Vai al contenuto

Alcune Domande


tippy90

Recommended Posts

salve a tutti!

Avrei alcune domande da porgere.

Ho una coniglia (incrocio testa di leone e ariete) di 3 anni e mezzo.

ha sempre vissuto fuori in compagnia di altri 2 conigli. Purtroppo 1 anno fa è morto uno e quest'anno è morto anche l'altro... Ora a causa di un'infezione ho deciso di portarla in casa.

si tratta di un infezione dovuta al fatto che sta nella propria urina.. malgrado io pulisca la gabbia tutte le mattine (pipi e cacca) e ogni 2 giorni la pulisco completamente cambiando tutto, ha il brutto vizio di dormire nell'angolo dove fa pipi. per questo l'ho portata in casa così controllo...

secondo voi come devo organizzare la gabbia? ora ho una di quelle per l'interno... non uso la griglia sopra ma ha solo la parte sotto di plastica, perché la tengo libera.. da una parte c'è la segatura, dall'altra la ciotola, il fieno e una casetta dove si nasconde... il problema è che le piace dormire sul morbido della segatura.... ma se metto segatura in tutta la gabbia, fa anche la pipi in tutta la gabbia, non solo nell'angolo.... e se metto paglia o fieno è uguale, fa cmq la pipi!

Purtroppo la coniglia non è abituata a stare in casa... ho notato inoltre che non è molto curiosa... preferisce stare in qualche angolo a riposare ma metà della casa non l'ha ancora esplorata e non mi sembra intenzionata a farlo...

secondo voi cambierà?

inoltre avrei anche una domanda riguardo la sterilizzazione.... io non l'ho sterilizzata, ma dopo che è morto l'altro coniglio ha avuto una gravidanza isterica, e vedendo i rischi delle gravidanze isteriche vorrei farlo...

è rischioso farlo alla sua età?

in ogni caso è meglio prima fare un'ecografia per vedere se non ha già un tumore? non ci avevo mai pensato perché non ha mai avuto problemi di gravidanze isteriche fino a qust'anno...

Grazie e buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao da quello che dici l'apatia è dovuta dall'assenza di un compagno...essendo abituata a stare in compagnia ora soffre ad non avere nessuno accanto e la compagnia umana anche nel caso che il coniglio sembri felice non basta...

in particolare gli arieti (ma questo vale per tutti i conigli) quando muore il compagno cadono in una sorta di depressione...

quindi penserei di prendere un'altro coniglietto...magari adottandolo...presso le associazioni di conigli sparse in tutta italia (e se nella tua città non ci sono si possono organizzare delle staffette per fartelo arrivare)..

In ogni caso hai fatto fare l'autopsia agli altri due coniglietti? visto che ne sono morti addirittura due potrebbero essersi trasmessi qualcosa tra di loro...

Per l'infezione della coniglia hai fatto degli esami approfonditi? che terapia state facendo?

Per il fatto che dorme nella gabbia non so come puoi fare...se non pulire molto spesso come stai già facendo...

Loro decidono dove dormire...magari prova a mettere anche dei tappeti o delle copertine di pile morbide dove possa dormire al di fuori della gabbia...(guarda però che se le morde non le ingerisca)...così forse eviterà di dormire li...(prova a metterle proprio vicino alla gabbia dato che non si muove così tanto)

per il "materiale" da mettere nella gabbia...invece della segatura prova ad usare il pellet da stufe...meglio se non è di conifera (va bene ad esempio faggio)...basta che non sia trattato (ovvero che non contenga additivi)...costa meno e assorbe di più la pipì..

Per la sterilizzazione invece...la mia coniglia è stata sterilizzata verso i 4 anni e mezzo (quando è arrivata in associazione)...come anche le coniglie che erano con lei...

Se ti affidi ad un veterinario esperto i rischi della sterilizzazione sono ridotti al minimo...facendo esami pre operatori (che vanno sempre fatti) verificheranno se ha masse sospette...

certo più aumenta l'età più è rischioso...ma è più rischioso il fatto che sviluppi tumori...oltre che sta vivendo un grande stress...

Inoltre solo per specificare...le coniglie femmine hanno un'alta incidenza di tumori all'utero...circa 80% sopra i due anni di età...quindi è bene sterilizzare la coniglia indipendentemente dal fatto se ha o no una gravidanza isterica...e questo vale anche nei maschi...la percentuale è molto più bassa...ma il rischio c'è oltre al fatto che un coniglio intero vive una vita molto più steressante...

Hai già un veterinario? se si sei sicura che sia esperto? se ci dici di dove sei magari possiamo consigliartene uno...

Importante è anche che...non so dove tu abiti...ma dato che hai portato in casa la coniglia...se hai una temperatura maggiore a quelle che c'è fuori (ovvero se usi caloriferi per scaldare l'ambiente) non farla uscire più fino a primavera perchè potresti rischiare di farle prendere una polmonite...visto che i conigli si abituano in fretta alla nuova temepratura...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e grazie della risposta!

la coniglia ha vissuto vicino agli altri ma cmq con una sua gabbia e un suo recinto separato, perché non sono mai riuscita a farli convivere... non vorrei che il problema si ripeta, tenendola in casa non ho la possibilità di dividere il soggiorno nel caso non vadano d'accordo.. Cmq ci penserò, in effetti sarebbe l'ideale.

come dovrei fare per abituarli alla convivenza?

Gli altri due conigli non hanno avuto l'autopsia, uno ha avuto un infarto, infatti un cane era riuscito a entrare nel recinto e l'ha rincorso.... :( ... l'altro mi ha detto il veterinario che non era il caso di un'autopsia, siccome la causa era vecchiaia..

la veterinaria mi ha detto che l'infezione è un inizio di... non mi ricordo come si chiama... dovuta appunto al fatto che sta a contatto con la propria urina (ha la zona dell'ano sotto la codina un po' gonfia), quindi ora faccio impacchi di te nero, se non migliora entro domani devo riportarla dal vet (ma è molto migliorata).

ho letto l'alto grado di possibilità riguardo allo sviluppo di un tumore, dunque domani quando chiamo la veterinaria per informarla su come sta la coniglia, le chiedo anche un appuntamento per la sterilizzazione...

Io abito in svizzera, ho due veterinari di fiducia, quella dove porto i conigli e esperta di piccoli animali. Devo chiederle qualcosa di particolare? ho letto in internet di un'anestesia gassosa? quando ho fatto castrare l'altro coniglio il mio ormai ex-veterinario aveva fatto una puntura, infatti ci ha messo molto a risvegliarsi e ha rischiato di morire, per quello sono molto spaventato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tippy! Un benvenuto a te e alla tua coniglia!

Per quanto riguarda l'organizzazione della gabbia penso che l'unica cosa che tu possa provare a fare è cercare di attirare la sua attenzione verso qualcos'altro come ti ha consigliato Debora, una coperta di pile o un asciugamano, facendo attenzione che non lo mordicchi.

Penso che il fatto che non sia sterilizzata possa influire sul fatto che tende ad urinare anche in altri posti se provi a sistemargli un giaciglio, forse con la sterilizzazione, oltre che prevenire un possibile tumore e far si che viva più serena, potresti risolvere o quantomeno arginare anche questo problema.

Anche se la piccola ha vissuto separatamente dagli altri conigli penso che una compagnia la renderebbe felice. La convivenza va preparata gradualmente: prima di tutto il nuovo arrivato deve ambientarsi e abituarsi alla tua presenza per cercare di stabilire un legame. Solo dopo potrai iniziare a predisporre brevi incontri, all'inizio in una stanza non utilizzata dalla padroncina di casa, così che non abbia l'istinto di difendere il suo territorio. Il seguito dipende da come si relazionano, l'iserimento del nuovo arrivato potrà avvenire più o meno rapidamente.

Se i due esemplari sono di sesso opposto è più facile che possano andare d'accordo, ma dipende sempre dal carattere di ognuno di loro...

Riguardo il tipo di anestesia non saprei consigliarti, potresti provare a sentire entrambi i veterinari ed eventualmente una terza campana <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Erika, Grazie mille del benvenuto!

Oggi ho visto che la coniglia è diventata molto più nervosa è difensiva della sua gabbia ("soffia" quando mi avvicino a lei o alla gabbia)... domani devo chiamare la veterinaria... sono preoccupatissimo!

La coniglia ha una "cuccia" con una copertina ma non la usa quasi mai per ora..

Ora vedo cosa posso fare sul fatto di prenderle un compagno.. a me piacerebbe molto, ma per avere due camere separate dove tenerli inizialmente dovrei cambiare casa :D ma penso che in qualche modo posso sistemare...

Grazie mille delle vostre risposte!

Buona notte

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ma sei un maschietto...

mi sono dimenticata di darvi il benvenuto nell'altro post...Benvenuti a tuttie due!!!

I conigli sanno essere molto territoriali (anche a volte da sterilizzate...soprattutto se si aspetta più anni a farlo)...so di alcune coniglie che se c'è lei nei paraggi non puoi nemmeno pulire la gabbia che altrimenti ti attacca...

Ma gli altri conigli che avevi erano sterilizzati?

se vuoi adottare un altro coniglietto ti consiglio di sterilizzare anche lui...ci sono molte più probabilità che vadano d'accordo...oltre che la sterilizzazione fa vivere meglio anche i maschi...

In svizzera purtroppo non siete messi benissimo con i veterinari (per i conigli dico)...

lo so perchè alcune ragazze che hanno adottato dei conigli presso un'associazione che aiuto per problemi più seri sono dovute venire in italia...(e pure io ne cercavo uno perchè il mio ragazzo lavora in svizzera e nel caso li avessi portati con me volevo avere dei nominativi)

ma spero che tu sia capitato bene...

In ogni caso sei del cantone Italiano?

Se si li vicino al confine ci sono dei bravi veterinari nel caso ti servisse..

E già che ci sei...se hai paura che il coniglio che prendi non vada d'accordo con la principessina di casa c'è un'associazione in italia che fa scegliere ai proprio coniglio il compagno...

Se vuoi ti mando un messaggio privato di come si chiama...

si trova a Monza quindi non sarebbe nemmeno troppo lontano dalla Svizzera...

Per la sterilizzazione il veterinario dovrebbe servirsi dell'anestesia gassosa invece che quella intramuscolare (tramite siringa) ha molti meno effetti collaterali e i coniglietti riescono a sopportarla meglio...

Importanti sono anche gli esami pre operatori...in cui si valuta se il coniglio è fisicamente pronto a sopportare l'operazione...e importantissimi sono anche i medicinali post operatori (antidolorifici e antibiotico)...

ti consiglio di farla sterilizzare ad inizio settimana e non quando arriva il week end perchè nel caso ci fossero problemi puoi andare dal tuo veterinario...

Mi raccomando devi vegliarla e vedere se mangia e fa i bisogni...altrimenti devi partire con l'alimentazione forzata...chiedi al tuo veterinario come fare se non lo sai...se hai in casa un prodotto che in genere si usa proprio per queste cose meglio (non si possono fare nomi di medicinali o marche quindi se vuoi ti dico anche questo in un messaggio privato)...altrimenti puoi sbriciolare i pellet di buona qualità (quelli da mangiare non quelli da stufa eh...scusa ma è sempre meglio specificare)...oppure fare dei frullati di un tipo di verdura (frullare con acqua)...

e per l'alimentazione forzata devi avere anche una siringa con il beccuccio largo..così che riesca a passare la pappetta...ovviamente bisogna togliere l'ago...e spruzzare il contenuto di lato nella bocca e piano altrimenti si rischia di far soffocare il coniglio...

La tua piccola poi è vaccinata? sono molto importanti anche le vaccinazioni oltre che la sterilizzazione ( e l'alimentazione corretta)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, le vaccinazioni sono due e sono molto importanti. Una è contro la Mev (malattia emorragica virale) e l'altra contro la mixomatosi (malattia che può essere trasmessa tramite punture di zanzara che abbia punto precedentemente un coniglio infetto).

Anche se la coniglia ora vive in casa è importante che si formi gli anticorpi perchè i veicoli delle malattie purtroppo sono molteplici, bastano delle scarpe sporche... <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Le vaccinazioni sono molto importanti come ti ha detto Erika...avrebbe dovuto dirtelo la veterinaria (sono tra le cose base)...

purtroppo sono malattie molto brutte -create dall'uomo- ..in cui il coniglio muore davero in modo orribile e tra mille sofferenze...

i vaccini sono da fare ogni 6 mesi nelle zone non endemiche (altrimenti ogni 4 mesi)...I primi vanno fatti separati in modo che sviluppino bene gli anticorpi...mentre in seguito puoi farli anche insieme...ma questo dipende dal veterinario...alcuni preferiscono farli separati sempre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qui! ho preso appuntamento con il veterinario per una visita generale completa, così chiederò per vaccinazioni eccetera.

scusate se vi assillo di domande... avreste qualche consiglio per la dieta?

prima aveva a disposizione erba, fieno e verdure dell'orto a seconda della stagione...

ora è inverno e non ho il giardino perché sto in un appartamento... per intanto gli ho dato sedano, finocchio e fieno, ma non saprei cos'altro dare... la verdura di stagione non è molta... magari sapreste dirmi le 5 o 6 verdure facilmente reperibili che vanno bene così da avere un po di alternative?

ho letto che l'insalata non va bene... perché? io quando cresce nell'orto ne davo sempre un po...

buona notte

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo anche dirti che durante la visita vanno controllate orecchie (con otoscopio)...occhi...cuore..polmoni...zampe (per vedere eventuali pododermatiti) e importantissimo i denti...che sono a crescita continua e bisogna controllare non solo i denti davanti ma anche i molari...e vanno controllati sempre con l'otoscopio...

chiedi anche i medicinali da tenere in caso di emergenza (come farmaci per la motilità intestinale..antidolorifici...etc..) che è sempre meglio tenerli in casa...con relative dosi in base al peso...

Venendo alla tua domanda...

l'insalata non è vero che non va bene...però ce ne sono alcune particolarmente acquose che è meglio non dare o darne poca...come può essere l'iceberg o la lattuga...ma ce ne sono anche altre...

i miei mangiano l'insalata e non hanno mai avuto problemi...e lo stesso i conigli dell'associone dove do una mano....

Cmq ai miei piace tanto il radicchio e le cime di rapa...che io trovo facilmente al supermercato...anche l'indivia riccia...

in questo periodo poi ci sono i carciofi (da dare senza spine e magari togliendo le prime foglie un pochino più dure)...

che trovi facilmente al supermercato o dal verduriere ci sono anche le coste..cicoria ( i miei vanno pazzi per quella selvatica e qnche quella comprata la apprezzano abbastanza)..se ti capita di dargli le carote ai miei piace tantissimo la parte sopra (le "foglie")...ma anche l'indivia belga...spinaci (poichi perchè contengono abbastanza calcio e nei conigli non più giovanissimi è meglio non eccedere con il calcio)...anche il cavolo se non crea fermentazione (meglio darne poco)...

vanno bene anche la rucola...fagiolini (quelli verdi..non vanno bene invece i fagioli e i legumi in genere)...bietole e asparagi...

anche altre verdure vanno bene però magari puoi cominciare con qualcuna di queste...io poi quando è stagione do anche il peperone che contengono vitamina C e a tutti e due i lapini piace molto...

Mi raccomando però prova sempre con una verdura alla volta per vedere se ci sono effetti indesiderati (come ad esempio diarrea o rumori strani o cmq palline più piccole o molliccie)...se vedi che dopo qualche giorni non ci sono problemi puoi provare ad introdurre una nuova verdura...

A Uccio ad esempio non posso dare il sedano che inizia a fare rumori molto inquetanti...che mai diresti che vengono da un esserino così piccolo...anche se non ha diarrea...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto quanto detto da Debora, le verdure vanno introdotte un tipo alla volta per identificare, qualora ci fossero problemi, qual'è il tipo che li ha causati.

Le verdure ottimali da dar loro sono sedano (anche le foglie), finocchio (anche i ciuffi), cicoria e carote -con moderazione perchè contengono più zuccheri rispetto alle altre verdure- (anche le foglie).

E' importante che le verdure che dai siano ben lavate e asciugate e a temperatura ambiente, mai fredde di frigo.

Il fieno ovviamente è parte integrante della dieta, continua a darglielo, a tuo piacere puoi dagli una manciatina di pellet di solo fieno pressato di buona qualità <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

eccomi qui... l'ho portata dalla mia veterinaria di fiducia, che ha fatto una visita. Ha guardato, mi sembra tutto molto attentamente, denti, zampe, orecchie, cuore e polmoni. durante la visita mi ha detto che era il caso di fare una visita più approfondita per l'infezione, quindi ha detto che preferiva addormentarla (mi ha detto che lo fa con quella gassosa..) perché la coniglia era molto agitata, così da poterla tosare e controllare bene l'infiammazione (che le da molto fastidio)... mi ha chiamato poco fa dicendo che ha fatto una radiografia e ha un'infiammazione nell'utero e la opera subito... sono preoccupatissimo! non ho capito bene che intervento deve fare... asportare l'utero? ma quindi è anche una sterilizzazione?

domani mattina devo chiamare per vedere come sta e quando andare a riprenderla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la sta sterilizzando anche se non sempre si asporta l'utero nella sterilizzazione...soprattutto nelle coniglie giovani tende ad atrofizzarsi dopo che vengono tolte le ovaie...e quindi non c'è bisogno di toglierlo...

Ma siete sicuri che sia un'infiammazione e non qualcosa di più serio? Avrebbe dovuto parlartene meglio sinceramente...Perchè un'infiammazione in teoria si può curare in altri modi (anche se non mi è capitato mai di sentire infezioni all'utero)...Poi magari ha pensato che tanto devi farla sterilizzare e quindi meglio toglierlo...però resta il fatto che tu devi sapere quello che viene fatto alla tua coniglia e devi prendere tu le decisioni per una terapia piuttosto che un'altra...

In ogni caso qui vi mandiamo tanti pensieri positivi..facci sapere anche a noi appena sai qualcosa...

a volte può capitare che rimangano qualche giorno con il veterinario per la convalescenza...anche perchè dovrà somministrarle antibiotici e antidolorifici (e magari pure altro)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace tanto, povera piccina... Bisognerebbe capire meglio cosa sia successo, è un bene aver compiuto il passo della sterilizzazione ma sarebbe dovuta essere una decisione da prendere insieme e in maniera ponderata... Il fatto che ci sia stata la necessità di intervenire così tempestivamente mi da qualche preoccupazione.

Aggiornaci al più presto, noi facciamo il tifo per lei! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ha spiegato che nei conigli succede dopo il calore, perché non hanno molte perdite,.. ora non so spiegare in termini tecnici ma più o meno il senso è che il pus è più denso e nn spurga per questo si formano infezioni nell'utero, del pus... penso che sia una specie di piometra che viene a volte anche a gatti, cani ecc, avete in mente?

si chiaro mi ha chiesto se mi andava bene ma mi ha anche detto che è difficile da curare in altri modi, perché era già abbastanza grave!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito bene il discorso delle perdite...

dopo che hanno avuto il calore (che nel coniglio avviene molto più di frequente che in cani e gatti) potrebbe formarsi questa infezione? e questo pus dovrebbe formarsi a causa del calore e non di qualche altro poblema? Nei cani e gatti..leggo su wikipedia che è talvolta provocata dall'utilizzo di farmaci contraccettivi (progestinici od estrogeni)...

sarebbe il caso di cercare di capire a cosa è dovuto...

Provo poi a chiedere a Marina (la capa di una dell'associazioni che aiuto) se le è mai capitato una cosa simile...(occupandosi di molti conigli le è capitato un po' di tutto)

Cmq il mio discorso era che da come hai detto tu...non sembrava averti spiegato bene tutta la situazione...e anche se a volte è complicato spiegare a noi che ci occupiamo dell'animale...dobbiamo essere consapevoli di ciò che sta accadendo (ma questo vale per tutte le cose...anche per gli umani)...ovviamente sta anche a noi chiedere se non abbiamo capito

Poi magari anche tu eri agitato e dopo che ti ha detto certe cose sei andato in panico...e questo è comprensibile..anche se dobbiamo cercare di rimanere il più possibile lucidi..

cmq ci mancherebbe che l'avesse operata senza chiederti il consenso...e purtroppo sono capitate così simili...(dico in generale non solo di conigli)

Sai già qualcosa della piccola? è stata operata ieri sera o verrà operata sta mattina? certo che se verrà operata sta mattina due anestesie nel giro di pochissimo sono un po' pesantine...

Quando si riprende se non puoi portarla a casa cerca di andare a trovarla...avrà bisogno di vederti così non penserà che l'hai abbandonata in chissà quali mani...

Dai che appena è finito tutto oltre a darci belle notizie ci metti anche una sua foto :P

Link al commento
Condividi su altri siti

eccomi a casa con la mia coniglia...

ha detto che non era come pensava del pus, bensì una proliferazione delle cellule della mucosa dell'utero....

per fortuna l'ha operata subito! ora devo darle antibiotico, antinfiammatorio e mettere una crema sulle parti intime... dovrò ancora portarla dal veterinario martedì per vedere come procede... ragazzi mi è costato un occhio della testa (operazione, radiografia, medicamenti) ma sono contento di averlo fatto.

qualche consiglio per rendere un po felici questi giorni di convalescenza? :) spero che si riprenda presto poverina... ha il pancino depilato... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene sono contentissima che sia già con te...e che sia andato tutto per il meglio :)

Per il pancino depilato...il pelo ci metterà un bel po' a ricrescere...

L'antidolorifico non devi darlo? l'ha già dato lei? di solito nelle femmine dopo operazioni simili si cerca di darlo anche dopo quello che ha dato il vet perchè l'effetto dopo poco svanisce...

Per la cremina sarà complicato evitare che si lecchi...cerca di distrarla così che la crema abbia tempo di assorbirsi...

antibiotico e antifiammatorio sono in pastiglie? se si il metodo più utilizzato per fargliela prendere è nasconderlo dentro un'uvetta passa....

mentre se sono liquide sarà lo stesso un problema darlo...a meno che non abbiano un gusto buonissimo...ti consiglio di avvolgerla in un asciugamano per tenerla ferma e somministrarlo (in bocca la siringa la devi puntare a lato della bocca altrimenti potresti anche rischiare di soffocarla)

Per la convalescenza lasciala tranquilla...soprattutto oggi...nel giro di due o tre giorni si dovrebbe riprendere del tutto...guarda solo che mangi e faccia i bisognini...e lasciale le verdurine che più predilige...

molto probabilmente non mangerà con voracità...ma l'importante è che mangi un pochino...poi se ha già una fame da lupi tanto meglio...è un segno più che positivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono felice di sapere che sia andato tutto bene e che la piccola sia di nuovo con te!

Per proliferazione di cellule intendi lo stadio iniziale di un tumore?

Se le medicine sono in pastiglie, oltre al metodo che ti ha consigliato Debora puoi schiacciare la dose che deve prendere e diluirla in qualche goccia d'acqua, così da potergliela dare per bocca.

Quando è un pò tranquilla, senza prenderla, accucciati accanto a lei e accarezzala, falle sentire la tua presenza, sicuramente le farà bene ^_^

Accertati assolutamente che mangi e defechi, è molto importante, e se non dovesse farlo da sola devi aiutarla tu. Ma vedrai che si riprenderà in fretta! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

si era un inizio di tumore!

cmq devo dare un'antinfiammatorio e l'antibiotico, in più devo mettere la crema, ma non mi ha prescritto antidolorifico...

Oggi è stata tutto il giorno su una copertina... ha mangiato un pochino di finocchio e ha fatto pipi ma non cacca. ha fatto la pipi fuori dalla gabbia, non dentro come fa di solito... quindi le ho tolto la ciotola dell'acqua e il fieno... non so, magari ha fastidio a muoversi e saltare nella gabbia?

scusate la domanda "venale", ma in italia quanto potrebbe costare un'operazione del genere? perché io ho anche due furetti... e questa operazione è costata quasi il doppio della sterilizzazione della furettina... dite che sono le analisi che hanno dovuto fare? o è un'operazione più complicata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che faccia la pipì fuori è normale...io ti dico che il mio maschietto quando l'ho portato a casa dopo l'operazione...è stato fermo per un giorno e mezzo più o meno...senza muoversi tanto...e per un maschio l'operazione è molto meno invasiva...

piuttosto perchè non si sporchi puoi mettere delle tovagliette assorbenti...quelle che di solito si usano per i cani se le hai (è utile metterla anche nel trasportino quando dovete viaggiare)...e lascia pure la ciotola dell'acqua e il fieno..così se ha fame o sete può mangiare e bere..

Per l'antidolorifico come ti ho detto lo dovrebbero somministrare i veterinari..che dovrebbe coprire parte della prima giornata...se la vedi un po' dolorante magari ti conviene contattare la veterinaria...

Cmq in Itallia per la sterilizzazione della femmina puoi pagare dai 150 ai 250 euro (dipende un po' dal veterinario..gli esami che fa etc)...cmq in media sono sui 180 con esami pre operatori...

per i maschi costa un po' meno...in media costa sui 120 euro

Tu quanto hai pagato?

Nei furetti poi non si fa la sterilizzazione chimica? purtroppo non mi intendo di furetti e quindi non so bene in cosa consista...

Cmq speriamo faccia anche un po' di cacca...ma già se un pochino mangia è un segno positivo...ovvimante se poi mangia poco vedrai al massimo una o due palline..

Si è anche mossa un po'?

che tipo di punti ti ha messo? quelli interni riassorbibili?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho pagato circa 350 €. per i furetti 150 € per il maschio e 250 € per la femmina...

cmq ora si è mossa un po... purtroppo non ho le tovagliette assorbenti.. pazienza.

cosa intendi con chimica?

non ho ancora visto i punti perché non si lascia prendere in braccio e non volevo già stressarla... dopo guardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Copio e incollo dal sito pets life...(io di furetti non me ne intendo molto):

"Esistono due tecniche per sterilizzare i furetti: la sterilizzazione chirurgica e quella chimica. La sterilizzazione chirurgica consiste nell’asportazione delle ovaie nella femmina e dei testicoli nel maschio. Tuttavia negli ultimi tempi questa procedura viene progressivamente abbandonata in favore della sterilizzazione chimica. Infatti pare che la sterilizzazione chirurgica favorisca la comparsa della malattia surrenalica, che consiste in una eccessiva produzione di ormoni sessuali da parte delle ghiandole surrenali. Questa grave patologia viene presentata da un'elevata percentuale di furetti.

La sterilizzazione chimica consiste nella somministrazione per via sottocutanea di deslo****, una sostanza che sterilizza in maniera reversibile i furetti. Se somministrata ai furetti già sterilizzati chirurgicamente, è in grado di prevenire l’insorgenza della malattia surrenalica e viene utilizzata anche come terapia medica nei furetti che presentano tale malattia. Per via sottocutanea, viene inoculata una piccola capsula che rilascia il farmaco per un periodo variabile tra gli 8 e i 20 mesi. Quando ricompaiono i segni di calore si ripete la somministrazione."

Caspita che prezzi...certo che biosgna dire che anche le lastre costano e non sono comprese negli esami preoperatori in genere...poi non so che altri esami sono stati fatti...

C'è da direanche che in Svizzera i prezzi però sono più alti per tutto...io anche solo per fare la spesa ogni volta mi sbanco (in franchi...con gli euro ancora peggio)...per non parlare dei treni...poi non so se varia da cantone a cantone...ma io vado in quello dei Grigioni...

Cmq non prenderla in braccio...la veterinaria ti ha detto che devi poi portarla a togliere i punti? se non te l'ha detto molto probabilmente sono quelli riassorbili...danno anche meno fastidio e non rischia di strapparseli...

Se si è mossa un pochino non dovrebbe avere dolore...vedrai che domani starà meglio...i conigli si riprendono molto in fretta... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...