Dragon91 Inviato Maggio 8, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2005 hai fatto male a prendere l'avanotto col retino:hai rischiato di spezzargli la colonna vertebrale!!in questa fase di vita sn delicatissimi!ma i pesci in tutto sn 10?le piante vere nn sn proprio necessarie,ma devi avere l'ossigenatore sempre acceso.i pulitori invece servono:consiglio 2-3 corydorase 2 ancystrus.se nn hai nessuno a cui dare i piccoli ti consiglio vivamente di far partorire la guppa in acquario,se nn vuoi un sovraffollamento.mi puoi dire ora esattamente quanti maschi e femmine hai?la temperatura?i valori?ogni quanto alimenti i pesci?ogni quanto cambi l'acqua?scusa le ripetute domande ma sn necessarie se vogliamo risolvere il problema! ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 8, 2005 allora: -i pesci ERANO 12...nel momento in cui sto scrivendo sono 10...domani mattina sicuramente ne morirà un altro perchè è in lenta agonia...e sta morendo come il primo:non riesce a nuotare ed è sempre appoggiato sul fondo o sulle piante... -l'ossigenatore non so cosa sia...a che serve e quanto puo costare per un acquario da 50 lt? -ho VIVI sette femmine di cui una o sta morendo o sta partorendo perchè è sempre in disparte e sta bassa ferma...e tre maschi di cui una sto già preparando il funerale "£$!" -temperatura 25° -valori non li so ma dicono che qui l'acqua di rubinetto è buona...ho messo due prodotti e l'ho fatto girare una settimana prima di mettere i pesci... -dò da mangiare o due o ter volte al giorno... -l'acqua per la prima volta la cambierò domani pomeriggio...i pesci sono dentro da martedi... c'è l'ho fatta...penso di aver risposto a tutti...ora aspetto le "sentenze"... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 8, 2005 scusate....ho appena tolto il corpicino esanime del guppy maschio... non so piu cosa fare.... credo ceh il mio acquario sia un campo di concentramento...aiutamtemi vi prego.... "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Maggio 9, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 scusa ma hai piante finte e nn sai cosa sia l'ossigenatore?se è così i tuoi pesci stanno morendo per "annegamento",cioè mancanza di ossigeno!!! la temperatura va bene,ma i valori devi fare il test a qualke negozio,magari c'è anke qualcosa ke nn và nell'acqua.ma senza ossigeno nessun pesce sopravviverà mai!!!!!!innanzitutto compra un ossigenatore subito,fai il test dell'acqua,e fammi sapere!cmq il filtro doveva maturare minimo 2-3 settimane,una penso sia troppo poco se nn sei esperta. fammi sapere! ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 9, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 ma...quanto può costare un ossigenatore per un acquario da 50 lt?me ne sai consigliare uno tu? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Maggio 9, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 costa poco:sui 5-10 €.poi vai al negozio e ti fai consigliare dal negoziante. ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 9, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 credo che il negoziante non sia tanto bravo...peschè poteva benissimo dirmelo prima...cmq...al più presto lo comprerò... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Maggio 9, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 credo ti serva anke immediatamente...i tuoi pesci moriranno uno dopo uno...compralo domani stesso se puoi!cmq il negoziante credo nn te l'abbia chiesto perkè tutti gli acquari devono averne uno (a seconda dei casi). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 9, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2005 il problema è che l'ho comprato dallo stesso.... cmq..ho trovato un buon negozio....e lo comprerò domani mattina... infatti è morto un altro pesce:( "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 il problema è che l'ho comprato dallo stesso.... il solito negoziante ripugnante ke frega la gente e fà morire i pesci solo per i soldi...ke skifo.... cmq l'hai preso? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
papero299 Inviato Maggio 10, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 ancora no..la mattina sono a scuola....a parte il fatto che ho trovato un altro cadavere...adesso i superstiti hanno il corpo pieno di puntini bianchi..perchè? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dragon91 Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2005 è una malattia:l'Ichthyophtirius multifiliis.La mallattia dei puntini bianchi è dovuta al protozoo microscopico Ichthyophtirius multifiliis, e' una delle infezioni più note tra quelle causate da protozoi. Questi protozoi traggono nutrimento dai più minuti vasi sanguigni dell'epidermide e quando sono maturi forano la pelle e cadono sul fondo della vasca. Qui si riproducono in una spora, dividendosi centinaia di volte, e dopo 36 ore sono in grado di infettare i pesci. L'animale ammalato appare cosparso di puntini bianchi, che si trasformano ben presto in aree più estese, danneggiando la cute. Il prurito è molto evidente e la pelle si stacca a vasti lembi. I danni provocati al rivestimento cutaneo dei pesci consentono anche l'ingresso di altri agenti patogeni.La cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali. Il trattamento termico con temperatura superiore a 30°C può essere efficace solo agli stadi iniziali della malattia e deve durare per almeno tre settimane. I pesci, ovviamente, devono essere resistenti alle alte temperature. Alcuni ricercatori consigliano l’uso di acriflavina alla dose di un grammo per 100 litri d’acqua per la durata di tre settimane (1). La durata relativamente lunga del trattamento deriva dal fatto che occorre colpire i tomiti che vagano nell’acqua in cerca dei pesci (3). È anche possibile, se si preferisce, ricorrere all’uso della formalina che, negli ambienti adatti va utilizzata alla dose di 170-250 mg per litro per la durata di un’ora; in questo caso è necessario cambiare l’acqua dopo il trattamento in quanto la formalina, fungendo da riduttrice, abbassa i livelli d’ossigeno nell’acqua. Ad ogni modo questi scomodi trattamenti possono essere evitati in quanto esisto in commercio curativi commerciali disponibili in tutti i negozi di acquari altamente efficienti (ad esempio Costawert della Sera). all'assenza di ossigeno si è aggiunta la malattia...ripeto ke fra poco nn avrai + pesci e avrai un acquario invivibile!nn hai molto tempo per provvedere:penso ke se continui cosi hai meno di una settimana.con le informazioni ke ti ho dato cerca di provvedere! ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora