Vai al contenuto

Difficoltà Respiratorie


Ospite

Recommended Posts

Ciao a tutti,

possiedo due gabbiette che tengo una a fianco all'altra, in una ho un canarino ibrido, nell'altra ho una coppia di bengalini che stanno covando.

Da qualche tempo il canarino, non canta più, ho chiesto delucidazioni e consigli al negozio di animali dove è stato preso, e mi è stato detto che essendo periodo di muta è normale l'interruzione del canto. Dopo pochi giorni però, ho cominciato a sentire che la sera emetteva dei leggeri rantoli, allora di nuovo al negozio mi hanno dato un antibiotico da somministrargli nel beverino (circa 40 gocce) per una settimana..

in questo momento non ho sotto mano la scatolina e non sono in grado di dirvi il nome del medicinale.

Ora sembra che non solo l'antibiotico non abbia fatto effetto, ma sembra aver peggiorato la situazione, durante il giorno il canarino è sempre abbastanza vispo, mangia a volontà: semini vari per canarini, pastoncino giallo, a volte pezzetti cetriolo o mela o altra frutta.

Come ho letto qui sul forum cambio spessissimo l'acqua e vi aggiungo qualche goccia di limone.

Il problema lo riscontro durante la notte, respira ed emette una specie di fischio o di rantolo.... a volte acuto.. a volte meno.. a volte respira normale..

stamattina ho notato che respirava con il becco aperto.

non sembra presentare eruzioni cutanee, o altri cambiamenti nel piumaggio..

Da sottolineare che i bangalini non presentano alcun sintomo.

Ci tengo veramente tanto ... e qui in zona non credo che ci sia alcun vet. aviario.

consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, non so se ti posso essere utile ma io ho avuto il tuo stesso problema fino a qualche giorno fa. Ho una canarina che ho trovato ed era infestata dai parassiti e appena guarita da questi ultimi ha iniziato a respirare affannosamente, emetteva rantoli e fischiava!! il vet mi ha dato delle gocce da darle nel beverino per una settimana ma in pratica succedeva che la picoolina stava bene per un po' e poi ricominciava!!! poi sempre su consiglio del vet l'ho messa definitivamente in casa perche' dice che sono molto delicati e se messi alla corrente si raffreddano e le ho rifatto la stessa cura per 15 giorni questa volta e ho aumentato la dose della medicina. Se vuoi in pvt ti dico il nome delle goccine che sono appositamente per i volatili ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe trattarsi di acariasi respiratoria. Non è sicur che il canarino di moni abbia la stess patologia del canarino di vera. Per questo motivo è meglio chiedere consiglio ad un veterinario aviario, l'unico in grado di prescrivere una cura adatt al problema: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm

puoi scrivere una e-mail o anche fare una telefonata ad uno dei vet dell'elenco così da chiedere un parere e magari il nominativo di un vet vicino casa tua.

Tienici aggiornati sulla situazione del canarino ed evita di somministrargli medicinali senza il consiglio di un vet.

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

con la muta e con la vecchiaia può capitare che i canarini manifestino questi sintomi ^_*

una mia cara canarina di quando ero piccola piccola [una stupenda fife cinnamon pezzata gialla... una meraviglia *_* ] chiamata appunto etciù! aveva questi problemi, ma si sono risolti con antibiotici e cure da parte di veterinari esperti ^_*

se contatti il veterinario giusto ti saprà aiutare e [spero proprio] risolvere il problema. ^_^

in bocca al furetto ^_*

e facci sapere ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene! Ho consultato diversi vet. aviari, e sono andata da un veterinario normale... ma non mi ha saputo dire moltissimo... se non che come già avevo controllato io stessa, il mio canarino non presenta i sintomi di una malattia respiratoria dovuta ad acari. Ho cambiato antibiotico.. e decisamente non lo sento quasi più respirare rumorosamente, mangia decisamente con appetito.

Per facilitare la respirazione, una o due volte al giorno sciolgo mezzo cucchiaino di viks (l'unguento balsamico) in una tazzona d'acqua calda che metto accanto alla gabbietta, copro tutto con un asciugamano.. e sembra che il piccolo gradisca.

A proposito.. non è affatto vecchio, l'ho comperato da poco.

Volevo fare una domanda...

ho due bengalini che stanno covando le uova (4 o 5)... ma sono già tre settimane quasi... quanto ci mettono a schiudersi? Non so bene i tempi...

grazie e ciao!! farò sapere gli sviluppi

Link al commento
Condividi su altri siti

ho due bengalini che stanno covando le uova (4 o 5)... ma sono già tre settimane quasi... quanto ci mettono a schiudersi? Non so bene i tempi...

grazie e ciao!! farò sapere gli sviluppi

Sei sicur che si tratti di due bengalini? foto bengalini

e non di due diamanti mandarini: foto diamanti mandarini?

In ogni caso le uova dovrebbero shiudersi dopo 13/15 giorni dalla deposizione dell'ultimo uovo.

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Aury, sono due diamantini, non so perchè.. ma me li ha regalati mio fratello e il negoziante gli ha detto che sono bengalini.. mahhhhhhh!!!!

Dici che devo togliere le uova dal nido?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per scrupol prova a fare la speratura delle uova. Prendi un uovo delicatamente tra l'indice e i pollice e mettil in controluce davanti a una fonte luminosa: se noti un nucleo scuro all'interno dell'uovo allora significa che è fecondato altrimenti se è trasparent significa che non è stat fecondato.

Comunque trovi molte info sui diamantini nel forum degli "Estrildidi". ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, non so se ti posso essere utile ma io ho avuto il tuo stesso problema fino a qualche giorno fa. Ho una canarina che ho trovato ed era infestata dai parassiti e appena guarita da questi ultimi ha iniziato a respirare affannosamente, emetteva rantoli e fischiava!! il vet mi ha dato delle gocce da darle nel beverino per una settimana ma in pratica succedeva che la picoolina stava bene per un po' e poi ricominciava!!! poi sempre su consiglio del vet l'ho messa definitivamente in casa perche' dice che sono molto delicati e se messi alla corrente si raffreddano e le ho rifatto la stessa cura per 15 giorni questa volta e ho aumentato la dose della medicina. Se vuoi in pvt ti dico il nome delle goccine che sono appositamente per i volatili ;)

ciao ho sentito la tua discussione ti sarei grato perche anche io ho una canaria con tali problemi mi dicessi il nome di queste gocce

perche voglio provarle anche io mi chiamo antonio e sto da un mese a cercare di fargli passare questo respiro affannoso alla canarina .questa pero affanna solo quando la prendo per ascoltarla in mano

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...