dubbioso Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 ciao a tutti! ho sentito che di Pleurodele ne esistono 2 specie: quello di Poiret e quello di Waltl. la differenza principale è che quello di Waltl cresce fino a 30 cm, mentre l'altro rimane a 15 cm. è vero? in caso, come ci si può assicurare che quello che uno compra è uno e non l'altro? poi, ho letto che gli si possono dare poche camole del miele, ma per quanto riguarda quelle della farina non ho letto niente! posso dargliele senza problemi? un acquario di dimensioni 50*30*35(h) può bastare per una coppia? meglio 50*35*35?(domanda stupida, sicuramente è meglio più spazio...) su questo sito scheda che possono convivere tranquillamente con specie non aggressive di pesci, mentre qualcuno su questo forum una volta ha detto che si mangiano i guppy... come mi regolo? grazie mille dell'aiuto!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 15, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 15, 2005 non so bene la storia,ma mi sembra che oltre al fattore della misura nelle 2 specie ci siano pochissime differernze ancora non bene chiare,ma non so,magari sto dicendo una cavolata,anche per i pesci,credo dipendi dal pesce,un guppy ha una coda molto vistosa,credo che un pleuro non ci penserebbe 2 volte prima di attacarlo,magari con pesci poco colorati convive benissimo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 17, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2005 mi sono informata: si esistono due specie,anche se di dubbia classificazione. per quanto riguarda la taglia, anche i waltl possono arrivare a misurare sui 30cm, ma sono pochi i ceppi che riescono a raggiungere questa taglia, solitamente arrivano ai 20 cm. Essendo molto longevi, possono impiegare diversi anni per raggiungere una taglia considerevole. non puoi essere sicuro di quello che compri,sebbene il 99% dei pleurodeles venduti sono waltl e molto venduti come poireti sono in realtà waltl mal classificati. la dieta dovrebbe essere basata sui lombrichi e chironomus. meglio non farli convivere con i pesci, potrebbero mangiarseli. Inoltre in caso di deposizione i pesci mangerebbero immediatamente le uova. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 17, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2005 Classificazione controversa: il genere Pleurodeles comprende due specie di tritoni decisamente simili tra loro (Pleurodeles waltl e P. poireti), perciò spesso riconoscere le due specie risulta estremamente difficile e si spera che nei prossimi anni qualcuno metta luce sulla classificazione di questi tritoni. Pur essendo molto simili waltl e poireti hanno delle differenze. Il Pleurodele di Waltl (Michaelles 1830) prese il nome dal suo scopritore, che raccolse il primo esemplare (sicuramente un terrariofilo!); raggiunge i 30cm di lunghezza totale "vincendo" così il primato di Urodele più grande d Europa. Tipici sono gli 8 o 9 "puntini" giallo/arancio presenti sui entrambi i fianchi sin da prima della metamorfosi posti in corrispondenza delle punte delle costole. Questa specie è diffusa in gran parte della penisola iberica (dove viene familiarmente chiamato "Gallipato") e in alcune regioni del Marocco. Il Pleurodele di Poiret è la seconda ed ultima specie del genere. Rimane più piccolo del suo cugino gigante, raggiungendo al massimo i 15cm. Molti testi riportano che anche i poireti posseggono le punte costali ma guardando moltissime foto sul web e chiedendo spiegazioni a un amico erpetologo mi sono accorto che invece la specie ne è priva, mostrando anche una conformazione della testa diversa da quella dei waltl. In natura: il comportamento delle due specie è pressoché identico. Entrambe colonizzano le più disparate raccolte d'acqua: pozze temporanee o perenni, ruscelli a corso lento, paludi, laghetti e fontanili; addirittura gli esemplari scoperti da Michele Lessona (famoso naturalista che ha descritto molte specie europee) vivevano in alcune cisterne per la raccolta dell'acqua piovana profonde una trentina di metri in Andalusia! Nei loro territori di origine la temperatura difficilmente scende sotto gli 8°C anche in pieno inverno perciò, soprattutto i poireti, sopportano male periodi prolungati a temperature basse, mentre resistono egregiamente anche a 28/30°C, una temperatura proibitiva per la quasi totalità degli urodeli. Anche se passano tutta la loro vita in acqua, nel caso durante l'estate la loro pozza si secchi, escono sulla terraferma e si nascondono nel primo nascondiglio umido che trovano, estivando fino all'arrivo del primo acquazzone che riempia nuovamente gli stagni e le pozze. Sono tritoni di pianura e non si spingono oltre i 200 m di altitudine. notizie prese da....bho,me le ha date un amica. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 steve la tua amica ti ha semplicemente copiato ed incollato la scheda che si trova su http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html la prossima volta per non rischiare problemi con i copyright assicurati della tua fonte. Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 non mi ha dato la fonte,non potevo inventarmela Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora