Muzungu Inviato Febbraio 11, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2005 Se mette un filtro deve dire addio ai piccoli perche' sarebbero' risocchiati dal motore, per questo basta un'areatore! per evitare il risucchio basta una garza o una calza . l'areatore nn elimina i ntriti, i nitrati e l'ammoniaca , i pesci rischierebbero di morire per avvelenamento !! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giuswa76 Inviato Febbraio 13, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2005 Si e i picoli muoiono spiaccicati davanti alla garza perche' risucchiati, e per i problemi che tu dici si cambia l'acqua un giorno si e uno no come faccio da anni. Se si vogliono allevare betta in sicurezza questo e' l'unico modo sicuro e veloce. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Febbraio 13, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2005 ma che dici ? secondo il tuo ragionamento nn si potrebbero allevare neanche i guppy o i platy nelle normali vasche con il filtro, perche' gli avanotti verrebbero risucchiati !! tu allevi pesci tropicali in vasche senza filtro , con cambi d'acqua ogni 2 giorni ? comincio a dubitare del fatto che sei un'allevatore !!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesca_energy Inviato Febbraio 13, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2005 muzungu succede che nelle vasche normali alcuni avanotti vengono risucchiati dal filtro.. infatti molti preferiscono tenerli nella nursery finchè non crescono. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Febbraio 13, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2005 francesca lo so , ma sconsigliare l'uso del filtro per non risucchiare gli avanotti e fare cambi totali ogni 2 giorni (tipo vaschetta dei pesci rossi) è insensato . cose del genere nn dovrebbero essere dette da un'allevatore (?) !! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giuswa76 Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 Muzungu hai mai riprodotto betta? riprodurre i betta non e' come riprodurre poecillidi, i poecillidi sono ovovivipari e partoriscono piccoli gia formati capaci di nuotare e di cavarsela da soli!!! i betta che invece sono ovipari invece no perche' le larve appena antie non hanno ne pinne ne occhi!!!!!! l'hai mai vista un larva appena nata? le larve appena nate fanno solo su e giu' per il primo giorno ruotando su se stesse per andare a respirare dato che i betta non sono normali pesci ma respirano aria atmosferica, gia al 2° giorno le larve iniziano ad attaccarsi ai vetri tramite una superficie appiccicosa che hanno su la pancia e poi ecc............ I cambi frequenti alle larve di betta vanno fatti non per i nitrati ecc di cui non se ne fregano niente non dipendendo dell'ossigeno disciolto nell'acqua ma respirando aria atmosfertica, e le larve gia da piccoli si uccidono a suon di ormoni fra fratelli e per tenere basso il livello di ormoni nell'acqua bisogna fare frequentissimi cambi d'acqua e tenere nella vasca soloun'areatore o filtro ad aria. Ti basta la spiegazione? perche' in 18 anni di allevamento ti so dire tante altre motivazioni che si apprendono solo con l'esperienza. Spero che ora non metti piu' in dubbio la mia professionalita'. Ciao con amicizia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 1 con qualche espediente (es. una calza) le larve nn possono essere risucchiate dal filtro e la pompa del filtro deve essere regolata al minimo per nn distrugere il nido ! 2 i betta in natura vivono in pozzanghere ma solo per brevi periodi , la riproduzione avviene in ambienti molto spaziosi durante il periodo delle piogge , quindi non credo sia naturale farli riprodurre in cosi'poco spazio !! 3 ho sempre visto allevare i betta in normali acquari, con cambi d'acqua settimanali (normale manutenzione), con successo! forse i tuoi metodi mirano ad avere il massimo risultato con la minima spesa, ma concorderai con me che vasche cosi' piccole e cambi frequenti (sbalzi di temperatura , di valori , ecc) possono recare stress sia alla coppia che agli avanotti !! per quanto riguarda la storia degli ormini sono felice di poter imparare qualcosa di nuovo ....... dimmi tutto !! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giuswa76 Inviato Febbraio 17, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2005 Ti rispondo ad ogni tua risposta: 1 se come dici tu si mette una calza con la pompa al minimo il flusso e' comunque troppo forte per un esserino che non sa nemmeno nuotare e non ha forsza di vincere le minime correnti , il flusso anche se per te minimo ( anche se essendo una pompa a motore ha sempre un flusso troppo potente per loro) risucchia i piccoli tenendolispiaccicati vicino alla calza che non li fa passare. Volendo aiutare il nostro amico che per la prima sua volta vuole avere dei successi l'unico metodo sicuro per portare fino alla fine tutti o molti piccoli e' mettere per la prima settimana solo un'areatore e poi un filtro ad aria che sono i migliori per l'allevamento di betta. 2 ne sei certo? ci sei mai andato? ti posso assicurare che l'ambiente in cui si riproducono non e' piu' grande della vasca che vuole usare il nostro amico! vai in tailandia e lo vedrai con i tuoi occhi tanto nelle pozze li vedrai subito i betta dato che si riconoscono per la loro mutuazione di colore provocato dagli allevamenti eccessivi e il vero betta selvatico e' quesi sparito. 3 Me io al tuo contrario no avendo girato vari veri allevamenti , pensa in asia li riproducono in 10 litri e senza niente ne filtro ne altro, se poi in italia qualcuno ha voluto usare le vasche da 2 metri sono fatti suoi ma dato che il nostro amico ha chiesto se quella vasca va bene io sapendo le necessita di riproduzione e come avviene in natura ecc li ho detto che va benissimo, perche' devo aiutare l'utente se poi tu vuoi usare una vsca da 2 metri e' un vero spreco per vari fattori dato che la coppia ne utilizzera solo una parte come i territori che il maschio usa in natura , ti dovresti fare un giro in asia per vedere come vengono allevati con grandissimi successi e in Republica Ceca che ne sfornano a centinaia , usano vasche piccolissime anche per scalari, discus ecc!!!!! nei grandi allevamenti si usano sempre piccole vasche. I miei metodi si mirano ad avere il massimo dei risultati ma anche a SALVARE ogni piccolo e non guardo alla spesa ma alla salute dei miei pesci. Stress ai betta? ma sai i betta a che temperatura vivono o meglio fra le varie temperature a cui vivono benissimo? i betta vivono bene dai 30 ° ai 15 ° c senza alcun probblema e se metterei in pericolo la salute dei miei pesci con il metodo piu' usato al mindi ci perderei e avrei gia chiuso, l'errore piu' grande che si fa con i betta e' pensare al betta come ad un normale pesce !!! ma il betta e' il pesce piu' resistente e che sia adatta meglio a qualsiasi condizione ( o quasi) per mezzo della sua non dipendenza delle condizioni dell'acqua , purtroppo se si vogliono allevare betta con successo sono fondamentali frequenti cambi d'acqua e non per la pulizzia ma per un fatto di ormoni altrimeti entro 2 settimane ti sono morti tutti i piccoli . Dovresti fare l' esperienza con i betta e cosi vedi che quello che ti dico e' vero dato che il metodo lo usano tutti perche' i betta si ALLEVANO COSI SE SI VOGLIONO RISULTATI , i piu' grandi e veri allevatori italiani usano questo metodo. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts