diva&vicky Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Ciao a tutti!! sono nuova e da un po' di tempo mi sto documentando sulle tartarughe di terra..mi piacerebbe molto prenderne una...tra poco dovrei trasferirmi e la casa nuova sarebbe perfetta per accogliere questi animaletti..infatti è recintata da muretti abbastanza profondi..c'è un bel giardino abbastanza spazioso e sole ed ombra a volontà a seconda delle loro preferenze.. Adesso volevo però chiedervi è meglio una sola tartaruga o sono animali che vivono meglio in compagnia?...mi piacerebbe prendere un maschio ed una femmina... Con i cani com'è la convivenza?...la mia cagnetta è molto buona con gli altri animali e sono sicura che a parte i primi giorni di massima curiosità verso questo simpatico animaletto poi la farebbe vivere in completa tranquillità... Dove le posso trovare?ho letto che devono assolutamente essere registrate..il prezzo? Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno..temo che queste siano solo le prime di una sfilza di domande!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 ci sono decine di specie diverse e i prezzi variano molto, dalle 90 alle 500€ in base alla specie. si possono tenere in gruppetti ma meglio non avere troppi maschi. con i cani la convivenza può essere pericolosa, ma dipende da cane a cane, un morso può essere fatale per una tarta. le tarte devono essere accompagnate da cites fotografico e documentazione di nascita in cattività. si possono trovare nei negozi di animali, ma osservale bene prima di prenderle e non prenderle se dove stanno non hanno almeno 1 lampada a raggi uv... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Ci sono anche delle fiere-mercato dove troverai allevatori appassionati che potranno fornirti tutte le informazioni. Se intendi prendere una coppia te lo sconsiglio vivamente perchè, nell'epoca degli amori, il maschio ha un corteggiamento molto violento, con morsi che possono ferire gravemente la femmina. In questo caso è consigliabile un maschio ogni tre femmine. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 7, 2010 Autore Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Leggendo un po' in internet ho visto che la specie più adatta al clima che c'è dalle mie parti (piemonte) è la testudo hermanni boegatteri...Avete idea del prezzo di questa specie? un maschio ogni 3 femmine?...quanto spazio serve per far vivere bene 4tartarughe?.....con questo rapporto 1:3 le femmine non corrono nessun pericolo durante il corteggiamento del maschio?è meno aggresssivo? è vero che i primi due anni di vita dovrebbero passarlo sotto lampade uv?...mi hanno dato quest'informazione ma mi sembra davvero strano... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Il prezzo varia in base al sesso e all età della tartaruga (ovviamente una baby costa di meno ). Se tieni un maschio e piu femmine ,eviti che durante la stagione degli amori il maschio stressi troppo una sola femmina, mentre se ne tieni 2-3 , il maschio corteggerà pure le altre, senza stressare sempre la stessa tartaruga. La dimensioni del recinto non te le sò dare, io tengo le miei tartaruge (non sono hermanni, ma horsfieldii ), in un bel recinto , sarà un 5-6metri x4 ). Comunque la lampada non serve , visto che se le tieni fuori ce già il sole che fà tutto, . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 si i primi anni meglio tenerle al chiuso e non fargli fare letargo quindi terrario e lampade. questo perchè il letargo è una fase delicata e potenzialmente letale. dal secondo anno puoi metterle fuori in primavera e lasciarcele... io ho tenuto per 21 anni 2 tarte maschio e femmina, mi hanno fatto centinaia di uova e son sempre vissute all'aperto nelle valli bergamasche, ma erano già grandicelle quando sono arrivate da me... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Il maschio non è meno aggressivo, ma non concentra il suo corteggiamento soltanto su di una femmina, e così si eviterebbe di farla ferire gravemente. Il prezzo varia a seconda dell'età. Ricordo che da qualche parte ho letto che necessitano 10 mq per tartaruga (adulta). Per evitare l'alta mortalità dovuta al primo letargo gli allevatori preferiscono tenere in terrario (e quindi con riscaldamento e lampade adatte) gli animali facendogli saltare del tutto il periodo di riposo per uno/due anni. Personalmente ho fatto saltare il primo letargo alle mie, ma dal secondo sono tenute fuori e vanno regolarmente in letargo e stanno benissimo. Invece per due anni consecutivi ho tenuto un piccolo di una mia collega che non cresceva, e quindi abbiamo preferito tenerlo sveglio per due inverni. Adesso ha quattro anni e nessun problema. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 7, 2010 Autore Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Mi piacerebbe tenerle proprio libere, senza nessun recinto...la casa ha un pezzo di giardino di circa 40mq più varie aiuole sparse lungo il perimetro e un pezzo in cemento per arrivare al garage..mi piacerebbe lasciargli tutto libero e naturalmente fare molta attenzione quando si entra o esce con la macchina...magari posso recintare il giardino più grande e quando non c'è movimenti di macchine lasciarlo aperto...potrebbe essere un'idea? Ho letto delle fiere..mi piacerebbe acquistarle li, mi fiderei di più che non nei negozi...li trovo anche dei soggetti un po' più grandicelli??..essendo alle prime armi preferirei non prenderle piccolissime...magari due tre anni così da poterle subito lasciare in giardino...il prezzo sale di tanto? Magari potrei iniziare prendendo un maschio ed una femmina e tenerli separati durante il periodo riproduttivo...è fattibile?potrei fare due recinti separati...e magari tenere poi un paio di rughine dalla prima nascita....sperando di riuscire a farle....ho letto che se si tiene la temperatura dell'incubatrice sui 32°nascono più femmine che maschi...è vero? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 Sì è vero, il sesso è determinato dalla temperatura, inferiore ai 30° maschi, trai 32° e 34° femmine. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayam Inviato Giugno 7, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2010 se vuoi il 12 a genova c'è una bella fiera di rettili mammiferi piante e insetti. noi saremo presenti con moffette furetti visoni ratti topi criceti serpenti e insetti vari ma c'è un importante allevatore e importatore italiano tra gli espositori che in fatto di tartarughe non posso che consigliartelo... splendidi animali, ben tenuti e a prezzi ragionevoli... se non posso scriverlo eliminatelo pure: z*o r*****i! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 8, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2010 ;-) Puoi forinire il nome all'utente tramite mp. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 8, 2010 Autore Segnala Share Inviato Giugno 8, 2010 Grazie mille!!!!...ho visto di questa fiera..mi piacerebbe davvero molto andarci ma questo fine settimana proprio non posso andare..ho visto che ci sono tanti appuntamenti in giro per l'italia ma Genova sarebbe proprio la città più comoda... Aspetterò al massimo l'anno prossimo...sicuramente non mancherò...intanto ne apporofitterò quest'anno per imparare il più possibile su questi bellissimi animaletti per essere pronta al meglio per accoglierla... Vi faccio un'altra domandina veloce veloce... Essendo che comunque sarebbe la mia prima esperienza secondo voi cosa mi conviene fare?..iniziare a prenderne solo una oppure un gruppetto di 3?...perchè prendere un maschio ed una femmina poi mi dispiacerebbe doverle tenere separate... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 9, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 9, 2010 Ti consiglierei un gruppo di tre, interagiscono tra di loro, si abituano e comunque se provengono dallo stesso allevamento non c'è bisogno che le tieni separate per la quarantena,. Se invece le acquisterai successivamente devi comunque tenerle separate per accertarti che non abbiano malattie trasmissibili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 9, 2010 Autore Segnala Share Inviato Giugno 9, 2010 Posso ancora chiedervi quanto mangiano più o meno 3 tartarughe??...ho letto che se si ha un giardino abbastanza grande si nutrono delle erbe selvatiche che vi crescono senza bisogno di aggiunte..al massimo un po' di frutta o qualche verdurina solo per golosità!... ma...quanta verdura dev'esserci in questo giardino perchè sia abbastanza per loro?...il praticello dove starebbero sarà grosso all'incirca 30mq...ci crescono parecchio tarassasco e altre erbe selvatiche..potrei piantare della malva e ibisco che ho letto esser molto graditi...ma non è che mi radono al suolo il giardino in una settimana e rimangono senza??? Il fieno lo mangiano? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Giugno 11, 2010 Segnala Share Inviato Giugno 11, 2010 La scelta migliore sarebbe quella di nutrirle sempre con erbe di campo ( tarassaco,piantaggine,malva,trifoglio rosso-bianco ). Guarda ,non ti sò dire quanto mangiano di preciso, di solito mangiano finche sono sazie,(io li dò da mangiare abbondante una volta al giorno ), anche se sarebbe meglio coltivare le erbe in un'altro spazio, non accessibile alle tartarughe . ( almeno io faccio così e mi trovo bene ). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Giugno 11, 2010 Purtoppo non avrei la possibilità di far crescere le piante da un'altra parte...la maggior parte del giardino sarebbe a loro disposizione..Piantando cmq parecchie di queste erbe dovrebbero averne abbastanza...ho solo paura che sia una dieta un po' troppo povera... Se invece le prendessi piccoline, il primo anno non devono fare il letargo vero?..durante l'inverno cosa potrebbero mangiare?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora