Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,sn fede,abito nelle vicinanze di Milano.

Sono intenzionato all'acquisto di un elaphe ma nn riesco a trovare dove si puo acquistare,nessuno mi puo dare delle dritte in Milano, Pavia e dintorni?

Inoltre richiede molta cura un elaphe? vi sono più specie o una e basta di questo serpente?

Che dimensioni raggiungono? io sapevo un metro e mezzo, ci sono altre tipologie di serpenti che rimangono su dimensioni ridotte?

Grazie a tutti...

fede :bigemo_harabe_net-117:

Inviato

Per l'elape guttata:la sua massima lunghezza varia da 1 metro e 50 ad 1metro e 80.

Sono animali generalmente attivi durante le ore notturne, all'alba e al crepuscolo.

Ci sono esemplari di elaphe guttata che hanno raggiunto i 21 anni di età, ma l'età media è di circa 10 anni. In natura appena nata l'elaphe guttata si nutre di piccoli invertebrati come grilli, anfibi, piccole lucertole, per poi passare ad un'età adulta in cui si nutre di piccoli roditori, mammiferi ed uccelli.Esistono molte specie di elape.In alternativa

un Lampropeltis penso sia buono.

Inviato (modificato)

Il lampropeltis è di norma nel metro di lunghezza.Per un serpente di un metro le dimensioni del terraio devono essere almeni di 70x70. Inutile dirti che più grande sarà meglio sarà, sta di fatto che i Lampropeltis amano molto di più un arredamento "ricco" ed un ambiente tranquillo, che una teca spaziosa.

Modificato da ela
è vietato citare frasi altrui senza autorizzazione
Inviato

superjo, una curiosità, i tuoi lampropeltis li hai sempre tenuti insieme? cioè entrambi nella stessa teca?

grazie!

Inviato (modificato)

riformulo la domanda al passato, quando tenevi rettili, i lampropeltis li tenevi insieme?

Modificato da ela
citazione rimossa per i motivi di cui sopra
Inviato

Scusa superjo, ero interessata anch'io all'argomento e ho seguito il thread fin dall'inizio ma non riesco a capire cosa intendi quando ribadisci la tua citazione.

Inviato

E' stato facile andare a scorire che hai copiato, papali papali, da un notissimo sito, le parole di un altra persona riportandole come fossero una tua esperienza.

Per correttezza devo informarti che è vietato fare questo genere di citazioni perchè protemmo essere accusati di plagio. Al massimo, per completezza di in formazione, si possono inserire link che devono avere ricevuto preventivamente l'approvazione dei moderatori, tramite un semplicissimo MP.

E' meglio mettere le proprie esperienze personali, oppure affermare di averle lette, ma almeno avere il buon gusto di utilizzare le proprie parole per spiegare cosa si è appreso dalla lettura.

Inviato

Aggiungo solo che i lampropeltis sono conosciuti come serpenti ofiofagi, ossia "cannibali", da li la mia curiosità sulla convivenza di 2 esemplari nella setssa teca. Ovvio c'è chi li ha tenuti insieme e non è mai successo nulla, personalmente non rischio...

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...