LadyD Inviato Aprile 8, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 8, 2010 Eccomi qui, a chiedere il vostro aiuto. Avendo portato il mio quadrupede in Italia, mi sto scontrando un po' con la brocrazia italiana.... Ecco le mie domande: - che documenti ha bisogno un cavallo utilizzato solo per passeggiate? - che documenti ha bisogno un cavallo utilzzato nelle manifestazioni? - che documenti ha bisogno un cavallo utilizzato per le gare (amatoriali)? - che documenti ha bisogno un cavallo che viene spostato con il trailer (all'interno della stessa nazione) - il microcip per il cavallo è obbligatorio? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che esce in passeggiate? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che si presenta nelle manifestazioni? - che attestati/patenti ha bisogno un cavaliere che va in gara (amatoriale)? - il cavallo e/o il cavaliere devono essere iscritti a qualche associazione (per es. la FISE) Gratias!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 10, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2010 Cara Lady D,il tuo problema...è il problema di tutti,perchè neanche noi che siamo nati e stiamo in Italia ci capiamo granchè,visto che cambiano ogni giorno e il caos regna sovrano. Cercherò di esserti utile,fin dove mi portano le mie conosccenze. -un cavallo per passeggiate basta che abbia i documenti generici...quelli dell'APA(associazione Provinciale Allevatori).Certo,se ha i certificati di razza,vanno benissimo e lasci quelli. -stesso discorso per manifestazioni -per le gare,il tuo cavallo non deve per forza avere documenti di razza,bastano sempre quelli generici(per esempio nel caso di incroci).Se ti iscrivi alla FISE,devi fare il passaporto FISE. L'aspetto fondamentale per gare e manifestazioni è che sia in regola con le vaccinazioni(ATTENZIONE: quella influenzale in questi casi va fatta due volta l'anno,ogni 6 mesi)e con il Test di Coggins che in Italia è tornato ad essere obbligatorio dall'Aprile del 2007,ed ha validità annuale. -per quanto riguarda gli spostamenti del cavallo,devono sempre essere accompagnati dal documento di trasporto in 4 copie:una rimane nel posto in cui si trovava il cavallo,una va nella nuova scuderia o la destinazione in genere(gare,fiere...),una per il trasportatore e una per la ASL. Fondamentale per gli spostamenti è il codice di stalla:ogni maneggio,centro,allevamento o privato deve averne uno.Quando un cavallo viene trasferito,va registrato con il codice di stalla del luogo dove andrà e deve essere accompagnato dal vecchio codice di stalla. -il microchip è obbligatorio,insieme con i documenti:non sono più ammessi cavalli senza documenti e chi non ha quelli di razza,deve fare i generici. Nota che adesso,visto che c'è il microchip,non si compila più il classico pupazzetto,almeno sui documenti dell'APA. -Un cavaliere che esce per conto suo in passeggiata non ha bisogno di niente,ed è sua scelta farsi una polizza assicurativa.Se per passeggiata intendi un raduno,un trekking o delle passeggiate che partono da un maneggio devi avere la patente A(quella che ti danno quando paghi la quota associativa)e l'assicurazione. ATTENZIONE:l'assicurazione della FISE non paga mai,te lo dicono pure i centri.In pratica,se vai in un centro FISE,devi obbligatoriamente pagare l'assicurazione FISE,ma se vuoi essere davvero risarcita,fattene una per conto tuo...lo so..è una fregatura totale,ma è così! -assicurazione e patente A(autorizzazione a montare)anche per le manifestazioni -per la gare,dipende dal livello,dalla disciplina e dalla federazione a cui sei iscritta. -l'iscrizione alle associazioni ti serve se hai bisogno della patente A,o della generica autorizzazione a montare.L'assicurazione puoi stipularla anche se non sei iscritta da nessuna parte. ATTENZIONE:per associarti alla FISE,devi presentare il certificato medico di sana e robusta costituzione(poi se ti dedicherai all'agonismo ti chiederanno certificati più specifici)e la vaccinazione contro il tetano che dura 10 anni.Quest'ultima ti consiglio di farla,a prescindere o no che tu ti voglia associare.E' molto meno pericolosa dell'antitetanica che si fa in ospedale e non devi preoccuparti se ti tagli...a quel punto puoi anche non fare l'antitetanica(che oltretutto dura solo pochi giorni). Spero di esserti stata utile...per qualsiasi dubbio,chiedi pure!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 10, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 10, 2010 mamma mia, mi gira la testa....... l'UCAF è uno scherzetto a confronto!! Allora è l'APA... perché l'altro giorno è arrivata la moglie del gestore dicendomi che 3 cavalli della scuderia dovevano fare i documenti e venivano appunto quelli dell'ufficio apposito con il vet per mettere il microcip e per registrarli. Mi chiedevo appunto se volevo approfittare per fare anche il mio. Sono già arrivati per il microcip e hanno fatto anche il coggin.. e a breve (da prendere con le pinze, mi sa) dovrei avere il documento. Lei parlava di "passaporto", ma da quanto mi hai scritto forse è più probabile che si tratti dell'APA... credo. È da premettere che il mio cavallo non ha nessun documento a parte il libretto sanitario svizzero, e i suoi genitori sono sconosciuti. Io per ora dovrei essere a posto, perché ho l'assicurazione che copre me, il mio cavallo, e i danni che dovrebbe fare. Domanda: che è a patente A? Io non sono iscritta a nulla e non pago nulla... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 10, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2010 La patente A è la prima patente che rilascia la FISE...non appena ti iscrivi,ti viene consegnata. Poi vengono il brevetto,il brevetto qualificato,il primo grado e il secondo grado,sempre relativamente alla FISE. Poi,ogni associazione,ha un suo "sistema" di patenti. In pratica,la A è l'autorizzazione a montare e non devi superare alcun esame per averla...te la rilasciano dopo che hanno avuto il certificato medico e dopo che ti sei iscritta.Se si tratta di minorenni,serve la firma dei genitori e in passeggiata si può montare solo in presenza di almeno un altro maggiorenne. Chiaramente,se passeggi o lavori in campo per conto tuo,non ti serve la patente...se però vuoi partecipare a gare,raduni,manifestazioni,si,la devi avere. Che poi non capisco nemmeno io che senso abbia,visto che la danno non appena ti iscrivi,quindi anche se non sai andare a cavallo sei autorizzato a montare...in Italia siamo maestri per queste cose. Hai fatto benissimo,anzi,ti è andata bene,a fare i documenti al cavallo.Perchè adesso chi viene pescato senza,paga multe salatissime e il centro dove si trova il cavallo,messo in sequestro. Lo so,perchè con Principessa ho passato l'inferno:era senza documenti,l'avevo portata dalla dottoressa in attesa di sistemare tutto,ma la ASL non ha sentito ragioni:o riportavamo indietro la cavalla fino a quando non avessimo tutto in regola(quindi è dovuta stare altri 10 giorni in quell'inferno),oppure mi avrebbero fatto una multa terrificante e avrebbero messo sotto sequestro il centro...eppure la mia dottoressa ha molte conoscenze alla ASL,ma non ha potuto fare nulla. Il passaporto APA è un semplice libretto sanitario,per cavalli dalle origini "sconosciute"...quindi è simile a quello che avevi prima. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Aprile 10, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2010 Il libretto sanitario è l'unica cosa di cui devi disporre per partecipare ad eventi, raduni o passeggiate, è il documento di cui tutti i possessori di cavalli dvevono essere in possesso che è quello che dimostra che sei a posto con le vaccinazioni. Il microchip è obbligatorio solo per cavalli nati dopo il 2008 (mi sembra) gli altri non lo devono avere, a meno che le associazioni di razza non lo avessero già introdotto. Per l'autorizzazione a montare, non sei residente in Italia, quindi la FISE non te la può rilasciare, nemmeno la A. Probabilmente ti dovresti informare presso chi organizza l'evento se hai un'autorizzazione svizzera, andrà benissimo quella. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 10, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 10, 2010 Grazie Lord, allora mi è andata davvero bene!! Ela, io non ho nessuna autorizzazione, né patente... qui non sono obbligatorie a meno che non si voglia gareggiare (a parte gare minori). Quindi se volessi un giorno fare una gara... Non potrei!?! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 11, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2010 Ragazze,una piccola precisazione:il microchip è obbligatorio per tutti i cavalli.Tornando all'esempio di Principessa,lei ha 7 anni,quindi è del 2002,ma lo hanno voluto. Lo devono avere tutti,quelli di razza e quelli di origine sconosciuta o gli incroci.Hanno dato 3 anni di tempo per adeguarsi alla normativa,che è partita nel 2007,ma adesso non ammettono più ragioni,perchè il tempo sta per scadere. Per quanto riguarda le manifestazioni,le gare ecc. non sempre basta il libretto del cavallo...Molte,come regolamento,prevedono l'autorizzazione a montare.Poi non importa a cosa si è affiliati.Anche perchè se si ha una qualsiasi forma di patente(quindi si è iscritti a qualche centro)c'è automaticamente una polizza assicurativa,mentre un privato potrebbe non averla,quindi sarebbe un casino in caso di incidenti. Inoltre,per avere la patente,bisogna presentare un certificato medico...questa è un'ulteriore garanzia per chi organizza l'evento. Ripeto non tutti lo fanno:magari un piccolo raduno non chiede nulla di particolare,ma un trekking più serio o una manifestazione più importante sì. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 11, 2010 Grazie per le dritte!! ;o) Oggi ho paralto con i gestore, che mi ha dato il formulario da compilare per l'APA. Ho chiesto anche se loro collaboravano con la FISE e all'inizio la moglie del gestore insisteva che avrei dovuto affiliarmi, proprio per quel che riguarda l'assicurazione. Ma io ho già la mia assicurazione privata, che sono sicura copra molto di più di un'assicurazione FISE. Quindi per ora.. NADA!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maria.bruna@aol.it Inviato Aprile 11, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2010 L'assicurazione FISE stai pur certa che non compre nulla. A questo punto,ti conviene valutare:se al momento non intendi partecipare a qualcosa di particolare,la patente è perfettamente inutile.Se un domani dovesse servirti,allora non hai che l'imbarazzo della scelta,perchè l'Italia è l'unico paese(guarda caso)a non avere un'unica associazione per l'equitazione,ma c'è ne una marea. Alcune addirittura specializzate solo su alcune discipline. quindi...non hai che l'imbarazzo della scelta!!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Aprile 12, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 12, 2010 Ottimo consiglio, mi sa proprio che farò così!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora