cincaf Inviato Giugno 22, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 22, 2006 Sto cercando informazioni sul sabueso espanol (segugio spagnolo). Qualcuno saprebbe dirmi se esistono allevamenti in italia di questa razza? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Giugno 25, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 25, 2006 ho un boxer e uno yorkie, vivo in campagna e ho un ampio giardino...ma i miei cani vivono in casa a contatto con il resto del branco! cane grande fuori non è affatto vero,il cane per essere felice ha bisogno per prima cosa di un padrone responsabile,che gli dedichi tempo che gli faccia fare moto e tutto cio di cui ha bisogno un cane! un cane con un ampio spazio ma con un padrone assente non sarà mai felice! molte razze grandi hanno bisogno di continuo contatto col padrone, non possono essere abbandonate in giardino ne risentirebbe il loro temperamento e carattere (torniamo sul discorso conosciamo la razza prima di dire ke fa per noi) per questo son dell idea che debbano prima di tutto essere integrati in famiglia e stare a stretto contatto con noi! se il cane non è ben integrato ne risente tutto il suo branco perchè ci si ritrova con un animale difficile da gestire che potrebbe scattare per un nulla! ecco da dove nasce la lista nere delle razze pericolose da persone che seguono la moda del momento, che non sanno nulla della razza che hanno in casa e sanno ancora meno su come gestirla! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mondocollie Inviato Ottobre 20, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 20, 2006 Mi spiegate in cosa e come si è in grado di leggere un pedigree???? Sotto quale aspetto vuoi leggerlo??? Ai fini della selezione per cercare cosa c'è dietro un cane, sia sotto l'aspetto morfologico che caratteriale.... oppure ai fini delle patologie ereditarie???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lupettino Inviato Gennaio 6, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2008 Io ho dei setter irlandesi. Quando vendevo i cuccioli una signora voleva comprarne uno ma decisi di non darglielo nonostante le sue insistenze perchè non avevano neanche un pezzo di giardino. Dico io, ma come si fa a voler tenere un cane da caccia, abbastanza grosso e iperattivo, in un appartamento in centro città???????.....finirebbe per distruggerlo. Per alcune razze di cani è essenziale avere un giardino, anche se si è disposti a portarli spesso fuori. Un'altro fatto che mi fa incavolare è la gente, che per spendere meno, compra cuccioli che vengono dai paesi dell'est. Questi cani, vengono tolti dalla madre, spediti come pacchi postali da un paese all'altro. Spesso si ammalano facilmente, a volte muoiono o hanno disturbi comportamentali dovuto all'elevato stress a cui sono sottoposti durante il viaggio. Cerchiamo di non favorire questo mercato, e se vogliamo un cane di razza di rivolgersi ad un allevatore serio, altrimenti si può anche adottare un cane al canile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Febbraio 5, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 purtroppo non tutti gli allevatori sono responsabili e coscienziosi. io ho un collega che alleva il belga, anche lui mi dice che, prima di cedere un cane chiede informazioni al veterinario di riferimento, se no non li dà personalmente consiglio, a chi vuole un cane, piccolo,intelligente, vivace coraggioso e da guardia il mio amatissimo volpino in tutte le sue varietà, poi, sempre per esperienza personale, a chi vuole un cane di grande taglia,rustico, robusto , intelligente, agile, da guardia e docile l'irish Wolfhound e poi, ma qui , come per l'irish il discorso torna alla capacità di gestire il cane correttamente, la grande stupenda famiglia dei molossi! senza dimenticare i tanti impareggiabili meticci di varia taglia! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Febbraio 5, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 Sento troppo spesso di gente che prende cani di taglia piccola, per farli uscire raramente, non posso che sottoscrivere parola per parola ciò che dici: se fai vita sedentaria prendi un gatto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyBat Inviato Febbraio 5, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 Sono nuova, ma condivido che quello che hai detto. Sono d'accordo, i cani vanno fatti uscire quando ne ha bisogno lui non quando ne ha bisogno il padrone. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyBat Inviato Febbraio 5, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2008 paola dei gatti ha ragione: dipende da che vita fai che scegli o no di avere un animale, quale e che razza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Clara18 Inviato Maggio 17, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 17, 2008 Ciao a tutti, e` tanto che non scrivo, ma a una mia carissima amica e` morto il suo adorato Rex dopo 12 meravigliosi anni passati assieme.Adesso ho bisogno di voi per un consiglio,la mia amica non puo` stare senza compagno peloso, vorrei da voi un consiglio per una razza dolce e affettuosa da appartamento senza terrazzo con i padroni che lavorano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Vicky_Animal_Lover_ Inviato Giugno 26, 2008 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2008 Non è sempre facile come sembra scegliere una razza o l'altra.. Ci sono un sacco di variabili e le combinazioni sono infinite. Bisogna scegliere secondo lo spazio e il tempo di cui si dispone, secondo il tipo di vita che si conduce, secondo il crarattere e l'età che si ha, ecc.. La prima cosa che mi sento di consigliare è alle persone un po' sedentarie: evitate i cani che richiedono molto esercizio fisico, e con questo non intendo solo i cani grandi! Anche un cane piccolo come il Beagle o il Jack Russel Terrier richiedono di una straordinaria quantità di moto da fare, quindi se non vi va di uscire di casa almeno 3 volte al giorno, vi consiglio un Maltese o un Carlino piuttosto.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Settembre 18, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 18, 2008 il problema e che l'uomo segue le mode ad esempio nell'agility ce parecchia gente che ha preso border australian ecc e magari prima aveva un pastore tedesco vi garantisco che tanti di questi per fare punti si sono solo incasinati ed ora hanno dei cani poco gestibili o li cambiano come fazzoletti. la stessa cosa nei brevetti o in altri sport di utilità. ci sono razze che si sono le più portate per lo sport ma non dimentichiamoci che per un giorno di gloria passiamo una vita da inferno. poi ci sono anche persone come è successo a me di vedere che guardano il mio cane educato e pensano che tutta quella razza sia educata ;io ho 4 malinois e vi assicura che da quando hanno 2 mesi vengono educati e non è facile . sono favorevole per cio all'introduzione del patentino per alcune razze giusto un pro forma per rendere la gente consapevole del cucciolo che vuole prendere .baci a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Qundo si decide di prendere un cane bisogna aspettarsi anche il costo che tanti nn mettono in conto il vet costa tanto ... Bisogna farlo vaccinare e bisogna anche sperare che stia bene ho sentito tanta gente che nn ha mai fatto controllare il cane dal veterinario o lo tiene legato alla catena....Oppure lo comprano e dopo che il cane ha 8 mesi lo vogliono dare via per motivi cosi futili del tipo abbaia o perde pelo... Pultroppo adesso con lo spot pubblicitario della m*****a c'e' l'invasione di jack che nn e un cane facile da gestire e un terrier ricordiamolo nn un pupazzetto, le pubblicita e i film sono deleteri per la razza scelta.Anche perche in quel periodo vengono sfornati a piu nn posso e lo standar di razza e il suo equilibrio psitico nn sempre sono tenuti in considerazione.. Bosogna riflettere prima di comprare o adottare un cane e se e il primo andare a fare un corso d'ubbidienza cosi si impara a gestirlo e nn si hanno problemi in futuro con il nostro amico a 4 zampe.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Dicembre 5, 2008 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2008 barva marella ricordiamo anche che almeno coi cani non seguite la moda potreste trovarvi in un mare di guai Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Dicembre 5, 2008 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2008 la pensiamo uguale!!!!!! forse abbiamo visto troppi casi del genere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 26, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 26, 2009 Sono nuovo e mi trovo abbastanza d'accordo con voi. Io ho un cane, anzi una cagna, una femmina di pastore tedesco(di razza, pedigree e tutto) che quest'anno compie 9 anni. Devo dire che 9 anni fa ho scelto lei perchè guardavo Rex, ed è stato questo a farmi innamorare dei pastori tedeschi. Oggi posso dire di aver fatto la scelta giusta, sono affezionatissimo al mio cane(si chiama Fujiama, ma abbreviando la chiamiamo tutti Fuji) e in relazione allo spazio che ho è stata la scelta giusta: posseggo un orticello e un frutteto dove ha tutto la spazio di correre, giocare, dar la caccia a gatti, uccelli e quant'altro si muova nel suo territorio(mi fa diventar matto ogni tanto =P ). Tutto ciò per dire che il pastore tedesco non è un cane d'appartamento..ha bisogno di spazi aperti(molti, a casa mia ne ha molti ma vuole sempre andare a fare passeggiate in giro), di essere impegnata(poi invecchiando inizia a diventare un po' pigrona, ma è tanto coccola lei!) nel senso che deve avere qualcosa da fare, non è un cane di compagnia, almeno questa non è la sua funzione principale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Gennaio 29, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2009 pulroppo nessun cane riesce a stare 24 ore su 24 in appartamento deve uscire perche deve far pipi e popo ma anche perche deve giocare con i suoi simili e camminare ... i cani possono vivere in appartamento ma basta che vengano portati fuori e fatti correre all'aperto e anche farli lavorare cosi usano anche il cervello che e anche luio un muscolo che non deve attrofizzarsi.... io ad esempio faccio fare agility ad Angel (jack russell che sono cani molto attivi )cosi la faccio sfogare e quando torna a casa alla sera dopo aver fatto lezione e dopo la lezione giocato con i suoi amiche tti per almeno 30 minuti finalmente c'e' la calma in casa e dorme per un po Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 29, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2009 secondo me in appartamento puoi tenere solo cani di piccola taglia.ma non più grandi. I cani non sono fatti per stare in appartamento ma per correre liberi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Gennaio 29, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2009 anche i cani di piccola taglia sono cani....... basta aver tempo da dedicagli e portarli fuori a camminare..... in secondo luogo certi cani di piccola taglia sono piu impegnativi nella gestione di cani groosi..... quando si sceglie il cane bisogna prima informarsi sulla razza poi pensarci bene e preventivare le spese necessarie e dopo se ancora convinti comprare il cane e se e il primo andare in un centrocinofilo per fare addestrare il cane Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 29, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2009 converrai con me che un cihuauha(non so come si scrive, spero tu abbia capito) ha meno esigenze di un pastore tedesco(ti faccio questo esempio perchè io ho quest'ultimo cane). Lo puoi tenere in appartamento tranquillamente. Ma un cane più grande decisamente no. a parte che ti distrugge la casa..hai idea del casino che può fare la coda di un pastore tedesco, o quella di un maremmano o cani del genere? molti danni. senza contare che non ha pressochè spazio per correre. E un cane non è come una persona che gli basta la sua corsetta giornaliera e sta a posto(o è convinto di esserlo) il cane è un animale, deve avere molto più tempo per correre..no un'oretta al giorno al parco in città(faccio per dire, non so in che contesto vivi). Quanto all'istruttore cinofilo, esso è suggerito ma non necessario..la mia che è cane di razza razza(la madre è -o meglio era- campionessa italiana e il nonno campione mondiale)non è stata sottopsta a nessun addestramento..le ho insegnato io la buona educazione e qualche comando. certo non sarà un cane perfettino da campionati ma sa mantenere il suo posto. =) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Gennaio 30, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2009 pultroppo non tutte le persone sono capaci di educarsi da soli i cani in piu c'e' anche gente che lo prende dai canili e li sono cani molto problematici (maltrattamento , abbndono e vari traumi...) in questocaso il cane e molto spaventato o aggrsessevo cosi se non si ha avuto esperiense con cani e molto difficile educarli da soli. in piu ci sono anche persone che vogliono praticare uno sport con il cane che puo essere agility,obidieens o mondioring e prima di fare questi sport devi fare un corso d'ubbidienza..... Per quanto riguarda i cani in casa e sulle dimensioni ti assicuro che la mia Angel se non corre in giardino almeno 2 ore al mattino e al pomeriggio mi distrugge la casa,ma conoco cani di taglia grossa che vivono in appartamento maremmaniche non hanno problemi anche perche il proprietario dedica molto tempo a loro sia al mattino prima del lavoro pausa pranzo e alkle 15:00 quando arriva a casa la prima cosa che fa e uscire con il cane.... l'importante quando si prende un cane e saper d'aver tempo e amore da dedicagli e non scambiarlo per un bambino e ricordarsi che e un cane.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Gennaio 30, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2009 be le mie belve sono fortunate io le porto fuori a correre ma anche alla sera o se ho voglia anche piu tardi possono correre perche hanno un bel giardino a dispozizione tutto per loro.... ma e anche importante per i cani portarli fuori dal loro territorio (giardino di casa e casa) per farli socializzare con altri cani... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Titus Inviato Gennaio 30, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2009 si, d'accordo. Se abitui un cane in un certo modo ti starà anche i un appartamento. Ma quello non è il suo posto. non è un uccellino che può stare in una gabbietta. Per il resto mi trovo d'accordo con te. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Gennaio 31, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2009 e questo il bello di un forum ci si scambia idee e anche suggerimenti e si cresce culturalmente................... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Gennaio 31, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2009 si, d'accordo. Se abitui un cane in un certo modo ti starà anche i un appartamento. Ma quello non è il suo posto. non è un uccellino che può stare in una gabbietta. Per il resto mi trovo d'accordo con te. certamente l'appartamento non deve diventare un box,ma ti posso assicurare che io tengo due malinois in casa con me e con 90 metri queìadri di appartamento loro stanno sul divano ore ed ore senza muoversi e non gli è stato insegnato. quando escono danno il meglio di loro. se li lascio in giardino anche se hanno 2000 metri di terra stanno davanti alla porta di ingresso sopratutto se io sono in casa . non conta dove si tiene il cane basta che durante la giornata gli si dedichi il tempo di cui ha bisogno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Gennaio 31, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2009 Quanto all'istruttore cinofilo, esso è suggerito ma non necessario..la mia che è cane di razza razza(la madre è -o meglio era- campionessa italiana e il nonno campione mondiale)non è stata sottopsta a nessun addestramento..le ho insegnato io la buona educazione e qualche comando. certo non sarà un cane perfettino da campionati ma sa mantenere il suo posto. =) sicuramente non è indispensabile è vero tu hai un pastore di razza con selezione da bellezza e non da lavoro. il carattere è differente tra le selezioni se prendi una selezione da lavoro hai sicuramente più problemi di comportamento ed hai bisogno di una mano. pio l'addestramento non a fini sportivi serve io porto il mio pastore belga in giro in mezzo alla gente elui anche senza guinzaglio sta al mio piede senza spostarsi mai. lo lascio fuori dai bar mentre io dentro prendo il caffè. insomma addestrando il cane sono tranquillo che lui mi ascolti, ma sopratutto che mi difenda . vado spesso con un amico ad accompagnarlo ad un parco di torino,in ore notturne dove si spaccia e si scippa,ed io col mio cane sono più che tranquillo non è aggrassivo , è gia capitato che in caso di bisogno mi difenda e non ha paura di niente ( grazie all'insegnamento che ha avuto nel mio campo). in più e molto più fondamentale portare il cane in un centro ti da modo di instaurare un bellissimo rapporto col cane , ci si diverte e si imparano tante cose . e ce anche lo sport come l'agility dove ambedue potete divertirvi . il cane bisogna viverlo e per me lavorare con lui è vita , non mi accontento di lanciare una palla e far giocare solo lui molto meglio fare qualcosa insieme a lui. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora