Vai al contenuto

Recensione Lettiera Truciolato


Buba

Recommended Posts

Ragazzi,

dopo aver provato varie lettiere, comuni e non, un pò per necessità un pò per curiosità ho provato un truciolato che ritengo davvero degno di nota!

E dire che di truciolati ne ho provati tanti e li ho trovati sempre pessimi, mentre questo incredibilmente si sta rivelando ottimo.

Questo truciolato viene prodotto da boschi non trattati con pesticidi ed è privo di additivi, viene depolverizzato e setacciato più volte e per questo risulta privo di polveri (presenti tra l'altro in tutti gli altri truciolati che ho provato e che mi facevano dubitare fortemente di questo tipo di lettiera!!!).

Ma andiamo con ordine:

Un pacco da 20 Kg ha un prezzo che può variare dai 9 ai 13 €, il truciolo risulta pressato quindi aumenterà di volume notevolmente e questo è assolutamente un gran pregio perchè per la quantità è davvero molto economico.

Ecco l'immancabile foto del pacco

La trama non finissima, non è a scaglie, ma direi più "fiocchi" o "petali".

Ha un lieve odore di legno ma davvero molto delicato e per niente fastidioso.

E' decisamente leggerissima e forse questo è uno dei pochi difetti (se così si può dire) di questa lettiera perchè i caviotti riescono a spararla davvero ovunque e se avete caviette a pelo particolarmente lungo non è difficile che si attacchi.

Ecco la foto della trama!

Io come sempre ho messo le traversine rendendole sicure da morsi con lo scotch di carta e sopra un bello strato di lettiera (circa 5-7 cm).

Come assorbenza devo ammettere che è sicuramente superiore rispetto ai trucioli in commercio.

Io di solito tolgo le parti umide (ben visibili perchè la lettiera cambia colore diventando più scura e facili da togliere perchè si compattano) un giorno si e uno no, rimescolando tutto con la lettiera rimanente.....di solito a metà settimana rinnovo con un pò di nuova lettiera.

Cambio il tutto dopo una settimana, massimo 10 giorni!

Lo uso da parecchio tempo e devo dire che non ho mai sentito cattivi odori, neppure gli ultimi giorni quando è più sporca.

L'assorbenza avviene superficialmente quindi non vi è ristagno di urina che possa macchiare la vasca sottostante ma chiaramente la parte va cambiata con frequenza per assicurare una nuova assorbenza e soprattutto per non tenere i porcellini nell'umido.

Arriviamo alle pecche: come ho detto già in precedenza è una lettiera molto leggera e quindi viene sparsa con molta facilità (sinceramente niente che non possa essere risolto con un colpo di scopa in più) e si può attaccare al pelo delle caviette che ce l'hanno particolarmente lungo.

Mi è capitato di trovare qualche scheggia ma veramente raramente e devo dire che sono ben visibili e quindi si tolgono con facilità.

Se vi va di provare ve lo consiglio veramente.

Se volete sapere la marca ditemelo che vi mando un messaggio privato.

Link al commento
Condividi su altri siti

(Premessa: In questi giorni sto provando una nuova lettiera (canapa) e altre ne proverò ancora (la famigerata lettiera in cellulosa n°1 in America, approfitto della favolosa promozione online: prendi due paghi uno!).

Questa lettiera in truciolato oggetto della discussione l'ho ordinata a fine luglio e mi è durata fino alla scorsa settimana, quindi 3 mesi e mezzo (escludo le due settimane in cui non ero a Lucca).

L'ho usata associata ai pannetti per cani e la cambiavo 1 volta a settimana.

L'assorbenza è buona, rispetto al truciolo comune non è polverosa, è leggera, non presenta schegge, è soffice. Il controllo odori non mi ha soddisfatto granchè, già al 3° giorno si doveva fare un po' di rinnovo perchè un pochino di odore si sentiva già in prossimità della gabbia (senza necessariamente metterci il naso dentro) e gli angoli sono in superificie umidici. E' molto leggera, con grande gioia quando si fa il cambio di una gabbia di 110x70, con grande noia quando si fanno uscire i porcelli che unpo' la portano a zonzo.. :D

Il rapporto qualità prezzo è ottimo. 20kg li ho pagati 24 euro comprensivo di spese di spedizione (quindi il prezzo è circa 15 euro). C'è chi la trova anche nei negozi "fisici" a meno, purtroppo qui vendono un altro tipo di truciolato per cavalli NON IDONEO per le caviè poichè è fatto con trucioli di pino, perciò sono costretta a comprarla online. Una cosa che proprio non mi è piaciuta è che più volte ho dovuto disincastrare dei trucioli dai genitali di Maya e Mou.

Un altro neo che ho riscontrato è lo stoccaggio. La balla non è enorme: 40x40xh80, ma neanche piccina e non è facile nasconderla se non hai uno sgabuzzino in casa. Una volta aperta poi può stare solo in una posizione! :D

Io la consiglio a chi ha vasche molto grandi, ha spazio in casa (per lo meno in cantina o in garage) e ha più di un porcello. E' sicuramente una comoda alternativa al pellet spesso difficile da reperire nei mesi caldi e decisamente più polveroso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...