Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ragazzi che mi sapete dire sui visoni? qualcuno li ha? com'è la loro alimentazione? con i furetti possono convivere?

in rete non trovo nulla...

tnx

Inviato

non sempre... il mio ragazzo mi ha segnalato che c'è un ragazzo che deve partire e non può più tenere 2 visoni che ha...

se sn compatibili con i furetti io potrei adottarli... mi piacciono da matti :P

comunque è una cosa orribille che se su google si scrive "visone" escano quasi esclusivamente riferimenti ad allevamenti x pellicce o pellicce "£$!"

Inviato

si,l'ho fatto anchio,ho messo ricerca immagine "visone" ed è uscita qualche foto di un visone sanguinante appena ucciso per la pelliccia oppure un sacco di modelle indossanti lunghe sciarpe e cappotti di visoni "£$!" £@@£

Inviato

Sul visone ho trovato questo sito...ma non so quanto possa essere affidabile dato che non conosco questo animale.

*+++*

Inviato

Eve il sito che hai messo tu è di un allevamento di visoni per pellicce tant'è vero che c'è anche un link dove spiegano come si abbattono gli animali £@@£

Inviato

Davvero ciotto??? Oddio allora devo aver proprio sbagliato, forse ho saltato una sezione del link, perche` io avevo solamente letto sulla alimentazione ecc. insomma quello che pensavo potesse interessare a nixy per accudirli...scusatemi tanto.. £@@££@@£ c'erano in effetti alcune affermazioni sui mustelidi che non mi convincevano...anche per questo avevo avvertito che non ero sicura che fosse affidabile...ora vado a fare un altro giro di ispezione...mi sa che ho proprio toppato...scusate ancora!! £@@££@@£*rreeaadd* "£$!"

Inviato

Ecco scoperto il dilemma...

avevo cliccato su "il visone" dove c'e` alimentazione, riproduzione, adattamento, habitat ecc e li` danno alcune info su questo animaletto, una volta visto cio` non sono andata a vedere nelle altre sezioni come ad esempio "area commerciale" dove si capisce chiaramente il motivo per cui li allevano!! £@@£ "£$!" Quindi e` colpa mia, scusate che non ho letto tutto ...

Inviato

certo così dichiarano.... ma in realtà???? in realtà x fare il pelo + morbido mettono un elettrodo nell'ano e danno delle forti scosse sino alla morte "£$!" £@@£

Inviato
certo così dichiarano.... ma in realtà???? in realtà x fare il pelo + morbido mettono un elettrodo nell'ano e danno delle forti scosse sino alla morte "£$!" £@@£

mamma mia! £@@£ "£$!"

Inviato

come dice nadja: "siamo noi che, crediamo di esser dio su questa terra, la razza più bastarda, siamo noi, da estinguere"

quanto adoro questa cantante!!!! *clap*

Inviato

DANIEL è un ragazzo di roma ( lo conosce Pino) ha sia fury che un visone, il visone si sta calmando solo ora era molto aggressivo ma con i furetti non c'è verso li sbrana li attacca parecchio, forse se preso da piccolo...boo non sò! calcola che baghera di daniel non è manco selvatico ma preso da un allevatore ( ce faceva pellicce).

p.s. i visoni mangiano pesce ma non solo sono di certo carnivori come i furetti.

n.b. qui trovi info anche se secondo me di parte xchè date da allevatori http://www.aiav.it/visone/alimentazione.asp

qui già ci sono info meno di parte http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/visone.pdf

Inviato

non prendo + quei visoni... apparte che son mordaci (detto dal proprietario) e poi li vende a 400 euro e proprio nn me li posso permettere! *-+-+-* sopratutto in questo particolare periodo.... i soldi servono x siri

Inviato

sisisi tutti i soldi che ho solo per lei... e pan argo e mibi e i suoi cuccioli... e milu.. e grakkia... e i pesci :lol:

insomma a tutti gli animali

Inviato

<_< Questo e' quanto ho trovato

Visone è il nome comune per animaletti semiacquatici carnivori del genere Mustela, e della familia delle donnole e degli ermellini.

Il visone è caratterizzato da un corpo smilzo, e da una spessa, morbida e marrone chiara pelliccia che è molto pregiata.

Prevalentemente notturno, l'animale si trova molto a suo agio nell'acqua dove trova pesci, rane e crostacei che costituiscono buona parte della sua alimentazione.

E' in grado anche di cacciare piccoli uccelli e mammiferi nonché di attaccare i pollai. Dimora abitualmente in anfratti sulla riva dei fiumi, preferibilmente densamente a fitta vegetazione ma può stare lontano dalla tana per diverse settimane quando deve procurarsi il cibo.

Solitamente il visone è un animale solitario, ma durante la stagione degli amori vive in coppia in zone protette. In media ogni filiata è di 6 piccoli e la vita media e circa 10 anni.

I visoni possiedono delle ghiandole anali che emettono un forte odore specialmente durante la stagione dell'accoppiamento.

Il visone è originario del Nord America, M. vison ed è lungo all'incirca 60 cm.in totale, dei quali un terzo è costituito dalla coda.In seguito è stato introdotto in Europa e in Asia M. lutreola.

Per supplire al grande fabbisogno e alla domanda dell'industria, i visoni vengono allevati in larga scala e cresciuti in un'ampia varietà di speci e di colori

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...