Vai al contenuto

JUICESURF

Members
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JUICESURF

  1. si allora come dicevo sono rimasto affascinato da alcuni video , difesa , obbedience ecc. -difesa , diciamo che per me e molto affascinante , ma per l'atto pratico nel mio caso non trovo molta utilita! -obbediece e molto interessante da vedere, pero avere un cane che assomiglia di piu ad un robot che al tuo migliore amico e compagno di avvunture non mi fa impazzire. -agility questa disciplina e quella che piu mi piace! i cani li vedo molto piu come dire piu giocosi insieme al padrone (passatemi il termine;) ) non che nelle altre discipline non ci sia affinita , pero diciamo che la preferisco! poi appunto come dite voi bisognera vedere anche il cane a cosa e piu portato a fare! a me sostanzialmente interessa fare dell'attivita assieme a lui , e al tempo stesso imparare qualcosa di interessante. io abito a Grugliasco in provincia di Torino , e parecchie persone della mia zona mi hanno consigliato un centro che si trova a Rivoli vicinissimo a casa mia, di cui ne ho sentito parlare molto bene (chi e delle mia parti lo conosce di sicuro mi sembra sia il piu grosso in Italia) ho parlato gia con loro e mi hanno detto di passare a settembre o fine agosto , per vederci e conoscere il cane. ad allora il mio Axel avra gia compiuto 5 mesi e mi hanno detto che sarebbe l'ideale per un'inizio ad attivita. oggi ho comprato un clicker perche mi e stato consigliato da un' amico che ha a che fare con cani particolari, (in canile) e da domani provo ad associare il premio al clicker dato che o ancora qualche problemino a farmi ascoltare quando e in compagnia di altri cani.
  2. ora aspetto fino alla prossima settimana, se vdo che non ci sono miglioramenti lo riporto dal veterinario e vediamo il da farsi . grazie per i consigli
  3. io fortunatamente non ho di questi problemi anzi! se potesse si mangerebbe anche la ciotola!!
  4. il cane fa 4 mesi il 1° agosto per il momente gli stiamo dando dell'intestinal per cuccioli.
  5. ciao volevo un parere da voi sicuramente piu esperti di me, dato che questa e la mia prima avventura con un cane. il mio amico e un cucciolotto di quasi 4 mesi li fa il 1 di agosto! e un incrocio di malin con husky , e gia abbastanza educato , apprende abbastanza velocemente, ed e molto intelligente oltre che furbo! ho visto molti video sui malin su youtube e ho notato anche documentandomi , che e una razza da lavoro , che si presta bene su ogni tipo di attivita. ora io sono indeciso su cosa insegnargli, mi potete dare 2 dritte giusto per chirirmi le idee? sono rimasto affascinato da obbedience e difesa , pero appunto aspetto vostre risposte anche perche ora i centri dalle mie parti sono chiusi , riaprono a fine agosto . e per lui sarebbe l'ideale dato che i corsi riaprono a settembre e il mio patato avra 5 mesi.
  6. io inizialmente sono partito con il collarino , il cane aveva poco piu di 2 mesotti. poi su continue insistenze da parte dei miei , gli ho preso sta benedetta pettorina (io ero contrario, la trovo scomoda), devo dire che i primi tempi mi sono dovuto ricredere, avevo meno timore a tirarlo per evitare che mi mangiasse schifezze, o per altri motivi. solo che essendo in piena fase di crescita , nonostante fosse regolabile , mi sono accorto che gli andava stretto, ed eravamo gia al massimo! riscontrando anche del rossore nella parte del torace , vicino all'ascella ! ora mi sorge un dubbio , riconducibile ad un post che ho aperto causa di una lieve zoppia questo e il post QUI . ora sto utilizzando un collarino in cuoio adatto alle sue dimensioni.
  7. ciao da quanto e con te? qui secondo me non si tratta di rieducazione, ma proprio di educare e basta! sto poveraccio e cresciuto probabilmente in cattiva compagnia , ed in aggiunta ad alcune brutte esperienze. potresti iniziare con educazione base , SEDUTO/TERRA/FERMO/RESTA/VIENI il tutto incentivato da bocconcini, (che mi raccomando devono essere diversi dal solito cibo per il pasto!). ci andra molta pazienza e costanza negli esercizi. per le persone che incontri o che ti vengono a trovare a casa, tieni sempre dei bocconcini che a lui piacciono sempre a portata di mano, e distribuiscili alle persone che ti vengono a trovare, prima di tutto pero dimostra dei segni di riconoscimento con le persone (tipo la stretta di mano) e poi lascia che le persone magari non tutte alla volta si avvicinino al cane, e con mano aperta palmo rivolto verso l'alto , offritegli il boccone, in segno di pace, con il tuo peloso. e uno dei metodi ce ne sono altri se vuoi in privato di posso indicare dove trovare delle soluzioni. per l'incontro con altri cani, ricorda che il guinzaglio in tensione , per lui e sintomo di pericolo! e tensione! percui ti consiglio di vedere bene prima i passaggi di base dei comandi. facci sapere se trovi dei miglioramenti. in casi estremi ce sempre l'addestratore, pero ricorda che il lavoro grosso parte da te!
  8. allora in realta delle feci , il risultato delle analisi e negativo , quindi privo di malattie o altro. sinceramente sono piu confuso di prima , perche dalle analisi ci poteva dire qualcosa in piu! ci ha solo detto di continuare con l'intestinal, e i fermenti lattici fino a venerdi e vedere se ci sono miglioramenti , altrimenti si passa ad un antibiotico. pero la mia domanda e : se non sai bene il perche delle feci molli a cosa sia dovuto , perche subito antibiotici???? che tra l'altro fanno fare diarrea!! (tutto cio e riferito alle feci molli) per la zoppia , anche li sono sempre confuso perche ne il veterinario ne in giro su internet ho trovato soluzioni. dopo il pisolino si alza , va a bere e nel tragitto ti accorgi proprio che marca dalla parte sx!! correndo non lo fa, e neanche ad andatura spedita. che faccio??
  9. JUICESURF

    Leggera Zoppia

    ciao a tutti , come da titolo il mio Axel (incrocio belga malin con husky) di quasi 4 mesi , da circa 2 settimane marca leggermente sulla zampa anteriore sx. inizialmente ancora quando non ci siamo accorti che zoppicava, prendendolo in braccio , si lamentava.... ma non ci abbiamo fatto piu di tanto caso , in seguito mi sono accorto specialmente quando cammina piano una leggera zoppia sulla zampa citata. ho iniziato a preoccuparmi , lui ora anche prendendolo in braccio o giocando non si lamenta mai. mangia regolarmente e di gran gusto! e sempre bello vivace . lo portato dal veterinario per stare piu sicuro , e mi ha detto: (lo ha visitato toccandogli la zampetta in tutti i punti piegandola anche in posizioni a lui non naturali, e il cane leccava la veterinaria! quindi sembra tranquillo) secondo lei nulla di che, probabilmente giocando qualche altro cane gli e salito sopra e si e fatto male, e mi ha dato delle pastiglie per le cartilagini. da prendere 1 al giorno tutti i giorni , 1 mese si e uno no. una mia amica che lavora in un canile , spiegandogli i fatti , mi ha raccontato che anche al suo cane era successso che zoppicasse, e nel suo caso era una puntura di insetto, ma anche in quel caso gli hanno dato le stesse pastiglie per cartilagini. lei con delle pastiglie di antibiotico ha risolto il problema. io non posso dargli antibiotici perche ora sta facendo gli escrementi molli, quindi non vorrei peggiorare la situazione . voi che mi consigliate??
  10. scusa devo aver sciacciato qualcosa che non va! volevo quotare quanto hai scritto a me la stessa cosa, quando sono in giro senti le versioni di tutti , e quando arrivi a casa ti fai delle gradi risate diventano tutti esperti con i loro beniamini di razza , poi appena vedono un uccellino , gli parte il cane e li vedi sbraitare e correre come dei pistola dietro il cane mi fanno veramente scassare dalle risate. poi arrivi tu , con il tuo meticcio , gli dici seduto fermo ! e lui ubbidisce senza esitare , e si stupiscono vedendo un cucciolino di 3 mesi ubbidire in quella maniera e ti chiedono : in quale centro lo porti per addestrarlo? tu rispondi centro??? ma va , quale centro! pazienza , costanza e impegno , e vedi che prima o poi i risultati arrivano! bello !!! qualunque incrocio sia bellissimo!! e complimenti per il tuo buon cuore
  11. un' complimenti per il cane bellissimo!! e complimenti per il tuo buon cuore vedo sempre troppe persone con cani di razza nei parchi tirandosela , per il fatto di aver speso fior di quattrini per il loro cane di razza ( magari comprato in negozio!! ) incapaci di gestirselo!!! solo fare bella figura in giro. quando ci sono dei cani bellissimi nei canili di razza e non che non chiedono che essere amati ! BRAVISSIMO vedrai sara una fonte inesauribile di soddisfazioni per entrambi!
  12. Eccoti a mia esperienza molto semplice con un pastore belga. Certo è nevrile, ma io comperai una femmina da un "allevatore" (che ne ha scritto il libro per la D.V.) più "nevrile" dell'esemplare stesso. Un matto che vende cani matti. Alle mostre ho visto Malinois e Tervueren sufficientemente quieti da conviverci agevolmente, sempre adoranti il padrone. Il mio consiglio è di cercare su Internet gli allevamenti nella tua zona o raggiungibili. Poi di telefonare in modo di capire l'indole dell'allevatore (!), cioè che tipo è, non come quello in cui incappai io. Già al telefono parlare chiaro a tutti riguardo ciò che vuoi e, già dalle risposte e dal tono, capirai che razza di persone (prima che di cani) sono. Farai così una prima scrematura, eliminando bifolchi e buzzurri, poi visiterai gli allevamenti che al telefono ti hanno fatto migliore impressione, senza impegnarti. A casa, a mente fredda, ripenserai alle persone che hai incontrato ed ai cani che hai visto. Diciamo che ne salverai due o tre, presso cui tornerai per la selezione e la scelta finali, sempre PARLANDO CHIARO all'allevatore su ciò che vuoi e capendo se dall'altra parte c'è sincerità: è chiaro a questo punto che avrai a che fare (per selezione precedente) con persone civili, attente ed oneste. E non col famoso tirapiedi che da me si intascò 400 o 700 mila lire dell'epoca per una cagna pazza che poi dovetti regalare (e neanche la volevano). scusa ma perche te ne sei liberato ? se posso chiedere!
  13. bruttissima storia di veterinari incompetenti , o svogliati e pieno pultroppo! l'unica cosa utile sarebbe segnalarli , e fare un passaparola! il morso di vipera tanto per.... e visibile ! lo si nota da 2 forellini con distanza media tra i 2cm 2cm e mezzo! lo si nota per il gonfiore intorno al morso, e rossore . un consiglio pratico, per evitare questi brutti e spiacevolissimi incontri: esistono in commecio 3 tipi di anti veleno: 1 il siero con validita annuale e dai costi elevati,( che per la cronaca , potrebbe anche peggiorare la situazione se intolleranti al tipo di siero) 2 un kit anti veleno, composto da una siringa, e vari adattatori a ventosa. si applica la ventosa piu adatta al beccuccio della siringa e si aspira il veleno! (va effettuato subito dopo il morso , se ci si accorge dopo un ' ora , il veleno e gia in circolo! poi i cani hanno il battito molto piu accelerato rispetto a noi umani!) 3 esiste un'accessorio poco piu grande di un telecomando per auto , che rilascia una piccola scossa elettrica, questa scossa spezza la truttura del veleno, rendendolo innoquo sia per umani che per i nostri amati cani, o gatti. fate una ricerca su google , solitamente chi va a tartufi vi puo indirizzare. il periodo primaverile e estivo e il periodo in cui vipere , scorpioni, e altri animali o insetti piu o meno velenosi si fanno vivi! sopratutto in campagna, bosci , montagna ecc. occhio!! spero tanto che riuscirai a superare il dolore, e magari avere la forza di adottare un'altro amico.
  14. io con il mio Axel subito non sapevo che fare , poi documentandomi su internet ho trovato un sito bellissimo che spiega moltissime cose nel dettaglio! se vuoi in privato ti passo il link.(non vorrei fare pubblicita ) Axel ha ancora 3 mesi e mezzo e qualche spisiolata se la fa ancora in casa, sempre pero nel suo angolino che gli abbiamo riservato con un pannolino apposito! quando la fa fuori in passeggiata , premio e un sacco di coccole!! in modo che capisca che cosi io sono contento! quando la fa in casa zero premi e zero coccole! ( la fa sempre meno volentieri in casa!) pero porello deve ancora regolarsi. la pipi nel giornale o pannolino , non pulirla , ma lasciala in modo che capisca e che riconosce il suo odore . ps . se la fa in giro , lo devi anticipare solitamente appunto dopo i pasti, e il pisolino e dopo il gioco. sono piccoli bevono un casino, e di conseguenza tante pipi. anticipalo quando vedi che inizia ad annusare per terra, e fare giri in tondo, e li per fare il suo bisogno. in quell'istante o lo chiami portandolo nel posto dove tu vuoi faccia pipi , oppure se ha gia iniziato lo fermi con un NO! secco , prendendolo (gli blocchi il bisogno!) e lo porti dove e il posto giusto per farla!
  15. un ciao a tutti , mi sono iscritto da poco sul forum che trovo molto interessante ! chiedo a voi che forse (anzi sicuramente!) ne sapete piu di me. la mia situazione e questa: il 24 maggio 2009 tramite il canile di collegno (to) che ancora oggi ringrazio ! sono venuto in possesso del mio cucciolino con data di nascita presunta del 1° aprile 2009. inizialmente cercando di identificare il possibile incrocio mi sono imbattuto su alcuni video e l'ho identificato come Pastore Belga Malinois incrociato con siberian husky per via di un occhio celeste, e l'altro scuro , e il manto particolarmente chiaro rispetto al belga di razza. il cucciolo a neanche 2 mesi faceva il seduto e il terra! a 3 mesi seduto, terra, fermo/resta , vieni e ci stiamo adoperando per il passo ! cosa che ci manca poco. apprende in una maniera sbalorditiva !! fra poco compira 4 mesi , e ho intenzione di portarlo ad addestrare . qui il mio dobbio e chiedo lumi a voi piu esperti! vedendo i video e la spiccata dote per la difesa e guardia lavoro in genere , stavo pensando (avendo anche un'attivita) di portarlo alla difesa. qualcuno me lo ha sconsigliato per vari motivi , voi che mi consigliate?? grazie in anticipo per le vostre risposte. vi ringrazia anche il mio Axel ah! vi allego un video del mio campione!di cui sono orgogliosissimo.
×
×
  • Crea Nuovo...