otasavara Inviato Maggio 5, 2005 Segnala Inviato Maggio 5, 2005 volevo sapere se questi insetti sono dotati di pungilione?1)sceliphron destillatoriom!! e xylocopa violacea !!il primo credo propio di si visto che ho letto che parallizza ragni per riporli nelle celle del nido !!
flessio Inviato Maggio 6, 2005 Segnala Inviato Maggio 6, 2005 Si, possono pungere entrambi. Si tratta di imenotteri aculeati, in cui l'ovopositore è stato appunto modificato diventando un aculeo. Tutte e due le specie (sono dei solitari) costruiscono nidi pedotrofici: nidi che forniscono cibo e riparo alle larve. Gli Sceliphron, come dici giustamente, fanno nidi nel terreno in cui ripongono ragni paralizzati. La X. violacea invece è un apoideo, quindi le larve si nurono di nettare e polline. Fa il nido nel legno morto (travi, legnaie, etc.). Ciao
otasavara Inviato Maggio 7, 2005 Autore Segnala Inviato Maggio 7, 2005 a ok grazie!!!! devo dire che però non sono molto aggressive!!!! spesso ci sono entrato in contatto ma non sono mai stato punto!!!!!!
flessio Inviato Maggio 9, 2005 Segnala Inviato Maggio 9, 2005 Chiedi e ti sarà dato (forse)... Xylocopa Sceliphron Ciao
stevecavio Inviato Maggio 10, 2005 Segnala Inviato Maggio 10, 2005 la Sceliphron lo sempre vista a Milano,io lo sempre chiamata vespa vasaia,almeno così un mio amico ha detto che si chiamava. la xylocopa violacea la vedo ogni tanto che si ferma a prendere nettare dal mio glicine,è bellissima,una volta sono riuscito a catturarla per studiarmela bene,poi ovviamente lo liberata,fa un rumore assordante,mi prendo sempre uno spavento quando mi passa sopra la mia testa
flessio Inviato Maggio 11, 2005 Segnala Inviato Maggio 11, 2005 io lo sempre chiamata vespa vasaia No, con il nome di vespa vasaia sono indicate specie del genere Eumenes, famiglia Eumenidae (anche se tempo fa erano inseriti nei Vespidae). Anche loro fanno nidi pedotrofici, ma li costruiscono attaccati agli alberi o alle pareti esterne delle case: somigliano a piccoli otri, da cui il nome comune. In genere per nutrire la prole usano larve di lepidotteri. Le specie del genere Sceliphron appartengono invece alla famiglia Sphecidae, in generale fanno nidi pedotrofici nel terreno e vengono chiamati vespe scavatrici. Concordo sulla Xylocopa, è una meraviglia... Ciao
otasavara Inviato Maggio 14, 2005 Autore Segnala Inviato Maggio 14, 2005 lo sceliphron non è quello che dico io forse ho confuso i nomiquello che dico io fa il nido in argilla e non sotto terra??
flessio Inviato Maggio 16, 2005 Segnala Inviato Maggio 16, 2005 Qui hai un disegno di una vespa vasaia con relativo nido: Eumenes Ciao
otasavara Inviato Giugno 22, 2005 Autore Segnala Inviato Giugno 22, 2005 mmmmhhh qui cè qualche discordanza ho cercato un po nel web e la sceliphron in effetti viene chiamata vespa vasaia???
samantha Inviato Giugno 22, 2005 Segnala Inviato Giugno 22, 2005 Chiedi e ti sarà dato (forse)... Xylocopa Sceliphron Ciao oh cielo! flessio sei un portento di foto-immagini... ha ragione steve quando dice che si prende certi infartini quando gli passa vicino, fa un rumoraccio veramente assordante, quasi fossero elicotteri. ma dimmi flessio... io ho visto un tipo di vespa, non so se vasaia o cos'altro, so solo che osservandola mentre si appoggiava ALLE MIE TENDE ESTERNE, che aveva delle zampe lunghiiiiiiiiiiiissime... che diavoleria di insetto è??? diciamo che ha il corpo molto snello e lunga, gialla e nera, io le ho sempre chiamate vespe... ma mi rendo conto che ce ne sono molte ... puoi aiutarmi a risolvere il mistero??
otasavara Inviato Giugno 22, 2005 Autore Segnala Inviato Giugno 22, 2005 la vespa a cui mi riferivo è questa!!!! http://www.lucianabartolini.net/immagini/v...aio-in-volo.jpg che una destillatorium
samantha Inviato Giugno 22, 2005 Segnala Inviato Giugno 22, 2005 SI ERA QUELLA CHE AVEVO DESCRITTO IO... MERCI'
otasavara Inviato Giugno 26, 2005 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2005 per rimanere in argomento la scolia bifasciata puo pungere l'uomo???? ultimamente ho visto degli esamplari veramente enormi!!!
darkangel0x Inviato Giugno 26, 2005 Segnala Inviato Giugno 26, 2005 ragazzi complimenti per il forum, ora sapreste dirmi un sito per recuperare info su Scelipheron caementarium vorrei sapere il tempo di incubazione delle larve! ah ps seguitela bene io l'ho fatto e ho trovato 3 nidi completi dietro un libro! controllate se ne avete una che gira in casa!
flessio Inviato Giugno 27, 2005 Segnala Inviato Giugno 27, 2005 sceliphron in effetti viene chiamata vespa vasaia??? Boh, per me le vespe vasaie sono sempre state le Eumenes, mentre gli Sceliphron fanno in genere cellette pluriloculari. Però è vero che usano sempre fango, quindi forse per estensione qualcuno le chiama vasaie. L'importante sono i nomi scientifici, per intendersi sulle specie. flessio sei un portento di foto-immagini Grazie, ma non ci va 'sta scienza a cercare un'immagine su google... la scolia bifasciata puo pungere l'uomo???? Beh, se si tratta di imenotteri aculeati possono pungere. su Scelipheron caementarium vorrei sapere il tempo di incubazione delle larve! Cercherò di informarmi. Ciao
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora