blupaolo Inviato Dicembre 16, 2012 Segnala Inviato Dicembre 16, 2012 Trovato ieri in Sardegna nell'oristanese... mi confermate se il ragno è l'Argia sarda? E' rara? Domani verrà rimessa in libertà. E' stata trovata nel centro abitato di San Vero Milis e verrà spostata in campagna. Grazie per le eventuali risposte, Paolo http://imageshack.us/photo/my-images/59/p1010835i.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/826/p1010831kz.jpg/
blupaolo Inviato Dicembre 16, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 16, 2012 Stupendo, grazie per la risposta, è un il ragno che ha impressionato noi, bambini ormai vecchi, per le storie che ci raccontavano. E' il primo che vedo e la sua eleganza lo fa sembrare innocuo ed inoffensivo. Altra domanda, ci possono essere problemi se tardiamo il rilascio di un giorno? Il ragno si trova in un barattolo di vetro col tappo metallico forato gli è stato messo qualche insetto dentro per cibarsene... Grazie ancora, Paolo
blupaolo Inviato Dicembre 20, 2012 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2012 Liberato ieri. http://imageshack.us/photo/my-images/22/argialibera3.jpg/
Antonella12 Inviato Dicembre 21, 2012 Segnala Inviato Dicembre 21, 2012 Veramente fantastica, complimenti!
.... Inviato Marzo 28, 2013 Segnala Inviato Marzo 28, 2013 ahahah...liberarlo.....la prima cosa che avrei fatto io sarebbe stata quella di mettorlo sotto un pesante scarpone........XD Ma non è praticamente mortale?? E' autoctono della sardegna?? Oddio....non ditemi che nella val padana ci sono altrimenti me ne vado in val d'aosta.....XD Spero che qui sia troppo freddo....
andy1976 Inviato Maggio 7, 2013 Segnala Inviato Maggio 7, 2013 Era, comunque, un esemplare ormai giunto a fine vita, piuttosto logoro e ormai tendente al melanico... non avrebbe superato l'inverno! ^___^
Aracno_J Inviato Giugno 14, 2013 Segnala Inviato Giugno 14, 2013 E' un esemplare di Latrodectus tredecimguttaus, chiamata comunemente malmignatta, "cugina" della vedova nera per eccellenza Latrodectus mactans che vive oltre oceano. Il suo morso di solito non è mortale anche se può dare complicazioni e nei casi più estremi la morte (in casi allergici per intenderci). Vive in tutta la macchia mediterranea e la si può osservare fino alla Toscana e avvistamenti più a nord sono pari a zero.
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora