Vai al contenuto

Dubbi Su Età Del Maschio


Ospite

Recommended Posts

Salve a tutti, arrivo su questo forum dopo molte ricerche, e lo trovo molto interessante.Leggendo le discussioni ho visto che qui siete molto appassionati ed esperti e vi faccio i complimenti.

Mi sono iscritto al forum perche ho deciso di allevare una coppia di diamanti mandarini..Però ho dei dubbi sull età del maschio.Il problema è che non ha la livrea marrone attorno alle ali, gli manca la striatura sul petto e l'unico elemento presente sono solo le guance anche se molto chiare.Le sue dimensioni sono pari a quelle della femmina.Quando ho acquistato la coppia al negozio di animali avevo in effetti il dubbio, ma il negoziante mi ha assicurato il contrario.In quel momento mi venne anche un altro dubbio e pensai che fosse ancora molto giovane per riprodursi,ma il negoziante mi disse che erano adulti tutti e due.Ma a me non sembra tanto virile.Ho paura perche in caso siano troppo giovani devo provvedere a levarle il nido.

Adesso ho fatto molte ricerche ma ancora non riesco a capire.Perciò ho deciso di iscrivermi al forum sperando che voi possiate aiutarmi.Ve ne saro molto grato

P.S sapete dirmi come posso inserire delle foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco sono finalmente riuscito a scattare è pubblicare delle foto. Come vedete il maschio manca della livrea sotto l'ala e delle striature sul petto.Non riesco a capire se è ancora troppo giovane o se è gia sviluppato.Oppure non è un soggetto tanto forte, visto che è la metà degli altri maschi e diciamo che dalla taglia e per la fisicità assomiglia piu ad una femmina. In ogni caso ecco le foto spero vi permettano di darmi qualche consiglio

http://pulse.yahoo.com/_OJQHNGG23ZQU5QVP7LWAQFGDTM/album/photos/16380

http://pulse.yahoo.com/_OJQHNGG23ZQU5QVP7LWAQFGDTM/album/photos/16381

http://pulse.yahoo.com/_OJQHNGG23ZQU5QVP7LWAQFGDTM/album/photos/16382

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle foto sembrerebbe un maschio. Per quanto riguarda l'età è difficile da dire.

Se vuoi un vero consiglio lascia perdere chi ti dice guarda le guance( anche se per una parte possa essere vero) lascia perdere le ali o il colore. Per essere sicuro guarda il becco. Il becco del maschio è rosso rubino, mentre quello della femmina è arancione.

Perchè ti dico queste cose:

Ormai il diamante mandarino non'è selezionato per genetica, ma viene fatto accoppiare molto dai privati, con questo perdendo i punti d'interesse. I negozianti di animali non ne capiscono niente, loro sono messi li per vendere e se devono vendere aglio per cipolla lo fanno.Quando si compra da un negoziante o da un privato non viene selezionato in base alle mutazioni, si prendono due diamantini e si fanno accoppiare. Prendendolo in allevamenti seri non solo puoi capire la loro mutazione ma anche l'età, questo perchè molti di loro fanno fare delle gare ai diamantini e gli mettono un anellino di riconoscimento F.O.I.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà non so se canta, non riesco a capire.Ma su youtube ho visto dei video sui mandarini e mi sembra i maschi cantino in modo piu' melodico, mentre il mio resta sempre sulla stessa tonalità..

Per quanto riguarda il becco non riesco a trovare una grande differenza tra il suo e quello della femmina.Sapevo che il maschio ha il becco rosso acceso, ma a me sembra uguale a quello della femmina.

Magari è ancora molto giovane anche per quello il becco non è ancora rosso.Anche le sue dimensioni sono identiche a quelle della femmina.Non riesco proprio a raccapezzarmi.

Nel comportamento invece, succede questo:

La femmina i primi giorni prendeva il materiale per fare il nido e lo gettava nel fondo della gabbia.

La notte dormono molto vicini sul trespolo.

Il giorno "Lui"gli punzecchia tutta la testa alla e lei chiude gli occhi e sembra si rilassi molto (sarà mica un comportamento di corteggiamento?)

Vi ringrazio per l'aiuto e la considerazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, ho finalmente il video,dei miei mandarini.A me pare che il maschio non canti,ma piuttosto faccia un verso come quello della femmina.

Vi posto il video sperando mi diate un consiglio...

Aiutatemiiii vi prego

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto una scoperta stamattina, praticamente stanno facendo il nido sul fondo della gabbia.In poche parole mettono i fili di iuta sotto la griglia e li adagiano sul fondo.Infatti non capivo.Avevo notato che c'era sempre del materiale sul fondo, ma non pensavo stessero facendo il nido.Poi ieri pomeriggio ho pulito la gabbia e oggi ho trovato una miriade di fili sul fondo.Adesso sarà una bella sfida riuscire a farli entrare nel nido..Spero di riuscire...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marty..C'e una novità, sono riuscito a farli entrare nel nido, in modo del tutto naturale.Sono felicissimoooo.Il nido è quello a pera, lo so che non è sicuramente il migliore, ma mmi sembra molto piu naturale.

Vi spiego come sono riuscito a fargli piacere il nido.

All'inizio non gli piaceva e non entravano, credo perchè lo vedevano pieno di yuta che fuoriusciva..

Poi ho deciso di spostarlo e lasciarglielo vuoto, e l'ho messo molto in alto ma ancora niente da fare.

Infine ho notato, dopo aver pulito la gabbia, che stavano iniziando a fare un nido sul fondo, sui trucioli di mais. Allora ho rispostato il nido e ci ho messo dentro pochi fili di yuta e tre quattro trucioli di mais, appena l'ho messo sono subito venuti a curiosare e dopo dieci minuti entravano a turno ad ispezionarlo.Naturalmente quest'ultima volta anche la posizione del nido l'ho studiata molto meglio,infatti prima forse trovavano piu difficolta ad entrare (anche se minime),cioè era diverso il collegamento tra l'ingresso nido ed il trespolo.

Però c'è un'altra cosa.

Dopo che ispezionavano il nido e quindi ci entravano dentro a turno, ecco che la femmina (dopo naturalmente che la yuta che aveva posizionato sul fondo l'avevo levata) riprende a deporre yuta sul fondo della gabbia.Ha messo già una diecina di sfilacci.

Però c'e un altra curiosità, La yuta all'interno del nido per come l'avevo messa io, l'hanno tutta rivoltata e cambiata di posizione.Cmq il maschio non sembra tanto partecipare a tutte le manovre.Anche se è molto interessato al nido.Mentre llei era dentro lui era fuori alla porta che controllava l'ingresso..Sono stupendi

P.S. ho comprato un pastoncino, al negozio dove li ho presi, senza marca, di quello sfuso. Però non sono sicuro se va bene o meno.Ho chiesto le percentuali grassi e proteine al negoziante e non le aveva.Si presenta secco e io glielo do direttamente nella mangiatoia senza bagnarlo e niente, al massimo lo aggiungo agli spinaci o ai semi germogliati.E devo dire in mangiatoia lo mangiano molto bene.

La colorazione è gialla e ci sono dei semi neri in mezzo. Secondo voi va bene?L'odore è un po dolce

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nido a pera non'è il migliore. I pulli rischiano di cadere ed è impossibile vederci dentro. Seprendevi quelli in scatoletta di plastica era meglio, anche per la pulizia.

Per quanto riguarda l'imbottitura non capiscpo, perchè gli hai riempito il nido tu? Fanno tutto da soli. Ciao tienici aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

La prima imbottitura del nido l'aveva fatta il negoziante dove li ho comprati,consigliandomi vivamente di imbottirlo per invogliarli a completarlo. (anche a me sembra una cavolata).

Poi leggendo nei vari forum sembra che sia uso comune farlo per invogliarli.Però a me sembra che a loro non piaccia tanto.Infatti l'hanno tutto rivoltato.

Comunque il problema adesso è risolto a metà.

Sono riuscito a fargli piacere il nido e la sua posizione,almeno ci sono entrati dentro, quindi significa che si fidano di più e ci hanno preso confidenza.

Però adesso ho notato che continuano ad imbottire il fondo della gabbia.

Non riesco a capire però, ieri erano cosi curiosi,io pensavo che col fatto che ci sono entrati dentro, il nido gli piacesse e quindi iniziassero a farlo.Invece no.Continuano ad imbottire il fondo della gabbia.

Ora l'unica supposizione che posso fare e che non gli piaccia il fatto che dentro c'è della yuta che non hanno messo loro, e quindi questo li spaventa.Infatti adesso la yuta è tutta rivoltata sotto sopra come a significare che non l'hanno gradita.

Adesso io continuerò con la politica di disfare il nido che cercano di fare sul fondo, facendoglielo sembrare poco sicuro.

Voi come spiegate tutto questo??

P.S per il nido hai ragione, anche io credo che quello a pera sia pessimo, è solo che adesso che sono riuscito a farli entrare non so se sarebbe positivo cambiarlo.Forse li disorienterei ancora di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è sempre lo stesso.

Continuo a distruggere il nido che fanno per terra, ma loro lo ricostruiscono migliaia di volte, non so piu cosa fare..

Nel vero nido invece ci entrano ma non lo fanno..non so proprio cosa fare sono disperato

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti mi sa proprio che faro in questo modo.

Oppure pensavo di fare in un altro modo, visto che sono alla prima deposizione e quindi sicuramente le uova non saranno neanche fecondate;

Pensavo di fargli terminare il nido a terra, farla deporre e poi togliere tutto. senza farla covare.

In modo che poi a primavera sono più pronti avendo anche gia deposto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è inutile fargli fare le uova sul fondo della gabbia. Ti consiglio di tenerli separati fino ai primi tepori dell'anno prossimo. In quel periodo, terrai le gabbie vicine per favorire il corteggiameno, per poi metterli nella stessa gabbia col materiale per il nido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se non mi sono fatto piu sentire, ma eccomi di nuovo ad aggiornarvi

Buone notizieeeee

Con amore, e cercando di essere il meno invadente possibile, sono riuscito a fargli piacere il nido

Credo che si trattasse solo della posizione, l'ho dovuto spostare 5 volte ma alla fine sono riuscito.

Adesso la femmina ha già deposto 4 uova e credo ne stia già per deporre un altro, e poi le covano tutto il giorno, con amore anche in due insieme dentro il nido.

E la notte dormono insieme.

Mi sento di poter dare un consiglio, o almeno dire cosa ho capito:

In partica io mettevo il nido in una posizione molto comoda per il loro ingresso, ma credo loro avessero paura che i pulli appena nati cadessero col nido messo cosi,

diciamo messo in una posizione normale, alla fine l'ho inclinato un pochino all'indietro ed ecco qui, che la femmina entra ed inizia come a fare delle prove,cercherò di spiegarmi meglio:

Lei e lui entravano nel nido uno alla volta e si mettevano ricolti verso l'uscita e puntando le zampette spingevano con forza, e poi continuavano a mettere alla prova l'ingresso.

Questo mi ha incuriosito molto, sembrava stessero testando la sicurezza. Ed ecco qui che adesso hanno gia 4 uova.

Adesso ho un altro problemino, dovrei fare la speratura. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?Devo ancora aspettare che finiscano di deporle tutte?

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Io eviterei di fare la speratura . Sono uccelli che si agitano. Poi hai visto anche tu che si sono dovuti prima ambientare, poi cercavano la sicurezza. Non vorrei che poi abbandonassero la cova. Io non l'ho mai fatta. Ecco perchè ti avevo detto prendere quelle in plastica. In questo modo il tetto si aprivae potevi controllaredi tanto in tanto se nascevano i pulli.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso sarebbe meglio aspettare una decina di giorni da quando la femmina inizia a covare stabilmente.

Personalmente sono un po' contraria a questa tecnica, per due motivi: sia perchè le uova rischiano facilmente di rompersi, sia perchè si potrebbe rischiare un abbandono del nido

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...