Vai al contenuto

L'acquisto Di Una Tartaruga


Manugekko

Recommended Posts

Ho pensato che potesse essere cosa gradita a tutti indicarvi le nozioni di "base" per acquistare un chelone sano evitandovi così dispiaceri e spese in veterinari.

Le prima cose che bisogna osservare in tutte le tartarughe è che il guscio(carapace) sia sopra che sotto(piastrone) siano lineari e ben formati, senza deformazioni(possibile carenza di calcio) e crepe, se la tartaruga è una guscio molle controllate che il carapace sia pulito(strane macchie potrebbero essere micosi o funghi).

Controllate che gli occhi delle tartarughe non siano gonfi e/o pieni di un liquame biancastro(soprattutto in quelle acquatiche).

Controllate anche che le zambe funzionino bene e che siano dritte.

Se ci sono feci nel terrario(naturalmente nelle tarte terrestri) controllate che non siano liquide, se così fosse la tarta potrebbe essere parassitata o debilitata.

In caso ve ne fosse data la possibilità chiedete a chi ve lo vende di vederlo mangiare.

L'ultimo accorgimento che però avviene subito dopo l'acquisto è un esame fecale(una piccola spesa dai 10 ai 20€ va a discrezione del veterinario) che evidenzierà se c'è la presenza di parassiti o meno.

Un'ultima cosa, moltissimi negozi comprano animali di cattura per rivenderli, quindi ovunque voi andiate chiedete animali nati in cattività per due motivi, il mercato degli animali di cattura è pessimo per come vengono trattati gli animali e poi un animale nato e cresciuto in cattività solitamente è più sano

Le tartarughe più facili da trovare nate in cattività sono: hermanni, greche, tartarughe dal guscio molle e tartarughe dalle orecchie rosse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...