Betta sensei Inviato Giugno 8, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2011 Alimentazione sbagliata..? o esaggerata..? HELP please Ciao vorrei sottoporvi una domanda che già sta incominciando a farmi preoccupare. -volevo sapere perchè al mio betta sta incominciando da un giorno a gonfiare la pancia..? P.s. Fa le feci regolarmente quindi non credo sia quualche occlusione, xò forse sto esaggerando con l'alimentazione settimanale per questo chiedo qualche parere a quelli del forum più esperti di me.. -siccome sono in fase di accoppiamento (perchè la femmina è già pronta mostrando la tipica pallina bianca vicino alla pancia e le striature verticali sul corpo) li alimento in maniera più calorica ma non vorrei fare danno.. Dieta per preparare i riproduttori: scaglie per pesci tropicali perchè queste mi hanno dato non sapendo quale prendere, artemia salina x3, larve di zanzara nera x3, larve di libbellula x2 e qualche pisello x2 per purifiare l'intestino e il chironomus work in progress :)ovviamente è tutto cibbo vivo raccolto da me e sciacquato preventivamente sotto l'acqua del rubbinetto tutto questo servito in varie combinazioni durante la settimana, due pasti al dì. STO SBAGLIANDO QUALCOSA AIUTO NON VOGLIO PERDERE IL MASCHIO CHE PER QUANTO è DIVENTATO GROSSO SEMBRA QUASI CHE STIA PER ESPLODERE..??? NON SO CHE FARE.. ASPETTO VOSTRE RISPOSTE GRAZIE ANTICIPATAMENTE. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 8, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2011 Ciao per aiutarti al meglio ci servono alcune informazioni: di quanti litri è l'acquario? Come sono i valori dell'acqua? il maschio nuota o sta sel fondo? Le pinne come sono? Gonfio la pancia o di lato? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Betta sensei Inviato Giugno 8, 2011 Autore Segnala Share Inviato Giugno 8, 2011 l'acquario è un 10lt, essendo un neofita del campo non so di cosa stai parlando quando mi dici "valori dell'acqua" (non saprei neanche da dove cominciare per misurarli, mi puoi dare una mano..?) , però uso l'aqua safe della tetra per rendere l'acqua sicura e dopo aver comprato delle galleggianti per un proggetto di nido futuro metto anche pochissimo fertilizzante "FLORA VIVA", il maschio nuota diventa iperattivo nel momento in cui vede entrare le larve in acqua(zanzara,libellula,artemia ecc,,) solo le pinne laterali mi sembrano un pò sfaldate alle estremità ma quelle che lo avvolgono sono in buon stato e lucenti ed in fine vedo la pancia gonfia in modo simmetrico (no di lato) come se avesse mangiato una pallina d'acciaio da mini flipper. se vuoi sapere altro non esitare a chiedere.. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 9, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 9, 2011 Come ti sapranno spiegare le persone più esperte di me, I valori dell'acqua si misurano con appositi reagenti chimici che trovi nei negozi specializzati. A che temperatura hai l'acqua? Le squa sono rialzate o aderenti? Io come prima cosa, ma aspetta anche il parere di altri, lo terrei a diugiuno uno o due giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Betta sensei Inviato Giugno 9, 2011 Autore Segnala Share Inviato Giugno 9, 2011 ciao marty spero che tu possa rispondere presto.. -Oggi dopo averlo lasciato a digiuno (gli ho dato solo un pisello sbollentato proprio per non farlo deperire) e dopo aver fatto un cambio parzialee di acqua con l'aggiunta del blu di medilene si è sgonfiata finalmente la pancia ;) prima vittoria. -Però proprio da due ore a questa parte se ne sta su di una foglia sdraiato e ogni tanto butta 2/3 bolle (come un'asociale) con tutte le squame flosce.. però appena passa la femmina (già in periodo buono per ovulare perchè presenta la pallina bianca vicino l'addome e le striature laterali orizzontali) incomincia ad allargare tutte le squame si muove due minuti tipo un solenoide e nn appena se ne va ritorna moscio.. ehm........... che cosa gli prende...? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 10, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2011 Può essere anche qualche patologia. Come sono i valori hai fatto i test? Com'è la temperatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Betta sensei Inviato Giugno 12, 2011 Autore Segnala Share Inviato Giugno 12, 2011 Tutto apposto i pesci si sono ripresi per fortuna e hanno pure procreato grazie dell'aiuto.. ; )yeaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.. -li ho già separati xchè il maschio ha morso la femmina poco dopo l'atto causandogli un bel taglio laterale. P.s. adesso quanto si deve aspettare per la schiusa secondo te..? -per nutrirli nella prima fase della loro crescita sto preparando già gli infusori.. (con buccia di banana già essiccata precedentemente) Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 12, 2011 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2011 La deposizione avviene subito dopo l'accoppiamento. I morsi fanno parte del corteggiamento. Subito dopo la deposizzione va tolta la femmina, è il maschio che si occupa di proteggere il nido a bolla e le uova. La nascita degli avanotti avviene 24-48 ore dopo l'accoppiamento. Da quello che mi consta gli avanotti vanno nutriti con naupli di artemia Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.