava affatto denutriti nè malati, ha inveito contro la proprietaria che a suo dire ROVINA IL MERCATO E NON SA FARE IL SUO MESTIERE! Resto basita davanti ad evidenze come queste... non vi descrivo lo stato dei SUOI cavalli perchè sarebbe troppo facile e meschino... giusto qualche mese fa uno dei suoi PAGANTI si è trasferito da noi... che ci volete fare i fatti parlano chiaro!
  6. cavolo.. che tristezza però... che poi sono questi i posti che "formano" i cavalieri di domani!!! se fossi di verona ti porterei a vedere un posticino dove i cavalli sono praticamente in famiglia! eppure sai cosa? C'è gente che si permette di lamentarsi se un giorno il box non viene rifatto... quando hanno sempre una lettiera abbondante e comunque pulita... non si è mai contenti???
  7. Nefferit

    Le Lampade

    ciao... non ho mai usato le lampade e mi ha fatto molto piacere leggere le vostre considerazioni. Vi riporto l'esperienza di un amico che è solito lavare i suoi cavalli dopo ogni lavoro ... Lui li porta in scuderia, coperta chiusa e quasi riscaldata... li lava con acqua calda, li stecca per bene poi li copre con asciugamano, e quando li rimette nel box (che è nella stessa struttura del lavaggio sono praticamente asciutti. Io seguo invece il suggerimento di MyLord cercando di far asciugare al passo la mia cavalla in modo che una volta tolta la sella sia quello il solo punto bagnato, che copro con l'asciugamano e poi coperta di pile per un po'... comunque ha messo su un bel pelo invernale!
  8. Ciao a tutti... non sono riuscita a spiegare bene nel titolo di cosa volevo parlare... Ho assoluto bisogno di conforto e di un sereno confronto sulle abitudini di "scuderia" che adottate con i vostri cavalli o che vedete adottare attorno a voi. Mi spiego: sempre più spesso sento interventi (non su questo forum eh?) di cavalieri, anche giovani, che trovano NORMALE interrompere il pasto del cavallo farlo lavorare, oppure sottoporre il soggetto a più ore di lezione consecutive senza pause e senza il giusto "streching" ... resto basita. Ma è questo che s'insegna nelle SCUOLE di equitazione? Voi che esperienze avete avuto? Dalle mie parti il cavallo che ti viene assegnato per la lezione te lo vai a prendere in box o paddock, te lo strigli, te lo selli, e dopo la lezione lo accudisci mettendo coperta, lavando le gambe, grasso sugli zoccoli ... se il tempo lo permette anche brucatina nel prato ... ovvio che l'ora non è più di 60 minuti... però così s'impara ad amare il cavallo a 360°. Sopratutto sul fatto che debbano lavorare solo lontano dai pasti ... mio padre si alzava anche due ore prima per foraggiarli prima di una passeggiata... era pazzo lui o si deve far così? (non credo sia stato pazzo perchè anche nel maneggio dove sta la mia cavalla adesso se sanno che vado a montare aspettano a foraggiarla la sera...). grazie.
  9. grazie Eris... io non lo sapevo spiegare così bene
  10. grazie a tutti per i vostri interventi/consigli. ieri sono stata in maneggio e dopo aver montato la mia cavalla e averla accudita ho potuto trattare un po' la piccola peste di cui sopra. Complice il recupero serale dal paddock in cui era rimasta tutto il pomeriggio... sono andata a prenderla e si è dimostrata molto disponibile venendomi in contro sulla porta, l'ho condotta con facilità al lavaggio dove le ho sciacquato gli zoccoli un po' impaltanati. Quando faccio queste operazioni di solito non lego il cavallo, come si usa fare in maneggio, a i due venti, cerco di avvicinarmi piano e se il cavallo non dimostra paura o diffidenza procedo con il lavaggio, ho verificato con la mia cavalla che facendo così è più tranquilla e si lascia lavare senza problemi. Ci siamo poi spostate in una zona asciutta per procedere alla pulizia dei piedi e ad una veloce spazzolata prima del rientro in box. Con le gambe davanti nessun problema anzi, è stata molto reattiva e presente alzando spontaneamente la gamba ... con quelle dietro diciamo che ho dovuto fare un po' la voce grossa perchè tende a ritirare la gamba ma comunque siamo riuscite a capirci! Poi abbiamo avuto un bel momento di spazzola l'ho passata con una morbida osservando le sue reazioni e chiamandola ... è stata mediamente brava non ha mostrato troppo fastidio. Alla fine di questo "esperimento" alcune considerazioni: penso che stia più tranquilla quando non si sente troppo legata ovviamente prima di fidarmi a lasciarla libera, come faccio già con la mia, dovremo vedere come si comporta, per ora l'ho tenuta con la longhina a terra e questa legata ad un cordino fissato al palo. Penso inoltre che soffra un po' a stare nel box e abbia bisogno di rimanere all'aria aperta ... la proprietaria sta valutando di metterla stabilmente in uno dei paddok esterni appena il tempo lo consentirà.
  11. e fare una disperata ricerca al contrario? Tipo partendo dal circolo ippico? se non sai qual'è prendi l'elenco telefonico e provali tutti... non penso avranno problemi a dirti se hanno acquistato un cavallo come il tuo... no? Ti dico questo perchè per esperienza personale, e non per cinismo, so che il movimento degli animali non è controllato come sembrerebbe e comunque non da molti anni... ma poi dipende dalle zone!!! Buona fortuna!
  12. ok allora mi correggo... perchè la precisazione di LadyD è giusta. Dico che è un inconfondibile Argentino, riferendomi a quanto si vede in Italia come argentino... alla domanda che razza è rispondo ARGENTINO ... poi concordo che non sarà pura razza nè che sia del tutto corretto dire una razza vedendo un'unica foto presa da un'angolazione che non permette di considerare interamente i tratti morfologici del soggetto... Però permettimi una piccola considerazione, se iniziamo così a disquisire sui "dettagli" finisce che ben pochi tra nostri cavalli possono essere inequivocabilmente definiti in una razza precisa essendo ormai pratica comune incrociare soggetti anche molto diversi ottenendo per altro ottimi cavalli.
  13. ... Eris, capisco quello che intendi, forse il lavoro con i principianti non permette alla cavalla di esprimersi completamente, quindi dimostra di non gradire tale lavoro riconoscendo il momento della preparazione e cercando di impedirlo... ma ti assicuro che l'alimentazione è ben proporzionata. ... My Lord quello che consigli è senz'altro un ottimo esercizio, però mi chiedo, come posso correggere la cavalla? mi spiego: immagino sia opportuno essere in due uno posto vicino al soggetto mentre l'altro procede alle operazioni di pulizia, l'aiutante dovrebbe intervenire per correggere gli atteggiamenti sbagliati del cavallo... ma come? tirando la lunghina? con piccoli schiaffi al lato della bocca, con la voce? ma questo risolve oppure peggiora la situazione creando il regno del terrore? ... sir Hiss quindi secondo te è un problema di rispetto? Potrebbe essere.. in effetti il lavoro con principianti può aver confuso la scala gerarchica della cavalla.. a breve in maneggio seguiremo un corso base di horsemanship ... vediamo se possiamo trarne qualche giovamento anche in questo caso. Rimanendo in argomento RISPETTO conoscete esercizi per rafforzare questo rapporto? Ve ne descrivo uno che mi è stato indicato: si tratta di un lavoro in paddock con il soggetto completamente libero, senza cavezza, sella o altro, consiste nel chiede al cavallo di girare attorno a noi utilizzando la frusta per spingerlo, toccandolo sui garretti, facendogli fare ripetuti cambi e fermandolo ogni tanto. Nel momento in cui viene fermato si verifica se il cavallo si propone di fronte a noi il suo atteggiamento è considerato "di sfida" quindi si procede a ripetere l'esercizio finchè non si proporrà di fianco, dimostrandoci così la sua sottomissione. A quel punto lo si premia avvicinandosi lateralmente ed accarezzandolo su tutto il lato spalla, collo schiena, posteriore e ripetendo la stessa cosa dall'altra parte.
  14. è sicuramente un argentino! ottimo cavallo! inconfondibile l'attaccatura del collo la testa e l'espressione... anche il pastorale flesso delle gambe dietro... è lui è lui!
  15. posso intromettermi per dire una cosa? intanto benvenuto nel fantastico mondo dei cavalli! la seconda cosa (ed ora mi attirerò forse qualche insulto ma la dico ugualmente), dalle mie parti ci sono molti "maneggi" dove è possibile approcciarsi al mondo dell'equitazione in sicurezza ma senza troppi "vincoli" tipo iscrizioni a corsi di n-mila lezioni che non sai se finirai ecc. i più sono associazioni sportive non a scopo di lucro dove con una modesta tessera annuale sei coperto dall'assicurazione e dove accordandoti con l'insegnante puoi avere lezioni a cifre accettabili... lo dico sopratutto perchè sento tantissimi genitori lamentare che il figlio/a vorrebbe andare a cavallo ... ma i corsi proposti sono carissimi e prevedono l'acquisto di un sacco di attrezzature costose ... spesso si scoraggiano pensando che magari il pargolo non abbia poi la costanza di seguire tutte le lezioni e così cercano di farlo desistere... Per tutto quanto concerne, pulizia, ordine, governo dei cavalli, sistemazione delle attrezzature, sicurezza dei cavalieri condivido con quanto ti hanno detto gli altri, solo volevo precisare che ci si può avvicinare al mondo dei cavalli anche in modo più "informale".
  16. anche io opto per il vizio... che sappia io non viene premiata durante le operazioni di pulizia, le vengono date carote o altro quando è nel box Viene utilizzata per lezioni quindi prevalentemente con principianti spesso giovani... che però devo dire hanno un bel piglio e non le lasciano fare quello che vuole... Per le malattie non mi pare abbia segni di funghi o altro... sai cosa? nella muta del pelo le sono uscite delle macchiette di pelo bianche... lei è baia, è stato motivato con il fatto che ha babbo o mamma a macchioline... è una cosa strana però non avevo mai visto di un cavallo adulto che mettendo il pelo invernale cambia colore... x Eris ... ho visto un caso di sovra alimentazione... e so che non fa bene, ma mi sono spiegata male evidentemente, la cavalla non è affatto sovra alimentata, le razioni sono giuste per il lavoro svolto ho indicato anche mangime, mele ecc. per dire che le vengono dati tutti gli elementi necessari per una buona salute. Sono d'accordo sulla fermezza... purtroppo (o per fortuna) non stiamo parlando della mia cavalla, quindi non posso intervenire direttamente per "inquadrarla" e temo che il lavoro con i principianti sia inevitabile... Se fosse un vizio che dite? come lo si può correggere? Vi siete mai imbattuti in un caso simile?
  17. Ciao a tutti, vi espongo un caso che mi è capitato di osservare recentemente: Una cavalla giovane ed in buona salute, viene acquistata dal proprietario di un maneggio, con lo scopo di utilizzare il soggetto per lezioni di monta western. La cavalla viene alloggiata in box con tutti i confort e trattata come una principessa, acqua, fieno, medica, mangime quando serve e anche un buon numero di carote/mele e pane, insomma direi che sta messa bene. Il lavoro non è troppo, nel senso che quando fa lezione non viene cavalcata da più di due cavalieri e comunque neanche tutti i giorni. Ora vengo al sodo: ultimamente ho notato che quando viene strigliata dimostra un sensibile fastidio, tira le orecchie e si gira violentemente, non è ancora arrivata a mordere nessuno però dimostra un fastidio evidente, all'inizio non aveva questi atteggiamenti che si stanno evidenziando anche nel dare le gambe e nel momento in cui si tira il sottopancia. Ho potuto verificare anche che detesta essere toccata nella parte delle mammelle... questo a detta dell'attuale proprietario è un comportamento che aveva riscontrato anche appena acquistata circa 6mesi fa ma che si è molto acutizzato. In maneggio le ipotesi circa i motivi si sprecano, e vanno da un trauma quando ha avuto puledri al dolore causato dallo strappo dei peli che si sono vistosamente allungati per l'inverno, Voi che dite? Avete mai riscontrato un comportamento simile? Cosa consigliate di fare? Mi sembra brutto lasciarglielo fare senza capirne il motivo, sopratutto perchè dev'essere dovuto a qualche cosa che è subentrato dopo il suo arrivo dato che i primi mesi non si comportava così... grazie in anticipo
  18. Nefferit

    Metodo Parelli

    sabato vista la giornata mi sono dedicata al lavoro da terra, con l'aiuto di un amico ho iniziato a far girare alla corda la mia cavalla, prima abbiamo fatto un po' di riscaldamento muovendo il collo a dx e sx con l'aiuto della carotina... poi una passeggiata alla mano con cambi di direzione, cerchi e qualche passaggio in salita e discesa, niente di troppo impegnativo alla fine tondino. Sul principio mi è sembrata stupita, ma dopo un po' ha capito cosa le chiedavamo e ha fatto un bel po' di lavoro, più che altro passo, e trotto ma comunque è stata brava. Domenica siamo uscite in passeggiata perchè il sole era proprio invitante! adesso spero di riuscire in settimana altrimenti si riandrà a sabato... sperando non nevichi come stanno prevedendo!
  19. Nefferit

    Emergenze..

    complimenti per l'argomento, ho letto tutto con molto interesse... di quasi tutte le patologie che avete elencato avevo una sommaria conoscenza, per fortuna i miei cavalli non hanno mai sofferto di malattie più gravi di una colica. Quella volta però ho passato la sera/notte/mattina a far camminare il quarter horse di mio papà che si contrceva dal dolore povero... per fortuna non era niente di grave e abbiamo risolto con un po' d'olio e una continua passeggiata. La cavalla che ho adesso, una criolla, presentava al momento dell'acquisto (6 mesi fa) degli anelli agli zoccoli... il vet mi ha detto che non aveva problemi e che erano dovuti a "problemi" risalenti a mesi precedenti e che li avrei risolti curando alimentazione, pulizia e ferratura ... così ho fatto, cura di integratori per pelo ed unghie e pomata per aumentare l'irrorazione del sangue in corona dopo la ferratura... ora va già sensibilmente meglio anche a detta del vet!
  20. Nefferit

    Metodo Parelli

    ... anche a me è sembrata una soluzione un po' drastica, specie perchè lei è molto "leggera di testa" e appena avverte un po' di tensione nella corda si ferma o gira la testa dov'è tirata... la frusta non le fa paura, anzi schiocchi ripetuti e ravvicinati non la impensieriscono minimamente... mi piace il suggerimento di Mylord appena il tondino sarà di nuovo praticabile inizierò un lavoro sistematico accompagnandola, per ora abbiamo fatto delle belle corsette a mano in pista e devo dire che è proprio bello correre guardando il proprio cavalo negli occhi.. per quanto riguarda il corso non vedo l'ora di farlo, poi vi saprò dire. Considerando che è il base sarà tutto da terra! grazie ancora!
  21. Nefferit

    Metodo Parelli

    grazie del sostegno ... la capezzina l'ho già comprata in fieracavalli ... (ho preso quella tarocca a mooolto meno! scelta comunque per la praticità è più piccola e leggera della classica capezza e nelle passeggiate si trasporta anche in tasca!) x la corda, non si rifiuta, anzi ... fa qualche giro passo e trotto ... ma poi sembra non capire... mi sembra proprio che non l'abbia mai fatta. Mi hanno consigliato di mettere un morso filetto e di far passare la corda dietro le orecchie... ma devo ancora provarci...
  22. beh, veramente un argomento utile ... per rispondere a chi mi ha chiesto un po' di me dirò che monto da una vita, ma senza aver mai frequentato una vera e propria scuola, diciamo che ho avuto vari insegnanti occasionali, attualmente monto all'americana ,ma in passato ho avuto cavalli che preferivano la sella inglese. So che sarebbe meglio ripartire da "zero" iscrivendomi a qualche corso serio... ma in questo momento non ne ho la possibilità, dedico tutto il mio tempo libero alla cura di questa nuova cavalla, che ho preso ad agosto, ci stiamo ancora conoscendo però devo dire che mi piace sempre di più, è una criolla importata in modo barbaro probabilmente perchè alcune volte si spaventa per nulla, ma in sella è buona e generosa. Stando in un bel maneggio fornito di un campo e di una pista posso fare esercizi molto diversi, anche se la mia passione sono le escursioni, treking e passeggiate. Il periodo invernale però limita un po' le possibilità così mi sono interessata al lavoro in campo per prepararci alle fatiche della primavera! Con i cavalli che ho montato fin'ora non ho mai avuto questa possibilità/interesse, causa la giovane età e la compagnia...
  23. Eris... pensavo la stessa cosa... secondo voi è possibile farle fare ad una cavalla di 6 anni che non le conosce? Potrei provare ad insegnarle qualche cosa oppure rischio di fare peggio?
  24. Questo è interessante! Cosa fai esattamente? mi permetto di quotare di nuovo.... sarei molto interessata a conoscere qualche esercizio... io non ne conosco e mi limito a partire al passo per cambiare andatura solo quando ci siamo scaldate un po'... alla fine faccio sempre il defaticamento, magari facendo anche un ultimo giro in pista (al passo) ma fuori dal campo, per svagare anche un po' la mente... però so che si può fare di più
  25. Nefferit

    Metodo Parelli

    ciao, ho letto con molto interesse gli interventi sul metodo Pat Parelli, ne sono stata sempre affascinata ma non ho mai avuto modo di avvicinarmi concretamente questa realtà... a fine marzo però parteciperò al corso del 1°livello, finalmente ho cavallo, luogo, tempo e money per poterlo provare. Speriamo vada tutto bene! Ho letto anche tanti "interventi critici" io non mi propongo di trasformarmi in una sussurratrice... mi basta ottenere quelle conoscenze base che mi consentano di non sbagliare troppo nel rapporto con il cavallo e magari di trovare un modo per poter insegnare qualche cosa alla mia cavalla... ad esempio a girare alla corda. Anzi se avete consigli... li attendo fiduciosa!
×
×
  • Crea Nuovo...