Curculio Inviato Giugno 30, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 30, 2005 Salve a tutti, sono un nuovo utente, e sono nuovo anche per quanto riguarda lo studio dei Coleoptera. avrei una domanda da fare, sperando di trovare qui un Entomologo che mi sappia rispondere: per lo studio degli organi copulatori dei Coleoptera è necessario un microscopio biologico o uno stereomicroscopio? La domanda, vista la vastità dell'Ordine, può sembrare un pò vaga......ma se qualcuno mi sapesse rispondere "grossomodo"........ ;) Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Luglio 4, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 4, 2005 Ciao e benvenuto! La domanda, vista la vastità dell'Ordine, può sembrare un pò vaga...... Effettivamente un conto e' dover squartare un microscopico Tribolium ed un altro dilettarsi con uno scarabeo Golia...hai scelto proprio l'ordine di animali che conta il maggior numero di specie! Personalmente non mi sono mai occupato di organi copulatori di coleotteri, ma per la tesi di laurea ho fatto preparazioni su vetrino di apparati genitali di lepidotteri tortricidi (non propriamente grossi...) ed utilizzavo tranquillamente uno stereomicroscopio. Se ti occupi di specie del genere Curculio, penso che ti potrebbe bastare. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Curculio Inviato Luglio 6, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 6, 2005 Si non era propio precisa la domanda.......ma insoma mi bastava un'indicazione generale......e ti ringrazio di avermela data! A presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.