Vai al contenuto

Mi Servirebbe Un Aiuto Per Il Capire Il Sesso Della Mia Cavia


Recommended Posts

Non è facilissimo dalle foto...visto il rigonfiamento laterale mi sembra un maschietto! Potrei pure prendere una cantonata eh si chiaro, dal vivo sarebbe più facile. Vedi quel pipino sopra l'ano? se lo tieni tra il pollice e l'indice e fai una leggera pressione potrebbe uscire la puntina del pisellino: in tal caso sicuro è un maschio!

Ma chi te lo ha dato non ti ha detto il sesso?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I testicoli potrebbero non essere ancora scesi (mi pare ancora cucciola la tua cavietta dalle altre foto) si notano facilmente dopo i 5 mesi. Per intenderci non hanno l'aspetto come quelli dei cani ma è come se fossero interni a e spostati sui lati rispetto ai genitali.

Cercherò delle foto di maschi e femmine così forse è più chiaro.

In ogni caso se già la veterinaria l'ha vista dal vivo e ha detto che è una femmina allora è una femmina.

Accertati solo che sia un veterinario esperto in esotici perché capita che altri veterinari non abbiamo mai preso in una cavia e dicano fischi per fiaschi.

Ti sarà utile anche per controllare la crescita della piccola o qualora lei stia male.

In ogni caso come dice anche Laura se non hai intenzione di prendere un'altra cavia sapere il sesso non è urgente.

Se invece vuoi dare compagnia al tuo porcellino, rivolgiti ad un veterinario esperto in esotici sia per un controllo generale sia per la determinazione del sesso. Coppie miste (maschio e femmina) sono molto impegnative da gestire sia per quanto riguarda la riproduzione, la cura dei piccoli e la salute della femmina. Meglio prendere una  compagnia dello stesso sesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok appurato che sia una femmina (lo dice la veterinaria giusto?) potresti prenderle una sorellina.

L'inserimento va fatto in un territorio neutrale in modo che possano stabilire le gerarchie e poi sistemarsi nella area che sarà la loro casa (opportunamente lavata per cancellare altri odori se usata già in precedenza).

Attenzione perché la "danza del culotto" la fanno volentieri anche i maschi, sia quando sentono una femmina sia quando reclamano possesso per qualcosa (territorio o accessori) quindi non è un comportamento che identifica il sesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok appurato che sia una femmina (lo dice la veterinaria giusto?) potresti prenderle una sorellina.

L'inserimento va fatto in un territorio neutrale in modo che possano stabilire le gerarchie e poi sistemarsi nella area che sarà la loro casa (opportunamente lavata per cancellare altri odori se usata già in precedenza).

Attenzione perché la "danza del culotto" la fanno volentieri anche i maschi, sia quando sentono una femmina sia quando reclamano possesso per qualcosa (territorio o accessori) quindi non è un comportamento che identifica il sesso.

....ah...questo non lo sapevo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok appurato che sia una femmina (lo dice la veterinaria giusto?) potresti prenderle una sorellina.

L'inserimento va fatto in un territorio neutrale in modo che possano stabilire le gerarchie e poi sistemarsi nella area che sarà la loro casa (opportunamente lavata per cancellare altri odori se usata già in precedenza).

Attenzione perché la "danza del culotto" la fanno volentieri anche i maschi, sia quando sentono una femmina sia quando reclamano possesso per qualcosa (territorio o accessori) quindi non è un comportamento che identifica il sesso.

ok ma come avviene questa danza del culotto ? Cosa succede ?
Link al commento
Condividi su altri siti

Si allungano un po' e iniziano ad ondeggiare il sederone lentamente e le senti vibrare con una sorta di prrrrrrrrrrrr prolungato...

Lo fanno sia i maschi per corteggiare le femmine che entrambi i sessi verso il compagno per reclamare la proprietà di un oggetto (cuccia, beverino etc) e per ribadire che sono loro il capo. Può essere seguito da una scrollata del capo e a volte pure da popcorning (saltelli tipo torelli impazziti).

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece no! L'ho trovato! :D

http://m.youtube.com/watch?v=zxBumbZeoDU

Nella prima fase, il corteggiamento, Buddy, il porcellino di sinistra, muove il sedere ondeggiando e fa prrrrrr (gli altri versi sono di Maya che è infastidita)... quella è la danza del culotto! :D dopo partono le rincorse per l'accoppiamento (nel video) oppure come accade da qualche anno a questa parte minacce di morsi (con la bocca socchiusa e scatti repentini in avanti) da parte di Maya verso l'amichetta!

Lo fanno pure le femmine però! Spesso quando sono in calore, dovrei filmare Mou perché passa circa un giorno e mezzo sempre così!

Link al commento
Condividi su altri siti

No Buddy era il figlio di Maya. Lo trovai dentro la casetta appena dopo un mese che avevo lei in casa un pomeriggio di Ottobre.

Sospettavo una gravidanza ma non ne avevo la certezza perché Maya è stata la mia prima cavia e non avevo esperienza.

Sapevo che aveva già avuto una gravidanza appena comprata, evidentemente era rimasta incinta subito dopo la prima provenendo da un allevamento,  poco prima di portarla a casa.

Speravo fosse una femmina per tenerli insieme senza problemi, invece era un maschietto. Inizialmente pensai di darlo via ma non ce la feci.

L'avevo visto crescere e non riuscivo a separarmene, era dolce, bellino e mi ero già affezionata.

Così dopo lo svezzamento li separai, con gran dispiacere per lui (e gran casino per me perché all'epoca ero studente a Pisa, avevo solo una stanza  a disposizione e dovevo tenere due gabbie con porcelli separati per evitare incesti, quindi uscite separate e notti insonni perché lui dava di matto sentendo l'odore di una femmina).

Aspettai il suo sviluppo per la sterilizzazione la feci a Maggio, aspettai qualche giorno e poi li riunii.

Il video infatti è stato fatto appena un giorno dopo la riunione.

Poi, quando ebbi l'incidente, poco più di tre mesi più tardi, lui rimase paralizzato alle zampe posteriori.

Non me ne occupai direttamente perchè pure io avevo due fratture alla stessa gamba, fui ricoverata per diversi giorni ed in attesa di fare l'intervento, così lo affidai (lui e Maya) alle cure di mio cognato che è veterinario (anche se non è esperto in esotici però).

Lui ce la mise tutta, seguì le mie istruzioni su cibo, fieno e lettiera, si destreggiò tra  integratori, vitamine, analisi...gli fece pure un carrellino per potersi muovere e sembrava funzionare...purtroppo però Buddy peggiorò nel giro di poco e dopo neanche un mese dall'incidente diedi l'incarico di sopprimerlo.

Non mangiava, stava tutto storto, non mangiava ciecotrofi, aveva anche il pelo e la cute fortemente irritata a furia di stare sopra la pipi, non riusciva neanche a dormire perché non trovava posizione e si presentarono problemi respiratori.

Mi sono sentita tremendamente in colpa per non averlo accudito personalmente ma non avevo scelta.

E' andato via che non aveva neanche un anno.

Era un caviotto bellissimo, buono, simpatico, amava essere coccolato ed essendo nato in casa era abituato al contatto con me ed io c'ero troppo affezionata. Mi rimangono i suoi video e il suo ricordo senza dubbio positivo.

Scusate l'excursus e se ho rubato spazio nel post, ma ancora oggi, a distanza di 4 anni non riesco a non parlare di lui. Gli ho voluto bene davvero ed è stato proprio un caviotto sfortunato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...