ribellino Inviato Agosto 26, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2005 con chi posso parlare di allevamento lombrichi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Agosto 26, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2005 beh,io ne allevo un po' in estate,ma non è il topic giusto questo,metti un post in invertebrati oppure possiamo parlarne in privato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
angelone Inviato Novembre 6, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2005 io ho avuto un allevamento di lombrichi all'aperto anni fa...cosa vuoi sapere ? angelone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Novembre 19, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2005 Scusate volevo farvi una domanda:siccome stò estirpando delle piante in giardino,noto che sotto le radici ci sono mooolti lombrichi.Che mi consigliate di fare,li lascio liberi anche senza piante?Riandando sotto terra sopravviveranno? Un'altra cosa:che funzione hanno nel loro habitat??Spazzini?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 20, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2005 i lombrichi si nutrono di vegetali organismi in decomposizione,in inverno credo vadano in uno stato di letargia,quindi magari sopravvivono anche senza piante. che funzione hanno nel loro habitat??Spazzini?? mangiando terra ed estirpandola man mano che scavano la integrano di sali minerali e sostanze nutritive,sono essenziali per un terreno fertile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 20, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2005 Lombrico Nome comune dei membri di una classe appartenente al phylum degli anellidi e comprendente un migliaio di specie. I lombrichi hanno corpo cilindrico e segmentato, affusolato alle estremità, con minuscole setole, dette setae. Sebbene esistano delle differenze di sfumatura, in genere i lombrichi hanno colorazione uniforme, di solito rosso pallido che può variare dal rosa al marrone. Molte specie misurano solo qualche centimetro, mentre certe specie tropicali superano i 3 m. I lombrichi hanno un ruolo importante nell'ecologia del suolo, reso più fertile dall'azione di questi vermi che lo smuovono, lo rivoltano e lo ossigenano. I lombrichi costituiscono anche una fonte importante di nutrimento per molti animali e sono la componente principale della dieta delle talpe e dei topiragno. Comportamento I lombrichi vivono nel terreno umido contenente materia organica, solitamente negli strati superiori del suolo; d'inverno, però, penetrano più in profondità per sfuggire al gelo; questo stesso comportamento si osserva nei periodi molto caldi dell'anno, per evitare la disidratazione. I lombrichi fuggono la luce del sole, ma spesso emergono in superficie di notte per nutrirsi e per liberarsi dei loro involucri, una volta effettuata la muta. Durante il giorno essi compaiono in superficie solo in presenza di condizioni insolite, ad esempio quando la pioggia eccessiva allaga i loro cunicoli. I lombrichi sono capaci di interrarsi a notevole velocità, soprattutto se il terreno è morbido; le sete sui lati del loro corpo sono di grande aiuto nei movimenti. Quando scavano i loro tunnel, ingoiano grandi quantità di terra che spesso contiene molti residui vegetali. I lombrichi sono in grado di digerire le sostanze nutritive contenute nel terreno, depositandone i resti sulla superficie del suolo o nei loro cunicoli. Struttura e ciclo vitale Il sistema muscolare dei lombrichi consiste di una serie di fibre muscolari circolari o trasversali esterne, che circondano il corpo, e di un'altra serie di fibre muscolari longitudinali che servono al movimento delle sete. Il sistema circolatorio è costituito da un cospicuo vaso sanguigno dorsale e da almeno quattro vasi ventrali, che percorrono longitudinalmente tutto il corpo e sono collegati fra loro grazie a una serie di vasi trasversali. Il vaso dorsale, dotato di valvole, è un vero e proprio cuore. Gran parte del lavoro di pompaggio del sangue viene, tuttavia, eseguito dalla muscolatura del corpo, con le sue contrazioni. Il sistema nervoso centrale consiste di un paio di gangli soprafaringei, spesso chiamati collettivamente cervello, e di un cordone nervoso ventrale che scorre ventralmente al canale alimentare, con gangli in ciascun segmento. I lombrichi non hanno organi di senso all'infuori di quelli del tatto. L'apparato digerente comprende un faringe muscolare, un sottile esofago, un ricettacolo del cibo, un ventriglio muscolare usato per macinare la terra ingerita e un lungo intestino diritto. I lombrichi sono ermafroditi: ogni animale possiede organi sessuali maschili e femminili e la fecondazione è solitamente incrociata e reciproca. Le uova, che contengono una considerevole quantità di tuorlo, vengono seppellite nel terreno all'interno di capsule formate dalle secrezioni del clitello, una porzione ispessita della parete corporea. La capsula protegge le forme giovanili fino al momento della schiusa, quando da esse fuoriescono piccoli vermi completamente sviluppati. Alcune specie possono vivere anche più di dieci anni. Classificazione scientifica: I lombrichi appartengono alla classe degli oligocheti, del phylum degli anellidi e comprendono cinque famiglie: i lumbricidi, i moniligastridi, i megascolecidi, gli eudrilidi e i glossoscolecidi. "Lombrico," Enciclopedia Microsoft® Encarta® 99. © 1993-1998 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Novembre 20, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2005 Grazie 1000 delle info!;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 21, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 21, 2005 niente^^ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chircar76 Inviato Agosto 26, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2007 interessante tutte quelle info, ma il problema e chiaro credo. come allevarli???????????????? io allevo lombrichi da anni e posso dire con grande successo al punto che l'allevamento era prima un hobby ed oggi e diventato il primo lavoro, la mia fonte di reddito primaria. il lombrico in se per se e molto facile da allevare ma come tutti gli allevamenti bisogna rispettare delle regole. il mangiare , la temperatura ottimale con la rispettiva umidita relativa. se devo raccontarvi tutto non bastano libri interi ma per il momento posso solo dirvi questo iniziare ad allevarne piccole quantità e rendetevi conto del lavoro o hobby che sia, poi se pian pian avete bisogno di consigli contattatemi vi aiutero molto volentieri. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
letile Inviato Maggio 8, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2008 Ciao Lombricaio...mi piacerebbe molto riuscire a fare un allevamento di lombrichi. Adoro questi animaletti e vorrei farli vivere nel mio orto biodinamico....mi spieghi come allevarli????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
narvik Inviato Aprile 5, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2009 interessante tutte quelle info, ma il problema e chiaro credo. come allevarli???????????????? io allevo lombrichi da anni e posso dire con grande successo al punto che l'allevamento era prima un hobby ed oggi e diventato il primo lavoro, la mia fonte di reddito primaria. il lombrico in se per se e molto facile da allevare ma come tutti gli allevamenti bisogna rispettare delle regole. il mangiare , la temperatura ottimale con la rispettiva umidita relativa. se devo raccontarvi tutto non bastano libri interi ma per il momento posso solo dirvi questo iniziare ad allevarne piccole quantità e rendetevi conto del lavoro o hobby che sia, poi se pian pian avete bisogno di consigli contattatemi vi aiutero molto volentieri. ciao Ciao lombricaio anche io sono interessato ad allevare lombrichi. puoi dirmi come fare per procurarmi animali e consulenze? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
narvik Inviato Aprile 5, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2009 ciao lombricaio, ho bisogno del tuo aiuto per info su allevamento lombrichi. grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chircar Inviato Aprile 7, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2009 ciao, con estremo piacere vorrei darti info per creazione nuovo allevamento, ma star qui sarebbe lungo spiegarti tutto, prima perche la sua posizione, lo spazio a disposizione, e atre informazioni importanti per inizio contattami al***** e ti daro info dettagiate di inzio allevamento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady_Arya Inviato Agosto 28, 2009 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2009 io vorrei allevare lombrichi in cantina una vasca...ma non so come fare...qualcuno mi può aiutare? seconod voi sarebbe fattibile?che tipo di terrenop prendo?lo raccolgo nel bosco?con cosa li nutro? e se parto da diciamo 20 lombrichi...giusto per avere un idea...in quanto tempo si riproducono?in un mese avrei sempre i miei 20 o già sarebbero aumentati? scusate le tante domande e la mia ignoranza, ma non vedo l'ora di initiare, sempre se sia fattibile!!!vorrei iniziare in una vasca e poi passarte al giardino dei miei genitori ;D grazie per le info un saluto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ducastel Inviato Ottobre 11, 2009 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2009 ciao, con estremo piacere vorrei darti info per creazione nuovo allevamento, ma star qui sarebbe lungo spiegarti tutto, prima perche la sua posizione, lo spazio a disposizione, e atre informazioni importanti per inizio contattami al***** e ti daro info dettagiate di inzio allevamento ciao mi daresti qualche consiglio anche a me per fare un allevamento di lombrichi? Sono la mia passione grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora