Vai al contenuto

Salve A Tutti ! :)


Flame

Recommended Posts

E' da un po' che vorrei acquistare un caviotto, ma vorrei prima sapere da voi che siete esperti in questo campo le cure che bisogna avere, più o meno quanto si spende in totale tra gabbia, mangime ecc..

E come potrei fare a convincere mia madre che non ama gli animali, figuriamoci un porcellino d'india!

Ho anche una sorellina di 3 anni, perciò volevo sapere se potrei mettere la gabbia in un posto un po' alto, visto che non vorrei che mia sorella si avvicini, e combini qualche guaio!

Magari fa cadere la gabbietta.. e poi, un'altra cosa! Io la mattina vado a scuola e mia madre sta fuori casa fino a mezzogiorno, per faccende.

Posso lasciarlo da solo tutto questo tempo? Io da scuola torno all'una e il Martedì e il Giovedì alle 2.

Grazie in anticipo per i consigli che spero mi darete :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Flame benvenuta.

La gestione di una cavia non è economica. La gabbia adatta a loro è una gabbia abbastanza grande di circa 100x60 cm. Oltre questo considera che mangiano circa 100 gr di verdure al giorno e il fieno deve essere sempre disponibile. Sono animali che mangiano abbastanza frequentemente e il fieno è l'alimento principale della loro dieta che mai deve mancare. A ciò aggiungi il costo di una lettiera che a seconda dell'assorbenza va cambiata almeno una volta a settimana e deve garantire un ambiente asciutto alle loro continue minzioni. Altra spesa non meno importante è il veterinario: deve essere esperto in animali esotici e solitamente le visite di routine hanno un costo più alto rispetto ai veterinari per animali da compagnia convenzionali.

Questi gabbia, lettiera, verdure fieno, veterinario sono gli elementi base per una corretta gestione della cavia.

Non so quanto già sappia su di loro ti lascio un link molto utile ed esaustivo sul mondo del porcellino d'india, qui.

Da quello che scrivi, vivi ancora con i tuoi e hai una sorellina molto piccola (:wub:) suppongo sia anche tu molto giovane.

Purtroppo non puoi prescindere dal consenso di tua madre a meno che non sia in grado di supportare economicamente le esigenze di una cavia.

Avere una cavia è più dispendioso di tenere un cane, nella gestione, e non perché questa vive all'interno di una gabbia significa che impegni meno.

Anche mia mamma assolutamente non voleva animali in casa e sono riuscita a prenderne una solo quando ero già all'università, in una casa "mia" e con un budget da gestire in totale autonomia.

Avere una cavia significa darle attenzioni di cui necessita (come tutti gli animali) ed essere preparati a fare un percorso di conoscenza che inizialmente è tempestato di delusioni e per il quale ci vuole tanta tanta pazienza.

Le cavie sono animali gregari, vivono meglio in compagnia di un loro simile. Si raccomanda pertanto di prenderne due sia perché si fanno compagnia a vicenda sia perché è più facile che prendano confidenza con noi. Meglio evitare coppie di maschio-femmina perché sono animali molto prolifici e sorgono problemi nella sistemazione dei cuccioli, oltre che continue gravidanze ( e credimi che ci saranno) indeboliscono molto la femmina.

Come ti dicevo il fieno è l'alimento base: svolge la duplice funzione di limatura dei denti (essendo roditori hanno i denti a crescita continua) e apporta fibre lunghe indispensabili all'intestino. Le verdure invece costituiscono la razione di fresco da cui traggono maggior energia.

Sono animali crepuscolari più attivi nelle prime ore e nelle ultime ore di luce, perciò quando non sarai a casa sicuramente faranno pisolini.

Sono animali molto timidi, sfuggenti. La fuga rappresenta la prima arma di difesa ecco perchè spesso si rimane male dalle loro reazioni. In natura sono prede e si spaventano facilmente per qualunque cosa. Amano la routine, sonnecchiare, passeggiare. Quando sono felici fanno buffi saltelli definiti "popcorning".

Instaurano con chi si prende cura di loro un rapporto molto esclusivo. Hanno un loro linguaggio fatto di fischi, brontolii, con cui bisogna prendere un po' di confidenza. Come noi non producono la vitamina C. La assumono tramite le verdure, in particolare peperone rosso, arancia. Qualcuno si affida ad integratori.

I problemi principali che sorgono riguardano le infestazioni da parassiti (acari, funghi, pidocchi), problemi ai denti (una scorretta limatura porta ad una crescita continua con conseguente malaocclusione che impedisce alla cavia di alimentarsi) problemi intestinali, come blocchi, gonfiore e problemi alle zampe.

Alcune soffrono più facilmente di problemi respiratori e raffreddori

Ecco perchè il veterinario è indispensabile ed è necessario monitorare le condizioni di salute almeno due volte l'anno anche quando stanno bene.

Inoltre solo i vet in esotici sono in grado di curarle a modo essendo preparati su quali farmaci utilizzare, in che dosi e quali evitare.

Ed è comunque meglio portarli in visita prima ancora di portarli a casa specie se sono stati presi da un allevamento o da un negozio. Sia per rassicurarsi della loro salute sia perchè eventuali problemi sono più facilmente risolvibili se si agisce tempestivamente sia perchè non sempre la determinazione del sesso è corretta.

Queste le linee guida sulla cavia...se hai domande specifiche siamo qui!

Sul forum in questa sezione trovi tantissimi argomenti che possono esserti utili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuta Flame :bigemo_harabe_net-100:

Simmy ti ha detto tutto quello che c'é da sapere.

So che sembra incredibile che un animaletto cosí piccolo abbia bisogno di tante necessitá, ma purtroppo é cosí ^_^

Hai fatto bene ad informarti prima di prendere il piccoletto, questo ti potrà aiutare a scegliere al meglio.

La prima cosa che devi fare é parlare con i tuoi genitori, perché prendere un animale é una grossa responsabilità che coinvolge tutta la famiglia per questo deve essere una scelta e non una situazione imposta ( pensa solo a quando andrete in vacanza, non puoi mica lasciarlo da solo). Prova a parlare serenamente con loro, spiegando il motivo per cui vorresti un animale.

Se ci sará un rifiuto non te la prendere, meglio aspettare che agire in modo sbagliato, non gioverebbe a nessuno credimi!!!

Se invece da parte dei tuoi c'é la voglia di fare questo passo dovrete pensare a quale animaletto sia più giusto per voi....non é detto che sia il porcellino, ma magari un gatto o un criceto.....e chi può mai saperlo se non voi ^_^

Diffidate dei consigli dei commercianti, ma cercate notizie di chi ha esperienza, in questo modo non ci saranno brutte sorprese.

Ricorda, per i porcellini ci vuole molto spazio, minimo due esemplari, molto tempo per pulizie e un buon veterinario esperto in animali esotici.

Essendo il fieno indispensabile se si é allergici meglio evitare di prendere porcellini!

Purtroppo a livello economico sono più dispendiosi di altri animali.....il mantenimento di un gatto costa meno :lol:

Tienici aggiornati!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Flame benvenuta.

La gestione di una cavia non è economica. La gabbia adatta a loro è una gabbia abbastanza grande di circa 100x60 cm. Oltre questo considera che mangiano circa 100 gr di verdure al giorno e il fieno deve essere sempre disponibile. Sono animali che mangiano abbastanza frequentemente e il fieno è l'alimento principale della loro dieta che mai deve mancare. A ciò aggiungi il costo di una lettiera che a seconda dell'assorbenza va cambiata almeno una volta a settimana e deve garantire un ambiente asciutto alle loro continue minzioni. Altra spesa non meno importante è il veterinario: deve essere esperto in animali esotici e solitamente le visite di routine hanno un costo più alto rispetto ai veterinari per animali da compagnia convenzionali.

Questi gabbia, lettiera, verdure fieno, veterinario sono gli elementi base per una corretta gestione della cavia.

Non so quanto già sappia su di loro ti lascio un link molto utile ed esaustivo sul mondo del porcellino d'india, qui.

Da quello che scrivi, vivi ancora con i tuoi e hai una sorellina molto piccola (:wub:) suppongo sia anche tu molto giovane.

Purtroppo non puoi prescindere dal consenso di tua madre a meno che non sia in grado di supportare economicamente le esigenze di una cavia.

Avere una cavia è più dispendioso di tenere un cane, nella gestione, e non perché questa vive all'interno di una gabbia significa che impegni meno.

Anche mia mamma assolutamente non voleva animali in casa e sono riuscita a prenderne una solo quando ero già all'università, in una casa "mia" e con un budget da gestire in totale autonomia.

Avere una cavia significa darle attenzioni di cui necessita (come tutti gli animali) ed essere preparati a fare un percorso di conoscenza che inizialmente è tempestato di delusioni e per il quale ci vuole tanta tanta pazienza.

Le cavie sono animali gregari, vivono meglio in compagnia di un loro simile. Si raccomanda pertanto di prenderne due sia perché si fanno compagnia a vicenda sia perché è più facile che prendano confidenza con noi. Meglio evitare coppie di maschio-femmina perché sono animali molto prolifici e sorgono problemi nella sistemazione dei cuccioli, oltre che continue gravidanze ( e credimi che ci saranno) indeboliscono molto la femmina.

Come ti dicevo il fieno è l'alimento base: svolge la duplice funzione di limatura dei denti (essendo roditori hanno i denti a crescita continua) e apporta fibre lunghe indispensabili all'intestino. Le verdure invece costituiscono la razione di fresco da cui traggono maggior energia.

Sono animali crepuscolari più attivi nelle prime ore e nelle ultime ore di luce, perciò quando non sarai a casa sicuramente faranno pisolini.

Sono animali molto timidi, sfuggenti. La fuga rappresenta la prima arma di difesa ecco perchè spesso si rimane male dalle loro reazioni. In natura sono prede e si spaventano facilmente per qualunque cosa. Amano la routine, sonnecchiare, passeggiare. Quando sono felici fanno buffi saltelli definiti "popcorning".

Instaurano con chi si prende cura di loro un rapporto molto esclusivo. Hanno un loro linguaggio fatto di fischi, brontolii, con cui bisogna prendere un po' di confidenza. Come noi non producono la vitamina C. La assumono tramite le verdure, in particolare peperone rosso, arancia. Qualcuno si affida ad integratori.

I problemi principali che sorgono riguardano le infestazioni da parassiti (acari, funghi, pidocchi), problemi ai denti (una scorretta limatura porta ad una crescita continua con conseguente malaocclusione che impedisce alla cavia di alimentarsi) problemi intestinali, come blocchi, gonfiore e problemi alle zampe.

Alcune soffrono più facilmente di problemi respiratori e raffreddori

Ecco perchè il veterinario è indispensabile ed è necessario monitorare le condizioni di salute almeno due volte l'anno anche quando stanno bene.

Inoltre solo i vet in esotici sono in grado di curarle a modo essendo preparati su quali farmaci utilizzare, in che dosi e quali evitare.

Ed è comunque meglio portarli in visita prima ancora di portarli a casa specie se sono stati presi da un allevamento o da un negozio. Sia per rassicurarsi della loro salute sia perchè eventuali problemi sono più facilmente risolvibili se si agisce tempestivamente sia perchè non sempre la determinazione del sesso è corretta.

Queste le linee guida sulla cavia...se hai domande specifiche siamo qui!

Sul forum in questa sezione trovi tantissimi argomenti che possono esserti utili.

Grazie mille mi siete state tutte molto utili, grazie per i consigli e gli avvertimenti! :bigemo_harabe_net-117:

Vi terrò aggiornati :D :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Flame benvenuta.

La gestione di una cavia non è economica. La gabbia adatta a loro è una gabbia abbastanza grande di circa 100x60 cm. Oltre questo considera che mangiano circa 100 gr di verdure al giorno e il fieno deve essere sempre disponibile. Sono animali che mangiano abbastanza frequentemente e il fieno è l'alimento principale della loro dieta che mai deve mancare. A ciò aggiungi il costo di una lettiera che a seconda dell'assorbenza va cambiata almeno una volta a settimana e deve garantire un ambiente asciutto alle loro continue minzioni. Altra spesa non meno importante è il veterinario: deve essere esperto in animali esotici e solitamente le visite di routine hanno un costo più alto rispetto ai veterinari per animali da compagnia convenzionali.

Questi gabbia, lettiera, verdure fieno, veterinario sono gli elementi base per una corretta gestione della cavia.

Non so quanto già sappia su di loro ti lascio un link molto utile ed esaustivo sul mondo del porcellino d'india, qui.

Da quello che scrivi, vivi ancora con i tuoi e hai una sorellina molto piccola (:wub:) suppongo sia anche tu molto giovane.

Purtroppo non puoi prescindere dal consenso di tua madre a meno che non sia in grado di supportare economicamente le esigenze di una cavia.

Avere una cavia è più dispendioso di tenere un cane, nella gestione, e non perché questa vive all'interno di una gabbia significa che impegni meno.

Anche mia mamma assolutamente non voleva animali in casa e sono riuscita a prenderne una solo quando ero già all'università, in una casa "mia" e con un budget da gestire in totale autonomia.

Avere una cavia significa darle attenzioni di cui necessita (come tutti gli animali) ed essere preparati a fare un percorso di conoscenza che inizialmente è tempestato di delusioni e per il quale ci vuole tanta tanta pazienza.

Le cavie sono animali gregari, vivono meglio in compagnia di un loro simile. Si raccomanda pertanto di prenderne due sia perché si fanno compagnia a vicenda sia perché è più facile che prendano confidenza con noi. Meglio evitare coppie di maschio-femmina perché sono animali molto prolifici e sorgono problemi nella sistemazione dei cuccioli, oltre che continue gravidanze ( e credimi che ci saranno) indeboliscono molto la femmina.

Come ti dicevo il fieno è l'alimento base: svolge la duplice funzione di limatura dei denti (essendo roditori hanno i denti a crescita continua) e apporta fibre lunghe indispensabili all'intestino. Le verdure invece costituiscono la razione di fresco da cui traggono maggior energia.

Sono animali crepuscolari più attivi nelle prime ore e nelle ultime ore di luce, perciò quando non sarai a casa sicuramente faranno pisolini.

Sono animali molto timidi, sfuggenti. La fuga rappresenta la prima arma di difesa ecco perchè spesso si rimane male dalle loro reazioni. In natura sono prede e si spaventano facilmente per qualunque cosa. Amano la routine, sonnecchiare, passeggiare. Quando sono felici fanno buffi saltelli definiti "popcorning".

Instaurano con chi si prende cura di loro un rapporto molto esclusivo. Hanno un loro linguaggio fatto di fischi, brontolii, con cui bisogna prendere un po' di confidenza. Come noi non producono la vitamina C. La assumono tramite le verdure, in particolare peperone rosso, arancia. Qualcuno si affida ad integratori.

I problemi principali che sorgono riguardano le infestazioni da parassiti (acari, funghi, pidocchi), problemi ai denti (una scorretta limatura porta ad una crescita continua con conseguente malaocclusione che impedisce alla cavia di alimentarsi) problemi intestinali, come blocchi, gonfiore e problemi alle zampe.

Alcune soffrono più facilmente di problemi respiratori e raffreddori

Ecco perchè il veterinario è indispensabile ed è necessario monitorare le condizioni di salute almeno due volte l'anno anche quando stanno bene.

Inoltre solo i vet in esotici sono in grado di curarle a modo essendo preparati su quali farmaci utilizzare, in che dosi e quali evitare.

Ed è comunque meglio portarli in visita prima ancora di portarli a casa specie se sono stati presi da un allevamento o da un negozio. Sia per rassicurarsi della loro salute sia perchè eventuali problemi sono più facilmente risolvibili se si agisce tempestivamente sia perchè non sempre la determinazione del sesso è corretta.

Queste le linee guida sulla cavia...se hai domande specifiche siamo qui!

Sul forum in questa sezione trovi tantissimi argomenti che possono esserti utili.

Grazie mille mi siete state tutte molto utili, grazie per i consigli e gli avvertimenti! :bigemo_harabe_net-117:

Vi terrò aggiornati :D :bigemo_harabe_net-146:

Mi sa che non se ne farà più niente :( Mannaggia, desideravo così tanto avere una o più caviette :( ..

Purtroppo non c'è verso per far cambiare idea a mia mamma! Non vuole avere animali di nessun tipo in casa.. anche se abbiamo avuto 3 cani.. e diciamo che non è andata del tutto bene l'esperienza perché erano tutti piccoli e non abituati a far i propri bisogni fuori casa, e mia madre non ce l'ha fatta più dopo un po' perché non ha pazienza (Contrariamente a lei invece, io si!) ma non ne ha voluto più sapere..

Ho provato a spiegarle che è un animale che sta in gabbia, che l'avrei fatto stare solo in camera mia, che non si sarebbe dovuta preoccupare della pulizia ecc..

Ma niente ragazze, niente di niente.. Ditemi voi come devo fare perché sono davvero triste.. :(

Cos'altro posso dirle per farle cambiare idea? :bigemo_harabe_net-102:

Grazie per le risposte che mi avete dato e che mi darete e grazie della disponibilità !

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda flame, mi dispiace un sacco che tu la prenda così male, ma in effetti la cosa migliore per accogliere un animale in casa sarebbe avere il consenso di tutti i membri della famiglia...direttamente o indirettamente tutti sarebbero coinvolti dall'arrivo dei nuovi "inquilini", e quindi penso che se i tuoi non sono daccordo forse è meglio non tenere animali,per evitare litigi famigliari (che a mio parere sono peggio che non tenere un animale). Sicuramente tua mamma ha paura di finire per doversi occupare lei delle pulizie e di tutte le cure, e fidati le mamme non ci credono mai quando diciamo che ce ne occuperemo noi, anche se lo diciamo davvero e con le migliori intenzioni... :bigemo_harabe_net-130: Però ti capisco tantissimo, perchè anche io quando ero più piccolina ho dovuto lottare per avere degli animalini in casa, ed ero tristissima quando mi dicevano sempre di no...alla fine sono riuscita a spuntarla con i criceti, ma da quella volta ho sempre avuto vari animali...anche se premesso, le pulizie e tutto il resto sono compito mio. Tu magari ogni tanto richiedi, insisti, fai capire quanto ci tieni, e magari non tra una settimana ne tra un mese, ma tra qualche anno cederanno... :P (questa è stata la mia tattica vincente :P ) e magari come poi hanno fatto i miei si abitueranno e ameranno anche loro avere animali in casa :)

NON DISPERARE!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda flame, mi dispiace un sacco che tu la prenda così male, ma in effetti la cosa migliore per accogliere un animale in casa sarebbe avere il consenso di tutti i membri della famiglia...direttamente o indirettamente tutti sarebbero coinvolti dall'arrivo dei nuovi "inquilini", e quindi penso che se i tuoi non sono daccordo forse è meglio non tenere animali,per evitare litigi famigliari (che a mio parere sono peggio che non tenere un animale). Sicuramente tua mamma ha paura di finire per doversi occupare lei delle pulizie e di tutte le cure, e fidati le mamme non ci credono mai quando diciamo che ce ne occuperemo noi, anche se lo diciamo davvero e con le migliori intenzioni...bigemo_harabe_net-130.gif Però ti capisco tantissimo, perchè anche io quando ero più piccolina ho dovuto lottare per avere degli animalini in casa, ed ero tristissima quando mi dicevano sempre di no...alla fine sono riuscita a spuntarla con i criceti, ma da quella volta ho sempre avuto vari animali...anche se premesso, le pulizie e tutto il resto sono compito mio. Tu magari ogni tanto richiedi, insisti, fai capire quanto ci tieni, e magari non tra una settimana ne tra un mese, ma tra qualche anno cederanno... :P (questa è stata la mia tattica vincente :P ) e magari come poi hanno fatto i miei si abitueranno e ameranno anche loro avere animali in casa :)

NON DISPERARE! laugh.gif

Spero davvero che capirà.. perché ci tengo davvero tanto! E se non lo riesce a capire mia madre, chi altro potrebbe farlo?

Io so com'è fatta, dice di non volere animali in casa, però i cani che abbiamo avuto se li è sempre coccolati, li ha sempre trattati bene e voleva sempre le loro attenzioni.. Quindi di sicuro non li odia affatto, anzi !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Flame sono abbastanza d'accordo con quanto ha detto Sissy.

Non credo che non volere animali per casa significhi non amarli, solo che sono un impegno, un impegno a lunga scadenza (ci si augura) e prima ancora di affezionarsi si preferisce fare altre scelte.

Ti capisco bene perchè a me sono stati concessi sempre animali che non sporcavano tanto (pesci rossi, criceti o tartarughine) e nonostante mi occupassi io al 100% di loro mia madre non ha mai voluto senitr ragioni sulle cavie. Credo che sia anche giusto rispettare il suo volere, dato che avrà l'impegno di gestire una famiglia e una casa e se preferisce non avere animali per casa è giusto che non ce ne siano per ora.

Le cavie sono animali adorabili ma credimi che ti danno tanto da fare ed è bene sapere questo prima di prenderli.

Non so quanti anni tu abbia ma non viverla come un capriccio, piuttosto approfitta di questa sorta di negazione per informarti su di loro per capire se veramente sono animali e che potrebbero interessarti dai quali nonostante la loro indole possa trarre comunque soddisfazione e posticipa questo tuo desiderio a quando avrai una tua autonomia o ti sentirai in grado di sostenere al 100% le loro esigenze.

Capisco bene la tua posizione perchè ci sono passata. Mi piacevano tanto i loro musetti e il loro modo di fischiettare, ogni volta che li vedevo in negozio mi avvicinavo per curiosare. Ma ad oggi dico che è stato un bene aver aspettato. Primo perché non erano considerati come intrusi dato che vivevo sola, secondo perché avevo ricevuto le informazioni base su loro ed ero in grado di gestirli in completa autonomia, anche riguardo la loro salute.

Forse tua madre vede questa tua richiesta come un capriccio, a torto o a ragione, ma dalle il tempo e datti il tempo di comprendere se davvero è una tua passione.

Tanto le cavie non scappano! Prova a rifletterci sù... se poi hai bisogno di noi, sai dove trovarci. :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Flame sono abbastanza d'accordo con quanto ha detto Sissy.

Non credo che non volere animali per casa significhi non amarli, solo che sono un impegno, un impegno a lunga scadenza (ci si augura) e prima ancora di affezionarsi si preferisce fare altre scelte.

Ti capisco bene perchè a me sono stati concessi sempre animali che non sporcavano tanto (pesci rossi, criceti o tartarughine) e nonostante mi occupassi io al 100% di loro mia madre non ha mai voluto senitr ragioni sulle cavie. Credo che sia anche giusto rispettare il suo volere, dato che avrà l'impegno di gestire una famiglia e una casa e se preferisce non avere animali per casa è giusto che non ce ne siano per ora.

Le cavie sono animali adorabili ma credimi che ti danno tanto da fare ed è bene sapere questo prima di prenderli.

Non so quanti anni tu abbia ma non viverla come un capriccio, piuttosto approfitta di questa sorta di negazione per informarti su di loro per capire se veramente sono animali e che potrebbero interessarti dai quali nonostante la loro indole possa trarre comunque soddisfazione e posticipa questo tuo desiderio a quando avrai una tua autonomia o ti sentirai in grado di sostenere al 100% le loro esigenze.

Capisco bene la tua posizione perchè ci sono passata. Mi piacevano tanto i loro musetti e il loro modo di fischiettare, ogni volta che li vedevo in negozio mi avvicinavo per curiosare. Ma ad oggi dico che è stato un bene aver aspettato. Primo perché non erano considerati come intrusi dato che vivevo sola, secondo perché avevo ricevuto le informazioni base su loro ed ero in grado di gestirli in completa autonomia, anche riguardo la loro salute.

Forse tua madre vede questa tua richiesta come un capriccio, a torto o a ragione, ma dalle il tempo e datti il tempo di comprendere se davvero è una tua passione.

Tanto le cavie non scappano! Prova a rifletterci sù... se poi hai bisogno di noi, sai dove trovarci. :bigemo_harabe_net-117:

Ho 15 anni, ed è giustissimo che debba avere il suo consenso prima di prendere un animale, anche perché non mi gestisco i soldi, e quindi non sono ancora autonoma.

Seguirò il tuo consiglio, mi informerò meglio su di loro, su i loro comportamenti ecc.. così quando arriverà il momento, sarò in grado di prendermene cura totalmente io.

Può darsi che mia madre lo veda come un capriccio, anzi è sicurissimo.. nonostante io le abbia parlato con un tono normale e non gli ho imposto niente, le ho semplicemente esposto questo mio desiderio.. ma da una parte la capisco anche.. io sono senza padre, mi è venuto a mancare 3 anni fa, ed ho altre 3 sorelle, lei è sola con noi.. e magari ha ragione a non volere un animale per adesso, visto che psicologicamente neanche ce la farebbe. Sai mi fa bene parlare qui, perché mi aiutate a capire... In futuro sono sicurissima che avrò un animale tutto mio. Magari non sarà una cavia, chi lo sa! Ma sono sicura che l'avrò..

Grazie ancora a tutte quante voi.. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio Flame mi dispiace che abbia perso il papà così presto... :(

Vedrai che se tua madre capirà che non è un capriccio ma una tua reale passione sarà meno categorica.

In ogni caso abbi pazienza, come ti ho detto le caviette non scappano e magari tra un po' di tempo riuscirai ad averne, meglio due (:D) tutte per te! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio Flame mi dispiace che abbia perso il papà così presto... :(

Vedrai che se tua madre capirà che non è un capriccio ma una tua reale passione sarà meno categorica.

In ogni caso abbi pazienza, come ti ho detto le caviette non scappano e magari tra un po' di tempo riuscirai ad averne, meglio due (:D) tutte per te! :bigemo_harabe_net-146:

Eh si... dispiace lo so...

Sai mia mamma mi ha dato il consenso per un cricetino! SONO FELICISSIMA!!!!!!!

Non vedo l'ora :D

Almeno faccio passo per passo, così le dimostro di essere capace di prendermi cura di un animaletto e sarà più sicura :D Vi terrò aggiornati ! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che bella notizia Flame :bigemo_harabe_net-122:

Sono tanto contenta per te :bigemo_harabe_net-146:

Sai penso che se potesse tua mamma ti darebbe tutti gli animali di questo mondo, ma a volte proprio non é possibile proprio perché toglierebbe del tempo a voi ...ti vuole molto bene perché é molto piú difficile dire di no per un genitore :lol:

Un cricetino é meno dispendioso e complicato da gestire rispetto alle cavie ma nel contempo sono animaletti buffi e dolcissimi!

Poi ci sono tanti modi di interagire con gli animali senza per forza possederli, per esempio c'é il volontariato :D io ho tanti amici che offrono il proprio tempo libero per aiutare i canili o associazioni per la salvaguardia della natura.....é un modo semplice per aiutare gli animali e stare in loro compagnia!

Nella sezione criceti potrai trovare tutto l'aiuto per l'arrivo del piccoletto, ma mi farebbe tanto piacere se ci aggiornerai sulla nuova avventura.

Un abbraccione e mi raccomando....tienici aggiornati :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...