Vai al contenuto

JUICESURF

Members
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JUICESURF

  1. JUICESURF

    Urgente

    ciao , allora anche Axel si lecca spesso le parti intime (pistolino ) e ho notato che quando urina , si forma sul pelo all'estremita , della roba sul verde/giallo . noi lo abbiamo portato dal veterinario per altre cose, e gli abbiamo chiesto se appunto era normale che si lecca spesso LI . e il veterinario ci ha spiegato che ha una un pochino di inffiammazione! soluzione? idem disinfettare di tanto in tanto e tenere sempre pulita la parte in questione, il veterinari ci ha detto che non ce un rimedio vero e proprio , puo essere che scompare cosi . mmmm come spiegazione non mi ha fatto impazzire. leggendo libri , e documentandomi su internet ho scoperto che il leccarsi le parti intime sopratutto in determinate sitazioni , potrebbe dipendere dal fatto che il cane e sottomesso ! in casi particolarmente pesanti, il cane si provoca delle ferite (abrasioni) dovute all'insistenza nel leccare. non penso che sia il tuo caso , e spero neanche il mio . il mio Axel secondo me e ancora in piena fase di sviluppo , sono convinto che con le dovute precauzioni , il problema svanisca, come credo anche per il tuo Leo la cosa sia uguale. chiedi sempre a piu persone / veterinari il loro parere , non fossilizzarti mai su una persona , pultroppo anche nel mondo dei veterinari nonostante siano professionisti laureati ecc. vanno per tante cose a tentativi ( tipo dr. house) E IO PAGO!!!!! comunque cerca solo di tenergli per quanto sia possibile la zona pulita, basta anche uno straccettino pulito con un pochino di acqua , occhio ad altri prodotti! ricorda che sono sempre parti intime come le nostre ! come puo bruciare a noi , idem a loro. bye Fabio
  2. ciao anche a me succede ogni tanto quado lo porto al parco a giocare, oppure quado lui vede altri cani e vuole raggiungerli, no si voleva smuovere di li e tirava! inventati un giochino da fare ogni tanto , anche in momenti in cui lui non si aspetta! e utilissimo credimi non solo per quel piccolo "problemino" ma anche per altri tipi di situazione o semplicemente per fare in modo che l'attenzione cada su di te , e non da altro. il cane non riesce a seguire 2 cose contemporaneamente, nel senso che la sua attenzione cade su 1 obbiettivo alla volta! se tu facendo questo giochino , riesci nell'intento sei gia ad un buon punto d'intesa tra cane / padrone . i giochini consistono semplicemente di stuzzicare la sua attenzione con qualcosa che a lei piace in particolare , tipo (un biscottino,salamino,giochetto in lattice,straccetto,pupazzino ecc.) quest'oggetto lo dovrai portare sempre con te , quando sei in sua compagnia, e cosa importante sopratutto le prime volte , assicurati che il gioco che fai con lei sia assolutamente irresistibile! provaci a casa, per strada, al parco ovunque. quando sei sicura che la cosa funziona senza tante distrazioni, aumenta la difficolta, e non per bastardaggine, ma per un buon successo dell'esercizio , portala in luoghi con distrazioni (altri cani che lei conosce, o anche no ) e fai il giochetto appena vedi che ripete l'atteggiamento da te descritto. se ci riesci ( ricorda ci vuole tempo , e molta pazienza non e una cosa che risolvi in 2/3 giorni!) e un'enorme soddisfazine sia per te , che per la tua compagna di vita significa che avete raggiunto una buona intesa , il cane sa che il maggior divertimento , e interesse maggiore lo puo avere solo da te, e non da altri stimoli. aaah! non preoccuparti di chi ti sta intorno .... fregatene , se magari ti sembra di essere un pagliaccio con il suo assistente ponilo come 1° obbiettivo , e vedrai che i risultati saltano fuori. il mio Axel ogni tanto lo fa , ma basta che gli tiro fuori un salamino e faccio due versi ho subito la sua attenzione! altr volte mi basta dire VIENI , tranne quando e spaventato , li mi ci devo impegnare un po di piu vabbe dai lui e piccino a solo 5 mesi migliorera !!! baci baci alla tua piccola e facci sapere come va! bye Fabio
  3. weeeeeeeee ma che beeeellllloooo!! grande gesto il tuo , e lui e la tua ricompensa ! bravi. portalo fuori il piu possibile! ora per lui casa e diventato il suo rifugio il posto in cui non gli puo accadere nulla , ma solo cose positive! e va benisssimo! pero deve anche abituarlo a stare fuori e di incoraggiarlo a fare i suoi bisogni fuori. come ti hanno gia consigliato premialo con qualcosa che lui va matto! e poi feste come se avesse vinto le olimpiadi! fregatene della gente che hai intorno , che sicuramente ti guarderanno strano .....0.o se la fa in casa , ( pero lo devi beccare sul fatto, o meglio ancora anticiparlo!) NO! secco e gli tiri su per i fianchi , ( cosi gli blocchi lo stimolo) bene ora portalo subito fuori , e come la fa , vedi sopra. per la monta come gia detto e un atto di dominanza , come tenta di montare NO! secco lo prendi per le zampe anteriori (se ti sale addosso) , e lo fai indietreggiare costringendolo a camminare con le sole zampe posteriori all'indietro ( al cane da molto fastidio!) se insiste , ripeti ma con la variante , cioe lo spingi con l'intenzione di fargli perdere l'equilibrio. se cade all'indietro stai tranquilla non si male! anche perche tra cani quando giocano si fanno di peggio! continua con questo metodo fino a che non ci prova piu . questo metodo va bene anche quando tende a fare le feste in maniera un po esuberante , cioe salta addosso ecc. ( magari tu sei contenta , ma se vengono a trovarti conoscenti , non penso gli faccia piacere! ) fai esattamente come per la monta, con la differenza , che se impara a fare le feste in maniera piu contenuta , cioe non salta ecc. lo premi e via di coccole! facci sapee bye Fabio.
  4. ciao. il tuo nuovo amico si comporta cosi , per tanti motivi. di cui devi anche considerare che e solo da poco piu di una settimana in casa tua! quindi per lui e tutto nuovo tutto da scoprire. per gradi dovrai far capire quale e il suo posto nella gerarchia di casa! che tu sei il suo capo branco , e punto di riferimeto. quindi se gia hai trovato un buon sito dove spiega alcune dritte per convivere al meglio con il tuo cane seguile pure, ma attenzione! non prendere per bibbia ogni cosa che ti viene spiegata sia che un libro, un educatore/addestratore, sito ecc. il tuo cane E il tuo cane! quindi con suoi atteggiamenti ecc. anche se di razza non vuole dire che vengono su con lo stampino. quindi il mio consiglio e vedi cosa riesci a fare tu con esercizi ecc. cercando di osservare il piu possibile il tuo cane, ma anche quando sei al parco o in giro di vedere cosa fanno gli altri padroni con i loro cani ( da qui puoi apprendere cosa fare o cosa non fare in determinate situazioni! ) anche perche per alcune cose i cani si somigliano. detto cio se proprio ti vedi in difficolta, non riesci a farti riconoscere come capo branco , oppure per paura di confodere il cane e fare paciocchi, consulta un esperto di cani ( adderstratore / educatore ). nella scelta fai molta attenzione , ce ne sono a uffa! 1° cosa valuta se il tuo cane e contento di andare in quel campo ( cioe , se si trova a suo agio ecc.) . 2° valuta la persona che si prestera per l'educazione , che sia una persona gradevole per te e sopratutto per il tuo cane , che ami gli animali VERAMENTE! che usino METODI GENTILI e non metodi coercitivi. girane il piu possibile sta a te poi la scelta piu giusta. non e obbligatorio che tu vada perforza da un professionista , conosco persone che hanno educato il proprio cane in maniera esemplare ! quindi sta a te sei tu che conosci meglio il tuo carattere. ps. se ti servono dei link , io ne conosco un paio che forse ti possono aiutare per convivere al meglio con il tuo amico ( ricordando sempre la regola che non e bibbia ciao che leggi o che ti viene detto!) bye Fabio
  5. il cane sta in casa ? ho avete un piccolo giardino? mi pare di capire che il vostro problema e quello dell'ansia da abbandono. potete fare cosi: quando tornate a casa , e lui vi viene incontro per fare le feste voi fate finta di nulla, appena si calma lo premiate e lo coccolate. poi potete fare delle simulazioni di uscita, oppure semplicemente provate a confinarlo in una stanza (inizialmente per poco 5/10 minuti) poi entrate facendo come se nulla fosse, non guardatelo e non consideratelo. piano piano aumentate il tempo . lo scopo e quello di fargli capire che non lo state abbandonando , ma semplicemente non potete essere sempre a sua disposizione! quando vedete che anche confinandolo per lungo tempo non si lamenta piu , premiatelo con qualcosa di moooolto buono per lui e feste a manetta!! lui cosi capira che se guaisce o abbaia non otterra nulla ! ma se invece sta buono e tranquillo si . spero di essermi spiegato bene ..... ma sopratutto essere stato utile! fatemi sapere se ha funzionato ... speriamo di si un salutone e un grosso al vostro Giotto. bye Fabio
  6. bello il tuo dodino e proprio un amore. la razza?? mmm secondo me e la razza perfetta per te! tanti baci al tuo Dodino
  7. grande Dodi !!! sa di essere il cane di una futura star e si comporta di conseguenza!ahahahahahahah
  8. ciao , io ti consiglio due modi: 1 piu carino e meno invasivo (ma il cane deve essere educato ai comandi base!) 2 l'atro quello " piu estremo " (in caso il cane ancora ha un po di fiicolta con i comandi ) 1° se il cane e gia a buon punto con i comandi base , provi con il vieni magari invogliandolo con un premio ( gioco, biscottino, salamino ecc.. ) se sei alle prime con i comandi ti consiglio un salsicciotto . appena arriva il cane premialo e complimentati con lui per quello che ha fatto. nel chiamaro , se non arriva subito fallo in modo giocoso mai avanzando verso di lui, ma al limite indietreggiando, quindi tirandolo un pochino verso di te . quando da te premio e coccole. 2° bene la maniera piu brusca consiste , nel tirarlo verso di voi insistendo fino a che non ti raggiunge , importante! nel farlo non girati a guardarlo e senza chiamarlo per nome o pronunciando comandi ( vieni o altro ) , sara lui a guardarti con faccia incerta ! (se lo fai gurdandolo ,per lui diventa una sfida! o un modo divertente di giocare!) non guardandolo lui capisce che sei tu che comandi e che lui non E il solo capace di tirare! premialo quando ti raggiunge , ma senza fermarti! premialo! e ti complimenti con lui. in questo modo capira che standoti accanto sara premiato . lo fara ancora per un po, ma quando capisce che se non tiro , o mi fermo senza che tu gli ordini fermo lui sara premiato e quindi contento di farlo. questi sono solo miei consigli io li ho adottati per il mio axel che ovviamente anche lui stesso atteggiamento, ed anchio quando era minuscolo lo preso in braccio per fretta! SBAGLIATISSIMO! perche se hai fretta sei ansioso ed e facile perdere le staffe, e scaricarsi sul cucciolo. quindi sempre e solo in tranquillita e serenita ( per quanto possibile!) quando si esce con il proprio amico. se esci con fretta e sei incavolato/a trasmetti il tuo stato d'animo al cane , e si comportera di conseguenza, sicuramente non sara al 7° cielo nello starti vicino.
  9. ma secondo me ti preoccupi troppo. mi spiego meglio , lascia che siano loro a decidere chi dei due sia il "capo" . io mi comporterei nella stessa maniera con entrambi , anzi secondo me non deve esistere tutto questo distacco tra uno e l'altro( non so se mi sono spiegato bene.....) . ci sono cani che convivono perfettamente anche avendo un carattere molto dominante entrambi. loro due faranno coppia , semmai con cani altrui ci puo essere qualche problema , per il fatto che fanno branco. poi e cucciolo , lo vedrai crescere! come ti sei abituato/a a crescere Maggie sara idem per il piccolo. non preoccuparti vedrai che andranno d'amore e accordo.
  10. ciao . allora secondo me l'ingresso di un cucciolino maschio , per la tua Maggie non puo fare altro che piacere! i cani riconoscono istintivamente che si tratta di un cucciolino , che non si tratta di un pericolo per il loro territorio! anche una volta cresciuto non pensa sara un problema , la gerarchia la stabiliscono loro e non te! poi ricorda sei TU il capo branco di tutti e due ! non Maggie . vedrai che senza che tu debba intervenire , la loro subgerarchia si definira automaticamente, stara' poi a te identificare chi dei 2 e piu dominante. le coccole, finche e cucciolo non credo vi siano grossi problemi, da adulto io sono del parere che debbano essere lodati in maniera uguale, l'importante che loro riconoscano in te il ruolo di capobranco. Dico questo xkè la Maggie come cane dominante accetta addirittura ke altri cani (di sua conoscenza) entrino in casa, mangino dalla sua ciotola e vengano da me coccolati, ma cm cane sottomesso nn voglio riskiare di aver paura a coccolare uno + dell'altro questa frase non l'ho capita benissimo ......
  11. mizzica bella domanda!!! sinceramente non saprei dirti se ce un modo specifico per superare una sitazione del genere senza subire danni , o comunque "passarla liscia". io pultroppo da piccolino ho avuto un'esperienza bruttissima con dei cani da gregge in montagna (non erano randagi !) ho fatto penso la cosa peggiore che si potesse fare!!!!!!! cioe scappare!!! diciamo che da allora io ho avuto un po di timore nei confronti dei cani. che pero mi e passata, o perlomeno sto iniziando a capire un pochino la psicologia canina e quindi ora non li temo piu , anzi li adoro! ti posso dire cosa farei IO in compagnia del mio Axel , in una sitazione del genere. - se mi rendo conto che il cane e randagio , e si trova ad una certa distanza, relativamente vicino a me proverei a non muovermi , dando il comando seduto resta al mio cane. evitando di muovermi e di incrociare lo sguardo dell'altro cane ( il comando seduto al mio cane in direzione opposta a quella del randagio) . riprendere il passo solo quando il randagio vedo che si e allontanato. - se il randagio tende ad avvicinarsi , in qualche modo cercherei di stare fermo , e di distrare il mio cane in altra direzione. sicuramente cosa da non fare , dare le spalle al randagio , e mettersi a correre!!! o permettere al proprio cane di abbaiargli contro e puntarlo. ripeto questo e quello che istintivamente farei IO , e sotto cio che non farei assolutamente( ne ho gia pagato le amare conseguenze 1 volta non vorrei ripetere lo stesso sbaglio) attendo anchio altre risposte , e una domanda molto interessante.
  12. grazie mille malinois anche se ci eravamo gia sentiti a voce, mi e sempre utile . ripeto ci sto pensando seriamente, so che come tipo di lavoro non e facile, diciamo che a me piacciono le sfide, quindi il fatto di trovarsi difronte un cane "facile da addestrare" perche particolarmente recettivo, ed un cane "difficile" perche con passato burrascoso, le cose cambiano penso e non di poco. e comunque una sfida, con se stessi di riuscire ad educare un conduttore , a saper controllare il proprio amico , e cercare di farlo nel modo piu sano possibile senza l'utilizzo di metodi coercitivi. e una cosa che veramente mi sta appassionando, anche perche pultroppo in giro vedo ancora troppe persone , che non sono in grado di gestirsi il proprio cane ( me compreso ihihihi ! ma ci sto lavorando!! ) sul serio mi trovo io in difficolta alle volte a portare a passeggio il mio cane , con la paura di trovare qualcuno che incapace di tenersi il cane , che combini casini. come ti ho gia detto , mi piacerebbe molto portare il mio cane nei servizi civili quando sara poi ora , e non mi dispiacerebbe affatto aiutare chi ha piccoli o grossi problemi con il proprio cane. e cosa principale ampliare maggiormente la mia cultura cinofila in generale. mi piacciono i cani in particolare sono animali stupendi ed affascinanti (in generale amo gli animali) vorrei veramente capirne il piu possibile.
  13. lavora bene con i comandi di base , parti facendoli uno alla volta . nel senso inizi dal vieni! e passi al successivo solo quando ha capito bene il comando anche con distrazioni. poi usa sempre il collare, non preoccuparti se tira e ti sembra di fargli male, non e cosi scemo da strangolarsi da solo. la pettorina se puoi almeno fino a quado non impara a non tirare non indossargliela. per il motivo che si sente un po piu libero, e quindi tende a tirare un po di piu! cavolo senza parchi??? che s...a!! vabbe se puoi fallo socializzare il piu possibile almeno . e vero il mio Spino mi e sempre accanto in ogni momento ihihihi devo dire grazie a lui se ora ci sono Perla e Axel . un grosso grattino al tuo Dodi che gia dal nome e un amoreeee
  14. capisco che per motivi di "proprieta" non si possano copiare , parti o testi interi di altre publicazioni. pero dato che io conosco persone che operano per questa causa, e mi hanno chiesto per quello che mi era possibile di spargere la voce il piu possibile, dato che in giro ce ancora parecchia ignoranza! non basta solo dire : we ragazzi non compriamo animali nei negozi perche non sono di razza , ecc. ecc. bisogna dare tutta l'informazione possibile, ripeto di gente che pultroppo non conosce la verita e pieno! ed io ho pensato , che chi meglio di un forum di animali poteva trasmettere tale informazione? per gli admin , chi ha pubblicato quel testo, non e gente gelosa di quello che scrive, anzi penso proprio che ne sarebbero contenti nel sapere che in un forum che parla di animali in generale metta a nudo cio che succede regolarmente, e aime' legalmente in Italia nei vari pet shop della nostra penisola ( per non parlare di altri paesi che forse e anche peggio). quindi vi chiedo scusa se ho involontariamente trasgredito ad alcune regole , pero era in fin di bene. e tanto per , non basta ripeto non basta scrivere due mess. per far capire alle persone di non comprare animali nei petshop !
  15. altra cosa che mi sono dimenticato, quando sporca dove non dovrebbe, pulisci con acqua e aceto! , importante non farti vedere metre lo fai (ovvio quando possibile!). ed evita di mettere repellenti in giro per casa! ps. la confezioncina con ormoni stimolanti per pipi, lo presa anchio da in'esperto. il cane quando fa pipi , oltre a liberarsi dei liquidi , lascia un segno (territorio) quindi se ti sporca il pannolino 1 volta, non buttarlo o toglierlo , lui cosi sa che li ce un suo segno e molto probabilmente lo andra a controllare. e piccolo sei tu il suo capo branco e sei tu che gli devi spiegare come e dove puo fare determinate cose! sei la sua guida se fa qualcosa che a te non va , non prendertela con lui ma con te stesso !
  16. be diciamo che sei sulla buona strada! secondo me sbagli sul fatto che : -hai tappezzato una stanza di giornali. -I TAPPETI se inzozzati vanno lavati bene con aceto nel punto in cui ha sporcato. -lascia perdere la lettiera per gatti, un semplice tappetino/pannolone per cani e sufficente! (ha speso soldi per uno stimolante! spendili per un pacco di pannolini) -ha messo del repellente per casa???????? mmmmm sei fuori??? per la stanza appunto metti solo un pannolino in un punto , non serve tappezzare. appena lo becchi fare pipi, o pupu un NO! secco (ma attenzione deve essere detto nel momento giusto! meglio se lo anticipi.) lo prendi e lo porti sul pannolino, appena fatta lo premi e lo riempi ci complimenti. per i momenti in cui e probabile un sbrinciatina , quoto martyfloo. consiglio , osserva il tuo cane il piu possibile ti aiutera a capire quando sta per fare qualcosa! pultroppo se fai tutte le cose correttamente, ne avrai ancora per qualche mese 1 o 2 . vedrai comunque che appena lo potrai portare fuori le cose cambieranno di parecchio. porta pazienza sarai ricompensato da quello che gli stai isegnando vedrai. un salutone al tuo carlino
  17. ciao per il fatto che tira, puoi provare cosi: allora premetto che ti dovrai armare di tanta pazienza! e costanza, fino a quando il cane non ha recepito il concetto! allora quando sei in passeggiata, e lui tira, tu ti fermi sul posto e lascia che lui tiri.. e vedi che fa. se lui si ferma, e si gira a guardarti e gia un buon segno , appena fermo tu riparti. se lui non accenna a girarsi , e indifferente al tuo stato ( di fermo) , a questo punto , tu oltre a fermarti , ti giri a 180° e torni indietro per un pezzo. quando lui tira gli dici un bel NO! e fai questo giochetto. quando diciamo sei ad un buon punto , cioe il cane non tira piu e rimane piu o meno al tuo fianco senza tirare, puoi dirgli PASSO/PIANO/GAMBA ecc. il comando consiste nel far andare il cane al tuo passo ( ne piu veloce di te , ne piu piano ) le spalle del cane , all'altezza delle tue ginocchia! per fare cio puoi cominciare a dargli il comando , e se eseguito bene lo premi dandogli delle pacchette e congratulandoti con lui sempre in marcia , non fermarti! quest'ultimo e un comando piu avanzato e particolarmente stressante per il cane! quindi non farlo durare troppo a sessione. e appena puoi , lascialo sfogare in un campo , magari con altri cani che si diverta! per il discorso che salta addosso ad amici passanti , in quella maniera, e perche il cane a mio parere vuole solo fare feste! e probabilmente le manifesta abbondantemente felice. ed e simpatica e divertente come cosa , con persone che amano , e che capiscono i cani! MA! per chi invece non ama, o semplicemente non conosce , e ha un po di timore, puo essere un problema. io ti consiglio di insegnare bene al tuo cane (se non lo sa gia fare ) il SEDUTO/VIENI/FERMO/RESTA i comandi di base per intenderci. tu se lo hai al guinzaglio non permettere che il tuo cane salti addosso A NESSUNO! appena si calma e sta buono seduto , un bel premio e congratulati con lui in modo festoso. fallo affinche il cane non ha capito bene il messaggio. spero di esserti stato utile , facci sapere come va. un salutone al tuo peloso Fabio.
  18. ho pensato di scrivere alcune cose su chi si appresta a comprare un cucciolino di "razza" in negozio per animali! dato che una mia amica giusto una settimana fa gli e morta la cucciolina COMPRATA IN NEGOZIO! bene: ******
  19. JUICESURF

    Corso Istruttore

    da quando e arrivato in famiglia il mio Axel , dicamo che mi ha cambiato in meglio la vita. e da quando ero piccino che ho sempre sognato un cagnolino, anche perche essendo figlio unico , si sente maggiormente la mancanza di un amico fratello, in questo caso il mio cane. quando sono in compagnia del mio cane e anche di altri cani mi sento in pace, felice sto proprio bene. pultroppo pero non posso dire altrettanto dei padroni di alcuni cani. informandomi in giro ho letto che ci sono questi corsi (in realta mi ha amplificato l'idea Malinois!! ) ho fatto alcune ricerche su internet , ma non dicono granche. bene dopo aver parlato con Malinois in maniera del tutto informativa , e a grandi linee ho pensato che prima avrei voluto fare il corso per il mio cane, vedere cosa riesco ad ottenere con lui , e poi valutare se intraprendere questa avventura. che ripeto mi garba parecchio! ora dato che qui sul forum mi sembra di aver capito che ci sono diversi istruttori , mi piacerebbe sentire , il loro passaggio quale e stato , cosa bisogna fare, quanto tempo bisogna dedicare sia al corso , e poi in futuro. prima di poter esercitare mediamente quanto passa (magari e soggettivo pero cosi a grandi linee) . viene rilasciato un attestato? ce uno stage da fare? insomma un po di info da tutti coloro che ci sono gia passati. grazie a tutti coloro che mi chiariranno un po le idee.
  20. ma vorrei capire, il cane attualmente non e tuo? e del negoziante? dove lo tiene? a prescindere che io sono assolutamente contro quei negozi che vendono animali!! e se mi capita di vedere un negozio , che tiene animali , ed in condizioni pessime io gli mando un controllo! gli animali non sono oggetti! messi li in bella mostra per il pubblico! se proprio volete l'animale di razza, si va in un allevameto il piu serio possibile!! e vero che ci sono negozzi che si appogiano a degli allevamenti, allora perche non andare direttamente dall'allevatore! io se permettete , dato che costano dei bei soldini, voglio conoscere 1- l'allevatore che tipo e! 2- i genitori del cucciolo, padre e madre, il loro carattere, se hanno avuto problemi ecc. 3- passare un po di tempo prima di decidere con il cucciolo, e i genitori del cucciolo. tutti i cani o altro che trovate nei negozi , la maggiorparte arriva dal'est europeo , quasi tutti con seri proplemi, con certificati che ..... vabbe lasciamo perdere. garanzia di 24 ore!! giusto per mettere le manine avanti! poi dopo magari 2 mesi ti accorgi che il tuo cane sta male , e via di spese mediche!! quei cani in media al negoziante costano all'incirca 50€ ! per rivenderli a molto di piu! sai che gli frega se gli muore qualche esemplare?? ha perso solo un 100€ che si rifa benissimo con 1 vendita! nella maggior parte dei casi questi cani per attirare il cliente , sono stra eccitati e vispi! (grazie a dei farmaci che somministrano all'animale!) poi quando e a casa tua, diventa un automa che a malapena si alza per andare a bere. occhio a questi personaggi dei negozzi! E SOPRATUTTO ALLE FIERE DEL CUCCIOLO!!!! per chi ne vuole sapere di piu , vi do dei link in privato.
  21. no no oro e apposto , le feci sono ok! no noi assolutamente NO avanzi di cibo! solo crocchette. comunque per le feci molli , puo essere dovuto al troppo stress , e o a colpi d'aria, caldo! di stress parecchio perche siuamo andati in motagna parecchie volte, e lui alla sera era a pezzi! poi ha fatto giornate con sbalzi termici tra giorno / sera impressionanti quindi puo essere dovuto a qualche colpo d'aria. per fortuna ora e perfetto! ha anche finito di fare i suoi bisogni in casa!!!! a 4 mesi e mezzo per me e un bel traguardo!
  22. ciao , anchio e da qualche mese che posseggo il mio Axel, ed anchio come voi ero, e sono ancora oggi assalito da tante domande e ho ancora molti dubbi. prima di prendere il cucciolino pero mi ero abbondantemente informato, su quanto mi aspettava! cosa comportava l'arrivo di un cucciolino di cane. ci sono molti siti (in privato se volete vi do i link), o forum come questo che e pieno di gente amante degli animali , che vi indirizza sulla retta via. il mio consiglio e: -Già siamo riusciti a non farlo entrare in casa : scusate la domanda, ma perche?? il terrazzo quanti metriquadri e? ricordate solo una cosa, il vostro cucciolo , sara una futura taglia media! e con molta probabilita avra anche molta voglia di muoversi , quindi da far sfogare spesso! io personalmente almeno fin che e piccolo , non lo lascerei fuori tutto il tempo! -Oggi abbiamo iniziato a insegnargli il riporto : ??? prima di insegnare il riporto (che percarita va benissimo!) io partirei con i comandi di base : NO/SEDUTO/FERMO/RESTA/VIENI/ assicurandovi che il vostro pelosetto abbia capito bene i comandi, da soli , e sopratutto con distrazioni( altri cani, rumori macchine, persone, bambiniecc.) sono comandi molto importanti da impartire, ne va della salute del vostro piccolo, e per una maggiore sicurezza vostra! -Abbiamo però qualche problema con la pipì e la pupù, come educare il cane a farla in unl uogo appartato, tipo in una lettiera adatta? se come avete detto il cane passera il suo tempo fuori (terrazzo) , dovreste individuare un punto dove volete che lui sporchi! (nel frattempo insegnategli il NO! ) in quel punto , mettete dei giornali, o pannolini ( carta che assorbe bene) . appena lo beccate fare pipi in altro posto, un bel NO! secco , lo tirate su da terra ( tirandolo su da terra, o semplicemente alzandogli le zampette post. gli bloccate lo stimolo!) e lo portate nel punto in cui voi avete scelto per le pipi o pupu. IMPORTANTE!! quando la fa nel posto giusto , un bocconcino, e feste a manetta!! quando sbaglia un NO! secco , e non degnatelo di sguardo per un pochino. man mano che impara , spostate il punto , verso l'uscita di casa, fino a portarlo fuori ogni qualvolta pensate che sia prossimo ai bisogni. osservatelo il piu possibile, imparerete a capire tante cose. la pipi di solito dopo mangiato,dormito,giocato. quindi siate tempoestivi e essenziale in queste prime fasi di crescita! -Avete qualche consiglio per educarlo a dare la zampa quando richiesto? allora e un bel giochino (di sottomissione per il cane!!) divertente per noi umani, ma assolutamente inutile per lui!! ci sono diversi metodi per farglielo fare, (mio consiglio imparate prima a scoprire se il carattere del vostro cane , e dominante/molto dominante/sottomesso /molto sottomesso ecc. lo potete fare con un bocconcino (ah! i premi devono essere diversi dal solito cibo!) mettetelo sul seduto, e poi dicendo ZAMPA , gli toccate leggermente una zampina. oppure , gli date una leggera spinta laterale sulla spallina, in modo da fargli perdere momentaneamente l'equilibrio, in quell'istante, gli prendete la zampa, e gli dite ZAMPA. vi sono altri modi per farlo , usate anche la fantasia. ricordate che se il vostro cane e dominante o peggio molto dominante , questi giochetti , per lui sono un umiliazione!! specialmente se con altri cani! evitategli di fare brutte figure! spero di esservi stato utile , se avete altri dubbi chiedete, e fateci sapere come va.
  23. scusate in privato , potrei sapere che programma e?
  24. ma speriamo bene!! ieri siamo andati al mare , e dopo un bel po di tentativi sono riuscito a farlo nuotare! che spasso! e un gran fifone ma mi fa scassare dalle risate
  25. ciao vi hanno gia dato un bel po di info. il problema pipi/cacca e come per noi umani da cucciolotti una fase di crescita. vedrai che col passare dei giorni (se siete persone attente!) noterete nell'osservarlo che prima dei bisogni (a volte ce differenza tra il "rituale" pipi e pupu) fanno chiamiamoli cosi dei "rituali" come annusare perterra, girare in tondo . si tratta di anticipare il cuccioo . se e troppo piccolo cie non ha superato ancora i 2 mesi, gli create un angolino dove volete che sporchi! e o con della carta assorbente o i pannolini, li posizionate in quel punto e mano a mano che capisce lo avvicinate all'uscita di casa! se vi accorgete che la sta per fare, un bel NO! secco e lo prendete per il bacino alzandolo leggermente. in questa maniera gli bloccate lo stimolo. pero ora lo dovete : 1 o portare subito fuori a fare i bisogni 2 portarlo (se ha meno di 2 mesi e senza le vaccinazioni) nell'angolino di casa dove puo sporcare! se ha gia i vaccini, e tutti gli antiparassitari , lo dovete portare fuori nel momento in cui come descritto sopra tenta di sporcarvi in casa!. solitamente : -dopo i riposini -dopo mangiato -dopo i giochi quindi imparate ad osservare con cura tutto cio che fa, vi semplifichera la vita in seguito! e vero ci sono cuccioli che se presi con cura , e li si educa dal principio , smetono di sporcare a 4/5 mesi , ma ce chi va anche piu il la come tempi. sta a voi dedicargli un po piu di tempo ed attenzione. il fatto di picchiare, spero sia inteso come il buffetto sul sederino! io sono dell'idea che non andrebbero mai toccati in quel modo! (anche se devo essere sincero , un paio di buffetti se li e aggiudicati porello! mea culpa!) per il cane fare felice il proprio padrone , e il primo pensiero! quindi basta ignorarlo, o in casi estremi confinarlo in una stanza per qualche minuto puo essere utile. noterete che il cucciolo o adulto che sia , vi guarda con profilo basso. negare al cane cose che a lui piacciono particolarmente e anche un buon rimedio. spero di esservi stato utile. ah! dimenticavo, grazie per esserti preso cura di quella creaturina te ne sara' per sempre riconoscente! porta pazienza se ogni tanto ti fa perdere le staffe, ricorda che se lui sbaglia al 99% delle volte, e perche lo sbaglio e causato da tue mancanze nei suoi confronti! un salutone al tuo pelosetto.
×
×
  • Crea Nuovo...