Muzungu Inviato Gennaio 3, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2005 tutti i pesci sono esigenti e delicati, ma basta informarsi e ricreare le condizioni adatte per farli vivere in modo più che dignitoso in un ambiente chiuso come l'acquario !!! infatti, l'acquario, non è un solo un arredo nel nostro salotto ma va considerato come un vero e proprio pezzo di natura, con l'unica differenza che in natura i fiumi e i laghi sono "sistemi aperti", mentre i nostri acquari devono essere considerati "sistemi chiusi" e quindi necessitano di maggiori attenzioni !! di fondamentale importanza è l'avvio del filtro che come sappiamo costituisce la principale via di deterioramento delle sostanze di scarto dei nostri inquilini (urea e feci). Le sostanze di rifiuto in pratica vengono smaltite da gruppi di batteri in varie fasi . In pratica l’ammoniaca viene prima trasformata in nitriti (no2) e poi in nitrati (no3) che verranno utilizzati dalle piante per crescere. I batteri, però, hanno bisogno di tempo per colonizzare la vasca ed è per questo che prima di inserire qualunque pesce la vasca dovrebbe girare per circa un mese . In questo mese i batteri si depositeranno su sabbia, rocce e ovviamente sui cannolicchi del filtro e cominceranno a riprodursi . Nel periodo di attivazione, la vasca, dovrà essere già piantumata (possibilmente con molte piante) così che i nitrati possano essere assorbiti dalle foglie e quindi eliminati , chiudendo il ciclo dell’azoto. Dopo il mese di attesa bisognerà controllare con i test i valori di ammoniaca, nitriti e nitrati in vasca e se questi saranno pari a 0 potremo inserire i primi pesci . Prima di scegliere i pesci, però, bisogna informarsi sulle loro caratteristiche !!! I pesci possono vivere in acque dure o tenere, acide o basiche ed è per questo che è di fondamentale importanza informarsi di quali valori necessitano per vivere. I pesci ,inoltre, hanno una loro indole ed è per questo che dovremmo decidere con cautela quali pesci scegliere ( i guppy, per esempio, non possono vivere con i betta perché verrebbero sicuramente predati) . Prima di comprare un pesce ricordatevi , quindi , di controllare il gh , kh e il ph dell’acqua della nostra vasca e se necessario regolari (es. con acqua osmosi e sali) in base all'esigenza dei futuri inquilini. Inoltre ,sono fondamentali i cambi parziali settimanali (10%) utilizzando l’acqua di rubinetto , l’acqua osmosi o una miscela rubinetto-osmosi. Prima di utilizzare l’acqua di rubinetto dobbiamo però controllare che sia adatta la nostro acquario (controllare quindi gh kh ph no2 e no3) ed usare prodotti specifici per eliminare cloro e metalli pesanti . Se invece l’acqua di rubinetto dovesse essere troppo dura potremmo “tagliarla” con acqua RO, mentre se volessimo usare solo acqua osmosi (RO) dobbiamo usare i Sali per regolare la durezza (l’acqua osmosi ha infatti gh e kh pari a 0 ) . Un'ultimo consiglio : Cercate di non affollare le vasche . Pianificate lo spazio ricordandovi che ogni pesce ha le sue necessita' . Attenzione ai pesci colorati artificialmente Ciao Pasquale Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Gennaio 3, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 3, 2005 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pink1803 Inviato Gennaio 11, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2005 Complimenti si sente proprio che sei un appasionato!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Julia K. Inviato Gennaio 15, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 Ciao e complimenti, potresti spiegarmi meglio il cambio d'acqua?? Mi spiego, per ottenere i giusti valori di ph, kh e gh che quantità di RO devo miscelare con l'acqua di rubinetto trattata? In questo momento i miei valori sono giusti per i miei pecilidi, ma se volessi alzare/abbassare tali valori, come mi regolo con i cambi???? L'ultima volta ho cambiato 25 litri , 5 di RO e 20 di acqua trattata, perchè dovevo alzare il valore della durezza, ci sono riuscito, ma se volessi cambiarne 10 litri, mi devo divertire con le proporzioni???? Ma più della matematica applicata mi interesserebbe il teorema! ;) Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Gennaio 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 quali sono i valori dell'acqua di rubinetto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Julia K. Inviato Gennaio 15, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 Non li ho mai misurati, ma non è ancora un problema perchè non ho usato ancora la mia acqua da rubinetto, ma quella del mio negoziante, che lui diceva essere perfetta. Spiegami come dovrebbe essere e poi provvederò a tutto! Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Gennaio 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 scusa hai comprato l'acqua del rubinetto del tuo negoziante ? puoi miscelare l'acqua ro a quella di rubinetto solo per diminuire la durezza (gh e kh) , se invece l'acqua del tuo rubinetto a valori troppo bassi e vuoi aumentarli devi fare i cambi con solo acqua ro e sali !!! che lui diceva essere perfetta perfetta ??? l'acqua senza no2 no3 e gh 10 è perfetta , ma lo è anche l'acqua senza no2 e no3 e gh 4 ,solo che alcuni pesci vivranno bene nella prima altri nella seconda !! se ti fai fare i test dal negoziante devi chiedergli di segnarti tutti i valori perchè come vedi nn sai neanche tu cha acqua usi nellatua vasca, quindi nn sai se è veramente giusta per i tuoi pesci !! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Julia K. Inviato Gennaio 16, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 Se dico che è perfetta, lo dico perchè ho spiegato al negoziante, (che alleva pesci da 40 anni) che specie avevo nell'acquario, poi la sua acqua è perfetta perchè ha l'impianto adatto alla trasformazione e l'ha resa perfetta per i miei pesci. Se aggiungo solo RO, diminuisco il valore di gh e kh, io vorrei aumentarli. Ora siccome non mi hai ancora risposto alla domanda, cioè in che modo miscelare la RO e l'acqua di rubinetto,.... che valori deve avere l'acqua di rubinetto prima del trattamento col prodotto e quale regola controlla la miscelazione per aumentare o diminuire i valori, mi chiedo: Puoi limitarti solo a teorizzare i metodi di cambiamento, invece di analizzare tutto parola per parola??? Non posso aspettare ogni volta una tua risposta, visto che ogni volta che me ne dai una non sei mai esaudiente..... IL topic si intitola "breve manuale", ma di breve non vedo nulla. Forse dovrei cambiare forum, sono sicuro che tu potrai suggerirmene uno molto professionale..... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Julia K. Inviato Gennaio 16, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 Comunque l'acqua di rubinetto non l'ho comprata, ti pare possibile??? Visto che ti interessa, ho misurato i valori, ph 7, gh 6, no2 e no3 nulli, vorrei alzare il gh almeno fino a 8, e voglio capire quanta ro devo aggiungere in 25 litri totali d'acqua! e soprattutto perchè!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Muzungu Inviato Gennaio 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2005 Non li ho mai misurati, ma non è ancora un problema perchè non ho usato ancora la mia acqua da rubinetto, ma quella del mio negoziante, che lui diceva essere perfetta. Comunque l'acqua di rubinetto non l'ho comprata, ti pare possibile??? da quello che avevi scritto sembrava possibile !! Non posso aspettare ogni volta una tua risposta, visto che ogni volta che me ne dai una non sei mai esaudiente..... puoi miscelare l'acqua ro a quella di rubinetto solo per diminuire la durezza (gh e kh) , se invece l'acqua del tuo rubinetto a valori troppo bassi e vuoi aumentarli devi fare i cambi con solo acqua ro e sali !!! gia' ti ho risposto , se nn mi dici che valori ha la tua acqua di rubinetto e quali valori vuoi raggiungere non potro' consigliarti in modo esauriente !! a questo punto la domanda è d'obbligo : che valori ha la tua acqua di rubinetto ? quali valori vorresti raggiungere ? Forse dovrei cambiare forum, sono sicuro che tu potrai suggerirmene uno molto professionale..... DICI ?? ps non sono obbligato a risponderti , non sono un moderatore o il webmaster . Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.