-
Numero contenuti
80 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di the_new_pago
-
Premetto che hai capito male, ma sia per la mia svoglia di spiegarmi meglio XD sia perchè ho deciso che nella tartarughiera metterò le tartarughe (visto che in fondo è fatta per loro) non mi rispiegherò meglio... Per me questa discuss si può chiudere, il dubbio non c'è più...Starò attento a non farle "bollire" nell'acqua XD
-
7 anni? HO aperto giorni fa una discussione riguardante proprio le lucertole muraiole, se per caso l'hai presa in giardino o comunque all'aperto ti consiglio di liberarla subito...Purtroppo ho scoperto che le specie autoctone non si possono detenere in casa pena l'arresto (c'entra qualcosa tipo la Convenzione di Berna o di Washington XD) Mi dispiace non poterti essere d'aiuto cmq...
-
Lanciatissimo in che senso?Nel senso che voglio a tutti i costi farlo? Allora si XD Purtroppo però a quanto sembra dovrò ordinarlo per internet (voglio proprio vedere come) perchè sempre girando per i negozi qui vicino non ne ho trovati di adatti...Tutti giganteschi che la portata minima era di 300 lt O_O
-
Scusa se vado un po' OT ma è vietato nominare marche anche per pm? Perchè sennò ho trovato un filtro che gestisce dai 40 ai 60 litri e penso sia il mio caso...quando l'ho riempito non ho messo neanche t3 secchi d'acqua e ognuno era da 15 litri...E bisogna contare che non li ho versati tutti in quanto avevo fatto decantare l'acqua...
-
Beh il fatto che bisogna preparare tutto e "testarlo" era scontato...Meglio evitare di crear loro problemi fin dall'inizio. Contavo solo sul fatto che se avessi potuto prendere le lucertole dal mio giardino avrei messo la loro casetta fuori sul balcone, quindi il ciclo luce e le temperature non sarebbero cambiate da quelle a cui erano abituati...
-
Che belli!!!Non sapevo ci fossero gechi terricoli..Vorrà dire che terrò i miei buoni per un po' e mi informerò. Come mi consigliate di adattarlo la tartarughiera? Avevo sentito qualcosa riguardo al mettere degli strati di materiali diversi ma non mi ricordo...Comunque per l'allestimento non mi importa di spendere, quello dura...E' per gli animali che non voglio spender troppo perchè so benissimo che per loro anche solo 5 minuti di viaggio sono molto traumatici e non voglio sprecar soldi per animali che magari sono stati trattati male da chi li vende...
-
No beh, un geco lo avrei escluso a priori...Mi è già scappato un tritone una volta e quindi non metterei mai un animale che di suo se ne vive sui muri XD Intendevo se c'era la possibilità di mettere qualcosa di simile alle lucertole (sia come aspetto che some dimensioni visto che è piccolino)...E come adattare la tartarughiera in un modo accettabile per loro...
-
Ed ecco qui l'ennesimo problema...Non ho la più pallida idea di come sia fatto un filtro esterno in quanto in tutti i posti in cui sono andato a cercarlo per il mio acquarietto di adesso (visto che avevo problemi di ricircolo, risolti dovendo aggiungere un'altra pompa -_-) di esterno avevano solo le megapompe da stagno...Gli unici filtri "esterni" (mi sembra esagerato definirli così) erano delle scatolette minuscole che si attaccano al bordo dell'acquario, prelevano l'acqua e la buttano fuori a mò di cascatella...Li usavano più che altro nelle vaschette minuscole in cui tengono i Betta maschi (poveretti, chiusi in 2 dita d'acqua).
-
Eh lo so, ma già che nella mia zona una scripta elegans costa si e no 20€ (scandaloso anche perchè vendono quelle minuscole che il più delle volte dalla paura per il nuovo ambiente ti muiono di fame), chissà che botte mi prendo se vado a cercarne altre!
-
Ecco una foto della tartarughiera (naturalmente va immaginata senza acqua nè ghiaietto) Tarta Più che altro non è che lòa voglio riempire...E' che la devo riempire perchè i miei me l'hanno regalata a natale per i tritoni (maledetto chi ha detto loro che andava bene per i tritoni) e a mia mamma dà 1 certo fastidio che la "cestini" per un'acquario che ho incantina da anni...E se trovo qualcos'altro da metterci dentro non fa problemi. Ah comunque come si può ben vedere è aperta, ma visto che ho dentro i tritoni ora come ora ho costruito un bordo identico a quello sotto e con esso ho fermato sopra una retina.
-
Madonna 70 cm...Il posto dove vorrei metterle io è un 60x40 XD Non c'è un qualche animale MOOOOLTO più piccolo che potrei metterci?Mi rompe aver la tartarughiera vuota e non voglio metterci tartarughe XD
-
Che fighi i lepidus XD sono difficli da tenere?Ditemi tutto ciò che sapete (come allestire il terrario, cosa dar loro da mangiare ecc) perchè se si possono tenere mi fionderò su di essi XD
-
Come non posso tenerle?Intendo le classiche lucertole che trovo in giardino...Mi avrebbero dovuto arrestare almeno una decina di volte al giorno quando ero piccolo allora XD Comunque volevo metter le lucertole perchè da me sono facilissime da reperire...
-
Per ora sono nella tartarughiera...Per motivi troppo complicati (cioè i miei che rompono XD) potrò portar in camera l'acquario dalla cantina solo a giugno...quindi ho ancora 1 po' di tempo x documentarmi su come fare tutto. Appena inizia giugno trasferisco i tritoni nell'acquario e cerco di far qualcosa con la tartarughiera che rimarrà vuota.
-
Ciao ragazzi, sono più attivo nella sezione degli anfibi ma da quando ho deciso di cambiar casa ai miei tritoni e ho notato che mi resterà una tartarughiera vuota ho deciso di entrare anche in questa sezione. Ho provato a cercare qualche topic a riguardo ma non ho trovato niente che mi potesse essere utile. Essendo che fin da quando sono piccolo adoro le lucertole e le catturavo, mi potete dare qualche dritta per poterle tenere in casa? Preciso subito che dovrò per forza usare una tartarughiera, quindi sono ancor più ben accetti dei consigli su come adattarla per permettere alle lucertole di starci dentro. Ho bisogno di proprio tutto, da come preparar loro l'ambiente fino a cosa dar loro da mangiare, in quanto da piccolo le catturavo ma dato che avevo un minimo di rispetto per loro e non le volevo far morire di fame tenendomele dopo 1 ora le avevo già liberate XD
-
Come già ho detto in un altro topic, a inizio giugno trasferirò i miei 2 cynops in un vero e proprio acquario (ricordo che adesso stanno in una tartarughiera adattata come si poteva). Non avevo dato peso ad una cosa: nella tartarughiera ho le piante che, avendo l'acqua piuttosto bassa per problemi di "esondazione" se alzo ancora il livello, mi bloccano un po' il ricircolo e mi fanno venire una strana patina sulla superficie. Avevo pensato che con il trasferimento in un acquario questo problema non sarebbe più sussistito (o come cavolo si dice XD) perchè ho un acquario con i pesci da anni e non ho mai avuto questi problemi. Mi son reso conto solo ora che però parlando di tritoni non posso neanche lontanamente sognarmi di tenere l'acqua allo stesso livello dei pesci, e che quindi il box filtro che ho già nell'acquario non va per niente bene, in quanto non raggiungerò mai il livello minimo d'acqua richiesto per il funzionamento. Cosa mi consigliate di comprare in termini di filtro? Non rieso a farmi un'idea di come potrei sistemare questo nuovo acquario...
-
per ora ho provato solo a dargli lombrichi oltre ai soliti chironomus e artemia...ma senza risultato...per i bianchetti ho già provato a chiedere ma sarà che sono dei simpaticoni nei negozzi di pesca qui intorno ma 1 non li hanno e 2 nn li ordinano...
-
Il fatto è che da quel che noto i tritoni capiscono che c'è il cibo a naso...Due min dopo che ho messo la roba da mangiare in acqua iniziano a cercarla per l'acquario anche se l'ho messa dall'altra parte della vasca... e lui anche se gli metto la montagnetta di chironomus davanti al muso si gira e se ne va...Inizierei a preoccuparmi seriamente visto che ancora da quando l'ho preso (e ormai siamo a quasi due mesi e mezzo credo) non ha messo zampa in acqua e non ha toccato cibo...
-
ehi ma siete spariti tutti? XD non vedo un post da giorni!!!
-
E vabbè...è sempre un forum...Magari un giorno qualche nuovo utente andrà a guardare per vedere se trova qualcosa di utile (come me XD)
-
Io il biocondizionatore lo metto direttamente nel secchio dove preparo l'acqua...Metto l'acqua, metto il biocondizionatore e lascio riposare per 24 ore...Si potrebbe anche mettere dopo direttamente nell'acquario ma penso sia meglio così in quanto abbatte subito i metalli pesanti. Per il prezzo vai tranquillo, ci sono le bottigliette da 100 ml che vanno bene per un bel po' (di solito è 5-10 ml x 10l d'acqua) che costano sui 5€...Per la marca mi dispiace ma non posso scrivere nomi comunque se ti intendi un po' di pesci saprai che ci son 2 marche molto affidabili...
-
Però che bestia io ho 2 cynops e sono grandi si e no la metà...Penso anche io che sia un Waltl in quanto avevo dei Poireti e non erano così "a macchie", erano piuttosto uniformi sul verde oliva scuro...Comunque se si rivelassero veramente dei waltl ti consiglio vivamente di cambiargli subito vasca...Sembra piuttosto piccola (tipo vaschetta dei pesci rossi) e i waltl raggiungono facilmente i 20 cm!
-
Fosse per me avrei già fatto funzionare l'acquario dal primo giorno...E' solo che i miei mi hanno calorosamente consigliato (cioè mi hanno detto "provaci soltanto e 6 morto" XD) di aspettare giugno per lavorarci su...C'è tutto il casino per mia sorella che si sposa l'1 e quindi dovrò aspettare :( Comunque...Ho bisogno di un parere...Quelle 2-3 volte che all'inizio ho provato a costringere il mio famoso tritone a restare in acqua, lui si è messo a nuotare come un pazzo sbattendo contro i vetri fino a trovare la zona emersa...Visto che di base l'acquario non ha zona emersa dici che sarebbe troppo richioso non metterla e costringerlo quindi a nuotare finchè non è stanco e di conseguenza andare sott'acqua?
-
E' quello che voglio fare ma se ci provo adesso mi esce l'acqua, quella sottospecie di acquario che ho adesso ha il vetro frontale più basso XD
-
io per ora l'acqua ce l'ho a 10 cm, e pensavo di portarla almeno a 15 in quanto ho le piante (ho preso alcune anubis e un paio di cui no ricordo il nome) che sono troppo alte, escono dall'acqua e si seccano irrimediabilmente...