Vai al contenuto

Addestramento Fai Da Te


mauro1981

Recommended Posts

ciao a tutti ho fatto un giro sul forum e veramente sono basito , mi sto iniziando a chiedere se tanti anni di lavoro coi cani sono stati inutili , qui si legge molto spesso di persone che chiedono consigli sull'addestramento dei cani su come fare per ottenere determinati comportamenti ecc ecc.

il fatto che mi lascia basito e che senza vedere il cane fare diagnosi o consigliare metodi per lavorarlo sono un po allusivi.

in più ovviamente ognuno di noi può dare un suo parere , ma se si provano tutti i pareri dati dalla gente si crea una enorme confusione nel cane , mentre forse chiedere un consulto ad un esperto sarebbe molto più utile .

d'altronde se stiamo male andiamo da un medico , se abbiamo problemi di ansia da uno psicologo , se rompiamo una macchina da un meccanico , se negli anni si sono formati degli istruttori cinofili bhe ragazzi usiamoli e non facciamo da soli rischiamo di fare più danni che altro sopratutto sull'obbedienza e sulla gestione del cane , non si tratta di come o no dare la zampa al padrone e prendere le coccole , ma di creare un cane educato e che si relazioni nel modo giusto in un mondo che ha regole e leggi , ed in una società che richiede una determinata educazione .

spero di non creare scompiglio con questa discussione ma di avere dei pareri di gente aperta ad un dialogo saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità, non vedo perchè dovresti mettere scompiglio. Comunque come hai potuto notare, si è sempre cercato di dare consigli un po approssimativi, alla fine, si è sempre consigliato di rivolgersi ad istruttori per la miglior gestione, o in caso di salute, abbiamo sempre consigliato di rivolgersi ad un veterinario. Giustamente come dici tu, non si possono dare delle valutazioni senza conoscere il problema o la cuasa. Poi se qualcuno vuole dare una propria esperieza personale, perchè non farlo? Il forum non serve a fare in modo: io sono l'esperto e parlo e tu stai zitto e ascolti. Penso sia giusto che ognuno abbia pensieri e idee diverse. Il confronto è basato sulla comunicazione, la comunicazione è basato nell'ascolto e nel parlare di due o più persone. Se una persona pensa che un cane si possa addestrare da solo senza la presenza di un esperto, non posso dirgli solo non'è così, ma devo prima prima ascoltarlo e poi fargli capire quali benefici si possono trovare essendo seguiti. Poi magari ci possono essere delle persone che pensano che essere seguiti da un istruttore sia solo una perdita di soldi, per carità ognuno è libero di credere e pensare cosa vuole. Il bello del forum forse è anche questo, la libertà di pensiero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo anche io con Malinois, aggiungo anche che il forum è frequentato da educatori (anche Malinois lo è se non sbaglio) e da molte persone che hanno anni di esperienza con i cani e che quindi possono essere in grado di dare un consiglio sull'educazione ma anche sulla salute, perché magari c'è anche chi si preoccupa per uno starnuto del cane (magari provocato da un suo pelo che gli è entrato nel naso annusando ovunque)

Io sono palermitana e vivo da pochi anni a milano, ed ho potuto constatare che portare il cane dall'educatore è "una tipica usanza nordica", non dettata da una qualche particolare accezione culturale o razziale, ma semplicemente dal fatto che al nord quasi tutti lavorano e quindi moltissime persone materialmente non hanno tempo a sufficienza per poter educare e conoscere il proprio cane nei mesi dell'imprinting, e così si finisce per avere un cane che non risponde ai comandi se non lo si fa educare.

Io da palermitana che lavora in modo.....free lance...ho deciso di educare il mio cane da sola, se poi fra un anno mi renderò conto di aver fallito allora la porterò a fare delle lezioni, ma per il momento quei pochi consigli che ho ricevuto perché mi servivano, mi sono stati utilissimi.

Nessuno ci insegna a fare i genitori ma quando arriva un figlio improvvisamente lo diventiamo, e cerchiamo di essere dei bravi genitori.

Con un cane è lo stesso, nessuno ci insegna come comportarci con lui, col tempo noi conosciamo lui e viceversa lui impara a conoscere noi ed a capirci, è una creaturina che ci da tanto amore incondizionatamente e alla fine, anche se non sono dei perfettini ed ipereducatissimi, chissenefrega, noi vogliamo bene lo stesso al nostro cucciolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità, non vedo perchè dovresti mettere scompiglio. Comunque come hai potuto notare, si è sempre cercato di dare consigli un po approssimativi, alla fine, si è sempre consigliato di rivolgersi ad istruttori per la miglior gestione, o in caso di salute, abbiamo sempre consigliato di rivolgersi ad un veterinario. Giustamente come dici tu, non si possono dare delle valutazioni senza conoscere il problema o la cuasa. Poi se qualcuno vuole dare una propria esperieza personale, perchè non farlo? Il forum non serve a fare in modo: io sono l'esperto e parlo e tu stai zitto e ascolti. Penso sia giusto che ognuno abbia pensieri e idee diverse. Il confronto è basato sulla comunicazione, la comunicazione è basato nell'ascolto e nel parlare di due o più persone. Se una persona pensa che un cane si possa addestrare da solo senza la presenza di un esperto, non posso dirgli solo non'è così, ma devo prima prima ascoltarlo e poi fargli capire quali benefici si possono trovare essendo seguiti. Poi magari ci possono essere delle persone che pensano che essere seguiti da un istruttore sia solo una perdita di soldi, per carità ognuno è libero di credere e pensare cosa vuole. Il bello del forum forse è anche questo, la libertà di pensiero.

ovviamente scambiare opinioni serve a molto , ma il mio discorso era che molta gente poi usa tutti i consigli sul proprio amico a 4 zampe creando moltissima confusione tutto qua .

volevo aggiungere solamente che il fatto di portare un cane ad educare da un istruttore ( e anche io lo sono e malinois mi conosce) , non è una moda del nord , ma anche in meridione portano il loro cane a lavorare con un istruttore e io sono andato molte volte in calabria e puglia a fare stages ecc ecc . in più non serve lasciare il cane all'educatore e poi pensare che il cane ci ascolti . l'educatore più che al cane insegna al padrone il modo giusto di comunicare col cane , infatti i corsi si vengono fatti dal proprietario e non dall'istruttore .

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerchiamo di capire meglio.

Se facciamo un sondaggio e chiediamo ai propretari di cani se il loro cane morde, almeno il 95% delle persone dicono di no. Però abbiamo molti casi di cani che mordono. La legge italiana prevede che se un veterinario mentre esugue una visita al cane, nota che il cane presenta segni di aggressività, il veterinario obbligherà la persona a far fare un corso al cane, il centro di addestramento sarà assegnato dall'asl, non sarete più voi a scegliere in quale centro o quello che vi costa meno, andate in quello assegnato. Questo è in tutta Italia, senza distinzione tra nord e sud. Le persone che vengono da me, per il 90% sono tutte con cani che hanno problemi di gestione e comportamentali. Quando una persona viene da me con un problema di ansia da separazione o altri sintomi, vengono dal fatto che la persona pensando di far del bene, sbagliava, ma lo si fa incosciamente. Io consiglio sempre di fare a tutti almeno il corso di base, ma non per fargli fare il seduto, il terra ecc...Ma per spiegare al meglio come si deve interagire con l'animale. Ormai, sono tantissime le persone che amano gli animali come se fossere degli esseri umani, può sembrare una bella cosa ma è un male per iil cane stesso. Il cane è fiero di essere cane, come all'uomo gli piace essere uomo. Se io amo mio figlio, oltre a dargli un'educazione, l'amore ecc..., gli do anche un istruzione mandandolo a scuola. Perciò se amo il mio cane gli faccio fare un corso al cane, che non'è per il cane ma per me stesso. Mi spiego meglio:

Capita spesso che tutti vogliamo che il cane ci ascolti, ci capisca e che faccia qualcosa per noi. Ma noi, cosa facciamo per il cane? Capiamo cosa vuole? conosciamo il suo linguaggio? facciamo qualcosa che lui vuole? Ecco a cosa serve l'istruttore. Serve a creare un rapporto completo con il proprio amico a quattro zampe.

Molte volte il far da se può andare bene se ci vogliamo accontentare. Qui viene la parte ancora più difficile per l'istruttore, quando incontra il fai da te. Se il cane lo si addestra subito, il cane per tutta la vita avrà quel tipo di educazione. Quando invece devo lavorare un cane fai da te devo correggere tutti gli aspetti negativi, con possibilità di rieducare il cane.

Devo dire che molte persone che sono venute da me, facendo il fai da te, sapevano far fare benissimo il seduto, il terra, il resta, ma hanno notato che i problemi potevano essere altri. Ora se si ci accorge infretta va bene, altrimenti il lavoro può diventare lungo.

Ora veniamo a coloro che non si rivolgono per niente ad un istruttore. Una vita con il proprio cane può essere ugualmente felice, sicuramente per il padrone, ma non possiamo sapere se lo è per il cane, a meno che non abbiamo un cane che abbia la parola.

Ora ci sono persone che lo lasciano in giardino, senza farlo uscire di casa. Qui la persona non conosce i problemi che si possono avere

Una persona è molto vicina e morbosa nei confronti del cane. Non si conosce il problema che può nascere

Il cane ci ascolta in casa, ma appena usciamo, possiamo chiamarlo ma tanti saluti e baci. Non si sa come gestire il cane

Possono essere tante le cose che ora non vi sto ad elencare.

Scusate se mi prolungo, ma vorrei raccontarvi una storia. Una mia conoscente aveva un Cocker, il cane gli scappa, lo chiama, ma lui non risponde al comando, la donna segue il cane per prenderlo, il cane corre ancora di più ficcandosi sotto un trattore e muore. Ora se il cane fosse stato gestito bene, questo incidente non sarebbe accaduto. Eppure anche questa persona non ha mai avuto bisogno dell'istruttore. Io avrei corretto almeno tre atteggiamenti sbagliati del padrone. Ora per sdramatizzare un po, vi lascio da risolvere questo gioco. Quali sono i tre atteggiamenti sbagliati?

Se ci provate e non sapete darmi la soluzione, se me la chiedete ve lo scrivo in privato. Se non ci provate a darmi la risposta, non chiedetemi la soluzione. Buon divertimento :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che uno dei tre atteggiamenti sbagliati che la signora abbia commesso sia quello di rincorrere il cane mentre cercava di prenderlo. Così facendo il cane scappa ancora di più ed ecco alla fine cosa succede. Una volta ho visto in prima persona l'episodio di un cane che, non so bene per quale motivo, si è ritrovato in mezzo alla strada senza guinzaglio. Questa volta le donne che cercavano di prenderlo sbarrandogli la strada, chiamandolo, urlando il suo nome e rincorrendolo, erano in due e nonostante fossero in due non sono nemmeno riuscite ad avvicinare il povero cane, che risultava evidentemente impaurito e cercava una via di fuga. O almeno così è parso ai miei occhi...

Per gli altri due atteggiamenti non saprei :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la signora non doveva seguire il cane, così facendo il cane scappa di più. Ora non si può dire che sia paura, come hai detto tu, hai tuoi occhi ti è sembrato così. Provate a vedere cosa fanno i cani quando giocano, si rincorrono l'uno con l'altro. Perciò, magari il cane può pensare che volete fare uno dei suoi giochi preferiti. Comunque siano stati i casi, la signora non avrebbe dovuto seguire il cane. Però ne mancano ancora due, molto importanti.

1) Cosa dobbiamo fare? Non dobbiamo seguire il cane

2) Cosa dobbiamo fare?

3) Cosa dobbiamo fare?

Vi aiuto . La signora avrebbe dovuto adesso insegnargli due cose. Oltre all'atteggiamento errato che ha avuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

oltre a non correre dietro al cane ci sono molti errori precedenti . purtroppo si possono solo ipotizzare non avendo chiesto alla persona come gestiva il cane ecc ecc.

cmq

non si lascia un cane libero di agire in una zona non delimitata da rete se non si è certi che a comando torni da noi , o senza insegnarli il terra o un fermo . la padrona non ha oltretutto capito che il cane non era pronto a stare libero , proprio perchè non sapeva capire il linguaggio del cane che sicuramente già al guinzaglio aveva dato dei segnali .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la differenza di un istruttore.

Oltre anon seguire il cane, bisognava insegnare il cane a seguire il vieni a distanza con le relative distrazioni, in più il terra resta che a mio avviso è ancora più importante del vieni a distanza.

Questo perchè. Se il cane corre e noi gli diamo il vieni, magari il cane si ferma, ma poi ha la possibilità di pensarci in quello che sta facendo, magari torno per un po in dietro, poi riflette e scappa nuovamente, mentre se io gli do il terra resta a distanza, il cane non ha tanto modo di pensarci, perchè immediato.

Prevenire è meglio che curare. Ecco perchè mauro ha dato la risposta, perchè ha una preparazione alle spalle, mentre un fai da te, come avrebbe potuto risolvere il problema se non gli viene spiegato. Questo è solo un motivo, poi ce ne sono altri mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie malinois .

vi porto una mia esperienza personale che è accaduta solamente a settembre :

UN MIO ALLIEVO CHE PER ALTRO LAVORAVA CON ME DA 2 ANNI NELLO SPORT DEL MONDIORING e che ha raggiunto i migliori risultati nella categoria 1 in moltissime gare , nonchè cane da soccorso ucis, il giorno dell'esame ucis porta il cane sciolto a fare i suoi bisogni vicino ad una strada il cane gioca e corre nell'erba dove solitamente faceva i suoi bisogni; quel giorno non si sa perchè forse per colpa del padrone che era agitato per l'esame di protezione civile il cane va in mezzo alla strada e viene ucciso da un'auto .

vi assicuro che il cane obbediva ciecamente al suo padrone ( per chi non conosce lo sport , il mondioring come l'ipo è uno sport dove si richiede una obbedienza perfetta ) ; comunque quel giorno il padrone che prontamente ha richiamato il cane non è stato obbedito e il cane è morto .

questo deve far riflettere tutti perchè per colpa della tensione anche se non la sentite dentro di voi mentre il cane percepisce il micro cambiamento , un cane è morto .

io ho un cane di 4 anni che gareggia nelle massime categorie , ma nonostante ciò quando è a passeggio con me ,io lo tengo sempre sotto controllo e lui ascolta ogni mio comando essendo io un vero leader per lui . vi porto esempio anche al parco con una femmina in pieno estro il mio cane se viene chiamato corre immediatamente da me senza pensarci minimamente , non si interessa degli altri cani e dei loro giochi. per lui esisto solo io .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...