Ospite Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 ciao a tutti, volevo sapere una cosa, chi sa quando si accoppiano i passeri del giappone????e poi è vero che la femmina è piu chiara come becco e testa rispetto il maschio???e l'alimentazione qual'è???grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 Il periodo riproduttivo dei passeri del giappone è quello primaverile. Se ben alloggiati e ad una temperatura intorno ai 20° gradi centigradi possono riprodursi anche tutto l'anno. Non esiste dimorfismo sessuale nel passero del giappone, questo significa che il maschio e la femmina hanno stess caratteristiche fisiche. Un'alimentazione bilanciata consiste in una miscela di semi per esotici, integrata da frutta e verdura da offrire giornalmente (bel lavate e asciugat e non fredde dal frigorifero). Una volta a settimana può essere offerto in una mangiatoia a parte del pastoncino all'uovo, una spiga di panico, semi germinati, un biscotto specifico per esotici, del pane raffermo, fettine di uovo sodo. Se hai altr domande chiedi pure. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 veramente sempre x siti ho letto che il maschio canta al contrario della femmina!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 Sì, io mi riferivo alle caratteristiche fisiche e che quindi le femmine di pdg non hanno becco e nuca different dai maschi. Il maschio di pdg canta mentre la femmina emette solo sporadici cicalecci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 allora io ho un maschio xke canta!!!!!ok grazie mille!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Ottobre 16, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2005 Una precisazione: Nella specie non è presente alcun dimorfismo sessuale ad eccezione del canto, poco apprezzabile, del maschio. Il maschio tende ad alzarsi ritto sulle zampe e, gonfiando il pett, ad aprire e chiudere la coda a ventaglio. Si avvicina poi alla femmina facendo una piccola danza e tenendo il becco semiaperto. Fa poi pulsare la gola emettendo un cinguettio sommesso, quasi impercettibile. tratto da un articolo sul pdg: http://guide.supereva.com/animali_esotici/.../08/62621.shtml ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora