Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Estrusi xké giá alimento completo e bilanciato...

io al mio cenerino do estrusi e frutta fresca come mi ha consigliato la veterinaria poiké spesso i mix di semi sono sbilanciati ed hanno spesso troppi semi di girasole

e poi do estrusi sopratutto xke che il sospetto ke il mio cenerino abbia problemi a livello di fegato o intestino poike sul collo gli era spuntata una piuma rossa e questo nn e un buon segno

Cmq secondo me gli estrudi della N*t**i****rd *** sono i migliori e poi anke tanta frutta e verdira fresca

Modificato da martyfloo
da regolamento le marche vanno oscurate
Inviato

ai mie mix di semi che bilancio io non oltre il 30 % della dieta poi frutta e verdura e ualche tarma della farina

Inviato

Ciao,

io credo che chi possiede un volatile deve prima di tutto pensare a ciò che in natura si nutre per poi "cercare" di riportarlo nella sua gabbietta. Nel caso del Cenerino, la sua dieta è molto varia e deve essere ricca di moltissime sostanze nutritive, tra cui proteine ed aminoacidi, vitamine A, E, D, e gruppo B, grassi, sali minerali, ecc....

Tutte queste sostanze nutritive le possiamo trovare in moltissimi cibi che sono destinati all'alimentazione umana come formaggi, uova, noci, nocciole e frutta secca in genere, ma anche frutta fresca e verdure.

Somministrare solamente semi ai volatili non è un'alimentazione che può soddisfare tutte le esigenze alimentari, bisogna appunto integrare con tutti gli altri cibi che completino il fabbisogno alimentare.

Ovviamente il veterinario può consigliare al meglio tutta la dieta da seguire per ogni singola specie di volatile.

Io personalmente non amo gli estrusi, anche perchè mi piace vedere i volatili che spezzano le grandi noci (nocciole, noci brasiliane, ecc...), che prendono con le zampe la frutta e la portano alla bocca, ecc... Poi non dimentichiamo che il loro becco è molto forte ed è stato appunto "progettato" per spezzare e sminuzzare il cibo che normalmente trovano in natura.

Io credo che somministrare una bella varietà di cibi freschi e secchi ed una vita serena e non stressata aiuti moltissimo la vita dei nostri amici volatili.

Ovviamente per i volatili che hanno patologie particolari legate all'alimentazione riconosciute da veterinari esperti, il discorso cambia!

Un saluto,

Inviato

sono perfettamente dello stesso parere di Cochise !

L'alimentaione naturale contribuisce a mantenere sana la psicologia degli psittacidi i uali in natura passano gran parte della giornata a cercare il cibo e ne trovano moltissime tipologie con forme e colori differenti , adesso per un pappagallo in cattività va bene che gli estrusi sono ottimo alimento perfettamente bilanciato ma è anche vero che sono semplici crocchette dalla forma e dala consistenza pressoche uguale uindi poco stimolanti per il pappagallo stesso

Inviato

Ciao RobyMgTuning . Perchè non ci posti una foto del tuo pappagallo?

eccovi le foto

http://img215.images...magine008tr.jpg

http://img16.imagesh...magine005nq.jpg

http://img41.imagesh...agine001jeq.jpg

http://img4.imagesha...magine010tc.jpg

http://img13.imagesh...magine002rh.jpg

http://img811.images...mmagine013j.jpg

http://img835.images...mmagine012r.jpg

eccovi qui il mio amore nelle ultime 2 foto e come si e ridotto lui ed infatti con la veterinaria stiamo cercando la causa speto ke nn sia la malatia del becco la pbfd

Inviato

Ciao prima di tutto il tuo pappagallo è molto bello.

Mi permetto di intervenire per ricordare che per i pappagalli i noccioli della frutta e cibi come cioccolato, dolci, fritti sono TOSSICI

Inviato
Ciao prima di tutto il tuo pappagallo è molto bello. Mi permetto di intervenire per ricordare che per i pappagalli i noccioli della frutta e cibi come cioccolato, dolci, fritti sono TOSSICI
Grazie e ti ringrazia pure lui .....:bigemo_harabe_net-146: speriamo solo ke lunedi la veterinaria mi dia conferma ke nn ha la pbfd
Inviato

Tienici informati, mi raccomando. Io non sono un vet ma credo che gli verranno riscontrati problemi al fegato, ti farà dare più frtta e verdura e meno estrusi.

Inviato

Al momento mi ha fatto eliminare i semi xk troppo grassi e lo sto alimentando ad estrusi, frutta fresca e verdura

Inviato

Grazie.... Il mio Marco ha 3 anni, e si parla sa dire il suo nome,dice. Amore,Roby,Rocky,su su vieni qua , va ben va ben, imita il mio cane quando piange e tanto altro

Inviato

Ciao Roby,

il tuo Cenerino è bellissimo, quoto perfettamente Martyfloo, i dolci e la cioccolata fanno male ai volatili (e non solo a loro)!!

Mi raccomando tienilo sotto osservazione con l'aiuto del veterinario!!! E' molto bello che sappia dire qualche parolina, questa specie di pappagalli sanno imitare benissimo tutto ciò che sentono ed in maniera quasi identica.

Tienici aggiornati!

Un saluto,

Inviato

I cenerini possono imparere a parlare come un bambino di due anni. Sono animali molto sensibili che hanno bisogno di far parte integrante della famiglia. Hanno bisogno di stare fuori dalla gabbia per molte ore al giorno. Quando sono in gabbia hanno bisogno di avere giochi appositi a disposizione che li tengano impegnati.

Inviato

*cochise ti ringrazio del complimento...

Ragazzi venerdì pubblicherò il risultato ke mi darà il veterinario così si scopre cos'ha il mio Marco ... Cmq concordo pienamente cn voi i cenerini sono animali splendidi ed aggiungo ke superano anke tante persone come intelligenza...... infatti mi da piu soddisfazioni Marco (il mio cenerino) ke la ragazza cn la quale ho vissuto 2 anni e dalla quale ho avuto un figlio.... Questa la dice lunga su quanto molte volte sia molto piu soddisfacente un cenerino

Inviato

Il veterinario mi ha detto che devono togliere l'anello della sessatura al mio cenerino e per le analisi mi danno info lunedì perché i risultati gli arrivano lunedì in mattinata quindi lunedì si saprà cos'ha Marco

Inviato

Ciao,

può darsi che il tuo Cenerino vedendo l'anello metallico alla zampa tenti freneticamente di toglierlo, non riuscendoci, si stressa a tal punto da farsi cadere le piume.... Succede molto spesso anche con volatili di piccola taglia!!!

Hai notato se il pappagallo tenta di toglierlo??

Tienici aggiornati sui risultati che ti dà il veterinario.

Un saluto,

Inviato

Si spesso lo mordicchia e certe volte lo fa in modo aggressivo, il veterinario mi ha fatto notare che la zampina e un Po gonfia e quindi lui pensa che sia meglio togliere l'anello....ma io ho un dubbio quel anello anche essendo aperto puo essere tolto dopo l'applicazione??? La forestale non puo farmi nulla se lo tolgo??? Mi sorgono questi dubbi che non ho chiesto al veterinario

Inviato

Se l'anello è aperto non vale proprio niente di niente serve solo per la sessatura , l'anellino vero FOI o di un'associazione estera e il pappagallo è nato all'estero deve essere fisso inamovibile

Inviato

Se l'anello è aperto non vale proprio niente di niente serve solo per la sessatura , l'anellino vero FOI o di un'associazione estera e il pappagallo è nato all'estero deve essere fisso inamovibile

li ha tutt´é due sia quello amovibile con incisione FOI e la data

e quello aperto con un incisione numerica ed alfanumerica che appunto e quello che gli crea problemi sulla zampa e gli provoca il gonfiore

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...