Vai al contenuto

Canarino


vera

Recommended Posts

Venerdi ho trovato fuori al cancello di casa un canarino...penso sia un canarino e' giallo ??asd??

cmq sono riuscita a prenderlo e una volta in mano ho visto che era ridotto veramente male magrissimo tutto spennato e....pieno di animaletti "£$!"

e' cosi malconcio che avevo paura anche a tenerlo in mano le alette si sgretolavano....cmq ho chiamato il vet che mi ha detto di mettergli il fr.............. x i gatti allora con un cotton fiok piano piano gliel'ho passato sotto le alette e dietro la testina.....era pienissimo se lo stavano mangiando!!

ieri ho visto che sti parassiti sono tutti caduti ora e' libero :rolleyes: e non vi dico e' stato un giorno e mezzo con la testina nella ciotolina dei semini :wub: e questa mattina mentre disinfettavo tutta la gabbietta lui o lei cinguettava un po' :D

ora mi chiedo.....rimettera' tutte le pennette? c'e' qualcosa che posso fare ancora per aiutarlo? nel complesso e' vivace sta bene mangia beve e saltella <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Brava! Complimenti per averlo raccolto e curato. Il fatto che sia di così buon appetito e che sia vivace è un ottimo segnal di guarigione.

Per essere sicuri della specie del pennuto perchè non fai delle foto, le inserisci in un album online (su yahoo o virgilio puoi creare un album di foto gratuitamente) e poi posti qui il link del tuo album? Così possiamo consigliarti il cibo adatto da somministrargli e tutte le altre cure.

Comunque questo è un canarino: foto canarino

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

e' lui e' lui :wub: uguale....solo che il mio e' un giallo sbiadito ed e' spennato :(

io ho chiesto semini per canarini....il primo giorno non sapevo che dargli era tardi e gli ho messo i semini dei cocorito *-+-+-*

purtroppo non posso mettere foto perche' ho la macchinetta digitale ma non il pc a casa questo da dove scrivo e' dell'ufficio ma non c'e' il programma "£$!"

secondo te rimettera' le piume? e ' come se fosse consumato ti ripeto le alette mi si sgretolavano in mano pensa che gli si vedono le ossicina delle ali.....ma come mai non ha l'anellino al piede? io ho pensato sia qualche cucciolino nato da una coppietta,,,,,che ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti i pappagalli hanno l'anellino alla zampetta, solo quelli nati da allevatori iscritti ad associazioni ornitologiche (ad esempio gli allevatori iscritti alla Foi).

Comunque ti consiglio di portarlo presto da un vet aviario per potergli prescrivere una cura adatta e vedere quello che è possibil fare per il piumaggio. Nel frattempo compera del mangime adatto ai canarini, metti nella gabbietta una spiga di panico e una mangiatoia con del pastoncino. Prova anche a dargli una fettina di mela o una foglia di insalata.

Non mettere il canarino nella stessa gabbia degli ondulati.

Ti posto il link di un sito con l'elenco dei vet aviari in Italia divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20avi...rinari%20italia

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

con piacere ti do' buone notizie sul canarino....ieri l'ho preso in mano per controllare l'esistenza dei parassiti...nulla spariti!!! *clap*

e mi sembra anche abbia rimesso un po' di piumette perche' la prima volta che l'ho preso la pelle era visibile ieri invece ho dovuto scostare con un dito per vedere sotto!

il pastoncino l'ho messo nella ciotolina quella uguale a quellla per i semini (non so come si chiama ??asd?? ) e l'ha mangiato...quando lo cambio canticchia gioioso....gli ho messo la vaschetta per iil bagnetto ma sembra non sia abituato e ho tolto subito per paura che la bevesse in quanto ci ha fatto cacca dentro :P

ho letto su internet che i maschi sono quelli che cantano percio' presumo che questo sia una questa :wub: che ne dici?

grazie *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene! Se canticchia e mangia significa che si sta riprendendo...però se canticchia potrebbe essere un maschietto, dipende dal canto, se canta molto e in modo spesso molto acuto allora è un maschio mentre se si limita ad uno sporadico cicaleccio è femmina.

Mangiatoie di semi e mangiatoie di pastoncini devono essere separat, non mischiare semi e pastoncino.

Se non l'hai già fatto dai un'occhiata alla scheda sul canarino: scheda canarino

Se riesci posta anche qualche foto!

*+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

Per riconoscere il sesso dei canarini:

1)E' il solo maschio a cantare.

2) nel periodo degli amori le cloache sono notevolmente diverse: allungate nei maschi, rotonde nelle femmine: foto differenza delle cloache

3) Le differenze scheletriche impongono un portamento più ardito e fiero al maschio.

4) Se trattasi di canarini mosaico la differenza è notevole nella distribuzione del colore.

5) In alcune razze come la Border e la Fife, le femmine si riconoscono facilmente strutturalmente al solo guardarle. In genere i maschi sono più intensi ( tenendo presente che esistono anche femmine intense)ed in ogni caso intorno al becco hanno un colore più intenso.

6)Importante a volte è anche l'osservazione della ghiandola dell'uropigio che è quella sopra l'attaccatura della coda, che nei maschi è più piccola ed unita e nelle femmine è più grande e aperta:

foto uropigio maschio

foto uropigio femmina

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao aury....sono un po' preoccupata perche' sono due giorni che la canarina fa un verso strano...i spiego: e' come se respirasse affannosamente ma a becco chiuso facendo un sibilo....non so come spiegarlo...hai presente un qualcosa che cigola? ecco mentre respira emette una sorta di cingolio!! all'inizio credevo si fosse spaventata durante la pulizia ma poi lo faceva anche ieri sera quando era in casa e stava coperta da un telo pronta per la notte. QUesta mattina al solito mentre la cambiavo ha fatto i suoi soliti versetti felici ma questa volta erano rochi....ma puo' essere si sia raffreddata? e se e' cosi' che devo fare? "£$!"

p.s. mangia regolarmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe trattarsi di acariasi respiratoria, che è provocata da un microscopico acaro che si annida e si moltiplica nel lume tracheale. Il canarino infestato manifesta respirazione rantolosa e fischiante accompagnata da frequenti raschiamenti e becco aperto sincronizzato con l'atto respiratorio.

Ti consiglio al più presto di far visitare il canarino da un vet aviare, perchè solo un vet è in grado di diagnosticare e prescrivere una cura adatt ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

o no speriamo che non sia quello!!! io credevo li avessi eliminati tutti quegli insettacci!!!! cmq non ha becco aperto e come dici tu quando cinguetta e' un po' roco ma la respirazione e' accelerata e come fischiasse :( povera piccina....giovedi devo portare il cane dal vet e ci portero' anche lei...grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Vera.

Scusa se mi intrometto nello scambio tra te ed Aury, ma siccome ho avuto spesso modo di portare i miei canarini dal vet, ci sono alcuni piccoli consigli che mi sento di poterti dare.

Io di solito usavo la gabbia per il trasporto. La gabbia la puoi appoggiare sul sedile del passeggero, e poi usando la cintura di sicurezza, puoi fare in modo di tenerla ben ferma. Ovviamente dovrai guidare adagio, soprattutto nelle curve strette e in accelerazione/frenata, ma i canarini riescono a tenersi ben aggrappati al posatoio con le zampette e non ho mai avuto problemi.

La difficoltà maggiore può essere rappresentata dal posizonamento del beverino, che non deve mancare, in quanto la gabbia messa sul sedile resta leggermente inclinata, e il beverino inclinato nel senso sbagliato rischia di vuotarsi prima ancora che si parta.

Ti consiglierei perciò di inserire il beverino nella gabbia solo dopo averla fissata al sedile, stando attenta a metterlo in modo che l'inclinazione non lo faccia vuotare subito ... bagnando tra l'altro il sedile dell'auto.

E' meglio lasciare nella gabbia anche la mangiatoia; (metti il caso che per sfortuna ti si guasti l'auto ... l'animaletto ha bisogno di poter bere e mangiare frequentemente, in attesa che arrivi il carro atrezzi).

Conviene anche mettere dei fogli di giornale sul fondo della gabbia (anzichè sabbia), di modo che il vet possa eventualmente prelevare un po' delle feci della bestiola da quei fogli, nel caso dovesse fare delle analisi al microscopio.

Tieni conto che per arrivare al mio veterinario dovevo fare circa 80 Km (tra andata e ritorno), dei quali una parte fatta di curve, salite e discese ripide.

Ti dirò che i miei piccoli pennuti non ne hanno mai sofferto, anzi ...

Ti sembrerà un consiglio superfluo ... ma te lo dò lo stesso: attenta a chiudere molto bene la gabbia affinchè non si apra uno sportello o non si stacchi il fondo mentre sei fuori all'aperto. Rischieresti così di far fuggire la tua piccola amica per lo spavento (con esiti quasi sempre poco felici).

Spero di essere stato utile a te ed alla tua nuova amichetta con penne e piume.

Ciao

Duke

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Duke =°°= grazie mille per i consigli....accetto sempre tutto anche perche' non sono un'intenditrice di pennuti :P

Comunque il viaggetto e' andato tutto ok....ho messo la canarina nella sua gabbietta davanti il sedile a terra perche' sopra ci batteva il sole!

Il vet mi ha detto che e' un raffreddamento, mi ha dato delle goccine da mettergli nel beverino per una settimana e non tenerla alle correnti d'aria....ora l'ho sistemata sulla scarpiera sul balcone perche' li e' riparata da una rientranza del muro....da venerdi pero' che le sto dando queste gocce non ancora vedo miglioramenti per lo meno per quanto riguarda la respirazione perche' altrimenti ha ripreso a cinguettare cosa che prima non faceva piu' :rolleyes:

Vi aggiornero' sugli eventi!

grazie *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

vi aggiorno su canari' :P

sta bene..ora! si perche' si e' ammalata per la seconda volta :( e ora ho deciso di tenerla sempre in casa perche' fuori nonostante l'avevo messa al riparo delle correnti si e' raffreddata di nuovo...ma e' possibile che sia cosi' delicata? io ho avuto un canarino da bambina ma non ricordo che soffrisse cosi' di salute!! *-+-+-*

un'altra domanda: per il taglio delle unghie mi regolo come faccio con i coco? cioe' taglio fino al righino rosso che si vede?

grazie *+++*

Link al commento
Condividi su altri siti

I canarini sono molto sensibili alle correnti d'aria, ed è per questo che se tenuti all'esterno la gabbia deve essere posizionata in un luogo ben riparato dal vento, dalla pioggia...importante è non continuare a spostare la gabbia fuori/dentro casa perchè anche gli sbalzi di temperatura possono essere nociv per i canarini.

Per quanto riguarda il taglio delle unghie: http://www.synapsis.it/canarini/pag9.htm

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...