Minga95 Inviato Aprile 14, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 14, 2015 Salve a tutti Ho da pochi giorni comprato un porcellino d'india e vorrei alcuni consigli utili sul come interagire con lui. È un maschio di un mese e il commesso mi ha garantito la perfetta salute della cavia. Ho comprato una gabbia spaziosa con 2 piani così per dargli tanto spazio. Ho notato alcune cose questi giorni nella cavia.. Ha molta paura e si rifugia sempre sotto le scale e non le sale mai per mangiare il fieno e se la poggio sul piano superiore si butta giù.. però di positivo c'è che riesco a farla mangiare dalle ne mani senza spaventarsi anche se poi fugge e si rintana sempre.. vorrei qualche consiglio per farla sentire meglio e non così spaventata e poter interagire meglio con lei. Grazie in anticipo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 15, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2015 ciao minga....ma da quanti giorni ce l'hai ? e' naturale....sono molto timide e paurose...devi darle tempo che si ambienti....e quando ti avvicini alla gabbia devi fare piano e non fare movimenti bruschi o voce alta. per il discorso del piano superiore non e' che si butti giu' ma scappa in casetta x paura e per fretta salta. io finche' si abitua alla gabbietta il cibo lo terrei sotto..poi col tempo vedrai che se lo rimetti in alto lei ci va con calma. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 19, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2015 qui scrivono e poi......PUFFFF.....scompaiono...... bohhhh !!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 19, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2015 Salve a tutti Ho da pochi giorni comprato un porcellino d'india e vorrei alcuni consigli utili sul come interagire con lui. È un maschio di un mese e il commesso mi ha garantito la perfetta salute della cavia. Ho comprato una gabbia spaziosa con 2 piani così per dargli tanto spazio. Ho notato alcune cose questi giorni nella cavia.. Ha molta paura e si rifugia sempre sotto le scale e non le sale mai per mangiare il fieno e se la poggio sul piano superiore si butta giù.. però di positivo c'è che riesco a farla mangiare dalle ne mani senza spaventarsi anche se poi fugge e si rintana sempre.. vorrei qualche consiglio per farla sentire meglio e non così spaventata e poter interagire meglio con lei. Grazie in anticipo Ciao Minga benvenuto anche tu. Lo stato di perfetta salute di una cavia lo sancisce un veterinario esperto in esotici... Di ciò che dicono negozianti e allevatori è preferibile mantenere una sana diffidenza...lo dico per esperienza, perché in sei anni di continui confronti con più proprietari ne ho sentito di ogni. Le cavie sono animali timidi, paurosi e diffidenti. Sono anche abitudinari e con loro occorre estrema pazienza e gradualità. I primi tempi a casa sono spesso sfuggenti ma col tempo si abituano sia al proprietario che alla routine domestica. Per familiarizzare con loro si usa il cibo, perche sono animali ingordi e perché associano più facilmente con esso. Puoi prenderlo in braccio ogni giorno per una decina di minuti, tenerlo sulle ginocchia e fargli mangiare qualcosa che gradisce. Ogni volta che servi un pasto puoi provare a fare un richiamo così associa. Molto presto assocerà te al cibo e le interazioni saranno più facili. Quando si rintana non disturbarlo, lascialo in pace e riprova più tardi, cosi non penserà che tu rappresenti una minaccia per lui e si sentirà al sicuro. E' bene approcciarsi con loro con movimenti lenti e sicuri, avere una presa salda ma delicata, evitare di rincorrerli e armarsi di tanta pazienza. Prima o poi i risultati arrivano, fidati. I tempi dipendono dalla costanza e dal carattere del caviotto. Il mio Ichni per dire si è sbloccato con me dopo 3 mesi di quotidiane stimolazioni, mentre Trudy (una cavietta che tengo in stallo) già dopo un paio di giorni cercava il contatto. Ogni cavia ha il suo carattere: imparerete presto a conoscervi. qui scrivono e poi......PUFFFF.....scompaiono...... bohhhh !!! Non vorrei sembrare scortese ma i forum non sono chat. Chi scrive per dare consigli, condividere la propria esperienza e aiutare, lo fa gratis, nel proprio tempo libero solo per la passione che nutre verso questi animali. E' gradita quindi un minimo di cortesia e pazienza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 19, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2015 non era inteso come polemica o sbuffo..intendevo dire.....se non leggono le risposte non impari.....non che volessi dire passate 6 ore sul forum...tutto qui. comunque nno era per offesa o scortesia.....se poi qualcuno si potesse offendere chiedo scusa...ma a volte un messaggio nno trasmette il timbro del concetto come a voce. ......mi hai frainteso simmy Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 19, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2015 Ok, grazie per la spiegazione. La mia era giusto per evitare spiacevoli fraintendimenti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 19, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2015 si si certo ....l'importante e' capirsi hihihi .... poi ognuno usa i forum come gli piace Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minga95 Inviato Aprile 23, 2015 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2015 Scusate il ritardo nel rispondere queste settimane sono state molto piene.. Con mio dispiacere voglio comunicarvi che la situazione non è molto migliorata.. riesco a dargli da mangiare sulle mie ginocchia e se lo accarezzo fa le fusa e vibra e mi hanno detto che è un verso negativo come se non volesse... in più tutti i giorni lo lascio libero per casa in uno spazio sicuro ma l unica cosa che fa è nascondersi in un angolo.. non vedo molti miglioramenti e di questi tempi lo vedo spesso grattarsi.. Non so che fare per fargli capire che sono un amico non una minaccia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minga95 Inviato Aprile 23, 2015 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2015 Scusate il ritardo nel rispondere queste settimane sono state molto piene.. Con mio dispiacere voglio comunicarvi che la situazione non è molto migliorata.. riesco a dargli da mangiare sulle mie ginocchia e se lo accarezzo fa le fusa e vibra e mi hanno detto che è un verso negativo come se non volesse... in più tutti i giorni lo lascio libero per casa in uno spazio sicuro ma l unica cosa che fa è nascondersi in un angolo.. non vedo molti miglioramenti e di questi tempi lo vedo spesso grattarsi.. Non so che fare per fargli capire che sono un amico non una minaccia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 23, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2015 Ciao Minga! Le cavie sono animali paurosi e l'interazione con loro è diversa dal cane o gatto. In natura sono prede per loro scappare è la prima arma di difesa, prima ancora che mordere. Ci vuole tempo con loro e interazioni costanti. Riguardo il brrrr non significa che non apprezza te ma che magari non apprezza dove lo tocchi ( i fianchi, la pancia, le zampe e il posteriore sono zone offlimit).... Se scappa per tutta la gabbia perché lo devi prendere non rimanerci male... Ha paura di essere sollevato e preso. La mia Mou sta con me da quasi 4 anni e quando capisce che voglio prenderla scappa come una matta; poi in braccio si rilassa e mi lecca le dita, per esempio. Quando sono a spasso amano curiosare e nascondersi in tane, rifugi... Inoltre può essere che sia una cavia che risente parecchio della solitudine o particolarmente timida, quindi non demordere e abbi fede! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 23, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2015 ma minga non ci ha detto ora da quanto ha la cavietta comunque ha detto tutto zia simmy come sempre ..... ihihihi poi ok il bbrrrbrrrrrrr......ma se la coccola in altri posti nno fa mai IOIOIOOIO--IOIOIIIOIO ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minga95 Inviato Aprile 23, 2015 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2015 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Da come la descrivi sembra ami avere sempre al testa coperta. È naturale per molte cavie sopratutto i primi tempi. Nella gabbia hai un rifugio/casetta? Serve a farle sentire più sicure e per farle rilassare... Sarebbe il loro porto franco, dove nessuno vi accede. Tu ce l'hai da un mese ma la cavietta più o meno che età ha? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 io come detto gia' a simmy.....se giudicassi una o l'altra avrei diverse sulle caviette ....sono 2 caratteri molto diversi......anche sulle coccole ....quindi valutando ognuna a parte....potrei fare valutazioni diverse sulle caviette ....si vede che tu minga hai una cavietta molto timida ....e poi da sola lo e' ancora di piu' ...io ho visto la differenza subito da sola o dopo che ha trovato la sua amichetta ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minga95 Inviato Aprile 24, 2015 Autore Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Puoi mettere una scatola di cartone rovesciata a cui fai una o due aperture (dipende dalla grandezza della scatola) E' un sistema economico e abbastanza sicuro. Oppure puoi prendere delle casette specifiche per roditori o conigli (prendila ampia perché la cavietta crescerà.. quelle per i criceti per intenderci non vanno bene). Puoi anche usare dei teli (asciugamani lenzuola vecchie etc) per coprire una piccola parte della gabbia su tre lati, oppure creare una tendina con un pezzo di stoffa da appendere ai due lati di un angolo per simulare una tana in stile tenda indiana (occhio che non si mangi la stoffa!) Se lei non destressa mai sta sempre in allarme e non ha neanche modo di capire che tu non sei una minaccia. Anche quando la tieni in braccio se le piace stare sotto la copertina lasciala fare...magari le sistemi una mini cuccia in modo che abbia la testa coperta e la accarezzi sulla testa (sul capo, in mezzo alla fronte, dietro le orecchie, tra orecchie e occhi sono tutti punti in cui apprezzano) e nel mentre le dai qualche pezzo di verdura... So che può essere frustrante, specie se le si conosce poco come animali, però è una situazione comune a tanti. L'anno scorso ho adottato un maschietto adulto castrato, per dare compagnia alla mia Mou che era rimasta sola senza compagna. Ti dico che mi era venuto il dubbio che avesse problemi alle orecchie (acari o otite etc) perché ogni volta che lo toccavo scrollava la testa come un matto per evitare il contatto. Poi col tempo è diventato un coccolone. Fa popcorning al mattino quando mi vede e mi sente la busta del fieno, mi lecca le mani e si rilassa in braccio molto facilmente. La cavietta ha già fatto un controllo presso un veterinario esperto in esotici? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 ahh ecco..nno ha la casetta per nascondersi..allora come ha detto zia simmy nno puo' rintanarsi mai......ha paura sempre io ho preso una casetta molto carina a 10 euro in legno ..oltre a quella di serie che hanno nella gabbia.....che poi e' quella che usano sempre....ormai dormono insieme.....quella fori nel recinto la usano come pit-stop ahahahah Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minga95 Inviato Aprile 24, 2015 Autore Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 in teoria loro le vedono muoversi e dicono sono sane..ma non penso le facciano visitare ...figurati se spendono soldi ....come per il cibo....non gli danno fieno o erba..etc.....etc comunque minga se vuoi fare in economia non e' difficile fare un rifugio in legno o altro....basta sia nascosto che si senta sicura come tana e lei lo ritenga un posto per rilassasi e nno aver paura......l'unico accorgimento e' che devi fare un rifugio che non abbia punti taglienti ...chiodi pericolosi...lati taglienti non limati tipo la plastica....che si possano ferie.....ovviamente anche un tubo da cantiere ad esempio ..lo tagli a meta' ...fai una specie di tetto tondo come gli hangher degli aerei..se hai presente. ne hai 100 di idee se vuoi. io ho speso 10 euro per la casetta ma solo perche' era troppo forte com'e' fatta...sembra la casa degli gnomi dei boschi ahahah ....ma era comunque una spesa che potevo evitare....volendo io nno sono super esperto come zia simmy da da quel poco che ho studiato e letto...la tua si muove abbastanza.....se fosse malata sarebbe molto molto immobile. presumo sia solo molta paura e stress Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Minga che vuoi che ti dica il commesso "ti sto dando una cavia malata!" Comunque un buon 75% di venditori ne capisce poco di cavie: consiglia mangimi pessimi, quando non è il pane secco, consigliano la segatura come lettiera, non sanno sessare le cavie e spesso e volentieri le cavie che provengono da negozi sono infestati da acari o parassiti e le femmine incinta . Ora, mi auguro che questo venditore sia una mosca bianca ma perché tutto sia davvero a posto è consigliata una visita dal veterinario. Se non altro per verificare lo stato dei denti, dato che i venditori dubito guardino in bocca alla cavia! 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 esatto zia simmy.... ne so piu' io del primo negoziante che ho trovato .....sono un disastro totale.....ma io dico....un minimo di informazione no ??? cambiate mestiere.....come ci volesse chissa' cosa per far 2-3 info principali su che animale vendi ..oppure i titolari dei negozi mettono ragazzi giovani che nno sanno neppure qual'e' la testa o la coda :bigemo_harabe_net-163: ....come chi prende un diploma per certi lavori o specializzazioni....e' giusto che chi vende animali sappia che cavolo fa....no aprire un negozio e non sapere na mazzaaaaa !!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Purtroppo usano le nozioni sull'allevamento da carne dove piuttosto che tutelare la salute dell'animale si tende ad ingrassarlo. Secondo i consigli dati da alcuni negozianti ( cibo pelletato pieno di carboidrati amido e semi, lettiera inadeguata, errore nel sessaggio dell'animale, ignoranza totale sulle malattie più comuni, condizioni ambientali inadeguate etc) una cavia, come anche un coniglio, probabilmente morirebbe nel giro di un anno o due per blocchi intestinali, malattie varie o malocclusione. Spesso queste nozioni sono tramandate di generazione e si sa quello che dicono gli avi spesso è legge, anche se ad oggi risultano fandonie. Cmq basta girare a largo da negozianti del genere anche per acquisto di accessori e fieno. Di contro ci sono alcuni venditori che hanno pochi esemplari per specie e li trattano benissimo oltre a dare informazioni corrette. Ecco perché è importante informarsi prima do prendere gli animali sulle loro necessità: è più facile distinguere i ciarlatani dai professionisti o appassionati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Purtroppo usano le nozioni sull'allevamento da carne dove piuttosto che tutelare la salute dell'animale si tende ad ingrassarlo. Secondo i consigli dati da alcuni negozianti ( cibo pelletato pieno di carboidrati amido e semi, lettiera inadeguata, errore nel sessaggio dell'animale, ignoranza totale sulle malattie più comuni, condizioni ambientali inadeguate etc) una cavia, come anche un coniglio, probabilmente morirebbe nel giro di un anno o due per blocchi intestinali, malattie varie o malocclusione. Spesso queste nozioni sono tramandate di generazione e si sa quello che dicono gli avi spesso è legge, anche se ad oggi risultano fandonie. Cmq basta girare a largo da negozianti del genere anche per acquisto di accessori e fieno. Di contro ci sono alcuni venditori che hanno pochi esemplari per specie e li trattano benissimo oltre a dare informazioni corrette. Ecco perché è importante informarsi prima do prendere gli animali sulle loro necessità: è più facile distinguere i ciarlatani dai professionisti o appassionati. Dove abbiamo preso Kika e Chloè per fortuna abbiamo trovato un commesso che ci ha dato un sacco di informazioni corrette, ha saputo darci due femmine, anzi Kika siamo andati a prenderla la settimana dopo perchè tra quelli che c'erano insieme a Chloè non era sicuro che ci fossero altre femmine, e per non rischiare ha preferito aspettare che ne arrivassero di nuove per essere sicuro che fosse una femmina, l'unica cosa che ha cannato, sono i croccantini che ci ha fatto comprare, che ho sempre cmq dato con molta parsimonia già da subito, avendo iniziato ad informarmi già dal primo giorno, qui sul forum, sulla corretta alimentazione e tutto il resto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 Bene! È utile dimostrare che non tutti i venditori siano uguali! Tanto meglio per gli animali che vendono! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 24, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2015 beh ovvio....il bello e brutto c'e' dappertutto....solo che nel diffondersi degli animaletti da compagnia-pet ......c'e' chi apre un negozio e nno sa na mazza e vuole solo soldi. poi ci sono negozi da anni come quello che ho visto e trovato io per lulu'...cioe' il secondo acquisto.....ma e' lontano...ma quel giorno ho deciso.....MAI piu' dal primo.....e ho fatto una scelta giusta e sono contento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora